Scena prima Tenebrose caverne: sull'alto un forame donde ha principio una scala intagliata nella rupe, per cui si discende: nel davanti l'ingresso ad uno speco, dal quale spargesi poca luce rossastra.
Molti gruppi di Cristiani: altri in capo alla scala, altri scendendo, altri nel piano.
Scena quarta Nearco, seguìto da un Drappello di cristiani e detta.
Scena quinta Poliuto, Nearco, quindi gli altri Cristiani.
Scena sesta Magnifica piazza di Melitene: da un lato vestibolo del tempio di Giove, dall'altro la soglia del palazzo municipale.
Scorgesi nel fondo gran movimento di Popolo che move all'incontro del Proconsole, Callistene, e Felice, da opposte vie.
Scena settima La scena si riempie di Popolo, quindi comparisce Severo, preceduto dalle sue Legioni.
Scena ottava Callistene, Felice, Poliuto, Sacerdoti, Magistrati, e detti.
Il neofito
Scena prima Atrio nelle case di Felice: in fondo deliziosi giardini.
Severo, Callistene.
Scena quinta Tempio di Giove: nel mezzo gran simulacro del nume, innanzi al quale un'ara ardente.
Callistene, Severo, Felice, Paolina, Sacerdoti e Popolo armeno.
Scena ultima Si aprono le porte: vedesi l'anfiteatro rigurgitante d'immenso popolo. Severo, Callistene, altri Sacerdoti, ed alcune Guardie entrano nella prigione.
Antonino Votto, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano1960, dal vivo con:
Severo (Ettore Bastianini)
Felice (Rinaldo Pelizzoni)
Poliuto (Franco Corelli)
Paolina (Maria Callas)
Callistene (Nicola Zaccaria)
Nearco (Piero De Palma)
Un cristiano (Virgilio Carbonari)
Esecuzioni di singoli brani
Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.