❖
§
▤
◉
☘
♬
Commedia per musica.
Atto quarto
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Folto giardino con due padiglioni praticabili, l'uno a dritta e l'altro a sinistra. Notte. |
Barbarina | ||
[N. 23 - Cavatina] | ||||
Andante | ||||
Archi soli. | ||||
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
Barbarina, Figaro e Marcellina. |
<- Figaro, Marcellina | ||
Entra Figaro con Marcellina. | ||||
Recitativo secco | ||||
FIGARO |
||||
BARBARINA |
L'ho perduta, cugino. | |||
FIGARO |
Cosa? | |||
MARCELLINA |
Cosa? | |||
BARBARINA |
La spilla che a me diede il padrone per recar a Susanna. | |||
FIGARO |
A Susanna? La spilla? (in collera) E così la tenerella... il mestiere già sai... (tranquillo) Di far tutto sì ben quel che tu fai? | |||
BARBARINA |
Cos'è? Vai meco in collera? | |||
FIGARO |
E non vedi ch'io scherzo? Osserva... | |||
(cerca un momento per terra, dopo aver destramente cavato una spilla dall'abito o dalla cuffia di Marcellina, e la dà a Barbarina) | ||||
|
Questa è la spilla che il Conte da recare ti diede alla Susanna, e servia di sigillo a un bigliettino. Vedi s'io sono istrutto. | |||
BARBARINA |
E perché il chiedi a me, quando sai tutto? | |||
FIGARO |
Avea gusto d'udir come il padrone ti diè la commissione. | |||
BARBARINA |
Che miracoli! «Tieni, fanciulla, reca questa spilla alla bella Susanna, e dille: Questo è il sigillo de' pini.» | |||
FIGARO |
Ah, ah! de' pini! | |||
BARBARINA |
È ver ch'ei mi soggiunse: «Guarda che alcun non veda»; ma tu, già, tacerai. | |||
FIGARO |
Sicuramente. | |||
BARBARINA |
A te, già, niente preme. | |||
FIGARO |
Oh, niente, niente. | |||
BARBARINA |
Addio, mio bel cugino: vo da Susanna e poi da Cherubino. (parte saltando) | Barbarina -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
Figaro e Marcellina. |
|||
FIGARO |
||||
MARCELLINA |
Figlio. | |||
FIGARO |
Son morto. | |||
MARCELLINA |
Càlmati, figlio mio. | |||
FIGARO |
Son morto, dico. | |||
MARCELLINA |
Flemma, flemma, e poi flemma: il fatto è serio, e pensarci convien. Ma guarda un poco che ancor non sai di chi si prenda gioco. | |||
FIGARO |
Ah! Quella spilla, o madre, è quella stessa che poc'anzi ei raccolse. | |||
MARCELLINA |
È ver... ma questo al più ti porge un dritto di stare in guardia e vivere in sospetto: ma non sai se in effetto... | |||
FIGARO |
All'erta, dunque: il loco del congresso so dov'è stabilito. (va per partire) | |||
MARCELLINA |
Dove vai, figlio mio? | |||
FIGARO |
A vendicar tutti i mariti. Addio. (parte infuriato) | Figaro -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
Marcellina sola. |
|||
|
||||
[N. 24 - Aria] | ||||
Tempo di Minuetto | ||||
Archi (Violoncelli e Bassi separati). | ||||
Allegro | ||||
|
Sol noi, povere femmine, che tanto amiam questi uomini, trattate siam dai perfidi ognor con crudeltà. (parte) | Marcellina -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
Barbarina sola. |
<- Barbarina | ||
Recitativo secco | ||||
|
(con in mano alcune frutta e ciambelle) «Nel padiglione a manca», ei così disse. È questo, è questo... E poi, se non venisse? Ah, ah, che brava gente! A stento darmi un arancio, una pera e una ciambella. «Per chi, madamigella?» «Oh, per qualcun, signore!» «Già lo sappiam.» Ebbene: il padron l'odia, ed io gli voglio bene! Però costommi un bacio... E cosa importa? Forse qualcun me 'l renderà... (sente arrivare qualcuno) Son morta! (fugge, ed entra nel padiglione a sinistra) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
Figaro; poi Bartolo, Basilio e Lavoratori. |
<- Figaro | ||
FIGARO |
||||
Entra Basilio con Bartolo e truppa di Lavoratori. | <- Basilio, Bartolo, lavoratori | |||
BASILIO |
Son quelli che invitasti a venir. | |||
BARTOLO |
Che brutto ceffo! Sembri un cospirator. Che diamin sono quegli infausti apparati? | |||
FIGARO |
Lo vedrete tra poco. In questo stesso loco celebrerem la festa della mia sposa onesta e del feudal signor... | |||
BASILIO |
Ah, buono, buono! Capisco come egli è. (Accordati si son senza di me.) | |||
FIGARO |
Voi da questi contorni non vi scostate. Intanto io vado a dar certi ordini e torno in pochi istanti: a un fischio mio correte tutti quanti. | |||
(partono tutti, eccettuati Bartolo e Basilio) | Figaro, lavoratori -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Bartolo e Basilio. |
|||
BASILIO |
||||
BARTOLO |
Ma cosa nacque? | |||
BASILIO |
Nulla: Susanna piace al Conte. Ella, d'accordo, gli diè un appuntamento ch'a Figaro non piace. | |||
BARTOLO |
E che dunque: dovria soffrirlo in pace? | |||
BASILIO |
Quel che soffrono tanti ei soffrir non potrebbe? E poi, sentite: che guadagno può far? Nel mondo, amico, l'accozzarla co' grandi fu pericolo ognora: dan novanta per cento, e han vinto ancora. | |||
[N. 25 - Aria] | ||||
Andante | ||||
Archi, 1 Flauto, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in si bem. | ||||
In quegli anni in cui val poco la mal pratica ragion, ebbi anch'io lo stesso fuoco: fui quel pazzo ch'or non son. Ma col tempo e coi perigli donna flemma capitò; e i capricci ed i puntigli dalla testa mi cavò. Presso un picciolo abituro seco lei mi trasse un giorno: e, togliendo giù dal muro del pacifico soggiorno una pelle di somaro: «Prendi», disse, «o figlio caro!». Poi disparve, e mi lasciò. | ||||
Tempo di Minuetto | ||||
Mentre ancor, tacito, guardo quel dono, il ciel s'annuvola, rimbomba il tuono, mista alla grandine scroscia la piova: ecco, le membra coprir mi giova col manto d'asino che mi donò. Finisce il turbine, né fo due passi, che fiera orribile dianzi a me fassi: già già mi tocca, l'ingorda bocca; già di difendermi speme non ho. Ma il fiuto ignobile del mio vestito tolse alla belva sì l'appetito, che, disprezzandomi, si rinselvò. | ||||
Allegro | ||||
|
Così conoscere mi fe' la sorte ch'onte, pericoli, vergogna e morte col cuoio d'asino fuggir si può. | |||
(partono) | Basilio, Bartolo -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena ottava |
Figaro solo. |
<- Figaro | ||
[N. 26 - Recitativo e aria] | ||||
Andante | ||||
Archi soli. | ||||
|
dovrebbe esser vicina; io sento gente... È dessa... non è alcun... buia è la notte... ed io comincio ormai a fare il scimunito mestiero di marito... Ingrata! Nel momento della mia cerimonia... ei godeva leggendo: e nel vederlo io rideva di me senza saperlo. Oh, Susanna! Susanna! Quanta pena mi costi! Con quell'ingenua faccia, con quegli occhi innocenti... chi creduto l'avria!... Ah, che il fidarsi a donna è ognor follia! | |||
Aria | ||||
Moderato | ||||
Archi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem. | ||||
uomini incauti e sciocchi, guardate queste femmine, guardate cosa son. Queste chiamate dèe dagli ingannati sensi, a cui tributa incensi la debole ragion, son streghe che incantano per farci penar, sirene che cantano per farci affogar. Civette che allettano per trarci le piume, comete che brillano per toglierci il lume; son rose spinose, son volpi vezzose, son orse benigne, colombe maligne, maestre d'inganni, amiche d'affanni che fingono, mentono, amore non senton, non senton pietà. Il resto no 'l dico, già ognuno lo sa. (si ritira) |
| |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena nona |
La Contessa, Susanna, Marcellina, e Figaro in disparte. |
<- Contessa, Susanna, Marcellina | ||
Entrano la Contessa e Susanna, ciascuna travestita con gli abiti dell'altra, e Marcellina. | ||||
Recitativo secco | ||||
SUSANNA |
||||
MARCELLINA |
Anzi, è venuto: abbassa un po' la voce. | |||
SUSANNA |
Dunque, un ci ascolta, e l'altro dée venir a cercarmi. Incominciam. | |||
MARCELLINA |
Io voglio qui celarmi. (entra dove entrò Barbarina) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena decima |
La Contessa, Susanna, e Figaro. |
|||
SUSANNA |
||||
CONTESSA |
Parmi umida la notte... Io mi ritiro. | |||
FIGARO |
(Eccoci della crisi al grande istante.) | |||
SUSANNA |
Io sotto queste piante, se madama il permette, resto a prendere il fresco una mezz'ora. | |||
FIGARO |
(Il fresco, il fresco!) | |||
CONTESSA |
Restaci, in buonora. (si nasconde) | |||
SUSANNA |
||||
[N. 27 - Recitativo e aria] | ||||
Allegro vivace assai | ||||
Archi soli. | ||||
(ad alta voce) |
| |||
Aria | ||||
Andante | ||||
Archi, 1 Flauto, 1 Oboe, 1 Fagotto. | ||||
Deh, vieni, non tardar, o gioia bella, vieni ove amore per goder t'appella. Finché non splende in ciel notturna face finché l'aria è ancor bruna e il mondo tace. Qui mormora il ruscel, qui scherza l'aura, che dolce sussurro il cor ristaura; qui ridono i fioretti, e l'erba è fresca: ai piaceri d'amor qui tutto adesca. Vieni, ben mio: tra queste piante ascose ti vo' la fronte incoronar di rose. |
| |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena undicesima |
La Contessa, Susanna, Figaro e Cherubino; poi il Conte. |
|||
Recitativo secco | ||||
FIGARO |
||||
CHERUBINO |
(entra cantarellando) La la la, la la la, la lera. | <- Cherubino | ||
CONTESSA |
(Il picciol paggio!) | |||
CHERUBINO |
Io sento gente: entriamo ove entrò Barbarina. (scorgendo la Contessa) Oh, vedo qui una donna! | |||
CONTESSA |
(Ahi, me meschina!) | |||
CHERUBINO |
M'inganno! A quel cappello che nell'ombra vegg'io, parmi Susanna. | |||
CONTESSA |
E se il Conte ora vien? Sorte tiranna! | |||
[N. 28 - Finale] | ||||
Andante | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in re. | ||||
CHERUBINO |
||||
CONTESSA |
(Ah, se il Conte arriva adesso, qualche imbroglio accaderà!) | |||
CHERUBINO |
Susannetta... non risponde: colla mano il volto asconde... or la burlo, in verità. | |||
CONTESSA |
(alterando la voce a tempo) Arditello! sfacciatello! Ite presto via di qua. | |||
(la prende per la mano, l'accarezza; la Contessa cerca liberarsi) | ||||
CHERUBINO |
Smorfiosa, maliziosa, io già so perché sei qua. | |||
CONTE |
(da lontano, in atteggiamento d'uno che guarda) Ecco qui la mia Susanna. | <- Conte | ||
SUSANNA E FIGARO |
(lontani l'uno dall'altro) Ecco qui l'uccellatore. | |||
CHERUBINO |
Non far meco la tiranna! | |||
SUSANNA, CONTE E FIGARO |
(Ah, nel sen mi batte il core! Un altr'uom con lei si sta.) | |||
CONTESSA |
(sottovoce a Cherubino) Via, partire, o chiamo gente. | |||
CHERUBINO |
(sempre tenendola per la mano) Dammi un bacio, o non fai niente. | |||
SUSANNA, CONTE E FIGARO |
(Alla voce, è quegli il paggio.) | |||
CONTESSA |
(come sopra) Anche un bacio! Che coraggio! | |||
CHERUBINO |
E perché far io non posso quel che il Conte or or farà? | |||
SUSANNA, CONTESSA, CONTE E FIGARO |
(Temerario!) | |||
CHERUBINO |
Oh, ve' che smorfie! Sai ch'io fui dietro il sofà. | |||
SUSANNA, CONTESSA, CONTE E FIGARO |
(Se il ribaldo ancor sta saldo, la faccenda guasterà.) | |||
CHERUBINO |
Prendi intanto... | |||
(il paggio vuol dare un bacio alla Contessa; il Conte si mette in mezzo e riceve il bacio egli stesso) | ||||
CONTESSA E CHERUBINO |
||||
(il paggio entra da Barbarina) | ||||
FIGARO |
||||
CONTE |
Perché voi no 'l ripetete, ricevete questo qua. | |||
(il Conte vuol dare uno schiaffo a Cherubino; Figaro in questo s'appressa e lo riceve egli stesso; Susanna, che ode lo schiaffo, ride) | ||||
| ||||
(Figaro si ritira) | ||||
Con un poco più di moto | ||||
CONTE |
||||
CONTESSA |
Giacché così vi piace, eccomi qui, signor. | |||
FIGARO |
(Che compiacente femmina! Che sposa di buon cor!) | |||
CONTE |
Porgimi la manina. | |||
CONTESSA |
Io ve la do. | |||
CONTE E FIGARO |
Carina! | |||
CONTE |
Che dita tenerelle! Che delicata pelle! Mi pizzica, mi stuzzica, m'empie di un nuovo ardor. | |||
SUSANNA, CONTESSA E FIGARO |
La cieca prevenzione delude la ragione, inganna i sensi ognor. | |||
(poi a quattro, col Conte che ripete i suoi versi) | ||||
CONTE |
Oltre la dote, o cara, ricevi anche un brillante, che a te porge un amante in pegno del suo amor. (le dà un anello) | |||
CONTESSA |
Tutto Susanna piglia dal suo benefattor. | |||
SUSANNA, CONTE E FIGARO |
(Va tutto a meraviglia! Ma il meglio manca ancor.) | |||
CONTESSA |
Signor, d'accese fiaccole io veggio il balenar. | |||
CONTE |
Entriam, mia bella Venere. Andiamoci a celar. | |||
SUSANNA E FIGARO |
(Mariti scimuniti, venite ad imparar.) | |||
CONTESSA |
Al buio, signor mio? | |||
CONTE |
È quello che vogl'io: tu sai che là per leggere io non desio d'entrar. | |||
| ||||
Figaro passa. | ||||
CONTE |
Chi passa? | |||
FIGARO |
Passa gente! | |||
CONTESSA |
(sottovoce al Conte) È Figaro: me n' vo. | |||
CONTE |
Andate: io poi verrò. | |||
(il Conte si disperde nel folto, la Contessa entra nel padiglione a destra) | ||||
Larghetto | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in re. | ||||
FIGARO |
||||
Allegro molto | ||||
|
In rete la potrò. | |||
SUSANNA |
(con voce alterata) Ehi, Figaro, tacete! | |||
FIGARO |
Oh, questa è la Contessa... (a Susanna) A tempo qui giungete... vedrete là voi stessa... il Conte e la mia sposa... di propria man la cosa toccar io vi farò. | |||
SUSANNA |
(si dimentica di alterar la voce) Parlate un po' più basso. Di qua non muovo passo, ma vendicar mi vo'. | |||
FIGARO |
(Susanna!) (a Susanna) Vendicarsi? | |||
SUSANNA |
Sì. | |||
FIGARO |
Come potria farsi? (La volpe vuol sorprendermi, e secondar la vo'.) | |||
SUSANNA |
(L'iniquo io vo' sorprendere; poi so quel che farò.) | |||
FIGARO |
(con comica affettazione) Ah, se Madama il vuole! | |||
SUSANNA |
Su via, manco parole. | |||
FIGARO |
(come sopra) Eccomi ai vostri piedi... ho pieno il cor di fuoco. Esaminate il loco... pensate al traditor. | |||
SUSANNA |
(Come la man mi pizzica! Che smania! Che furor!) | |||
FIGARO |
(Come il polmon mi si altera! Che smania! Che calor!) | |||
SUSANNA |
(alterando la voce un poco) E senza alcun affetto?... | |||
FIGARO |
Suppliscavi il dispetto. Non perdiam tempo invano, datemi un po' la mano... | |||
SUSANNA |
(gli dà uno schiaffo parlando in voce naturale) Servitevi, signor! | |||
FIGARO |
Che schiaffo! | |||
SUSANNA |
E questo, e questo... e ancora questo, e questo, e poi quest'altro! (lo schiaffeggia a tempo) | |||
FIGARO |
Non batter così presto. | |||
SUSANNA |
(sempre schiaffeggiandolo) E questo, signor scaltro, e questo, e poi quest'altro ancor! | |||
| ||||
FIGARO |
(si mette in ginocchio) Pace, pace, mio dolce tesoro: io conobbi la voce che adoro, e che impressa ognor serbo nel cor. | |||
SUSANNA |
(ridendo e con sorpresa) La mia voce? | |||
FIGARO |
La voce che adoro. | |||
SUSANNA E FIGARO |
Pace, pace, mio dolce tesoro, pace, pace, mio tenero amor. | |||
CONTE |
||||
SUSANNA E FIGARO |
Questi è il Conte, alla voce il conosco. | |||
CONTE |
(verso il padiglione in cui è entrata la Contessa) Ehi, Susanna... sei sorda... sei muta? | |||
SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Bella, bella! Non l'ha conosciuta! | |||
FIGARO |
(sottovoce a Susanna) Chi? | |||
SUSANNA |
(come sopra) Madama. | |||
FIGARO |
(come sopra) Madama? | |||
SUSANNA |
(come sopra) Madama. | |||
SUSANNA E FIGARO |
(sottovoce) La commedia, idol mio, terminiamo: consoliamo il bizzarro amator. | |||
SUSANNA E FIGARO |
(ad alta voce mettendosi ai piedi di Susanna) Sì, Madama, voi siete il ben mio. | |||
CONTE |
(La mia sposa! Ah, senz'arme son io!) | |||
FIGARO |
(sempre inginocchiato) Un ristoro al mio cor concedete. | |||
SUSANNA |
(alterando la voce) Io son qui, faccio quel che volete. | |||
CONTE |
(Ah, ribaldi!) | |||
SUSANNA E FIGARO |
Ah, corriamo, mio bene, e le pene compensi il piacer. | |||
(Figaro s'alza, e i due vanno verso il padiglione a sinistra) | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena dodicesima |
Il Conte, la Contessa, Susanna, Figaro, Marcellina, Bartolo, Cherubino, |
|||
Allegro assai | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in sol. | ||||
CONTE |
||||
(Susanna entra nel padiglione) | ||||
FIGARO |
(finge eccessiva paura) Il padrone! Son perduto! | |||
CONTE |
Gente, gente, aiuto, aiuto! | |||
Accorrono Antonio, Basilio, Bartolo, Don Curzio e Servitori con fiaccole accese. | <- Antonio, Basilio, Bartolo, Don Curzio, servitori | |||
BASILIO, DON CURZIO, ANTONIO E BARTOLO |
Cosa avvenne? | |||
CONTE |
Il scellerato! M'ha tradito, m'ha infamato! E con chi, state a veder. | |||
| ||||
CONTE |
Invan resistete, uscite, madama! Il premio or avrete di vostra onestà. Il paggio! | |||
Il Conte tira pe 'l braccio Cherubino, che fa forza per non uscire, né si vede che per metà; dopo il Paggio, escono Barbarina, Marcellina e Susanna, vestita cogli abiti della Contessa: si tiene il fazzoletto sulla faccia, e s'inginocchia ai piedi del Conte. | ||||
ANTONIO |
Mia figlia! | |||
FIGARO |
Mia madre! | |||
BASILIO, DON CURZIO, ANTONIO, BARTOLO E FIGARO |
Madama! | |||
CONTE |
Scoperta è la trama, la perfida è qua. | |||
(s'inginocchiano tutti ad uno ad uno) | ||||
SUSANNA |
||||
CONTE |
No, no, non sperarlo! | |||
FIGARO |
Perdono, perdono! | |||
CONTE |
No, no, non vo' darlo! | |||
TUTTI |
Perdono, perdono! | |||
CONTE |
(con più forza) No no, no, no, no! | |||
CONTESSA |
(uscendo dall'altro padiglione) Almeno io per loro perdono otterrò. | |||
(vuole inginocchiarsi; il Conte non lo permette) | ||||
CONTE, BASILIO, DON CURZIO, ANTONIO E BARTOLO |
Oh cielo! Che veggio! Delirio! Vaneggio! Che creder non so. | |||
Andante | ||||
CONTE |
(in tono supplichevole) Contessa, perdono. | |||
CONTESSA |
Più docile io sono, e dico di sì. | |||
TUTTI |
Ah! Tutti contenti saremo così. | |||
Allegro assai | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in la, 2 Fagotti, 2 Corni in sol, 2 Trombe in re, Timpani in re la. | ||||
Generazione pagina: 29/04/2018 - Tipo pagina: opera•a_04 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/nozzefig/a_04.html