www.librettidopera.it

§

Gli Orazi e i Curiazi

Tragedia per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Atrio esteriore del tempio di Giano, con porta laterale aperta che introduce nel tempio stesso, e che a suo tempo si chiude. Sabina con séguito di Matrone romane in mezzo a numeroso Popolo, addrizzando verso il cielo e verso il tempio il seguente:
  • Scena seconda
    Esce l'Augure sommo con il séguito d'Auguri. Si chiude la porta del tempio. L'Augure si unisce lietamente sclamando cogli altri.
  • Scena terza
    Sabina con il suo Séguito.
  • Scena quarta
    Publio Orazio, Sabina.
  • Scena quinta
    Vastissima pianura tutta circondata all'intorno di magnifiche fabbriche, tra le quali il palagio degli Orazi. Porta Capena nel fondo, che supponesi condurre alla città d'Alba, la quale si vede nel prospetto situata sopra il colle Albano. Altri edifici profani e sacri abbelliscono il rimanente della scena. Senatori romani congiunti degli Orazi. Albani congiunti de' Curiazi. Marco Orazio, poi Curiazio co' due Fratelli e Séguito, poi Orazia con Publio Orazio, Sabina e i due altri Orazi. Popolo.
  • Scena sesta
    Atrio interiore del palagio degli Orazi. Licinio, Publio Orazio, Sabina.
  • Scena settima
    Marco Orazio, Licinio, Publio Orazio, Sabina.
  • Scena ottava
    Coro di molti Senatori, Marco Orazio, Licinio, Publio Orazio, Sabina.
  • Scena nona
    Magnifico portico nel palagio che introduce ad un tempio domestico adornato di ghirlande per la festa nuziale d'Orazia. Sacerdote di Giunone con altri Ministri i quali portano l'are, le faci, le conche per le libazioni ecc. ecc. Viene da una parte Curiazio co' suoi Fratelli, Amici e Congiunti. Dall'altra Publio Orazio, Sabina, Licinio col loro Séguito. Poi al suono di amorosa marcia sorte accompagnata da alcune Matrone Orazia coperta del flammeo, e viene condotta nel mezzo della scena.
  • Scena decima
    Marco Orazio con gli altri Orazi, tutti gli Attori precedenti.
  • Scena undicesima
    Sabina, Publio Orazio, Marco Orazio, Curiazio.
  • Scena dodicesima
    Marco Orazio, Curiazio.

Atto secondo

  • Scena prima
    Atrio interiore del palagio degli Orazi. Sabina, Licinio.
  • Scena seconda
    Licinio solo.
  • Scena terza
    Curiazio, Orazia che lo segue, poi la Schiera.
  • Scena quarta
    Campo Marzio con veduta delle due città Alba e Roma poste dirimpetto l'una all'altra lateralmente, e porta parimenti laterale di Roma. All'aprirsi di questa scena sono di già situati ne' loro posti Mezio Suffezio, dittatore d'Alba, e Tullo Ostilio, re di Roma, colle loro rispettive Schiere le une dirimpetto alle altre. Credesi del tutto inutile l'indicare precisamente quale debba essere la pompa con cui è preceduto ed accompagnato il combattimento. Licinio con Publio Orazio sono presso a Tullo.
  • Scena quinta
    Gli Orazi e i Curiazi armati con séguito di Senatori romani ed Albani. Qui incomincia una strepitosa marcia militare, mentre da Roma escono gli Orazi co' Romani, e passano all'altra parte; e da Alba escono i Curiazi cogli Albani, e passano dalla parte opposta.
  • Scena sesta
    Gli Orazi, i Curiazi, Tullo, Mezio, Licinio, Senatori albani e romani, Cavalieri, Littori, Popolo.
  • Scena settima
    Orazia, Sabina, l'Augure sommo, Sacerdoti, Popolo, tutti uscendo da Roma; i suddetti.
  • Scena ottava
    Boschetto ristretto ed ameno consacrato da Numa alle Muse, con cadute di acque limpide ecc., per cui si passa all'ingresso dell'antro degli oracoli nell'Aventino. Publio Orazio, poi Sabina.
  • Scena nona
    Publio Orazio, Licinio, poi Marco Orazio e numeroso séguito di Senatori romani.
  • Scena decima
    Marco Orazio solo.
  • Scena undicesima
    Publio Orazio che ritorna, Licinio, Senatori.
  • Scena dodicesima
    Antro oscurissimo e profondo incavato nelle rupi dell'Aventino, in cui si discende per varie scoscese gradinate le quali dalla sommità del teatro sino al fondo vanno serpeggiando verso i laterali della suddetta caverna. Al tempo indicato si schiuderà nel fondo il tempio risplendentissimo d'Apollo da cui sortir dovranno le risposte degli oracoli. Curiazio, poi Orazia, poi Marco Orazio, poi Publio Orazio, poi tutti i Personaggi successivamente secondo l'ordine con cui sono chiamati, avvertendo che tutti entrano per la sommità, e poi or veduti or non veduti discendono sino al basso.

Atto terzo

  • Scena prima
    Prospetto esterno del Massimo Circo con porta chiusa che introduce nello stesso. Sole che spunta. Senatori albani, Senatori romani, Augure sommo; poi Matrone romane, Littori, Popolo.
  • Scena seconda
    Curiazio, Orazia, séguito di Matrone romane, poi l'Augure.
  • Scena terza
    Orazia, Matrone romane.
  • Scena quarta
    S'apre una vastissima piazza di Roma con lunga via nel prospetto, la quale lascia scorgere in lontano l'ingresso in Roma di Marco Orazio, che viene condotto sopra un carro trionfale ornato delle spoglie de' tre uccisi Curiazi, tra le acclamazioni e le grida del Popolo esultante per la riportata vittoria. Il rimanente della scena, ingombrato di magnifiche fabbriche e di numerosi Spettatori del detto trionfo, forma un quadro compito della strepitosa festa che gli ordini vari del Sacerdozio, Politici e Militari s'accingono a formare intorno al trionfante Marco Orazio. Marco Orazio, Augure sommo, Sacerdoti, Auguri, Littori, Vestali, Popolo. Senatori romani che circondano il carro e l'accompagnano. Lo seguitano i Senatori albani, con Suffezio, Ostilio, Licinio.
  • Scena quinta
    Orazia colle chiome sparse e sortendo in estrema desolazione; poi verso la fine della scena Publio Orazio e Sabina con Séguito.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Carlo Maria Giulini, Orchestra della RAI di Milano 1952, in studio con:
    Publio Orazio (Gino Del Signore)
    Marco Orazio (Tommaso Spataro)
    Orazia (Angela Vercelli)
    Curiazio (Giulietta Simionato)
    Sabina (Renata Broilo)
    L'augure (Leonardo Wolovsky)
    Licinio (Walter Artioli)
    Sacerdote (Dario Caselli)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML4378

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Domenico Cimarosa.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Antonio Simeone Sografi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Gli Orazi e i Curiazi (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 29/10/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@