www.librettidopera.it

§

Manon Lescaut

Dramma lirico.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena unica
    Ad Amiens. Un vasto piazzale presso la Porta di Parigi. Un viale a destra. A sinistra un'osteria con porticato sotto al quale sono disposte varie tavole per gli avventori. Una scaletta esterna conduce al primo piano dell'osteria. Studenti, Borghesi, Popolani, Donne, Fanciulle, Soldati passeggiano per la piazza e sotto il viale. Altri son fermi a gruppi chiacchierando. Altri seduti alle tavole, bevono e giocano. - Edmondo, attorniato da altri Studenti, poi Des Grieux.

Atto secondo

  • Scena unica
    A Parigi. Salotto elegantissimo in casa di Geronte. Nel fondo due porte. A destra, ricchissime e pesanti cortine nascondono l'alcova. A sinistra, presso alla finestra, una ricca pettiniera. Sofà, poltrone, un tavolo. Manon è seduta avanti alla pettiniera: è coperta da un ampio accappatoio bianco che le avvolge tutta la persona. Il Parrucchiere si affanna intorno. Due Garzoni nel fondo stanno pronti ai cenni del Parrucchiere.
  • Intermezzo
    La prigionia. Il viaggio all'Havre.

Atto terzo

  • Scena unica
    L'Havre. Piazzale presso il porto. Nel fondo, il porto: a sinistra, l'angolo d'una caserma. Nel lato di faccia al pianterreno, una finestra con grossa ferriata sporgente. Nella facciata verso la piazza, il portone chiuso, innanzi al quale passeggia una Sentinella. - Il mare occupa tutto il fondo della scena. Si vede la metà di una nave da guerra. A destra, una casa, poi un viottolo; all'angolo, un fanale ad olio che rischiara debolmente. È l'ultima ora della notte; il cielo si andrà gradatamente rischiarando. Des Grieux con Lescaut, dal lato opposto della caserma.

Atto quarto

  • Scena unica
    In America. Una landa sterminata sui confini del territorio della Nuova Orléans. Terreno brullo ed ondulato; orizzonte vastissimo; cielo annuvolato. - Cade la sera. Manon e Des Grieux s'avanzano lentamente dal fondo: sono poveramente vestiti: hanno aspetto di persone affrante: Manon pallida, estenuata, s'appoggia sopra Des Grieux, che la sostiene a fatica.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Lorenzo Molajoli, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1930, in studio con:
    Manon (Maria Zamboni)
    Lescaut (Lorenzo Conati)
    Des Grieux (Francesco Merli)
    Geronte (Attilio Bordonali)
    Edmondo (Giuseppe Nessi)
    L'oste (Aristide Baracchi)
    Musico (Anna Masetti Bassi)
    Maestro di ballo (Giuseppe Nessi)
    Lampionaio (Giuseppe Nessi)
    Sergente (Aristide Baracchi)
    Comandante (Natale Villa)
    Parrucchiere (N. D.)
  • Francesco Molinari Pradelli, Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia 1954, in studio con:
    Manon (Renata Tebaldi)
    Lescaut (Mario Borriello)
    Des Grieux (Mario Del Monaco)
    Geronte (Fernando Corena)
    Edmondo (Piero De Palma)
    L'oste (Antonio Sacchetti)
    Un musico (Luisa Ribacchi)
    Maestro di ballo (Adelio Zagonara)
    Lampionaio (Angelo Mercuriali)
    Sergente (Antonio Sacchetti)
    Comandante (Dario Caselli)
    Parrucchiere (N. D.)
  • Tullio Serafin, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1957, in studio con:
    Manon (Maria Callas)
    Lescaut (Giulio Fioravanti)
    Des Grieux (Giuseppe Di Stefano)
    Geronte (Franco Calabrese)
    Edmondo (Dino Formichini)
    L'oste (Carlo Forti)
    Musico (Fiorenza Cossotto)
    Maestro di ballo (Vito Tatone)
    Lampionaio (Franco Ricciardi)
    Sergente (Giuseppe Morresi)
    Comandante (Franco Ventriglia)
  • Fulvio Vernizzi, Omroep Amsterdam Orkest 1964, dal vivo con:
    Manon (Magda Olivero)
    Lescaut (Ferdinando Lidonni)
    Des Grieux (Umberto Borsò)
    Geronte (Giovanni Foiani)
    Edmondo (Mario Carlin)
    L'oste (Joop Ruivencamp)
    Musico (Tine Appelman)
    Maestro di ballo (Mario Carlin)
    Lampionaio (Mario Carlin)
    Sergente (Giovanni Foiani)
    Comandante (Giovanni Foiani)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Ah! Manon! amor mio! (Des Grieux e Manon) interpretato da:
    Francesco Merli / Maria Zamboni (19??)
  • Ah! Manon, mi tradisce (Des Grieux) interpretato da:
    Giorgio Malesci (1904)
    Alfred Piccaver (1920)
    Giovanni Zenatello (1929)
    Aureliano Pertile (1930)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
  • Ah! non v'avvicinate! (Des Grieux e Comandante) interpretato da:
    Aureliano Pertile / Apollo Granforte (1927)
    Aureliano Pertile (19??)
  • Donna non vidi mai simile a questa! (Des Grieux) interpretato da:
    Carlo Dani (1907)
    Enrico Caruso (1913)
    Giovanni Martinelli (1914)
    Aureliano Pertile (1920)
    Alfred Piccaver (1920)
    Giuseppe Agostini (19??)
    Edoardo Castellano (19??)
    Giovanni Zenatello (19??)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
    Augusto Dianni (19??)
    Alessandro Bonci (19??)
    Aureliano Pertile (19??)
    Alessandro Bonci (19??)
    Aureliano Pertile (19??)
  • In quelle trine morbide (Manon) interpretato da:
    Cesira Ferrani (1902)
    Elda Cavalieri (1906)
    Mafalda Favero (1937)
    Maria Luisa Fanelli (19??)
    Renata Tebaldi (19??)
    Rosetta Pampanini (19??)
  • L'ora, o Tirsi, è vaga e bella (Manon) interpretato da:
    Frances Alda (1911)
  • No! no!... pazzo son! Guardate (Des Grieux) interpretato da:
    Aureliano Pertile (19??)
    Giovanni Zenatello (19??)
    Mario Del Monaco (19??)
  • Sei splendida e lucente! (Lescaut) interpretato da:
    Emanuele Bucalo (1903)
  • Sulla vetta tu del monte (Musico) interpretato da:
    Eugenia Lopez Nunes (1910)
  • Tra voi, belle, brune e bionde (Des Grieux) interpretato da:
    Franco De Gregorio (1910)
    Giovanni Cesarani (19??)
  • Tu, tu, amore? Tu? Sei tu (Manon e Des Grieux) interpretato da:
    Margaret Burke Sheridan / Aureliano Pertile (1928)
  • Tutta su me ti posa (Des Grieux e Manon) interpretato da:
    Francesco Merli / Maria Zamboni (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML256648

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giacomo Puccini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Autori vari.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 28/08/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@