Indice del sommario
Testo
Sfondi schermo
Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.
Immagini tratte da materiale d'epoca
Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.
Incipit brani
Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.
A caccia, o mio signore , Atto secondo, scena 3
A me? cospetto! , Atto primo, scena 17
Ah! donna Fulvia, se non era il tempo , Atto secondo, scena 7
Ah! se destarti in seno , Atto secondo, scena 18
Ah! signor capitan... , Atto secondo, scena 19
Ahi!... scappa... il vento in aria , Atto secondo, scena 3
Altro che ridere , Atto primo, scena 16
Amici, oh! qual d'una sorella al cuore , Atto secondo, scena 9
Attenti; ascoltate , Atto primo, scena 1
Baronessa, ascoltate , Atto secondo, scena 2
Bravi! si finga , Atto primo, scena 15
Bravo, bravo, bravissimo! , Atto primo, scena 8
Che fai, Pacuvio? , Atto secondo, scena 14
Che ignoranza maiuscola! , Atto primo, scena 2
Che intesi per vostro e mio rossor! , Atto secondo, scena 2
Che ne dite Pacuvio? / Non c'è male , Atto secondo, scena 10
Che ne dite, Macrobio? io non ci trovo , Atto secondo, scena 16
Che si fa? che si dice? , Atto primo, scena 12
Chi è colei che s'avvicina? , Atto primo, scena 14
Chi non nega si annega , Atto secondo, scena 13
Come va, Donna Fulvia? mi sembrate , Atto primo, scena 14
Conte mio, se l'eco avesse , Atto primo, scena 6
Conte, udite / In che posso , Atto primo, scena 6
Corri, t'affretta , Atto secondo, scena 7
Di quanto poco fa Clarice e voi , Atto secondo, scena 8
Dove mai si cacciò? , Atto primo, scena 8
Eccolo / Chi? / Lucindo / Il capitano? , Atto secondo, scena 14
Eccomi a' vostri cenni , Atto primo, scena 10
Eco pietosa , Atto primo, scena 4
Ehi... Giocondo... Giocondo... , Atto secondo, scena 5
Eppur ciascun di loro alla sua dama , Atto secondo, scena 1
Fra tante disfide , Atto secondo, scena 12
Ho capito. Addio, Pacuvio , Atto secondo, scena 16
Il Conte Asdrubale , Atto primo, scena 15
In casa per alcune faccende , Atto secondo, scena 1
In favor di Clarice , Atto primo, scena 9
In mezzo al temporale , Atto secondo, scena 6
Invan lo cerco... , Atto primo, scena 13
Io far duelli? io, che a' miei giorni mai , Atto secondo, scena 12
Io posso dir d'averla indovinata , Atto secondo, scena 7
Le nostre dame, amico , Atto secondo, scena 17
Lo stranier con le pive nel sacco , Atto secondo, scena 1
Lui star conta, io star mercanta , Atto primo, scena 17
Ma che sestina! che sestina! , Atto primo, scena 13
Macrobio / Signor , Atto secondo, scena 12
Marchesina... Contessina... , Atto primo, scena 18
Menzognero, impostor! darmi ad intendere? , Atto secondo, scena 13
Mille vati al suolo io stendo , Atto primo, scena 3
No, Baronessa, non son ferito , Atto secondo, scena 13
Non ho tempo, non posso; e il foglio è pieno , Atto primo, scena 14
Non serve a vil politica , Atto primo, scena 18
Non v'è del Conte Asdrubale , Atto primo, scena 1
Nuova grande! è arrivato , Atto secondo, scena 10
Oh caso orribile! , Atto primo, scena 15
Oh come il fosco impetuoso nembo , Atto secondo, scena 4
Oh! madama, a proposito , Atto secondo, scena 11
Olà, Macrobio , Atto secondo, scena 12
Ombretta / Per pietà , Atto primo, scena 1
Ombretta sdegnosa , Atto primo, scena 8
Perché fuggir? di che temete? , Atto primo, scena 15
Perché sì mesta? / Il mio gemello , Atto primo, scena 12
Prima fra voi coll'armi , Atto secondo, scena 12
Pubblico fu l'oltraggio , Atto secondo, scena 11
Quanto costa una colpa! , Atto secondo, scena 18
Quel dirmi, oh dio! non t'amo... , Atto primo, scena 4
Quell'alme pupille , Atto secondo, scena 4
Quella che l'eco mi facea , Atto primo, scena 4
Scusate, capitan... / Tutto m'è noto. , Atto secondo, scena 18
Se a tal fandonia io credo, il dir bugie , Atto secondo, scena 17
Se avessi cinquanta teste , Atto primo, scena 12
Se di certo io non sapessi , Atto primo, scena 5
Se l'itale contrade , Atto secondo, scena 15
Se non era il cavalier Giocondo , Atto secondo, scena 19
Se per voi le care io torno , Atto secondo, scena 15
Sì, sì, ci parleremo , Atto secondo, scena 3
Siete alfin solo: impaziente io stava , Atto secondo, scena 19
Siete pur bella! ed io sarei felice , Atto primo, scena 7
Signor Giocondo, io vedo , Atto primo, scena 3
Sognai di Cimarosa, ahi vista amara! , Atto secondo, scena 10
Spera, se vuoi, ma taci , Atto secondo, scena 5
Su queste piante incisi , Atto primo, scena 15
Terminiamo sì o no, questa faccenda? , Atto secondo, scena 12
Ti vanta pur: la tua vendetta è vera , Atto secondo, scena 11
Trovar saprò ben io , Atto primo, scena 14
Uomo più singolar del mio padrone , Atto primo, scena 11
Viva, viva! / In un cantone , Atto primo, scena 19
Voi Clarice? / Qual inganno! , Atto secondo, scena 19
Voi volete, e non volete , Atto primo, scena 12
Atti e scene
Lista degli atti e delle scene del libretto.
Atto primo
Scena prima Giardino.
Coro misto d'Ospiti e di Giardinieri del Conte Asdrubale; indi Pacuvio; poi Fabrizio da una parte, la Baronessa Aspasia dall'altra; e finalmente donna Fulvia.
Scena seconda Pacuvio e donna Fulvia.
Scena terza Macrobio e il cavalier Giocondo, che si avanzano altercando insieme.
Scena quarta La marchesa Clarice, cui di dentro risponde il Conte Asdrubale ad imitazione dell'eco.
Scena quinta Il Conte Asdrubale solo, osservando se la marchesa Clarice è partita.
Scena sesta La marchesa Clarice e detto.
Scena settima Macrobio e la Baronessa.
Scena ottava Donna Fulvia, indi Pacuvio.
Scena nona Il Conte, pensoso, avanzandosi lentamente, e detti.
Scena decima Fabrizio e il Conte.
Scena undicesima Fabrizio solo.
Scena dodicesima Stanze terrene contigue al giardino.
Giocondo e Clarice, poi Macrobio, indi il Conte.
Scena tredicesima Pacuvio e donna Fulvia; indi la Baronessa.
Scena quattordicesima La Baronessa e donna Fulvia; indi Pacuvio di ritorno con Macrobio.
Scena quindicesima Giardino, come sopra.
Coro di Giardinieri, che parte immediatamente. Poi la marchesa Clarice, che si allontana con modestia dal cavalier Giocondo; indi Macrobio; finalmente la Baronessa e donna Fulvia.
Scena sedicesima Macrobio di ritorno, indi Pacuvio dal lato opposto a detti, che nell'atto di partire s'incontrano in Macrobio.
Scena diciassettesima Detti; poi la Baronessa e donna Fulvia; indi il Conte Asdrubale travestito con alcuni Servi e Marinari vestiti nel medesimo costume. Notaio con altri che si fingono gente della Corte di giustizia, e Fabrizio che simula un'estrema afflizione.
Scena diciottesima Cortile interno in casa del Conte.
Clarice sola; indi il Conte e Giocondo non veduti da lei, come essa non veduta da loro; poi Macrobio e Pacuvio, la Baronessa e donna Fulvia.
Scena ultima Fabrizio con un antico foglio in mano, saltando per l'allegrezza; coro d'Ospiti e Giardinieri del Conte egualmente lieti, e detti.
Atto secondo
Scena prima Cortile interno, come nell'atto primo.
La Baronessa, donna Fulvia e coro d'Ospiti del Conte; quindi Macrobio e il Conte da una parte; il cavalier Giocondo e Pacuvio dall'altra.
Scena seconda Macrobio e la Baronessa in atto di partire, e donna Fulvia che la trattiene.
Scena terza Bosco.
Pacuvio col fucile, e coro di Cacciatori.
Scena quarta Giocondo solo.
Scena quinta La marchesa Clarice e detto; indi Macrobio, il Conte e la Baronessa.
Scena sesta Coro di Cacciatori che si avanzano, e detti.
Scena settima Stanze terrene, come nell'atto primo.
Donna Fulvia e Fabrizio, indi Pacuvio affannato.
Scena ottava Il Conte Asdrubale e il cavalier Giocondo.
Scena nona La marchesa Clarice tutt'allegra con una lettera dissigillata in mano, e detti.
Scena decima Pacuvio affannato, e detti.
Scena undicesima Donna Fulvia e Pacuvio.
Scena dodicesima Macrobio, indi il cavalier Giocondo, poi il Conte e due Domestici, ciascuno de' quali porta una spada sopra un bacile.
Scena tredicesima Interno del villaggio; abitazioni diverse, e fra le altre quelle del Conte con porta praticabile. Veduta della campagna. Da un lato picciola eminenza.
Pacuvio dalla casa del Conte; poi donna Fulvia; indi la Baronessa e Macrobio.
Scena quattordicesima Fabrizio, che discende da un'eminenza, e detti.
Diversi Abitanti del villaggio s'incamminano verso la campagna in aria di curiosità.
Scena quindicesima Detti in disparte; la marchesa Clarice in abito militare, un Tenente, un Sergente, due Caporali e Soldati; Fabrizio di ritorno, Abitanti del villaggio e Servi del Conte, che restano indietro.
Marcia militare.
Scena sedicesima La Baronessa e Macrobio, Pacuvio e donna Fulvia, che si avanzano.
Scena diciassettesima Macrobio e Pacuvio.
Scena diciottesima Galleria.
Clarice in abito militare, il Conte Asdrubale e il cavalier Giocondo.
Scena ultima La Baronessa, poi donna Fulvia e detta; finalmente tutti, ciascuno a suo tempo.
Agganci
Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.
Teatro
Cambi di scenografia
Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.
Atto primo
Atto secondo
Gli atti in sintesi
Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.
Bozzetti di scenografia
Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.
Atto primo
Giardino.
(♦ )
- Collezione Ragni , Napoli, 653x615 punti
Atto secondo
Musica
Numeri musicali
Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.
Atto primo
Introduzione I
(Non v'è del Conte Asdrubale , scena 1)
Duetto
(Mille vati al suolo io stendo , scena 3)
Cavatina
(Eco pietosa , scena 4)
Cavatina
(Se di certo io non sapessi , scena 5)
Duetto
(Conte mio, se l'eco avesse , scena 6)
Aria
(Ombretta sdegnosa , scena 8)
Quartetto
(Voi volete, e non volete , scena 12)
Aria
(Chi è colei che s'avvicina? , scena 14)
Coro
(Il Conte Asdrubale , scena 15)
Finale I - I
(Su queste piante incisi , scena 15)
Finale I - II
(Oh caso orribile! , scena 15)
Finale I - III
(Non serve a vil politica , scena 18)
Finale I - IV
(Marchesina... Contessina... , scena 18)
Finale I - V
(Viva, viva! / In un cantone , scena 19)
Atto secondo
Introduzione II
(Lo stranier con le pive nel sacco , scena 1)
Coro di Cacciatori
(A caccia, o mio signore , scena 3)
Temporale
(Sì, sì, ci parleremo , scena 3)
Scena e aria
(Oh come il fosco impetuoso nembo , scena 4)
Quintetto
(Spera, se vuoi, ma taci , scena 5)
Sonetto
(Sognai di Cimarosa, ahi vista amara! , scena 10)
Aria
(Pubblico fu l'oltraggio , scena 11)
Terzetto
(Prima fra voi coll'armi , scena 12)
Marcia, scena e aria
(Se l'itale contrade , scena 15)
Aria
(Ah! se destarti in seno , scena 18)
Finale II
(Voi Clarice? / Qual inganno! , scena 19)
Brani significativi
Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.
Atto primo
Atto secondo
Esecuzioni dell'opera
Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.
Nino Sanzogno, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1959 , dal vivo con:
Clarice (Fiorenza Cossotto )
Baronessa (Silvana Zanolli )
Fulvia (Eugenia Ratti )
Conte (Ivo Vinco )
Giocondo (Alvino Misciano )
Macrobio (Renato Capecchi )
Pacuvio (Giulio Fioravanti )
Fabrizio (Franco Calabrese )
Agganci
Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.
Statistiche
Letture pagine.
Letture ultime 54 settimane.
Progetto totale media Letture pagine HTML 1655 31
Statistiche di vario genere
Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.
Coincidenze
Eventi contemporanei.
Eventi contemporanei: opere.
Altre opere di Gioachino Rossini.
Altri libretti dell'autore presenti nel sito.
Altre opere di Luigi Romanelli.
Altri libretti dell'autore presenti nel sito.
La pietra del paragone (questa opera)
Ricerca in rete.
Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.
Criteri
Esecuzione ricerca ♦
Agganci esterni al sito.
Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.
Testo
Musica