❖
§
▤
◉
☘
♬
Commedia per musica.
Atto secondo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Magnifica camera, con un'alcova, la porta d'entrata alla destra, un gabinetto alla sinistra, una porta in fondo «che dà adito alle stanze delle cameriere», una finestra a lato. |
Contessa | ||
[N. 10 - Cavatina] | ||||
Larghetto | ||||
Archi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem. | ||||
CONTESSA |
| |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
La Contessa e Susanna; poi Figaro. |
|||
Entra Susanna. | <- Susanna | |||
Recitativo secco | ||||
CONTESSA |
||||
SUSANNA |
È già finita. | |||
CONTESSA |
Dunque, volle sedurti? | |||
SUSANNA |
Oh, il signor Conte non fa tai complimenti con le donne mie pari: egli venne a contratto di danari. | |||
CONTESSA |
Ah, il crudel più non m'ama! | |||
SUSANNA |
E come, poi, è geloso di voi? | |||
CONTESSA |
Come lo sono i moderni mariti: per sistema infedeli, per genio capricciosi, e per orgoglio, poi, tutti gelosi. Ma se Figaro t'ama, ei sol potria... | |||
FIGARO |
(di dentro, canterellando) La, la la la, la la la, la la la, la, la la la, la la la, la. (entra) | <- Figaro | ||
SUSANNA |
||||
FIGARO |
A voi non tocca stare in pena per questo. Alfin, di che si tratta? Al signor Conte piace la sposa mia; indi segretamente ricuperar vorria il diritto feudale: possibile è la cosa, e naturale. | |||
CONTESSA |
Possibil! | |||
SUSANNA |
Natural! | |||
FIGARO |
Naturalissima. E, se Susanna vuol, possibilissima. | |||
SUSANNA |
Finiscila una volta. | |||
FIGARO |
Ho già finito. Quindi, prese il partito di sceglier me corriero, e la Susanna consigliera segreta d'ambasciata: e, perch'ella ostinata ognor rifiuta il diploma d'onor ch'ei le destina, minaccia di protegger Marcellina. Questo è tutto l'affare. | |||
SUSANNA |
Ed hai coraggio di trattar scherzando un negozio sì serio? | |||
FIGARO |
Non vi basta che scherzando io ci pensi? Ecco il progetto. (alla Contessa) Per Basilio un biglietto io gli fo capitar, che l'avvertisca di certo appuntamento che per l'ora del ballo a un amante voi deste. | |||
CONTESSA |
O ciel! che sento! Ad un uom sì geloso!... | |||
FIGARO |
Ancora meglio: così potrem più presto imbarazzarlo, confonderlo, imbrogliarlo, rovesciargli i progetti, empierlo di sospetti, e porgli in testa che la moderna festa, ch'ei di fare a me tenta, altri a lui faccia; onde qua perda il tempo, ivi la traccia. Così, quasi ex abrupto, e senza ch'abbia fatto per frastornarci alcun disegno, vien l'ora delle nozze, (a Susanna, segnando la Contessa) e in faccia a lei non fia ch'osi d'opporsi ai voti miei. | |||
SUSANNA |
È ver; ma in di lui vece s'opporrà Marcellina. | |||
FIGARO |
Aspetta: al Conte farai subito dir che verso sera attendati in giardino: il picciol Cherubino, per mio consiglio non ancor partito, da femmina vestito, faremo che in tua vece ivi se n' vada. Questa è l'unica strada onde monsù, sorpreso da madama, sia costretto a far poi quel che si brama. | |||
CONTESSA |
Che ti par? | |||
SUSANNA |
Non c'è mal. | |||
CONTESSA |
Nel nostro caso... | |||
SUSANNA |
Quand'egli è persuaso... E dove è il tempo?... | |||
FIGARO |
Ito è il Conte alla caccia, e per qualch'ora non sarà di ritorno. (in atto di partire) Io vado, e tosto Cherubino vi mando: lascio a voi la cura di vestirlo. | |||
CONTESSA |
E poi? | |||
FIGARO |
E poi... | |||
Ripresa del N. 3 | ||||
Allegretto | ||||
Archi, 2 Corni in fa. | ||||
Figaro -> | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
La Contessa e Susanna; poi Cherubino. |
|||
Recitativo secco | ||||
CONTESSA |
||||
SUSANNA |
Eccola: appunto facciam che ce la canti. Zitto, vien gente: è desso. Avanti, avanti... | |||
Cherubino entra. | <- Cherubino | |||
|
||||
CHERUBINO |
Ah, non chiamarmi con nome sì fatale! Ei mi rammenta che abbandonar degg'io comare tanto buona. | |||
SUSANNA |
E tanto bella! | |||
CHERUBINO |
Ah... sì... certo... | |||
SUSANNA |
Ah... sì... certo... (Ipocritone!) (ad alta voce) Via, presto! La canzone che stamane a me deste a Madama cantate. | |||
CONTESSA |
(aprendola) Chi n'è l'autor? | |||
SUSANNA |
(additando Cherubino) Guardate: egli ha due braccia di rossor sulla faccia. | |||
CONTESSA |
Prendi la mia chitarra e l'accompagna. | |||
CHERUBINO |
Io sono sì tremante... ma se Madama vuole... | |||
SUSANNA |
Lo vuole, sì, lo vuol... manco parole. (fa il ritornello sulla chitarra) | |||
[N. 11 - Canzone] | ||||
Andante con moto | ||||
Archi, 1 Flauto, 1 Oboe, 1 Clarinetto in si bem, 2 Fagotto, 2 Corni in mi bem. | ||||
CHERUBINO che cosa è amor, donne, vedete s'io l'ho nel cor. Quello ch'io provo vi ridirò; è per me nuovo, capir no 'l so. Sento un affetto pien di desir ch'ora è diletto, ch'ora è martir. Gelo, e poi sento l'alma avvampar, e in un momento torno a gelar. Ricerco un bene fuori di me, non so chi 'l tiene, non so cos'è. Sospiro e gemo senza voler, palpito e tremo senza saper, non trovo pace notte né dì: ma pur mi piace languir così. Voi che sapete che cosa è amor, donne, vedete s'io l'ho nel cor. |
| |||
Recitativo secco | ||||
CONTESSA |
||||
SUSANNA |
Oh, in verità egli fa tutto ben quello ch'ei fa. Presto, a noi, bel soldato: Figaro v'informò... | |||
CHERUBINO |
Tutto mi disse. | |||
SUSANNA |
Lasciatemi veder. (si misura con Cherubino) Andrà benissimo: siam d'uguale statura... giù quel manto... (gli cava il manto) | |||
CONTESSA |
Che fai? | |||
SUSANNA |
Niente paura. | |||
CONTESSA |
E se qualcuno entrasse? | |||
SUSANNA |
Entri: che mal facciamo? La porta chiuderò. (chiude la porta) Ma come, poi, acconciargli i capelli? | |||
CONTESSA |
Una mia cuffia prendi nel gabinetto. Presto! | |||
(Susanna va nel gabinetto a pigliar una cuffia. Cherubino si accosta alla Contessa, e le lascia veder la patente che terrà in petto; la Contessa la prende, la apre; e vede che manca il sigillo) | Susanna -> | |||
|
||||
CHERUBINO |
La patente. | |||
CONTESSA |
Che sollecita gente! | |||
CHERUBINO |
L'ebbi or da Basilio. | |||
CONTESSA |
Dalla fretta obliato hanno il sigillo. (gliela rende) | |||
SUSANNA |
(tornando con la cuffia) Il sigillo di che? | <- Susanna | ||
CONTESSA |
Della patente. | |||
SUSANNA |
Cospetto! Che premura! Ecco la cuffia. | |||
CONTESSA |
Spicciati: va bene. Miserabili noi, se il Conte viene. | |||
[N. 12 - Aria] | ||||
Allegretto | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in sol. | ||||
SUSANNA restate fermo lì... (lo pettina da un lato; poi lo prende pe 'l mento e lo volge a suo piacere) Pian piano, or via, giratevi... bravo... va ben così. La faccia ora volgetemi, (Cherubino, mentre Susanna lo sta acconciando, guarda la Contessa teneramente) olà! Quegli occhi a me... drittissimo... guardatemi... Madama qui non è. (séguita ad acconciarlo e a porgli la cuffia) Più alto quel colletto... Quel ciglio un po' più basso... le mani sotto il petto... vedremo poscia il passo, quando sarete in piè. (piano alla Contessa) Mirate il bricconcello, mirate quanto è bello! Che furba guardatura, che vezzo, che figura! Se l'amano le femmine, han certo il lor perché. |
| |||
Recitativo secco | ||||
CONTESSA |
||||
SUSANNA |
Ma se ne sono io la medesma gelosa! (prende pe 'l mento Cherubino) Ehi, serpentello, volete tralasciar d'esser sì bello? | |||
CONTESSA |
Finiam le ragazzate. Or quelle maniche oltre il gomito gli alza, onde più agiatamente l'abito gli si adatti. | |||
SUSANNA |
(eseguisce) Ecco. | |||
CONTESSA |
Più indietro. Così... (scoprendo un nastro onde ha fasciato il braccio) Che nastro è quello? | |||
SUSANNA |
È quel ch'esso involommi. | |||
CONTESSA |
(stacca il nastro) E questo sangue? | |||
CHERUBINO |
Quel sangue... Io non so come... poco pria, sdrucciolando in un sasso... la pelle io mi graffiai, e la piaga col nastro io mi fasciai. | |||
SUSANNA |
Mostrate: non c'è mal. Cospetto! Ha il braccio più candido del mio! Qualche ragazza... | |||
CONTESSA |
E segui a far la pazza? Va' nel mio gabinetto, e prendi un poco d'inglese taffetà, ch'è sullo scrigno. | |||
(Susanna parte in fretta) | Susanna -> | |||
|
||||
SUSANNA |
(rientrando, le dà il taffetà e le forbici) Tenete: e da legargli il braccio? | <- Susanna | ||
CONTESSA |
Un altro nastro prendi insiem col mio vestito. | |||
(Susanna parte per la porta ch'è in fondo e porta seco il mantello di Cherubino) | Susanna -> | |||
CHERUBINO |
Ah, più presto m'avria quello guarito! | |||
CONTESSA |
Perché? Questo è migliore. | |||
CHERUBINO |
Allorché un nastro legò la chioma, ovver toccò la pelle... d'oggetto... | |||
CONTESSA |
(interrompendolo) ...forastiero, è buon per le ferite; non è vero? Guardate qualità ch'io non sapea! | |||
CHERUBINO |
Madama scherza, ed io frattanto parto. | |||
CONTESSA |
Poverin, che sventura! | |||
CHERUBINO |
Oh, me infelice! | |||
CONTESSA |
Or piange! | |||
CHERUBINO |
O ciel! Perché morir non lice! Forse, vicino all'ultimo momento... questa bocca oseria... | |||
CONTESSA |
Siate saggio: cos'è questa follia? (gli asciuga gli occhi col fazzoletto. Si sente picchiare alla porta) Chi picchia alla mia porta? | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
La Contessa, Cherubino; e il Conte fuori della porta. |
|||
CONTE |
||||
CONTESSA |
(alzandosi) Il mio sposo! O dèi, son morta! (a Cherubino) Voi qui senza mantello, in questo stato! Un ricevuto foglio... La sua gran gelosia! | |||
CONTE |
(con più forza) Cosa indugiate? | |||
CONTESSA |
(confusa) Son sola... ah, sì, son sola... | |||
CONTE |
E a chi parlate? | |||
CONTESSA |
A voi... certo... a voi stesso... | |||
CHERUBINO |
Dopo quel ch'è successo, il suo furore... non trovo altro consiglio! (entra nel gabinetto, e chiude) | |||
CONTESSA |
Ah, mi difenda il cielo, in tal periglio! (leva la chiave dal gabinetto e corre ad aprire al Conte) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
La Contessa e il Conte vestito da cacciatore. |
<- Conte | ||
CONTE |
||||
CONTESSA |
È ver; ma io... io stava qui mettendo... | |||
CONTE |
Via: mettendo... | |||
CONTESSA |
Certe robe... era meco la Susanna... che in sua camera è andata. | |||
CONTE |
(esaminandola) Ad ogni modo, voi non siete tranquilla. Guardate questo foglio. | |||
CONTESSA |
(Numi! È il foglio che Figaro gli scrisse!) | |||
(Cherubino fa cadere un tavolino e una sedia, in gabinetto, con molto strepito) | ||||
CONTE |
||||
CONTESSA |
Strepito? | |||
CONTE |
In gabinetto qualche cosa è caduta. | |||
CONTESSA |
Io non intesi niente. | |||
CONTE |
Convien che abbiate i gran pensieri in mente. | |||
CONTESSA |
Di che? | |||
CONTE |
Là v'è qualcuno. | |||
CONTESSA |
Chi volete che sia? | |||
CONTE |
Lo chiedo a voi... Io vengo in questo punto. | |||
CONTESSA |
Ah, sì, Susanna... appunto... | |||
CONTE |
Che passò, mi diceste, alla sua stanza! | |||
CONTESSA |
Alla sua stanza, o qui: non vidi bene... | |||
CONTE |
Susanna! E donde viene che siete sì turbata? | |||
CONTESSA |
(con risolino sforzato) Per la mia cameriera? | |||
CONTE |
Io non so nulla: ma turbata, senz'altro. | |||
CONTESSA |
Ah! questa serva, più che non turba me, turba voi stesso. | |||
CONTE |
È vero, è vero; e lo vedrete adesso. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
La Contessa, il Conte; e Susanna in disparte. |
|||
Susanna entra per la porta ond'è uscita, e si ferma vedendo il Conte, che dalla parte del gabinetto sta favellando. | <- Susanna | |||
[N. 13 - Terzetto] | ||||
Allegro spiritoso | ||||
Archi, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do. | ||||
CONTE |
||||
| ||||
CONTE |
E chi vietarlo or osa? | |||
CONTESSA |
Lo vieta l'onestà: un abito da sposa provando ella si sta. | |||
| ||||
CONTE |
Dunque, parlate almeno, Susanna, se qui siete... | |||
CONTESSA |
Nemmen, nemmen, nemmeno! (verso la porta) Io v'ordino, tacete! | |||
| ||||
Recitativo secco | ||||
CONTE |
||||
CONTESSA |
E perché deggio le mie camere aprir? | |||
CONTE |
Ebben, lasciate... l'aprirem senza chiavi... Ehi gente!... | |||
CONTESSA |
Come? Porreste a repentaglio d'una dama l'onore? | |||
CONTE |
È vero, io sbaglio. Posso, senza rumore, senza scandalo alcun di nostra gente, andar io stesso a prender l'occorrente: attendete pur qui... Ma, perché in tutto sia il mio dubbio distrutto, anco le porte io prima chiuderò. (chiude a chiave la porta che conduce alle stanze delle cameriere) | |||
CONTESSA |
(Che impudenza!) | |||
CONTE |
Voi la condiscendenza di venir meco avrete. (con affettata ilarità) Madama, eccovi il braccio. Andiamo. | |||
CONTESSA |
Andiamo. | |||
CONTE |
(a voce alta, accennando al gabinetto) Susanna starà qui finché torniamo. | |||
(partono) | Conte, Contessa -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Susanna e Cherubino. |
|||
[N. 14 - Duettino] | ||||
Allegro assai | ||||
Archi soli. | ||||
SUSANNA |
||||
CHERUBINO |
(entrando, confuso e senza fiato) Ahimè, che scena orribile! Che gran fatalità! | |||
(si accostano or ad una, or ad un'altra porta, e le trovano tutte chiuse) | ||||
SUSANNA |
Di qua, di qua, di là. | |||
SUSANNA E CHERUBINO |
Le porte son serrate. Che mai, che mai sarà! | |||
CHERUBINO |
Qui perdersi non giova. | |||
SUSANNA |
V'uccide, se vi trova. | |||
CHERUBINO |
Veggiamo un po' qui fuori. (s'affaccia alla finestra che mette in giardino) Dà proprio nel giardino. | |||
(fa un moto come per voler saltarvi giù; Susanna lo trattiene) | ||||
SUSANNA |
Fermate, Cherubino! (guarda anch'essa, poi si ritira) Fermate, per pietà! | |||
CHERUBINO |
Qui perdersi non giova: m'uccide, se mi trova. | |||
SUSANNA |
(seguitando a trattenerlo) Tropp'alto, per un salto. Fermate, per pietà! | |||
CHERUBINO |
(si scioglie da Susanna) Lasciami: pria di nuocerle, nel foco volerei. Abbraccio te per lei, addio. Così si fa. | |||
SUSANNA |
Ei va a perire, oh, dèi! Fermate, per pietà. | |||
(Cherubino salta fuori; Susanna mette un alto grido, siede un momento, poi va alla finestra) | Cherubino -> | |||
Recitativo secco | ||||
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena ottava |
La Contessa e il Conte. |
|||
Rientrano la Contessa e il Conte, con martello e tenaglia in mano; al suo arrivo esamina tutte le porte ecc. | <- Contessa, Conte | |||
CONTE |
||||
CONTESSA |
Ahimè, fermate, e ascoltatemi un poco. | |||
(il Conte getta il mantello e la tenaglia sopra una sedia) | ||||
CONTESSA |
Mi credete capace di mancare al dover?... | |||
CONTE |
Come vi piace. Entro quel gabinetto chi v'è chiuso vedrò. | |||
CONTESSA |
(timida e tremante) Sì, lo vedrete... ma uditemi tranquillo. | |||
CONTE |
Non è dunque Susanna! | |||
CONTESSA |
(come sopra) No, ma invece è un oggetto che ragion di sospetto non vi deve lasciar: per questa sera... Una burla innocente di far si disponeva... ed io vi giuro... che l'onor... l'onestà... | |||
CONTE |
Chi è dunque? Dite!... L'ucciderò. | |||
CONTESSA |
Sentite... ah, non ho cor. | |||
CONTE |
Parlate. | |||
CONTESSA |
È un fanciullo... | |||
CONTE |
(come sopra) Un fanciul... | |||
CONTESSA |
Sì, Cherubino. | |||
CONTE |
(E mi farà il destino ritrovar questo paggio in ogni loco!) (alla Contessa) Come? non è partito? Scellerati! Ecco i dubbi spiegati, ecco l'imbroglio, ecco il raggiro onde m'avverte il foglio. | |||
[N. 15 - Finale] | ||||
Allegro | ||||
Archi, 2 Oboi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in si bem. | ||||
CONTE |
||||
CONTESSA |
Ah, signore, quel furore (ritira a forza il Conte) per lui fammi il cor tremar. | |||
CONTE |
E d'opporvi ancor osate? | |||
CONTESSA |
No, sentite... | |||
CONTE |
Via, parlate. | |||
CONTESSA |
(tremando e sbigottita) Giuro al ciel ch'ogni sospetto... e lo stato in che il trovate... sciolto il collo... nudo il petto... | |||
CONTE |
Sciolto il collo... nudo il petto... Seguitate. | |||
CONTESSA |
Per vestir femminee spoglie... | |||
| ||||
CONTE |
Qua la chiave. | |||
CONTESSA |
Egli è innocente, voi sapete... (porge al Conte la chiave) | |||
CONTE |
Non so niente. Va' lontan dagli occhi miei. Un'infida, un'empia sei... e mi cerchi d'infamar. | |||
CONTESSA |
Vado... sì... ma... | |||
CONTE |
Non ascolto. | |||
CONTESSA |
Non son rea... | |||
CONTE |
Ve 'l veggo in volto. | |||
| ||||
Il Conte apre il gabinetto, e Susanna esce sulla porta tutta grave, ed ivi si ferma. | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena nona |
I suddetti e la Susanna ch'esce dal gabinetto. |
|||
Molto Andante | ||||
Archi, 2 Oboi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem. | ||||
CONTE |
||||
CONTESSA |
Susanna! | |||
SUSANNA |
Signore! Cos'è quel stupore? (con ironia) Il brando prendete, il paggio uccidete; quel paggio malnato vedetelo qua. | |||
| ||||
CONTE |
Sei sola?... | |||
| ||||
Allegro | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in si bem. | ||||
CONTESSA |
Susanna, son morta: il fiato mi manca. | |||
SUSANNA |
(allegrissima, addita alla Contessa la finestra ond'è saltato Cherubino) Più lieta, più franca! In salvo è di già. | |||
CONTE |
(esce confuso dal gabinetto) Che sbaglio mai presi! Appena lo credo. Se a torto v'offesi, perdono vi chiedo; ma far burla simile è poi crudeltà! | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(la Contessa col fazzoletto alla bocca per celare il disordine di spirito) Le vostre follie non mertan pietà. | |||
CONTE |
Io v'amo! | |||
CONTESSA |
(rinvenendo dalla confusione a poco a poco) No 'l dite! | |||
CONTE |
Ve 'l giuro! | |||
CONTESSA |
(con forza e collera) Mentite! Son l'empia, l'infida che ognora v'inganna. | |||
| ||||
CONTESSA |
Adunque la fede d'un'anima amante sì fiera mercede doveva sperar? | |||
CONTE |
Quell'ira, Susanna, m'aita a calmar. | |||
SUSANNA |
(in atto di preghiera) Signora! | |||
CONTE |
(in atto di preghiera) Rosina! | |||
CONTESSA |
Crudele! Più quella non sono, ma il misero oggetto del vostro abbandono, che avete diletto di far disperar. | |||
| ||||
CONTE |
Ma il paggio rinchiuso? | |||
CONTESSA |
Fu sol per provarvi. | |||
CONTE |
Ma i tremiti, i palpiti? | |||
CONTESSA |
Fu sol per burlarvi. | |||
CONTE |
E un foglio sì barbaro? | |||
CONTESSA E SUSANNA |
Di Figaro è il foglio, e a voi, per Basilio... | |||
CONTE |
Ah, perfidi! Io voglio... | |||
CONTESSA E SUSANNA |
Perdono non merta chi agli altri no 'l dà. | |||
CONTE |
(con tenerezza) Ebben, se vi piace, comune è la pace: Rosina inflessibile con me non sarà. | |||
CONTESSA |
Ah, quanto, Susanna, son dolce di core! Di donna al furore chi più crederà? | |||
SUSANNA |
Cogli uomini, signora, girate, volgete, vedrete che ognora si cade poi là. | |||
CONTE |
(con tenerezza) Guardatemi... | |||
CONTESSA |
Ingrato! | |||
CONTE |
Ho torto, e mi pento! (bacia e ribacia la mano della Contessa) | |||
| ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena decima |
La Contessa, il Conte, Susanna e Figaro. |
<- Figaro | ||
Allegro con spirito | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in sol. | ||||
FIGARO | ||||
(prende Susanna sotto il braccio e va per partire; il Conte lo trattiene) | ||||
CONTE |
Pian piano, men fretta. | |||
FIGARO |
La turba m'aspetta. | |||
CONTE |
Un dubbio toglietemi in pria di partir. | |||
CONTE, CONTESSA, FIGARO E SUSANNA |
(La cosa è scabrosa; com'ha da finir? Con l'arte le carte convien qui scoprir.) | |||
Andante | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do. | ||||
CONTE |
(mostrandogli il foglio ricevuto da Basilio) Conoscete, signor Figaro, questo foglio chi vergò? | |||
FIGARO |
(finge d'esaminarlo) No 'l conosco... | |||
SUSANNA |
No 'l conosci? | |||
FIGARO |
No. | |||
CONTESSA |
No 'l conosci? | |||
FIGARO |
No. | |||
CONTE |
No 'l conosci? | |||
FIGARO |
No. | |||
CONTE, CONTESSA E SUSANNA |
(a Figaro) No 'l conosci? | |||
FIGARO |
No, no, no! | |||
SUSANNA |
E no 'l desti a Don Basilio... | |||
CONTESSA |
Per recarlo... | |||
CONTE |
Tu c'intendi... | |||
FIGARO |
Oibò, oibò. | |||
SUSANNA |
E non sai del damerino... | |||
CONTESSA |
Che stasera, nel giardino... | |||
CONTE |
Già capisci... | |||
FIGARO |
Non lo so. | |||
CONTE |
Cerchi invan difesa e scusa. Il tuo ceffo già t'accusa; veggo ben che vuoi mentir. | |||
FIGARO |
Mente il ceffo, io già non mento. | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(a Figaro) Il talento aguzzi invano. Palesato abbiam l'arcano: non v'è nulla da ridir. | |||
CONTE |
Che rispondi? | |||
FIGARO |
Niente, niente. | |||
CONTE |
Dunque, accordi? | |||
FIGARO |
Non accordo. | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(a Figaro) Eh, via, chétati, balordo: la burletta ha da finir. | |||
FIGARO |
Per finirla lietamente e all'usanza teatrale (prende Susanna sotto il braccio) un'azion matrimoniale le faremo ora seguir. | |||
| ||||
CONTE |
(Marcellina, Marcellina quanto tardi a comparir!) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena undicesima |
La Contessa, il Conte, Susanna, Figaro e Antonio. |
|||
Entra Antonio, il giardiniere, mezzo ubriaco, portando un vaso di garofani schiacciato. | <- Antonio | |||
Allegro molto | ||||
ANTONIO |
||||
CONTE |
Cosa è stato? | |||
ANTONIO |
Che insolenza! Chi 'l fece, chi fu? | |||
CONTE, CONTESSA, FIGARO E SUSANNA |
(con ansietà) Cosa dici, cos'hai, cosa è nato? | |||
ANTONIO |
Ascoltate. | |||
CONTE, CONTESSA, FIGARO E SUSANNA |
Via, parla, di' su. | |||
ANTONIO |
Dal balcone che guarda in giardino mille cose ogni dì gettar veggio; e poc'anzi, può darsi di peggio? Vidi un uom, signor mio, gittar giù! | |||
CONTE |
Dal balcone? | |||
ANTONIO |
(additandogli il vaso di fiori schiacciato) Vedete i garofani? | |||
CONTE |
In giardino? | |||
ANTONIO |
Sì! | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Figaro, all'erta! | |||
CONTE |
Cosa sento! | |||
CONTESSA, SUSANNA E FIGARO |
(Costui ci sconcerta.) (ad alta voce) Quel briaco che viene a far qui? | |||
CONTE |
Dunque un uom... Ma dov'è, dov'è gito? | |||
ANTONIO |
Ratto ratto il birbone è fuggito, e ad un tratto di vista m'uscì. | |||
SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Sai che il paggio... | |||
FIGARO |
(sottovoce a Susanna) So tutto, lo vidi. (ride forte) Ah, ah, ah, ah! | |||
CONTE |
Taci là. | |||
ANTONIO |
Cosa ridi? | |||
FIGARO |
Tu sei cotto dal sorger del dì! | |||
CONTE |
Or ripetimi: un uom dal balcone... | |||
ANTONIO |
Dal balcone. | |||
CONTE |
In giardino... | |||
ANTONIO |
In giardino... | |||
CONTESSA, SUSANNA E FIGARO |
Ma, signore, se in lui parla il vino! | |||
CONTE |
Segui pure. Né in volto il vedesti? | |||
ANTONIO |
No, no 'l vidi. | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Olà, Figaro, ascolta. | |||
FIGARO |
Via, piangione, sta' zitto una volta: (toccando con disprezzo i garofani) per tre soldi far tanto tumulto! Giacché il fatto non può stare occulto: sono io stesso saltato di lì. | |||
CONTE |
Chi? Voi stesso? | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(Che testa! che ingegno!) | |||
FIGARO |
Che stupor? | |||
CONTE |
Già creder no 'l posso. | |||
ANTONIO |
Come mai diventaste sì grosso? | |||
| ||||
ANTONIO |
Chi 'l direbbe? | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(Ed insiste, quel pazzo!) | |||
CONTE |
Tu che dici? | |||
ANTONIO |
A me parve il ragazzo. | |||
CONTE |
Cherubin! | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(Maledetto!) | |||
FIGARO |
Esso appunto. Da Siviglia a cavallo qui giunto. Da Siviglia ov'ei forse sarà. | |||
ANTONIO |
Questo no, questo no: ché il cavallo io non vidi saltare di là. | |||
CONTE |
Che pazienza! Finiam questo ballo! | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(Come mai, giusto ciel, finirà?) | |||
CONTE |
Dunque, tu... | |||
FIGARO |
Saltai giù. | |||
CONTE |
Ma perché? | |||
FIGARO |
Il timor... | |||
CONTE |
Che timor? | |||
FIGARO |
(additando le camere delle serve) Là rinchiuso, aspettando quel caro visetto... tippe tappe, un sussurro fuor d'uso... voi gridaste... lo scritto biglietto... saltai giù dal terrore confuso... (stropicciandosi il piede, come si fosse fatto del male) E stravolto m'ho un nervo del piè! | |||
Andante | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti in si bem., 2 Corni in mi bem. | ||||
ANTONIO |
Vostre, dunque, saran queste carte che perdeste... | |||
(porge alcune carte chiuse a Figaro: il Conte gliele toglie) | ||||
CONTE |
Olà, porgile a me. | |||
FIGARO |
(sottovoce a Susanna e alla Contessa) Sono in trappola. | |||
CONTESSA E SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Figaro, all'erta! | |||
CONTE |
(apre il foglio; poi lo chiude tosto) Dite un po', questo foglio cos'è? | |||
FIGARO |
Tosto... tosto... n'ho tanti, aspettate. (cava di tasca alcune carte e finge di guardarle) | |||
ANTONIO |
Sarà forse il sommario de' debiti. | |||
FIGARO |
No, la lista degli osti. | |||
CONTE |
(a Figaro) Parlate. (ad Antonio) E tu, lascialo! | |||
| ||||
ANTONIO |
Parto, sì, ma se torno a trovarti... (parte) | Antonio -> | ||
FIGARO |
||||
CONTE |
(riapre la carta e poi tosto la chiude; a Figaro) Dunque?... | |||
CONTESSA |
(a Susanna, sottovoce) O ciel! La patente del paggio! | |||
SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Giusti dèi! La patente! | |||
CONTE |
(a Figaro, ironicamente) Coraggio! | |||
FIGARO |
(come in atto di risovvenirsi della cosa) Uh, che testa! Quest'è la patente che poc'anzi il fanciullo mi diè. | |||
CONTE |
Per che fare? | |||
FIGARO |
(imbrogliato) Vi manca... | |||
CONTE |
Vi manca? | |||
CONTESSA |
(sottovoce a Susanna) Il suggello... | |||
SUSANNA |
(sottovoce a Figaro) Il suggello! | |||
CONTE |
(a Figaro, che finge di pensare) Rispondi? | |||
FIGARO |
È l'usanza... | |||
CONTE |
Su via: ti confondi? | |||
FIGARO |
È l'usanza di porvi il suggello. | |||
| ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena dodicesima |
La Contessa, il Conte, Susanna, Figaro, Marcellina, Bartolo e Basilio. |
<- Marcellina, Bartolo, Basilio | ||
Allegro assai | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem., 2 Trombe in mi bem., Timpani in mi bem., si bem. | ||||
MARCELLINA, BARTOLO E BASILIO |
||||
| ||||
FIGARO |
Son tre stolidi, tre pazzi. Cosa mai vengono a far? | |||
CONTE |
Pian pianin, senza schiamazzi dica ognun quel che gli par. | |||
MARCELLINA |
Un impegno nuzïale ha costui con me contratto; e pretendo che il contratto deva meco effettuar. | |||
CONTESSA, SUSANNA E FIGARO |
Come! Come! | |||
CONTE |
Olà, silenzio: io son qui per giudicar. | |||
BARTOLO |
Io da lei scelto avvocato vengo a far le sue difese, le legittime pretese io qui vengo a palesar. | |||
CONTESSA, SUSANNA E FIGARO |
È un birbante! | |||
CONTE |
Olà, silenzio: io son qui per giudicar. | |||
BASILIO |
Io, com'uom al mondo cognito, vengo qui per testimonio del promesso matrimonio con prestanza di danar. | |||
CONTESSA, SUSANNA E FIGARO |
Son tre matti! | |||
CONTE |
Lo vedremo: il contratto leggeremo. Tutto in ordin deve andar. | |||
Più Allegro, e infine Prestissimo | ||||
| ||||
Generazione pagina: 29/04/2018 - Tipo pagina: opera•a_02 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/nozzefig/a_02.html