www.librettidopera.it

§

Lucia di Lammermoor

Dramma tragico in due parti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

La partenza

  • Scena prima
    Atrio nel castello di Ravenswood. Normanno e Coro di abitanti del castello, in arnese da caccia.
  • Scena seconda
    Enrico, Raimondo e detto.
  • Scena terza
    Coro di cacciatori, e detti.
  • Scena quarta
    Parco. - Nel fondo della scena un fianco del castello, con picciola porta praticabile. Sul davanti la così detta fontana della Sirena, fontana altra volta coperta da un bell’edifizio, ornato di tutti i fregi della gotica architettura, al presente dai rottami di quest’edifizio sol cinta. Caduto n’è il tetto, rovinate le mura, e la sorgente che zampilla si apre il varco fra le pietre, e le macerie postele intorno, formando indi un ruscello. È sull’imbrunire. Sorge la luna. Lucia ed Alisa.
  • Scena quinta
    Edgardo e Lucia.

Il contratto nuziale - I

  • Scena prima
    Gabinetto negli appartamenti di Lord Asthon. Enrico e Normanno.
  • Scena seconda
    Lucia e detto.
  • Scena terza
    Raimondo, e detta.
  • Scena quarta
    Magnifica sala, pomposamente ornata pe ’l ricevimento di Arturo. Nel fondo maestosa gradinata, alla cui sommità è una porta. Altre porte laterali. Enrico, Arturo, Normanno, Cavalieri e Dame congiunti di Asthon, Paggi, Armigeri, Abitanti di Lammermoor, e Domestici, tutti inoltrandosi dal fondo.
  • Scena quinta
    Lucia, Alisa, Raimondo e detti.
  • Scena sesta
    Edgardo, alcuni Servi, e detti.

Il contratto nuziale - II

  • Scena prima
    Salone terreno nella torre di Wolferag, adiacente al vestibulo. Una tavola spoglia di ogni ornamento, e un vecchio seggiolone ne formano tutto l’arredamento. Vi è nel fondo una porta che mette all’esterno: essa è fiancheggiata da due finestroni che avendo infrante le invetriate, lasciano scorgere gran parte delle rovine di detta torre, ed un lato della medesima sporgente sul mare. È notte: il luogo viene debolmente illuminato da una smorta lampada. Il cielo è orrendamente nero; lampeggia, tuona, ed i sibili del vento si mescono coi scrosci della pioggia.
  • Scena seconda
    Enrico e detto.
  • Scena terza
    Galleria del castello di Ravenswood, vagamente illuminata per festeggiarvi le nozze di Lucia. Dalle sale contigue si ascolta la musica di liete danze. Il fondo della scena è ingombro di Paggi ed Abitanti di Lammermoor del castello. Sopraggiungono molti gruppi di Dame e Cavalieri sfavillanti di gioia, si uniscono in crocchio e cantano il seguente
  • Scena quarta
    Raimondo, Normanno e detti.
  • Scena quinta
    Lucia, Alisa e detti.
  • Scena sesta
    Enrico, Normanno e detti.
  • Scena settima
    Parte esterna del castello, con la porta praticabile: un appartamento dello stesso è ancora illuminato internamente. In più distanza una cappella: la via che vi conduce è sparsa delle tombe dei Ravenswood. - Albeggia.
  • Scena ottava
    Abitanti di Lammermoor, dal castello, e detto.
  • Scena ultima
    Raimondo e detti.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

La partenza

Il contratto nuziale - I

Il contratto nuziale - II

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

La partenza

Il contratto nuziale - I

Il contratto nuziale - II

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

La partenza

Il contratto nuziale - I

Il contratto nuziale - II

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Ahimè!... sorge il tremendo (Lucia) interpretato da:
    Aida Gonzaga (1907)
    Margherita Salvi (1924)
  • Alfin son tua, sei mio! (Lucia) interpretato da:
    Nellie Melba (1910)
    Marcella Sembrich (191?)
  • Ardon gl'incensi... splendono (Lucia) interpretato da:
    Marcella Sembrich (1906)
    Luisa Tetrazzini (1907)
    Aida Gonzaga (1907)
    Ellen Beach Yaw (1907)
    Nellie Melba (1910)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Selma Kurz (1913)
    Maria Ivogün (1917)
    Margherita Salvi (1924)
    Margherita Salvi (1927)
    Maria Callas (1952)
    Nellie Melba (19??)
    Toti Dal Monte (19??)
    Amelita Galli-Curci (19??)
  • Chi trattiene il mio furore (Enrico, Edgardo, Lucia, Arturo, Raimondo, Alisa) interpretato da:
    Antonio Scotti / Enrico Caruso / Marcella Sembrich / Francesco Daddi / Marcel Journet / Barbara (Gina) Severina (1908)
    Cesare Alessandroni / José Erard / Madelaine Borschneck / Giuseppe Peratori / G. Rossano / Irma Wright-Heims (1909)
    Pasquale Amato / Enrico Caruso / Luisa Tetrazzini / Angelo Badà / Marcel Journet / Josephine Jacoby (1912)
    Giuseppe De Luca / Enrico Caruso / Amelita Galli-Curci / Angelo Badà / Marcel Journet / Minnie Egener (1917)
  • Cruda... funesta smania (Enrico) interpretato da:
    N. D. (1903)
    Enrico Pignataro (1905)
  • Dalle stanze ove Lucia (Raimondo) interpretato da:
    Ezio Pinza (1923)
    Silvio Queirolo (19??)
  • Fra poco a me ricovero (Edgardo) interpretato da:
    John McCormack (1910)
    Alessandro Bonci (1913)
    Giovanni Martinelli (1916)
    Guido Ciccolini (191?)
    Ferruccio Tagliavini (194?)
    Eugene Conley (19??)
  • Il dolce suono (Lucia) interpretato da:
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Olive Kline (1915)
  • O sole più rapido a sorger t’appresta (Enrico, Edgardo) interpretato da:
    Renzo Minolfi / Giuseppe Acerbi (1906)
  • Oh! qual funesto avvenimento! (Raimondo, Coro) interpretato da:
    Aristodemo Sillich / Coro (1906)
  • Per te d'immenso giubilo (Coro) interpretato da:
    Coro (19??)
  • Quando rapito in estasi (Lucia) interpretato da:
    Aida Gonzaga (1907)
    Anna Maria Guglielmetti (19??)
    Luisa Tetrazzini (19??)
  • Regnava nel silenzio (Lucia) interpretato da:
    Margherita Almansi (1904)
    Aida Gonzaga (1907)
    Eugenia Bronskaja (1910)
    Anna Maria Guglielmetti (1927)
    Toti Dal Monte (19??)
  • Spargi di qualche pianto (Lucia) interpretato da:
    Amelita Galli-Curci (1922)
    Pia Ravenna (1924)
    Toti Dal Monte (19??)
  • Sulla tomba che rinserra (Edgardo) interpretato da:
    Oreste Mieli (1904)
    Eugenio Torre (1905)
    Aureliano Pertile / Wanda Bardone (19??)
    Giovanni Zenatello / Maria Barrientos (19??)
    Giovanni Zenatello / Maria Barrientos (19??)
  • T'allontana sciagurato (Enrico, Arturo, Lucia, Raimondo) interpretato da:
    Giuseppe Maggi / Franco De Gregorio / Malvina Pereira / Vincenzo Bettoni (1913)
  • Tombe degli avi miei, l'ultimo avanzo (Edgardo) interpretato da:
    Aureliano Pertile (1929)
    Beniamino Gigli (193?)
    Ferruccio Tagliavini (194?)
  • Tu che a dio spiegasti l'ali (Edgardo) interpretato da:
    Carlo Dani (1907)
    Giovanni Tegonini (1910)
    John McCormack (1910)
    Alfred Piccaver (1914)
    Giovanni Martinelli (1917)
    Beniamino Gigli (193?)
    Ferruccio Tagliavini (194?)
    Eugene Conley (19??)
  • Verranno a te sull'aure (Lucia e Edgardo) interpretato da:
    Alice Nielsen / Florencio Constantino (1907)
    Eugenia Bronskaja / Florencio Constantino (1910)
    Malvina Pereira / Salvatore Salvati (1913)
    Wanda Bardone / Aureliano Pertile (19??)
    Roberta Peters / Jan Peerce (19??)
    Wanda Bardone / Aureliano Pertile (19??)
    Amelita Galli-Curci / Tito Schipa (19??)

      Fogli tratti da partitura

Scelta di alcuni stralci da partiture d'epoca.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML347464

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gaetano Donizetti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Salvadore Cammarano.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 22/03/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@