|
|
Scena prima |
Parco di Forteringa. Ambi i lati sono folti di alberi: il mezzo si apre in una vasta veduta che confina col mare. Maria esce dal bosco. Anna la segue più lenta; le Guardie sono a vista degli spettatori. |
Q 
guardie
<- Maria, Anna
|
| |
[Scena e Cavatina] | N 
|
| |
ANNA |
| |
MARIA |
E che! Non ami
che ad insolita gioia il seno io schiuda?
Non vedi? Carcer mio
è il cielo aperto... io lo vagheggio... oh, cara
la voluttà che mi circonda!
| |
ANNA |
Il duolo
sai che ti attende in queste mura?
| |
MARIA |
Oh piante,
amiche piante! Le coprite voi
al timido pensiero... Oh! Quale incanto
l'universo ha per me!... Libera parmi
spaziare nel cielo,
come l'aura che spira, e riposarmi
nel dolce nido de' miei teneri anni.
Guarda: su' prati appare
odorosetta e bella
la famiglia de' fiori... a me sorride,
e il zeffiro, che torna
da' lieti lidi di Francia,
ch'io gioisca mi dice
come alla prima gioventù felice.
| |
| |
|
Oh nube! Che lieve per l'aria ti aggiri,
tu reca il mio affetto, tu reca i sospiri
al suolo beato che un dì mi nudrì.
Deh! Scendi cortese, mi accogli sui vanni,
mi rendi alla Francia, m'invola agli affanni.
Ma cruda la nube pur essa fuggì
al suolo beato che un dì mi nudrì.
| S
(♦)
(♦)
|
| (suoni di caccia lontani) | |
CORO (di dentro) |
Al bosco, alla caccia. ~ Il cervo si affaccia
dal colle muscoso, ~ poi va baldanzoso
del rivo alle sponde: ~ si specchia nell'onde.
Correte veloci ~ quel cervo a ferir.
| |
MARIA |
Qual suono! Quai voci, a' dolci piaceri
chi mai mi richiama degli anni primieri?
Di Scozia sui monti guidavami allora
destriero fuggente le belve a seguir.
Immagini care! Presenti l'ho ancora:
ah! Sono felice nel bel sovvenir.
| |
ANNA |
Parmi il segno di caccia reale!
Si avvicinano i suoni... i destrieri...
| |
CORO (di dentro) |
| |
MARIA |
| |
ANNA |
Chi ti opprime pe 'l parco se n' va.
| |
| |
|
MARIA
Nella pace del mesto riposo
vuol colpirmi di nuovo spavento.
Io la chiesi... e vederla non oso:
tal coraggio nell'alma non sento...
resti, ah resti sul trono adorata.
Il suo sguardo da me sia lontano.
Troppo, ah! troppo, son io disprezzata:
tace in tutti per me la pietà.
| |
| |
ANNA |
| |
MARIA |
Fuggiamo, fuggiamo:
contenersi il mio core non sa.
| |
| |
| (Anna si allontana) | Anna ->
|
|
|
Scena seconda |
Leicester, e Maria. |
<- Leicester
|
| |
[Recitativo dopo la cavatina] | N 
|
| |
MARIA |
No, non m'inganno! O cielo!
Leicester tu?
| |
LEICESTER |
Qui viene
chi t'adora a spezzar le tue catene.
| |
MARIA |
Libera alfin sarò? Dal carcere mio
libera? E a te il dovrò? Lo crede appena
l'agitato mio cor.
| |
LEICESTER |
Qui volge il piede
Elisabetta; al suo real decoro
di pretesto è la caccia.
Tu la vedrai... Ove ti mostri a lei
inchinevol, sommessa...
| |
MARIA |
| |
LEICESTER |
| |
| |
[Duetto] | N 
|
| |
MARIA |
Ah no! Giammai discendere
a tal viltà potrei.
| |
LEICESTER |
Se m'ami... ah! Tu lo déi.
| |
MARIA |
| |
LEICESTER |
| |
| |
MARIA |
Ben io comprendo a quale
me trascinar vorresti;
ad una mia rivale
tal onta promettesti;
ma vil non ti credea
verso chi geme e muor.
Non io, non io son rea,
regina io sono ancor.
| |
LEICESTER |
Ah! Più di pria t'adoro...
È immenso l'amor mio:
sei sola il mio tesoro,
non infedel son io,
non curo il mondo intero...
sol bramo il tuo bel cor.
Tu sei per mio pensiero
l'immagine d'amor.
| |
| |
MARIA |
Non v'ha reo che ti assomigli!
| |
LEICESTER |
Credi, credi, io te sol amo.
| |
MARIA |
E l'obbrobrio mi consigli?
| |
LEICESTER |
Te felice e salva io bramo;
e se alfine a me ti pieghi,
vivrem lieti in sen d'amor.
| |
| |
MARIA |
Perché espormi a tal rossor?
Non è in me vigor cotanto
per piegarmi innanzi all'empia,
onde vago è il tuo pensier.
Ma se priva d'ogni orgoglio
supplicassi alfin colei,
sol per te, per te il farei,
per piegarmi al tuo voler.
| |
LEICESTER |
Ah! M'opprime quel vederti
tanto incerta e sì tremante:
non temer, quest'alma amante
vive sol nel tuo pensier.
Senza fasto e senza orgoglio
qui verrà chi ti fe' oppressa:
fia la grazia a te concessa,
se tu cedi al mio voler.
| |
| |
| (Maria parte, Leicester va frettolosamente all'incontro d'Elisabetta) | Maria ->
|
|
|
Scena terza |
Elisabetta, Leicester, Cecil, Cavalieri, Cacciatori, ecc. |
<- Elisabetta, Cecil, cavalieri, cacciatori, seguito
|
| |
[Finale I] | N 
|
| |
ELISABETTA (a Leicester) |
| |
LEICESTER |
| |
ELISABETTA |
| |
LEICESTER |
Non dubbiar: Maria
sarà in breve guidata al tuo cospetto
dal saggio Talbot.
| |
ELISABETTA |
A qual per te discendo
sacrificio! Lo vedi...
Discosta i cacciatori
da' contigui viali: è troppo ingombro
di popoli il sentier.
| |
| (ad un cenno di Leicester si scostano i cacciatori) | cavalieri, cacciatori ->
|
CECIL (piano ad Elisabetta) |
Vedi, regina,
come l'Anglia ti adora. Ah! Tu lo sai
qual capo ella ti chiede.
| |
ELISABETTA (a Cecil) |
| |
LEICESTER (piano ad Elisabetta) |
Deh! Ti rammenta
che a dar conforto alla dolente vita
di una sorella io ti guidai... la mano
che di squallor la cinse
al contento primier può ridonarla.
| |
ELISABETTA |
(Io l'aborro!... Ei non fa che rammentarla.)
| |
|
|
Scena quarta |
Maria condotta da Talbot, Anna, e detti. |
|
| |
TALBOT (di dentro) |
| |
MARIA |
Deh! Lascia... al mio
asil mi riconduci.
| |
| <- Maria, Talbot, Anna
|
TUTTI |
| |
MARIA (ad Anna) |
| |
| |
| (breve silenzio. Gli attori restano gli uni dirimpetto agli altri) | |
| |
ELISABETTA |
(È sempre la stessa:
superba, orgogliosa,
coll'alma fastosa
m'inspira furor...
Ma tace: sta oppressa
da giusto terror)
| |
LEICESTER |
(La misera ha impressi
in volto gli affanni,
né gli astri tiranni
si placano ancor.
Salvarla potessi
da tanto dolor.)
| |
CECIL |
(Vendetta repressa
scoppiare già sento,
né in tale cimento
mi palpita il cor.
Fia vittima oppressa
di eterno dolor.)
| |
MARIA |
(Sul viso sta impressa
di quella spietata
la rabbia sfrenata,
l'ingiusto livor.
Quest'anima è oppressa
da crudo timor.)
| |
TALBOT |
(Almeno tacesse
nel seno reale
quell'ira fatale,
che barbaro oppresse
un giglio d'amor.)
| |
ANNA |
(Nell'anima ho impressa
la tema funesta:
oh quale si appresta
cimento a quel cor!
Ciel! Salva l'oppressa
da nuovo rancor.)
| |
| |
LEICESTER (ad Elisabetta) |
| |
ELISABETTA (a Leicester) |
| |
TALBOT (a Maria) |
| |
MARIA (a Talbot) |
| |
ELISABETTA (a Leicester) |
| |
LEICESTER (ad Elisabetta) |
Da un crudo destino
avvilita dinanzi ti sta.
| |
| (Maria va ad inginocchiarsi ai piedi di Elisabetta) | |
MARIA |
Morta al mondo, ah! morta al trono,
al tuo piè son io prostrata,
solo imploro il tuo perdono:
non mostrarti inesorata.
Ah sorella! Omai ti basti
quanto oltraggio a me recasti!
Deh! Solleva un'infelice
che riposa nel tuo cor.
| |
ELISABETTA |
No, quel loco a te si addice:
nella polve e nel rossor.
| |
ANNA, LEICESTER E TALBOT |
Il suo fato sia sicuro:
mi commuove il suo rancor.
| |
CECIL (piano ad Elisabetta) |
Non dar fé, te ne scongiuro,
a quel labbro mentitor.
| |
MARIA |
(Sofferenza.) A me sì fiera
chi ti rende?
| |
ELISABETTA |
Chi? Tu stessa:
l'alma tua, quell'alma altera,
vile, iniqua...
| |
MARIA |
| |
ELISABETTA |
Va'... lo chiedi, o sciagurata,
ai rimorsi tuoi funesti,
ed all'ombra invendicata
del marito che perdesti;
al tuo braccio... all'empio core,
che tra' vezzi dell'amore
sol delitti e tradimenti,
solo insidie macchinò.
| |
MARIA (a Leicester, fremendo) |
| |
LEICESTER (a Maria) |
| |
MARIA (a Leicester) |
| |
LEICESTER (a Maria) |
Chiama in sen la tua costanza:
qualche speme ancor ti avanza.
Non ti costi onore e vita
una grazia a te impartita,
un favor che al nostro affetto
tante volte il ciel negò.
| |
ELISABETTA |
Quali accenti al mio cospetto!
Parla, o conte.
| |
LEICESTER |
| |
ELISABETTA |
Ov'è mai di amor l'incanto,
e quel volto amabil tanto?
Se a lodarlo ognun si accese
a favori un premio rese;
ma sul capo di Stuarda
onta eterna ripiombò.
| |
MARIA (irrompendo) |
Quale insulto! Oh ria beffarda!
| |
ANNA, LEICESTER E TALBOT |
| |
MARIA |
No.
(ad Elisabetta)
Di Bolena oscura figlia
parli tu di disonore?
E chi mai ti rassomiglia?
In te cada il mio rossore,
profanato è il soglio inglese,
donna vile, dal tuo piè.
Ma quel vel che ti difese
fia rimosso un dì per me.
| |
TUTTI (fuori d'Elisabetta e Maria) |
Quali accenti! Ella delira.
| |
ELISABETTA |
| |
| (Cecil si scosta un momento, dopo ritorna accompagnato dalle guardie, che circondano Maria) | |
TUTTI (fuori d'Elisabetta e Maria) |
| |
ELISABETTA |
Va', preparati fremente
a soffrir l'estremo fato:
sul tuo sangue abominato
la vergogna io spargerò.
Nella scure che ti aspetta
troverai la mia vendetta.
(alle guardie)
Trascinate la furente
che sé stessa condannò.
| |
CECIL |
Sull'audace il ciel possente
la vendetta ormai segnò.
| |
| (Elisabetta parte velocemente: Cecil la segue) | Elisabetta, Cecil, seguito ->
|
MARIA |
Grazie, o ciel! Alfin respiro,
da' miei sguardi ell'è fuggita:
al mio piè resto avvilita,
la sua luce si oscurò.
Or guidatemi alla morte:
sfiderò l'estrema sorte.
Di trionfo un sol momento
ogni affanno compensò.
| |
LEICESTER |
Ti ho perduta, o sconsigliata,
quando salva ti bramai,
quando fido a te tornai
l'empia folgore scoppiò.
Nel tuo volto io già vivea,
de' tuoi sguardi mi pascea.
Ah! Fu l'ombra del contento,
né mai più la rivedrò.
| |
ANNA E TALBOT |
Qual orrore! Oh sventurata!
Tu offendesti Elisabetta...
Fia tremenda la vendetta
che all'offesa destinò.
Ma gemente più di un core
fia per te, pe 'l tuo dolore.
Ah! Qual dai, qual dai tormento
a chi salva ti bramò.
| |
ANNA, LEICESTER E TALBOT
Ti ha perduta un sol momento
che di sdegno il cor tentò.
|
Insieme
MARIA
Di trionfo un sol momento
ogni affanno compensò.
|
| |
| |
SOLDATI |
Taci... vieni... trema, trema
ogni speme a te mancò,
del supplizio l'onta estrema
la regina a te serbò.
| Maria, guardie, Anna, Leicester, Talbot ->
|
|
|
Variante censurata - Scena IV |
Vietato dalla censura, questo testo venne comunque cantato dalla cantante Malibran nelle prime esecuzioni milanesi. |
|
| |
|
MARIA
Figlia impura di Bolena
parli tu di disonore?
Meretrice indegna oscena,
su te cada il mio rossore.
Profanato è il soglio inglese
vil bastarda dal tuo piè.
Ma quel vel che ti difese
fia rimosso un dì per me.
| |
| |