❖
§
▤
◉
☘
♬
Commedia per musica.
Atto terzo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Sala ricca, con due troni, e preparata per la festa nuziale. |
Conte | ||
Recitativo secco | ||||
|
(passeggiando) Che imbarazzo è mai questo! Un foglio anonimo... la cameriera in gabinetto chiusa... la padrona confusa... un uom che salta dal balcone in giardino... un altro, appresso, che dice esser quel desso... non so cosa pensar: potrebbe forse qualcun de' miei vassalli... a simil razza è comune l'ardir... Ma la Contessa... Ah, che un dubbio l'offende... ella rispetta troppo sé stessa; e l'onor mio... l'onore... dove diamin l'ha posto umano errore! | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
Il Conte, la Contessa e Susanna. |
<- Contessa, Susanna | ||
Entrano la Contessa e Susanna, e s'arrestano in fondo alla scena, non vedute dal Conte. | ||||
CONTESSA |
||||
CONTE |
(Saprò se Cherubino era giunto a Siviglia: a tale oggetto ho mandato Basilio...) | |||
SUSANNA |
Oh, cielo! e Figaro... | |||
CONTESSA |
A lui non dèi dir nulla: in vece tua voglio andarci io medesma. | |||
CONTE |
(Avanti sera dovrebbe ritornar...) | |||
SUSANNA |
Oddio! Non oso. | |||
CONTESSA |
Pensa ch'è in tua mano il mio riposo. (si nasconde) | Contessa -> | ||
CONTE |
||||
SUSANNA |
(Marcellina!) (al Conte) Signor... | |||
CONTE |
Cosa bramate? | |||
SUSANNA |
Mi par che siate in collera! | |||
CONTE |
Volete qualche cosa? | |||
SUSANNA |
Signor... la vostra sposa ha i soliti vapori, e vi chiede il fiaschetto degli odori. | |||
CONTE |
Prendete. | |||
SUSANNA |
Or ve 'l riporto. | |||
CONTE |
Eh, no: potete ritenerlo per voi. | |||
SUSANNA |
Per me? Questi non son mali da donne triviali. | |||
CONTE |
Un'amante che perde il caro sposo sul punto d'ottenerlo... | |||
SUSANNA |
Pagando Marcellina con la dote che voi mi prometteste... | |||
CONTE |
Ch'io vi promisi? Quando? | |||
SUSANNA |
Credea d'averlo inteso... | |||
CONTE |
Sì, se voluto aveste intendermi voi stessa. | |||
SUSANNA |
È mio dovere; e quel di sua eccellenza è il mio volere. | |||
[N. 16 - Duetto] | ||||
Andante | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Fagotti, 2 Corni in la. | ||||
CONTE |
||||
SUSANNA |
Signor, la donna ognora tempo ha di dir di sì. | |||
CONTE |
Dunque, in giardin verrai? | |||
SUSANNA |
Se piace a voi, verrò. | |||
CONTE |
E non mi mancherai? | |||
SUSANNA |
No, non vi mancherò. | |||
| ||||
Recitativo secco | ||||
CONTE |
||||
SUSANNA |
Col paggio ch'ivi c'era... | |||
CONTE |
Ed a Basilio, che per me ti parlò... | |||
SUSANNA |
Ma qual bisogno abbiam noi che un Basilio... | |||
CONTE |
È vero, è vero. E mi prometti, poi... Se tu manchi, o cor mio... ma la Contessa attenderà il fiaschetto. | |||
SUSANNA |
Eh, fu un pretesto: parlato io non avrei, senza di questo. | |||
CONTE |
(le prende la mano; ella si ritira) Carissima! | |||
SUSANNA |
Vien gente. | |||
CONTE |
(È mia senz'altro.) | |||
SUSANNA |
(Forbitevi la bocca, o signor scaltro.) (vuol partire, e sotto la porta s'incontra in Figaro) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
Il Conte, Susanna e Figaro. |
<- Figaro | ||
FIGARO |
||||
SUSANNA |
Taci, senza avvocato hai già vinta la causa. (parte) | Susanna -> | ||
FIGARO |
Cosa è nato? (la segue) | Figaro -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
Il Conte solo. |
|||
[N. 17 - Recitativo e aria] | ||||
Maestoso | ||||
Archi, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in re. | ||||
|
||||
Presto | ||||
|
Perfidi! Io voglio di tal modo punirvi... A piacer mio la sentenza sarà... | |||
Andante | ||||
|
Ma s'ei pagasse la vecchia pretendente? | |||
Maestoso | ||||
|
Pagarla! In qual maniera?... E poi v'è Antonio che a un incognito Figaro ricusa di dare una nipote in matrimonio. Coltivando l'orgoglio di questo mentecatto... tutto giova a un raggiro... il colpo è fatto! | |||
Aria | ||||
Allegro maestoso | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in re, 2 Trombe in re, Timpani in re la. | ||||
Allegro assai | ||||
Ah, no! Lasciarti in pace non vo' questo contento! Tu non nascesti, audace! per dare a me tormento, e forse ancor per ridere di mia infelicità. Già la speranza sola delle vendette mie quest'anima consola e giubilar mi fa. (vuol partire, e s'incontra in Don Curzio) | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
Il Conte, Marcellina, Figaro, Bartolo e Don Curzio; poi Susanna. |
<- Don Curzio, Marcellina, Bartolo, Figaro | ||
Recitativo secco | ||||
DON CURZIO |
||||
MARCELLINA |
Io respiro. | |||
FIGARO |
Ed io moro. | |||
MARCELLINA |
(Alfin sposa io sarò d'un uom che adoro.) | |||
FIGARO |
Eccellenza, m'appello... | |||
CONTE |
È giusta la sentenza: «O pagar, o sposar.» Bravo Don Curzio. | |||
DON CURZIO |
Bontà di sua eccellenza. | |||
BARTOLO |
Che superba sentenza! | |||
FIGARO |
In che, superba? | |||
BARTOLO |
Siam tutti vendicati. | |||
FIGARO |
Io non la sposerò. | |||
BARTOLO |
La sposerai. | |||
DON CURZIO |
«O pagarla, o sposarla.» Lei t'ha prestato duemila pezzi duri. | |||
FIGARO |
Son gentiluomo, e senza l'assenso de' miei nobili parenti... | |||
CONTE |
Dove sono? Chi sono? | |||
FIGARO |
Lasciate ancor cercarli: dopo dieci anni io spero di trovarli. | |||
BARTOLO |
Qualche bambin trovato?... | |||
FIGARO |
No, perduto, dottor; anzi rubato. | |||
CONTE |
Come? | |||
MARCELLINA |
Cosa? | |||
BARTOLO |
La prova? | |||
DON CURZIO |
Il testimonio? | |||
FIGARO |
L'oro, le gemme e i ricamati panni, che ne' più teneri anni mi ritrovaro addosso i masnadieri, sono gl'indizi veri di mia nascita illustre; e sopra tutto questo al mio braccio impresso geroglifico. | |||
MARCELLINA |
Una spatola impressa al braccio destro... | |||
FIGARO |
E a voi chi 'l disse? | |||
MARCELLINA |
Oddio! È egli... | |||
FIGARO |
È ver, son io. | |||
DON CURZIO |
Chi? | |||
CONTE |
Chi? | |||
BARTOLO |
Chi? | |||
MARCELLINA |
Raffaello. | |||
BARTOLO |
E i ladri ti rapir?... | |||
FIGARO |
Presso un castello. | |||
BARTOLO |
Ecco tua madre. | |||
FIGARO |
Balia... | |||
BARTOLO |
No, tua madre. | |||
CONTE E DON CURZIO |
Sua madre! | |||
FIGARO |
Cosa sento! | |||
MARCELLINA |
Ecco tuo padre. (corre ad abbracciare Figaro) | |||
[N. 18 - Sestetto] | ||||
Allegro moderato | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in fa. | ||||
FIGARO Padre mio fate lo stesso: non mi fate più arrossir. | ||||
BARTOLO Resistenza la coscienza far non lascia al tuo desir. | ||||
| ||||
MARCELLINA |
Figlio amato! | |||
BARTOLO |
Figlio amato! | |||
FIGARO |
Parenti amati! | |||
(il Conte va per partire; Susanna l'arresta, entrando con una borsa in mano) | <- Susanna | |||
SUSANNA |
Alto, alto, signor Conte: mille doppie son qui pronte. A pagar vengo per Figaro, ed a porlo in libertà. | |||
CONTE E DON CURZIO |
Non sappiam com'è la cosa: osservate un poco là. | |||
(Susanna si volge e vede Figaro che abbraccia Marcellina. Vuol partire) | ||||
SUSANNA |
Già d'accordo colla sposa: giusto ciel, che infedeltà! (a Figaro) Lascia, iniquo! | |||
FIGARO |
(la trattiene; ella fa forza) No, t'arresta. Senti, o cara. | |||
SUSANNA |
(dandogli uno schiaffo) Senti questa. | |||
| ||||
MARCELLINA |
Lo sdegno calmate, mia cara figliuola, sua madre abbracciate, che vostra or sarà. (corre ad abbracciar Susanna) | |||
SUSANNA |
Sua madre? | |||
TUTTI |
Sua madre. | |||
FIGARO |
E quello è mio padre, che a te lo dirà. | |||
SUSANNA |
Suo padre? | |||
TUTTI |
Suo padre. | |||
FIGARO |
E quella è mia madre, che a te lo dirà. | |||
(corrono tutti e quattro ad abbracciarsi) | ||||
| ||||
(il Conte e Don Curzio partono) | Conte, Don Curzio -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
Susanna, Marcellina, Figaro e Bartolo. |
|||
Recitativo secco | ||||
MARCELLINA |
||||
BARTOLO |
Or non parliamo di fatti sì remoti. Egli è mio figlio: mia consorte voi siete; le nozze farem quando volete. | |||
MARCELLINA |
Oggi, e doppie saranno. (a Figaro, dandogli il biglietto) Prendi, questo è il biglietto del danar che a me devi; ed è tua dote. | |||
SUSANNA |
(getta a terra la borsa di danaro) Prendi ancor questa borsa. | |||
BARTOLO |
(fa lo stesso) E questa ancora. | |||
FIGARO |
Bravi, gettate pur, ch'io piglio ognora. | |||
SUSANNA |
Voliamo ad informar d'ogni avventura madama e nostro zio. Chi al par di me contento? | |||
FIGARO |
Io. | |||
BARTOLO |
Io. | |||
MARCELLINA |
Io. | |||
sempre Recitativo secco: Andante | ||||
MARCELLINA, SUSANNA, FIGARO E BARTOLO |
E schiatti il signor Conte al gusto mio! | |||
(partono abbracciati) | Marcellina, Susanna, Figaro, Bartolo -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Barbarina e Cherubino. |
<- Barbarina, Cherubino | ||
BARBARINA |
||||
CHERUBINO |
Ah! Se il Conte mi trova, misero me! Tu sai che partito ei mi crede per Siviglia. | |||
BARBARINA |
Oh, ve' che meraviglia! E se ti trova, non sarà cosa nuova; odi, vogliam vestirti come noi: tutte insieme andrem poi a presentar de' fiori a madamina. Fidati, o Cherubin, di Barbarina. | |||
(partono) | Barbarina, Cherubino -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena ottava |
La Contessa sola. |
<- Contessa | ||
[N. 19 - Recitativo e aria] | ||||
Andante | ||||
Archi soli. | ||||
|
||||
Allegretto | ||||
|
Ma che mal c'è? | |||
Andante | ||||
|
Cangiando i miei vestiti con quelli di Susanna, e i suoi co' miei... Al favor della notte... O cielo! A quale umil stato fatale io son ridotta da un consorte crudel; che, dopo avermi, con un misto inaudito d'infedeltà, di gelosie, di sdegni, prima amata, indi offesa, e alfin tradita, fammi or cercar da una mia serva aita! | |||
Aria | ||||
Andantino | ||||
Archi, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do. | ||||
| ||||
Allegro | ||||
|
Ah! Se almen la mia costanza nel languire amando ognor mi portasse una speranza di cangiar l'ingrato cor. (parte) | Contessa -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena nona |
Il Conte e Antonio. |
<- Conte, Antonio | ||
Recitativo secco | ||||
ANTONIO |
||||
CONTE |
Ma come, se a quest'ora esser giunto a Siviglia egli dovria? | |||
ANTONIO |
Scusate, oggi Siviglia è a casa mia. Là vestissi da donna, e là lasciati ha gli altri abiti suoi. | |||
CONTE |
Perfidi! | |||
ANTONIO |
Andiam, e li vedrete voi. | |||
(partono) | Conte, Antonio -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena decima |
La Contessa e Susanna. |
<- Contessa, Susanna | ||
CONTESSA |
||||
SUSANNA |
Gli si leggeva in fronte il dispetto e la rabbia. | |||
CONTESSA |
Piano: ché meglio or lo porremo in gabbia. Dov'è l'appuntamento che tu gli proponesti? | |||
SUSANNA |
In giardino. | |||
CONTESSA |
Fissiamgli un loco. Scrivi. | |||
SUSANNA |
Ch'io scriva... Ma, signora... | |||
CONTESSA |
Eh, scrivi, dico; e tutto io prendo su me stessa. | |||
(Susanna siede e scrive) | ||||
CONTESSA |
Canzonetta sull'aria... | |||
SUSANNA |
Sull'aria... | |||
[N. 20 - Duettino] | ||||
Allegretto | ||||
Archi, 1 Oboe, 1 Fagotto. | ||||
CONTESSA |
| |||
SUSANNA |
(ripete le parole della Contessa) Zeffiretto... | |||
CONTESSA |
«Questa sera spirerà...» | |||
SUSANNA |
Questa sera spirerà... | |||
CONTESSA |
«Sotto i pini del boschetto.» | |||
SUSANNA |
(domandando) Sotto i pini? (scrivendo) Sotto i pini del boschetto. | |||
CONTESSA |
Ei già il resto capirà. | |||
SUSANNA |
Certo, certo: il capirà. | |||
(rileggono insieme lo scritto) | ||||
Recitativo secco | ||||
SUSANNA |
||||
CONTESSA |
(si cava una spilla e gliela dà) Ecco, prendi una spilla: servirà di sigillo. Attendi... scrivi sul riverso del foglio: «Rimandate il sigillo.» | |||
SUSANNA |
È più bizzarro di quel della patente. | |||
CONTESSA |
Presto, nascondi... Io sento venir gente. (Susanna si mette il biglietto in seno) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena undicesima |
La Contessa, Susanna, Barbarina, Cherubino e Contadinelle. |
<- contadinelle, Barbarina, Cherubino | ||
Entrano alcune Contadinelle con mazzetti di fiori, guidate da Barbarina. Fra esse è Cherubino vestito del medesimo modo. | ||||
[N. 21 - Coro] | ||||
Grazioso | ||||
Archi, 1 Flauto, 2 Oboi, 1 Fagotto, 2 Corni in sol. | ||||
CORO | ||||
Recitativo secco | ||||
BARBARINA |
||||
CONTESSA |
Oh, brave! Vi ringrazio. | |||
SUSANNA |
Come sono vezzose! | |||
CONTESSA |
(indicando Cherubino) E chi è, narratemi, quell'amabil fanciulla ch'ha l'aria sì modesta? | |||
BARBARINA |
Ell'è una mia cugina, e per le nozze è venuta ier sera. | |||
CONTESSA |
Onoriamo la bella forastiera. (a Cherubino) Venite qui... datemi i vostri fiori. (prende i fiori di Cherubino, e lo bacia in fronte) (Come arrossì!) (a Susanna) Susanna, e non ti pare che somigli ad alcuno? | |||
SUSANNA |
Al naturale... | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena dodicesima |
La Contessa, Susanna, Barbarina, Cherubino, il Conte e Antonio. |
|||
Entrano il Conte e Antonio. Questi ha il cappello di Cherubino: entra in scena pian piano, gli cava la cuffia di donna e gli mette in testa il cappello stesso. | <- Conte, Antonio | |||
ANTONIO |
||||
CONTESSA |
(Oh, stelle!) | |||
SUSANNA |
(Malandrino!) | |||
CONTE |
Ebben! Madama... | |||
CONTESSA |
Io sono, o signor mio, irritata e sorpresa al par di voi. | |||
CONTE |
Ma stamane? | |||
CONTESSA |
Stamane... per l'odierna festa volevam travestirlo al modo stesso che l'han vestito adesso. | |||
CONTE |
E perché non partiste? | |||
CHERUBINO |
(cavandosi il cappello bruscamente) Signor... | |||
CONTE |
Saprò punire la tua disobbedienza. | |||
BARBARINA |
Eccellenza, eccellenza, voi mi dite sì spesso, qual volta m'abbracciate e mi baciate: «Barbarina, se m'ami, ti darò quel che brami». | |||
CONTE |
Io, dissi questo? | |||
BARBARINA |
Voi. Or datemi, padrone, in sposo Cherubino, e v'amerò com'amo il mio gattino. | |||
CONTESSA |
Ebbene: or tocca a voi... | |||
ANTONIO |
Brava figliuola! Hai buon maestro che ti fa scuola. | |||
CONTE |
(Non so qual uom, qual demone, qual dio rivolga tutto quanto a torto mio.) | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena tredicesima |
La Contessa, Susanna, Barbarina, Cherubino, Contadinelle, il Conte, Antonio e Figaro. |
<- Figaro | ||
FIGARO |
||||
CONTE |
E che! Vorresti ballar col piè stravolto? | |||
FIGARO |
(finge di drizzarsi la gamba, e poi si prova a ballare) Eh, non mi duol più molto. (chiama tutte le giovani, vuol partire; il Conte lo richiama) Andiam, belle fanciulle... | |||
CONTESSA |
(sottovoce a Susanna) Come si caverà dall'imbarazzo? | |||
SUSANNA |
(sottovoce alla Contessa) Lasciate fare a lui. | |||
CONTE |
Per buona sorte i vasi eran di creta. | |||
FIGARO |
Senza fallo. Andiamo, dunque, andiamo. (vuol partire; Antonio lo richiama) | |||
ANTONIO |
E intanto, a cavallo, di galoppo a Siviglia andava il paggio. | |||
FIGARO |
Di galoppo o di passo... buon viaggio. (per partire) Venite, belle giovani. | |||
CONTE |
(torna a ricondurlo in mezzo) E a te la sua patente era in tasca rimasta... | |||
FIGARO |
Certamente. Che razza di domande! | |||
ANTONIO |
(a Susanna che fa dei motti a Figaro) Via, non fargli più motti: ei non t'intende. (prende per mano Cherubino e lo presenta a Figaro) Ed ecco chi pretende che sia un bugiardo, il mio signor nipote. | |||
FIGARO |
Cherubino! | |||
ANTONIO |
Or ci sei. | |||
FIGARO |
Che diamin canta? | |||
CONTE |
Non canta, no, ma dice ch'egli saltò stamane in sui garofani... | |||
FIGARO |
Ei lo dice!... Sarà... se ho saltato io, si può dare che anch'esso abbia fatto lo stesso. | |||
CONTE |
Anch'esso? | |||
FIGARO |
Perché no? Io non impugno mai quel che non so. | |||
[N. 22 - Finale] | ||||
Marcia | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in do, 2 Fagotti, 2 Corni in do, 2 Trombe in do, Timpani in do sol. | ||||
Si ode una marcia spagnuola da lontano. | ||||
FIGARO |
||||
SUSANNA |
Eccolo... | |||
Figaro prende per un braccio Antonio, per l'altro Susanna, e partono tutti, eccettuati il Conte e la Contessa. | Figaro, Susanna, Antonio, Barbarina, Cherubino, contadinelle -> | |||
CONTE |
||||
CONTESSA |
(Io son di ghiaccio.) | |||
(la marcia aumenta a poco a poco) | ||||
CONTE |
Contessa... | |||
CONTESSA |
Or non parliamo. Ecco qui le due nozze: riceverle dobbiam; alfin si tratta d'una vostra protetta. Seggiam. | |||
CONTE |
Seggiamo. (E meditiam vendetta.) | |||
(siedono) | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quattordicesima |
Il Conte, la Contessa, Figaro, Susanna, Bartolo, Marcellina, Cherubino, Barbarina, Contadine, Popolani e Cacciatori. |
<- Figaro, Susanna, Bartolo, Marcellina, Cherubino, Barbarina, contadine, popolani, cacciatori | ||
Allegretto | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do, 2 Trombe in do, 2 Timpani in do sol. | ||||
Entrano Cacciatori con fucili in spalla; Gente del foro; Contadini e Contadine; due Giovinette che portano il cappello verginale con piume bianche; due altre con un bianco velo; due altre con i guanti e il mazzetto di fiori; due altre Giovinette che portano un simile cappello per Susanna ecc.; Figaro con Marcellina; Bartolo con Susanna; Antonio, Barbarina ecc.; Bartolo conduce Susanna al Conte, e s'inginocchia per ricever da lui il cappello ecc.; Figaro conduce Marcellina alla Contessa, e fa la stessa funzione. | ||||
DUE CONTADINE |
||||
CORO |
Cantiamo, lodiamo sì saggio signor. | |||
Andante | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do. | ||||
Susanna, essendo in ginocchio durante il duo, tira il Conte per l'abito, e gli mostra il bigliettino; dopo passa la mano -dal lato degli spettatori- alla testa, dove pare che il Conte le aggiusti il cappello, e gli dà il biglietto. Il Conte se lo mette furtivamente in seno. Susanna s'alza, gli fa una riverenza: Figaro viene a riceverla; e si balla il fandango. Marcellina s'alza un po' più tardi: Bartolo viene a riceverla dalle mani della Contessa. Il Conte va da un lato, cava il biglietto, e fa l'atto d'un uom che rimase punto al dito: lo scuote, lo preme, lo succhia; e, vedendo il biglietto sigillato colla spilla, dice, gittando la spilla a terra, e intanto che l'orchestra suona pianissimo: | ||||
CONTE |
||||
FIGARO |
(vede tutto, e dice a Susanna) Un biglietto amoroso che gli diè nel passar qualche galante; ed era sigillato d'una spilla ond'egli si punse il dito... | |||
(il Conte legge, bacia il biglietto, cerca la spilla, la trova e se la mette alla manica del saio) | ||||
FIGARO |
Il narciso or la cerca. Oh, che stordito! | |||
Maestoso | ||||
CONTE |
Andate, amici! E sia per questa sera disposto l'apparato nuziale colla più ricca pompa. Io vo' che sia magnifica la festa; e canti e fochi... | |||
Recitativo | ||||
|
E gran cena e gran ballo. E ognuno impari com'io tratto color che a me son cari. | |||
(il coro e la marcia si ripetono, e tutti partono) | ||||
Allegretto | ||||
Archi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Fagotti, 2 Corni in do, 2 Trombe in do, Timpani in do sol. | ||||
DUE CONTADINE |
||||
CORO |
Cantiamo, lodiamo sì saggio signor. | |||
Generazione pagina: 29/04/2018 - Tipo pagina: opera•a_03 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/nozzefig/a_03.html