Atto terzo

 

Scena prima

Lauretta, e Mariuccio con maschera nelle mani.

 Q 

Lauretta, Mariuccio

 

MARIUCCIO

Tu non vieni alla maschera, Lauretta.  

LAURETTA

Cierto, fra n'auto ppoco.

MARIUCCIO

Vuoi venir meco.

LAURETTA

Aspetto

n'auta maschera.

MARIUCCIO

Intendo,

il tuo amoroso, è vero!

LAURETTA

Uh niscia mene?

Chi vo essere chillo,

che bo perde tiempo appriess'a mmene.

MARIUCCIO

Sì fingi pure.

LAURETTA

Io te lo dico addavero:

non c'è ccane, chenc'osema.

MARIUCCIO

Io te dico

anco da vver; piuttosto crederei,

vedere il ciel spogliato d'ogni stella,

pria che senza amator fresca donzella.

 

Son delle donne i vanti,  

gran copia aver amanti,

o siano o brutte, o belle,

che amate sono quelle,

queste si fanno amar.

Come non puote il prato

star senza fior d'aprile

senza l'amante allato

fanciulla, o grande, o vile

così nemmen può star.

 

Mariuccio ->

 

Scena seconda

Lauretta, poi Colagianni.

 

LAURETTA

Quanto sape sto museco; ma vene Colajanne.  

 

<- Colagianni

COLAGIANNI

Mia stella errante, e fissa,

pien d'amorosi affanne

se ncrina al merto tuo don Colajanne.

LAURETTA

Benvenuto a ossoria ll'aje fatta bona?

COLAGIANNI

E, ccomme?

LAURETTA

Io t'aspettava,

conforme la promessa, ammascarato.

COLAGIANNI

Siente, mio limmuncello incannellato,

pe no disturbo avuto co no cierto

(sio ficacchietta, n'aggio avuto tiempo),

de venì.

LAURETTA

Che desturbo?

COLAGIANNI

Lo cunto de li cunte

de Giacomina.

LAURETTA

Ca no vene a Napole?

COLAGIANNI

Appunto.

LAURETTA

E cchesso lloco

ve face desturbà? Giacchè decite

ca bene mme volite,

pecchè no mme pigliate a lluoco sujo?

COLAGIANNI

Si vuò venì, io mone

vago a Lammierto, e stipolo il contratto.

LAURETTA

Vuje decite accossì, ma mme gabate;

io non so bertuosa comm'a cchella.

COLAGIANNI

Che bertuosa? Sacce, figlia mia:

vuje aute cantarine

nquanto a lo ssapé niente e ave gran, fummo

site tutt'a no muodo;

chiu bertuosa è cchella,

ch'è cchiù latra dell'autre ed è chiù bella,

e perzo vienetenne accosì boglio,

io songo appardatore pe no sborio.

E si perdo seicento, o settecento,

niente mme mporta; è comme

fatte avesse duje affé,

o pur parolo, e masse.

LAURETTA

E biva oscia mill'anne.

Ma io vorria li fatte, e non parole.

COLAGIANNI

E i fatte voglio fa, si vuo venire

io te nne porto.

LAURETTA

Io mme nne vengo, e ppò?

COLAGIANNI

Sarraje da me protetta,

recetarraje, e chi sa, fuorze, spera.

(Me nne va carrejanno sta fegliola.)

LAURETTA

(Ncappato propio mm'ha sto lazzarola.)

COLAGIANNI

Che mbrosolie, mio sole in saggettario?

LAURETTA

Dico, ca se io vengo

chiu che porraggie fare, la servetta,

e buje l'avite.

COLAGIANNI

Che mme mporta? Faccio

componere li libre co ddoie serve,

leie da napolitana,

e quella da tiscana.

LAURETTA

Ma a buje ve manca po la primma donna,

COLAGIANNI

La pigliaraggio a Napole.

LAURETTA

E la trovate?

COLAGIANNI

Si la trovo? Staje

poco informata: saie

ca il mio amministratore

fa recità le mmummie, isso è capace

da scire da lo fuoco, parla, mpeca,

comme vo isso e mbroglia

quaccheduna de chesse

che ppe ghire ncarrozza

ed esse posta tra le cantarine

receta senza niente,

e quacche bota nce saleja pozine.

LAURETTA

Sentite, si accommenzo a rrecetare,

ve voglio fa abbedé, si nce riesco;

non vene pentarrite,

d'avereme appardata,

quanno mme sentarrite

cantà mmiez'a na scena

co pposetura, e spanto.

Ve voglio fa vedé propio n'incanto.

COLAGIANNI

Stà ntiso, tu già viene;

ma t'avertesco sulo,

ch'agge jodezo, e te facce portare

co cchille milordielle

che bebeno a ssentire la commeddia,

ac nce so ccierte de la maglia fina;

tu mmentienne; sta attiento.

Ca te nce fanno sta a la passejone.

LAURETTA

De chesso me nne rido, vedarrimmo

si è cchiù tosta la preta, o la nocella,

sipò cchiù la sciammeria, o la gonnella.

 

Quanno vengo a rrecetare,  

a ssi racchie ncappatielle,

poco rrobba, squarcioncielle,

io le boglio consolare;

mme salutano, io saluto,

mme regalano, io l'azzetto;

de lo riesto po è boscia,

le cossejo, me guard' a mme.

St'arma mia non sente affetto

pe no locco, pe no smocco,

che bo fare lo patuto;

ma vò ammà n'aggraziato,

n'ommo buono, n'aggarbato

veborazia, comm'a tte.

 

Lauretta ->

 

Scena terza

Colajanne, e Bettina.

<- Bettina

 

BETTINA

Eh, signor Colagianni,  

voi state qui a diporto, e la brigata

tutta è andata alla maschera.

COLAGIANNI

Nce vaje tu puro?

BETTINA

Messer sì.

COLAGIANNI

Stà attiento.

BETTINA

Di che?

COLAGIANNI

Che non te sconta

qua Ppantalone: ssi veneziane,

nch'abbistano na mutreja,

le bide jocà subeto de mane.

BETTINA

Non dubiti di questo, il fatto mio

sollo.

COLAGIANNI

Saccio; ca tiene bona scola,

ed io accossì te voglio,

friccicarella nncoppa a no triate

nce farraje gran profico.

BETTINA

Mi volete

burlare? Io son così; ma poi.

COLAGIANNI

Ma che?

BETTINA

Ho qualche dubbio.

COLAGIANNI

Ed è?

BETTINA

Ch'uscendo fuori

la scena, m'avvilischi.

COLAGIANNI

Ajebò. Ajebò?

Aute ochiù morte cesse, e addebolute,

che non si tu, nche nscena so sagliute,

de botta addeventate

ll'aje viste spiritose, e spiritate.

 

Hanno le nostre scene  

na certa qualità,

che nche na fegliolella

nce faglie a rrecetà,

da poverella è rricca,

da bestia, è bertuosa,

da niente, è granne e nnobele;

co sfarze, tubba, e cricca

la vide cammenà.

Chi è cchessa? È prencepessa:

scosta: lassa passà.

Sta cosa da che bene

vorraje tu mo sentì?

Io te lo borria dì;

ma zitto, vasta ccà.

 

Colagianni ->

 

Scena quarta

Bettina.

 

 

Belle notizie. Io voglio  

ora andare alla maschera,

per trovarmi uno amante,

e seco divertirmi,

ed ei non so, che cosa stava a dirmi.

 

Io voglio vagheggiare,  

e vo' pur anche amare,

che se così non fo,

amata, e vagheggiata

da alcun, mai non sarò.

Beltà, quand'è ritrosa,

si renderà odiosa,

amar non si farà;

ogni donzella il sa,

ed ancor io lo so.

 

Bettina ->

 

Scena quinta

Giacomina, ed Elisa.

<- Giacomina, Elisa

 

GIACOMINA

Dunque tu sei d'Orazio  

germana?

ELISA

Dal racconto,

ch'ora vi ho fatto, il tutto

avete inteso già.

GIACOMINA

Ti compatisco, amica,

ELISA

Or io vi prego (s'appo un gentil core

vagliono i mesti prieghi

d'una donna infelice)

d'esser col german mia protettrice.

GIACOMINA

Sta' pur sicura, e lascia,

ch'io favelli ad Orazio, appresso quello

non son lievi i miei prieghi: avrai, lo spera,

all'error tuo perdono.

ELISA

Ed a tanta pietà tenuta io sono.

 

Snella tra frasche, e fronde  

la lepre si nasconde,

qualor vicino sente

il cauto cacciator.

A voi così ricorso

ha l'alma mia dolente;

da voi spera soccorso

dal suo giusto furor.

 

Elisa ->

 

Scena sesta

Giacomina, indi Leandro.

 

GIACOMINA

Ecco, che finalmente  

ho scorto Orazio mio fido, e innocente

pentita, oddio, dell'onte,

che poco fa gli dissi, a lui perdono

chiederò, troppo facile trascorsi

all'impeto dell'ire.

Ma eccolo qui viene, Orazio mio,

se offesi te poc'anzi, disconforto

ne sentì poscia il core;

poiché all'ingiusto sdegno

cura mi spinse di geloso amore.

 

<- Leandro

LEANDRO

Ginevra mia, ti è nota  

la mia innocenza?

GIACOMINA

Sì, mio ben, mi è nota,

la tua dolente, e misera germana

tutto mi disse poco fa?

LEANDRO

Ah iniqua!

GIACOMINA

Se m'ami, contro lei tempra lo sdegno,

e se negar pietate

a me non vuoi, non sia che lei condanni,

che risolvi?

LEANDRO

Dipende

da te l'arbitrio mio, placato io sono,

e da te riconosca il mio perdono.

GIACOMINA

O generoso Orazio,

molto sarei tenuta al tuo bel core;

ma pur sente da lui

qualch'altra offesa il mio sincero amore.

LEANDRO

Qual offesa?

GIACOMINA

Permetti,

che in Portogallo io vadi? E come?

LEANDRO

Ah taci,

Ginevra mia, deh taci; a torto incolpi

quel che in me tu più commendar dovresti.

GIACOMINA

Come?

LEANDRO

Tutto ciò finsi,

per scioglier il contratto già conchiuso

tra quel napoletano, e 'l tuo maestro,

GIACOMINA

S'egli è dunque così, perché di sposo

or non stringemo il sospirato nodo,

onde si tolga affatto da Lamberto

sopra di me di recitar la speme?

LEANDRO

Contento io son; tu sei mia sposa, o cara.

 
(dandosi la destra)
 

GIACOMINA

Tuoi cenni adoro.

LEANDRO

O fortunati danni,

o dolci rischi.

 

GIACOMINA

O ben sofferti affanni,  

dolce amor, deh scendi, e stringi

l'uno, e l'altro core amante

con più cara, e bella fé,

LEANDRO

Bella fé, deh vieni, e cingi,

l'una, e l'altra alma costante

con più caro, e dolce amor.

GIACOMINA

Mi sarai fedel ben mio?

Sì: fedel sempre sarò.

Di sincero, e chiaro ardore

arderò sempre per te.

Insieme

LEANDRO

Mi amerai ben mio fedele?

Sì: fedel sempre sarò.

Di sincero, e chiaro ardore

arderò sempre per te.

 

GIACOMINA E LEANDRO

Dopo tai vicende, e tante

di fortuna empia, e crudel,

non fur alme innamorate

fortunate più di me.

 

Giacomina, Leandro ->

 

Scena settima

Colagianni mascherato ridicolmente, e Lamberto mascherato donna, portato per mano da Colagianni, l'uno non conoscendo l'altro.

<- Colagianni, Lamberto

 

COLAGIANNI

Mme so arremmediato co ssà bomma,  

meglio, ch'aggio potuto,

e mme ll'aggio portata a lo festino,

pe mme nce devertì, venga, madama.

LAMBERTO

(contraffacendo la voce, fingendo esser donna)

Signor, sono a servirla.

(Costui mi crede donna: io vo' burlarlo.)

COLAGIANNI

Che cerra, potta d'oje!

(stringendo la mano)

LAMBERTO

Ah piano, piano,

mi fate male.

COLAGIANNI

(Ammasca, che baccone.)

Signora, il nome?

LAMBERTO

(contraffacendo la voce, fingendo esser donna)

Io

mi chiamo donna Fistola,

al suo comando. E voi?

COLAGIANNI

Io me chiammo don Cancaro

per servirla. Decite,

site zitell'accisa, o mmaritata?

LAMBERTO

Maritata, uh che sento!

Sono fanciulla ancora.

COLAGIANNI

Io creo ca n'haje mutate ancor ll'ogne?

LAMBERTO

Di che anni mi fate?

COLAGIANNI

Me penzo ca non haje quattuordec'anne...

LAMBERTO

Oh? Oh?

COLAGIANNI

Ch'autraje scompute sissant'anne.

LAMBERTO

Uh voi mi fate vecchia.

COLAGIANNI

Scommogliateve

no pò la faccia, azzò ve veda.

LAMBERTO

Questo

no 'l farò mai, son vergognosa.

COLAGIANNI

E bia,

no mme fa ascevoli, già mm'ha ncappato

chessa bella vocella.

LAMBERTO

Oh che mi dite?

Son fatta rossa, rossa.

COLAGIANNI

La manella

su, tornateme a ddare.

LAMBERTO

Tu sei malizioso, io più non voglio

di te fidarmi, via

toglimiti d'avanti.

COLAGIANNI

Un pizzicotto

io ti darò.

LAMBERTO

Uh uh, lascia, ch'io grido.

COLAGIANNI

Facciamo un po' l'ammor.

LAMBERTO

Io mi vergogno.

COLAGIANNI

Ora non ce vol'autro;

tu mm'aje da dà, n'ampresso.

LAMBERTO

Olà, olà, vedi, ch'io son fanciulla

onorata.

COLAGIANNI

Ed io fuorze,

so sbregognato? Anch'io

son fanciullo onorato, priesto.

LAMBERTO

Ahimè!

Gente accorrete, che costui mi sforza.

COLAGIANNI

Tu mm'aje da contentà.

LAMBERTO

Io no 'l permetterò, anco ch'avessi

a lassarci le braccia.

COLAGIANNI

Non mme fa cchiù sperire

mio dio Trifone, mio nume venereo.

LAMBERTO

Uh, uh,

che vergogna! Via via, ch'adesso moro

per il rossore.

COLAGIANNI

Ed io adesso moro

per il mmalora pigliate.

LAMBERTO

E pur la? Va' poltrone.

Vanne, o che io... grama me, tapina me?

Aiuto, che costui vuol tormi a forza

la mia pudica gemma.

COLAGIANNI

E priesto.

LAMBERTO

Oh, che importun.

COLAGIANNI

Vance.

LAMBERTO

Ti scosta.

COLAGIANNI

Mo lo bbedimmo.

LAMBERTO

Ohimè!

COLAGIANNI

Vi comm'è tosta

mia bellezza ncrassata, e chiantuta

la mia milza speruta è ppe tté.

LAMBERTO

Più creanza con una zitella,

scosta, scosta, sfacciato, da me.

 

COLAGIANNI

Famme no gnuoccolo.  

LAMBERTO

Vanne barone.

COLAGIANNI

Famme no vruoccolo.

LAMBERTO

Che brutta cosa.

COLAGIANNI

N'abbracciolillo.

LAMBERTO

Son vergognosa.

COLAGIANNI

No carezziello.

LAMBERTO

Questa è tristizia.

COLAGIANNI

No rifariello.

LAMBERTO

La pudicizia.

COLAGIANNI

Mo si ch'è troppo?

LAMBERTO E COLAGIANNI

Ohimè, che intoppo!

Ah, ah, ah, ah!

(ridendo ognuno fra sé)

 

COLAGIANNI

(Puro sta smorfia se fa a ppreà.)  

LAMBERTO

(Pur questo allocco burlar si fa.)

COLAGIANNI

Ora no nce vol'autro,

io aggio da conoscere chi si.

LAMBERTO

Qui non s'usa tal fallo.

Olà ferma: oh.

 
Colagianni procura di conoscere Lamberto, e quello fa forza di non farsi conoscere, nel quale strepito restano tutti due senza maschere, e si conoscono.
 

COLAGIANNI

Ah!

(Avimmo terziato no cavallo.)

LAMBERTO

Colagianni.

COLAGIANNI

Lammierto.

LAMBERTO

Ah? Ah? Vedi chi è la tua amorosa.

COLAGIANNI

La vedo, sì, ma oscia

co ttutto chesso le piacea la cosa.

 

Scena ultima

Tutti mascherati cantando vengono fuori a mano.

<- Giacomina, Leandro, Elisa, Lauretta, Bettina, Mariuccio

 

GIACOMINA, LEANDRO, ELISA, LAURETTA, BETTINA E MARIUCCIO

Non v'è più piacere  

che sempre cantar.

LAMBERTO E COLAGIANNI

Non v'è più godere

che sempre ballar.

GIACOMINA, LEANDRO, ELISA, LAURETTA, BETTINA E MARIUCCIO

Evviva l canto, e il ballo

e 'l primo che cantò.

LAMBERTO E COLAGIANNI

Evviva il ballo, e il canto

e 'l primo che cantò.

TUTTI

Evviva l'allegria

e quel che la trovò.

 

LAMBERTO

Orsù, vaga brigata, al bel principio  

più bello ancora corrisponda il fine

di questa lieta notte, al ballo.

LEANDRO

Alquanto,

signor Lamberto, or m'ascoltate, e poi

forse più lietamente

seguiremo il festin.

LAMBERTO

Dica.

LAURETTA

Sappiate,

che costei, che chiamate Giacomina,

e in questa casa ha dimorato tanto,

ella è, Ginevra Flori

genovese, e mia sposa.

LAMBERTO

Che sento! La figliuola

del signor Gian vincenzo Flori?

LEANDRO

Appunto.

LAMBERTO

Il quale da più anni

mi scrisse della fuga

di una certa sua figlia di tal nome,

con tale Orazio Brignole,

perché novella aveva avuta, ch'ella

era giunta in Vinegia, e tu sei quella?

GIACOMINA
(Ginevra)

Io sono, e questi è Orazio, ed è il mio sposo.

LAMBERTO

Creder lo debbo, o no?

ELISA

Credetel pure,

io ve l'attesto.

LAMBERTO

E come il sai?

ELISA

Son io

d'Orazio conoscente.

LEANDRO
(Orazio)

Anzi germana;

di' il ver, non vergognarti.

COLAGIANNI

Chesta è n'auta!

LAURETTA

Chist'è gusto a sentì.

BETTINA

Che avvenimenti!

MARIUCCIO

In parte mi son noti.

LAMBERTO

E come in tal mestiere

si ritrova?

LEANDRO
(Orazio)

Si taccia,

prego signor Lamberto,

questa storia funesta, ed a più lieto

ragionamento si trapassi; queste

se pare a voi, che debbano

più cantar ne' teatri,

dite'l pur voi.

LAMBERTO

No, che non lice. Io godo

di tal ritrovamento, e a Gianvincenzo

manderò la lietissima novella.

COLAGIANNI

Ed io ve scioglio la signora Elisa,

giacché è vostra germanica.

LEANDRO
(Orazio)

Io vi ringrazio molto.

COLAGIANNI

E tu Laurella,

che ddice?

LAURETTA

Dico, ca nfra st'allegrezze

vorria trovarme io puro no marito.

COLAGIANNI

Si mme vuoje, mme te piglio.

LAURETTA

Io auto n'addesio.

COLAGIANNI

Mme si mmogliere.

LAURETTA

E tu marito mio.

LAMBERTO

Olà, che vuol dir questo.

Laura, tu mi tradisci?

LAURETTA

Agge pacienza.

LAMBERTO

Ed io fra tanto gaudio

debbo restar deluso?

Voglio una sposa anch'io, e poi si balli.

BETTINA

Se mi volete sarò vostra.

LAMBERTO

Certo,

ch'io ti voglio, la mano.

BETTINA

Eccola.

LAMBERTO

Sono

tuo sposo.

BETTINA

Ed io tua sposa.

COLAGIANNI

E giacche mo, è ssoccessa chesta cosa,

ed io songo restato

senza li virtuosi, voglio scrivere

all'amministratore mio de Napole,

ch'isso arremedia, comme pote, e ssaccia

na commertazione; pocca e abele

co quatto parte a fare no teatro.

LAMBERTO

Si dia principio al ballo destinato.

 
Qui vengono alcuni Ballerini, tutti siedono, e seguita il festino, e il ballo in fine.

<- ballerini

 

LEANDRO
(Orazio)

Pria de' vari amorosi, e vaghi giri  

di sì bella brigata, io voglio intanto

conchiudere il festin con il mio canto,

dica meco ogni lingua, ed ogni core.

Viva amor, goda amor, trionfi amore.

TUTTI

Viva amor, goda amor, trionfi amore.

 

LEANDRO
(Orazio)

Placido omai rimbomba  

ne' nostri petti amore,

né s'oda irata tromba

di sdegno risonar.

Lieto gioisce intanto

il nostro amante core,

né più funesto pianto

ci viene a tormentar.

 
Tutti siedono e segue il ballo, e poi s'alzano, e cantano.
 

GIACOMINA, BETTINA, LEANDRO, LAURETTA, ELISA E MARIUCCIO

Goda ciascuno,  

tra li contenti.

LAMBERTO E COLAGIANNI

Non penzi alcuno

più a li tormenti.

TUTTI

Mora lo sdegno,

evviva amor.

 

Fine (Atto terzo)

Atto primo Atto secondo Atto terzo

Gabinetto.

Lauretta, Mariuccio
 

Tu non vieni alla maschera, Lauretta

Lauretta
Mariuccio ->

Quanto sape sto museco; ma vene Colajanne

Lauretta
<- Colagianni

Colagianni
Lauretta ->
Colagianni
<- Bettina

Eh, signor Colagianni

Bettina
Colagianni ->

Belle notizie. Io voglio

Bettina ->
<- Giacomina, Elisa

Dunque tu sei d'Orazio

Giacomina
Elisa ->

Ecco, che finalmente

Giacomina
<- Leandro

Ginevra mia, ti è nota

Giacomina e Leandro
O ben sofferti affanni
Giacomina, Leandro ->
<- Colagianni, Lamberto

Mme so arremmediato co ssà bomma

Colagianni e Lamberto
Famme no gnuoccolo

Puro sta smorfia se fa a ppreà

Colagianni, Lamberto
<- Giacomina, Leandro, Elisa, Lauretta, Bettina, Mariuccio

Orsù, vaga brigata, al bel principio

Colagianni, Lamberto, Giacomina, Leandro, Elisa, Lauretta, Bettina, Mariuccio
<- ballerini

Pria de' vari amorosi, e vaghi giri

(ballo)

 
Scena prima Scena seconda Scena terza Scena quarta Scena quinta Scena sesta Scena settima Scena ultima
Anticamera con cembalo. Giardino. Gabinetto.
Atto primo Atto secondo

• • •

Testo PDF Ridotto