www.librettidopera.it

§

La pietra del paragone

Melodramma giocoso.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Giardino. Coro misto d'Ospiti e di Giardinieri del Conte Asdrubale; indi Pacuvio; poi Fabrizio da una parte, la Baronessa Aspasia dall'altra; e finalmente donna Fulvia.
  • Scena seconda
    Pacuvio e donna Fulvia.
  • Scena terza
    Macrobio e il cavalier Giocondo, che si avanzano altercando insieme.
  • Scena quarta
    La marchesa Clarice, cui di dentro risponde il Conte Asdrubale ad imitazione dell'eco.
  • Scena quinta
    Il Conte Asdrubale solo, osservando se la marchesa Clarice è partita.
  • Scena sesta
    La marchesa Clarice e detto.
  • Scena settima
    Macrobio e la Baronessa.
  • Scena ottava
    Donna Fulvia, indi Pacuvio.
  • Scena nona
    Il Conte, pensoso, avanzandosi lentamente, e detti.
  • Scena decima
    Fabrizio e il Conte.
  • Scena undicesima
    Fabrizio solo.
  • Scena dodicesima
    Stanze terrene contigue al giardino. Giocondo e Clarice, poi Macrobio, indi il Conte.
  • Scena tredicesima
    Pacuvio e donna Fulvia; indi la Baronessa.
  • Scena quattordicesima
    La Baronessa e donna Fulvia; indi Pacuvio di ritorno con Macrobio.
  • Scena quindicesima
    Giardino, come sopra. Coro di Giardinieri, che parte immediatamente. Poi la marchesa Clarice, che si allontana con modestia dal cavalier Giocondo; indi Macrobio; finalmente la Baronessa e donna Fulvia.
  • Scena sedicesima
    Macrobio di ritorno, indi Pacuvio dal lato opposto a detti, che nell'atto di partire s'incontrano in Macrobio.
  • Scena diciassettesima
    Detti; poi la Baronessa e donna Fulvia; indi il Conte Asdrubale travestito con alcuni Servi e Marinari vestiti nel medesimo costume. Notaio con altri che si fingono gente della Corte di giustizia, e Fabrizio che simula un'estrema afflizione.
  • Scena diciottesima
    Cortile interno in casa del Conte. Clarice sola; indi il Conte e Giocondo non veduti da lei, come essa non veduta da loro; poi Macrobio e Pacuvio, la Baronessa e donna Fulvia.
  • Scena ultima
    Fabrizio con un antico foglio in mano, saltando per l'allegrezza; coro d'Ospiti e Giardinieri del Conte egualmente lieti, e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Cortile interno, come nell'atto primo. La Baronessa, donna Fulvia e coro d'Ospiti del Conte; quindi Macrobio e il Conte da una parte; il cavalier Giocondo e Pacuvio dall'altra.
  • Scena seconda
    Macrobio e la Baronessa in atto di partire, e donna Fulvia che la trattiene.
  • Scena terza
    Bosco. Pacuvio col fucile, e coro di Cacciatori.
  • Scena quarta
    Giocondo solo.
  • Scena quinta
    La marchesa Clarice e detto; indi Macrobio, il Conte e la Baronessa.
  • Scena sesta
    Coro di Cacciatori che si avanzano, e detti.
  • Scena settima
    Stanze terrene, come nell'atto primo. Donna Fulvia e Fabrizio, indi Pacuvio affannato.
  • Scena ottava
    Il Conte Asdrubale e il cavalier Giocondo.
  • Scena nona
    La marchesa Clarice tutt'allegra con una lettera dissigillata in mano, e detti.
  • Scena decima
    Pacuvio affannato, e detti.
  • Scena undicesima
    Donna Fulvia e Pacuvio.
  • Scena dodicesima
    Macrobio, indi il cavalier Giocondo, poi il Conte e due Domestici, ciascuno de' quali porta una spada sopra un bacile.
  • Scena tredicesima
    Interno del villaggio; abitazioni diverse, e fra le altre quelle del Conte con porta praticabile. Veduta della campagna. Da un lato picciola eminenza. Pacuvio dalla casa del Conte; poi donna Fulvia; indi la Baronessa e Macrobio.
  • Scena quattordicesima
    Fabrizio, che discende da un'eminenza, e detti. Diversi Abitanti del villaggio s'incamminano verso la campagna in aria di curiosità.
  • Scena quindicesima
    Detti in disparte; la marchesa Clarice in abito militare, un Tenente, un Sergente, due Caporali e Soldati; Fabrizio di ritorno, Abitanti del villaggio e Servi del Conte, che restano indietro. Marcia militare.
  • Scena sedicesima
    La Baronessa e Macrobio, Pacuvio e donna Fulvia, che si avanzano.
  • Scena diciassettesima
    Macrobio e Pacuvio.
  • Scena diciottesima
    Galleria. Clarice in abito militare, il Conte Asdrubale e il cavalier Giocondo.
  • Scena ultima
    La Baronessa, poi donna Fulvia e detta; finalmente tutti, ciascuno a suo tempo.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

  • Introduzione I (Non v'è del Conte Asdrubale, scena 1)
  • Duetto (Mille vati al suolo io stendo, scena 3)
  • Cavatina (Eco pietosa, scena 4)
  • Cavatina (Se di certo io non sapessi, scena 5)
  • Duetto (Conte mio, se l'eco avesse, scena 6)
  • Aria (Ombretta sdegnosa, scena 8)
  • Quartetto (Voi volete, e non volete, scena 12)
  • Aria (Chi è colei che s'avvicina?, scena 14)
  • Coro (Il Conte Asdrubale, scena 15)
  • Finale I - I (Su queste piante incisi, scena 15)
  • Finale I - II (Oh caso orribile!, scena 15)
  • Finale I - III (Non serve a vil politica, scena 18)
  • Finale I - IV (Marchesina... Contessina..., scena 18)
  • Finale I - V (Viva, viva! / In un cantone, scena 19)

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Nino Sanzogno, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1959, dal vivo con:
    Clarice (Fiorenza Cossotto)
    Baronessa (Silvana Zanolli)
    Fulvia (Eugenia Ratti)
    Conte (Ivo Vinco)
    Giocondo (Alvino Misciano)
    Macrobio (Renato Capecchi)
    Pacuvio (Giulio Fioravanti)
    Fabrizio (Franco Calabrese)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML165531

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gioachino Rossini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Luigi Romanelli.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • La pietra del paragone (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 29/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@