www.librettidopera.it

§

I pagliacci

Dramma in un prologo e due atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Prologo

  • Scena unica
    Tonio, in costume da Taddeo come nella commedia, passando a traverso al telone.

Atto primo

  • Scena prima
    La scena rappresenta un bivio di strada in campagna, all'entrata di un villaggio. A sinistra una strada che si perde tra le quinte, fa gomito nel centro della scena e continua in un viale circondato da alberi che va verso la destra in prospettiva. In fondo al viale si scorgeranno, fra gli alberi, due o tre casette. Al punto ove la strada fa gomito, nel terreno scosceso, un grosso albero; dietro di esso una scorciatoia, sentiero praticabile che parte dal viale verso le piante delle quinte a sinistra. Quasi dinanzi all'albero, sulla via, è piantata una rozza pertica, in cima alla quale sventola una bandiera, come si usa per le feste popolari; e più in giù, in fondo al viale, si vedono due o tre file di lampioncini di carta colorata sospesi attraverso la via da un albero all'altro. La destra del teatro è quasi tutta occupata obliquamente da un teatro di fiera. Il siparo è calato. E su di uno dei lati della prospettiva è appiccicato un gran cartello sul quale è scritto rozzamente imitando la stampa: «Quest'ogi gran rappresettazione». Poi a lettere cubitali: PAGLIACCIO, indi delle linee illeggibili. Il sipario è rozzamente attaccato a due alberi, che si trovano disposti obliquamente sul davanti. L'ingresso alle scene è, dal lato destro in faccia alla spettatore, nascosto da una rozza tela. Indi un muretto che, partendo di dietro al teatro, si perde dietro la prima quinta a destra ed indica che il sentiero scoscende ancora, poiché si vedono al disopra di esso, le cime degli alberi di una fitta boscaglia. All'alzarsi della tela si sentono squilli di tromba stonata alternantisi con dei colpi di cassa, ed insieme risate, grida allegre, fischi di monelli e vociare che vanno appressandosi. Attirati dal suono e dal frastuono i Contadini di ambo i sessi, in abito da festa, accorrono a frotte dal viale, mentre Tonio lo scemo, va a guardare verso la strada a sinistra, poi, annoiato dalla folla che arriva, si sdraia, dinanzi al teatro. Son tre ore dopo mezzogiorno; il sole di agosto splende cocente.
  • Scena seconda
    Nedda resta sola.
  • Scena terza
    Silvio, Nedda, e poi Tonio.
  • Scena quarta
    Mentre Silvio e Nedda s'avviano parlando verso il muricciuolo, arrivano, camminando furtivamente dalla scorciatoia, Canio e Tonio.

Atto secondo

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Decidi il mio destin (Silvio e Nedda) interpretato da:
    Mattia Battistini / Maria Mokrzycka (Moscisca) (192?)
    Gino Vanelli / Rosetta Pampanini (19??)
  • Dunque, vedrete amar sì come s'amano (Tonio) interpretato da:
    Renato Zanelli (1919)
  • E allor perché, di', tu m'hai stregato (Silvio e Nedda) interpretato da:
    Mattia Battistini / Maria Mokrzycka (Moscisca) (192?)
  • Hui! Stridono lassù, liberamente (Nedda) interpretato da:
    Giuseppina Huguet (1907)
    Lucrezia Bori (1914)
    Rosa Ponselle (1927)
    Anita Giacomello (19??)
  • No! Pagliaccio non son! Se il viso è pallido (Canio) interpretato da:
    Nicola Zerola (1911)
    Augusto Barbaini (19??)
    Giuseppe Garutti (19??)
  • O Colombina, il tenero (Peppe) interpretato da:
    Giovanni Zenatello (19??)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
    Costa Milona (19??)
    Luigi Montecucchi (19??)
    Aureliano Pertile (19??)
    Tito Schipa (19??)
  • Per la morte! Smettiamo! Ho dritto anch'io (Canio) interpretato da:
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
  • Qual fiamma avea nel guardo! (Nedda) interpretato da:
    Alma Gluck (1911)
    Joan Hammond (19??)
  • Recitar! Mentre preso dal delirio (Canio) interpretato da:
    Enrico Caruso (1903)
    Pietro Venerandi (191?)
    Alfred Piccaver (1920)
    Costa Milona (19??)
  • Sei là? credea che te ne fossi andato! (Nedda e Tonio) interpretato da:
    Luba Mirella / Nazzareno Bertinelli (19??)
  • Si può?... Signore! Signori!... Scusatemi (Tonio) interpretato da:
    Giuseppe Campanari (1903)
    Antonio Scotti (1905)
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1909)
    Antonio Scotti (1909)
    Pasquale Amato (1911)
    Carlo Galeffi (1911)
    Titta Ruffo (1912)
    Reinald Werrenrath (1915)
    Giuseppe Montanelli (1917)
    Renato Zanelli (1919)
    Francisco Izal y Delgado (1921)
    Leonard Warren (19??)
    Leonard Warren (19??)
    Riccardo Stracciari (19??)
    Giovanni Gamba (19??)
    Enrico Roggio (19??)
    Riccardo Stracciari (19??)
    Mattia Battistini (19??)
  • Son qua! (Coro) interpretato da:
    Coro (1907)
  • Un grande spettacolo (Canio) interpretato da:
    Luigi Bolis (1917)
    Pietro Venerandi (191?)
  • Un tal gioco, credetemi, è meglio non giocarlo (Canio) interpretato da:
    Nicola Zerola (1911)
    Angelo Bisagni (19??)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
    Giovanni Zenatello (19??)
  • Vesti la giubba e la faccia infarina (Canio) interpretato da:
    Enrico Caruso (1907)
    Enrico Caruso (1907)
    Alfredo Zonghi (1908)
    Nicola Zerola (1910)
    Florencio Constantino (1910)
    Giovanni Martinelli (1914)
    Paul Althouse (1914)
    Guido Ciccolini (191?)
    Hipólito Lázaro (1925)
    Matteo Bruno (1927)
    Miguel Fleta (1927)
    Beniamino Gigli (1954)
    Mario Lanza (195?)
    Angelo Bisagni (19??)
    Pataky Kálmán (19??)
    Enrico Caruso (19??)
    Giovanni Zenatello (19??)
    Costa Milona (19??)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML83215

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Ruggero Leoncavallo.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri





 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 01/05/2020 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@