|
|
Scena prima |
Steccati militari in una delle piazze del castello, con armi e attrezzi guerrieri pomposamente disposti. Radoski, e Narseno entrano al suono di marcia militare in scena, con alcuni Prigionieri tartari, e con i Polacchi vincitori, i quali appendono agli steccati i trofei, e le bandiere prese ai tartari. |
Q 
<- Radoski, Narseno, prigionieri tartari, polacchi
|
| |
Coro. | |
| |
RADOSKI |
| |
NARSENO |
| |
CORO DI POLACCHI |
E il tartaro guerriero
domato al fin sarà.
| |
CORO DI TARTARI |
Il tartaro guerriero
mai vinto non cadrà.
| |
| prigionieri tartari, polacchi ->
|
RADOSKI |
Ah sì noi siamo amici
lieti a ragion. Due volte un giorno istesso
vide il tartaro oppresso.
| |
NARSENO |
A noi d'intorno
tutt'or però le numerose tende
stan del campo nemico.
| |
RADOSKI |
Eh non temerne.
Più vigoroso assalto
avranno, e strage intera,
in questo dì da così fida schiera.
| |
| |
|
L'audace, e intrepida
nemica schiera
fugace, e timida
s'arrenderà.
Fra cento palpiti
fra mille affanni
dolente, e misera
cader dovrà.
| |
| (parte e s'incontra in Boleslao) | |
|
|
Scena seconda |
Boleslao, e detti. |
<- Boleslao
|
| |
BOLESLAO |
Radoski non partir. Dell'opra tua
m'è d'uopo appunto.
| |
NARSENO |
Mira
e ti allegra, o signor. Da pochi, e fidi
seguaci tuoi furo in novella pugna
questi nemici, e queste insegne vinte.
| |
BOLESLAO |
Il so, so che distinte
prove voi deste di valor, ma vanne
Narseno, e l'altro tuo compagno in guerra
ratto m'invia. Bramo vederlo.
| |
NARSENO |
| Narseno ->
|
|
|
Scena terza |
Boleslao, e Radoski. |
|
| |
BOLESLAO |
Dal sospetto, e dal duolo
oppresso è questo cor.
| |
RADOSKI |
| |
BOLESLAO |
No, che non son costoro
messaggeri a Sigeski; oppur Sigeski
alto ha di me sospetto.
| |
RADOSKI |
| |
BOLESLAO |
Da un fido mio l'avviso
ebbi, che venga della figlia in traccia
Sigeski istesso. Non son dunque questi
forse suoi servi, e di tacer di lui
il pronto arrivo han forse il cenno.
| |
RADOSKI |
Puoi
tu con arte indagar... ma Lodoiska...
| |
BOLESLAO |
A Lodoiska appunto
più celarli non posso, e voglio almeno
per lor recarle un colpo
onde vinta a me ceda, e forse mia
la trovi al suo venir l'incauto padre.
| |
RADOSKI |
| |
BOLESLAO |
Ma vanne, affretta
il guerriero a me.
| |
RADOSKI |
Mi è leggero il cenno.
(parte)
| Radoski ->
|
|
|
Scena quarta |
Boleslao, poi Lovinski. |
|
| |
BOLESLAO |
E pure
né di costui fidarmi
ancora io so. Tanto agitata è l'alma!
Tanto è il sospetto, che m'invade il core
da che il disegno d'involar l'ingrata
fallito andommi... È ver, che ognor s'aggira
per il vasto soggiorno
Lodoiska d'intorno, ed in altro istante
nella solinga stanza
forse colta l'avrei; ma pur nel seno
mille timori avvolgo. Ora si tenti
con l'ideata frode...
| |
| <- Lovinski
|
LOVINSKI |
Al cenno tuo
pronto signor...
| |
BOLESLAO |
Dimmi guerrier. Qual grado
qual è il tuo nome, e qual dover ti lega
di Lodoiska al padre.
| |
LOVINSKI |
Siveno è il nome mio. Povera cuna
ebbi, ed umile, ed a Sigeski io debbo
la mia qualunque militar fortuna.
| |
BOLESLAO |
E qua per lui, ver la sua figlia?...
| |
LOVINSKI |
Un cenno
del re m'invia del nostro vasto impero
qua sul confine, e di Sigeski ai preghi
questo del mio cammin breve disvio
prender non ricusai.
| |
BOLESLAO |
(Qual dubbio è il mio!)
Ma Lodoiska...
| |
LOVINSKI |
(con impeto, poi si rimette)
Ov'è? vederla... il padre
tanti e sì dolci affetti
per la figlia esternò nel dirmi addio!
| |
BOLESLAO |
Non la vedrai.
(risoluto, ma esaminandolo fissamente)
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
Ma parla. Io Lodoiska
io non vedrò. (Che pena.) E che dovrei
dir poi tornando al padre?
(risentito)
È la donzella
forse tua prigioniera?
| |
BOLESLAO |
Anzi giammai
più libera non fu...
(rimettendosi)
Pur se vorrai
a lei ti guiderò. Ma date, solo,
un contraccambio io chiedo, e per Sigeski
più che per me, lo chiedo.
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO |
Che a lei
del suo Lovinski la sicura morte,
tu franco annunzi.
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
Ma ai detti miei
forse non crederà.
| |
BOLESLAO |
Tutto figura
onde la frode avvalorata resti.
Gli affetti suoi funesti
forse credendo il suo Lovinski estinto
ceder potranno.
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO |
| |
| |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
Che giace
estinto il suo diletto.
| |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
Verace
a lei sembrar saprò.
| |
BOLESLAO
(Ah che un crudel sospetto
mi va serpendo in seno
e un gelido veleno
tutto mi inonda il cor!)
|
Insieme
LOVINSKI
(Ah che un crudel sospetto
gli va serpendo in seno
e un gelido veleno
tutto gli inonda il cor!)
|
| |
| (si accostano) | |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
| |
| (si prendono per mano) | |
BOLESLAO |
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO
Pegno per me sicuro
la destra tua sarà.
|
Insieme
LOVINSKI
Pegno per me sicuro
la destra mia sarà.
|
| |
| |
BOLESLAO E LOVINSKI |
Splenda in sì bel momento
un raggio d'amistà.
E scordi il suo tormento
il cor che incerto sta.
(partono)
| Boleslao, Lovinski ->
|
|
|
Scena quinta |
Resiska sola. |
<- Resiska
|
| |
|
Giusto ciel, che sarà! smarrita, incerta
Lodoiska s'aggira: e va sdegnosa
a irritar Boleslao. Numi pietosi
proteggetela voi. Deh voi guidate
qui sollecito il padre, onde sicura
resti la figlia da ogni rea sventura.
Che miro! Eccola.
(nell'atto di partire vede da lungo Lodoiska smaniosa)
| |
|
|
Scena sesta |
Lodoiska, e detta. |
<- Lodoiska
|
| |
LODOISKA |
Oh stelle!
Neppur qui lo ritrovo!
| |
RESISKA |
Ah dove corri!
T'arresta.
| |
LODOISKA |
Ov'è l'indegno!
Boleslao dove andò!
| |
RESISKA |
Ti calma, oh dio!
Pensa, che se il crudele...
| |
LODOISKA |
Eh, di ritegno
or più tempo non è. Delusa ormai
è di fuggir la speme. Io già mi veggo
più serva assai che prigioniera!... E dove
dove si aggiran mai questi, che il padre
messaggeri m'inviò!
| |
RESISKA |
No 'l so. Li cela
forse a te Boleslao. Ma giunge...
| |
|
|
Scena settima |
Boleslao con séguito, e coro di Polacchi, detti. |
<- Boleslao, seguito di Boleslao, polacchi
|
| |
BOLESLAO |
In traccia
principessa di te...
| |
LODOISKA |
Ma fino a quando
quasi in servil catena
ritenermi pretendi? A che m'ascondi
tu del mio genitore i sì bramati
per me cari messaggi?
| |
BOLESLAO (con finta mestizia) |
Io far credea
col celarli al tuo sguardo opra pietosa!
| |
LODOISKA |
Perché, qual tristo annunzio...
| |
BOLESLAO (come sopra) |
| |
RESISKA |
| |
LODOISKA |
Ma parla. Altri riserba
forse più fieri colpi a me la sorte!
| |
BOLESLAO (come sopra) |
Che preda fu di morte
il tuo Lovinski, accerta ognun di loro.
| |
LODOISKA |
Che ascolto! oh dio! sostiemmi amica, io moro.
(cade in braccio a Resiska)
| |
RESISKA |
| |
BOLESLAO |
Torna in te stessa
amata principessa. In me potrai
del perduto Lovinski...
| |
LODOISKA |
(tornando in sé)
Oh dio? Lovinski...
(a Boleslao)
Ah lasciami crudel. So, che tu godi
al caso amaro, e che del pianto mio
tu ridi in cor! Barbaro ciel! Ti sazia
all'acerba mia pena. Adesso aduna
dispietata fortuna
per me gli eventi i più funesti e rei!
Nulla pavento, or che il mio ben perdei.
| |
| |
|
Perdei quel ben che solo
serbava i giorni miei:
l'idolo mio perdei,
l'anima del mio sen.
Va', esulta, barbaro, dispietato:
un solo affetto
mi resta in petto
quest'è l'amore del caro ben.
(a Boleslao)
Tu trema, o perfido.
(vaneggiando)
Caro m'aspetta,
la tua diletta
sposa fedele.
(contro Boleslao)
Empio, crudele!
A te se n' vien.
| (♦)
(♦)
|
| (parte con Resiska) | Lodoiska, Resiska ->
|
|
|
Scena ottava |
Boleslao, Coro, e Seguaci, indi Narseno. |
|
| |
BOLESLAO |
A tempo il primo assalto
io le portai nel core. (Olà; Narseno
a me ne venga.)
| |
| (si avanza un soldato) | |
|
Ormai si affretti il colpo
e di tal finta morte
abbia dal labbro lor più certa prova.
| |
| <- Narseno
|
NARSENO |
| |
BOLESLAO |
Del tuo Siveno
tosto ricerca, onde al mio cenno espresso
sia teco poscia a Lodoiska ammesso.
| |
NARSENO |
Pronto in traccia di lui...
| |
BOLESLAO |
Ma si sovvenga,
però di quanto io chiesi, ed ei promise:
a lei del suo diletto
finga con saldo aspetto
vera, la morte. In lui m'affido appieno.
| |
NARSENO |
Tutto io dirò; tutto farà Siveno.
| |
| |
|
In brevi istanti
pago sarai,
se a lei d'innanti
giunger potrà.
Fingere udrai
tanto i suoi detti
che in dubbio avrai
la verità.
(parte)
| Narseno ->
|
|
|
Scena nona |
Boleslao, séguito, coro di Polacchi. |
|
| |
BOLESLAO |
Coraggio Boleslao! Già s'avvicina
il terribil momento, in cui tu puoi
dei tanti dubbi tuoi
la nube dissipar! Se quel Siveno,
fosse mai... ma no 'l credo... Incauto tanto
come pensarlo!... E se vicino il padre
mi celasser costoro!... Ad ogni evento
opportuna è tal prova. E quando estinto
creda l'amante suo forse... Ah che mai,
oh dio! mia non sarà. Troppo in quel core
troppo del primo amore
è profonda l'idea; ma perché intanto
così per lei m'accendo, e perché mai
dunque tanto per lei m'agita il petto,
tema, amor, gelosia, sdegno, sospetto?
| |
| |
|
Quanti mai funesti affanni
quante pene a me riserba
d'empio amor la crudeltà!
| |
CORO |
Qual dolor, qual pena acerba
lacerando il cor gli va!
| |
BOLESLAO |
Sento già, che tutto in seno
il suo barbaro veleno
gelosia versando va.
E non sa, smanioso, il core
se sia l'oro, o sia l'amore
che agitar così lo fa.
| |
| |
| (partono tutti) | Boleslao, seguito di Boleslao, polacchi ->
|
| |
| | |
|
|
Scena decima |
Luogo magnifico corrispondente al palazzo di Boleslao. Lodoiska piangente a sedere sopra un masso, Resiska indi Boleslao con Seguaci. |
Q 
Lodoiska, Resiska
|
| |
LODOISKA |
Cielo! Che intesi! è morto l'idol mio!
Ah che non reggo oh dio!
a un colpo sì tremendo, e sì funesto.
Lovinski, il mio tesoro
non rivedrò mai più... Né ancora io moro.
| |
| |
|
Dove sei mio dolce amore?
Senza te che mai farò?
Disperata
sventurata
di dolore io morirò.
(a Boleslao)
Vieni tiranno
vedi lo stato mio...
| <- Boleslao, seguaci
|
| |
BOLESLAO (con apparente compassione) |
| |
LODOISKA |
Affrena
quella finta pietà. Troppo conosco
quell'empio core... E forse... Ah sì spietato,
forse del mio Lovinski
deggio la morte a te. L'iniquo eccesso...
| |
BOLESLAO |
Potrai tu stessa adesso
l'ingiusto dubbio dileguar. Stan pronti
per presentarsi a te del padre tuo
come bramasti i messaggeri, e intera,
da lor contezza...
| |
LODOISKA |
Ahimè, sento che l'alma
forse al racconto amaro
non reggerà. Ma pur vederli io voglio,
gli affretta.
| |
BOLESLAO |
Olà; si avanzi
l'uno, e l'altro straniero.
| |
|
|
Scena undicesima |
Lovinski, Narseno, e detti. |
<- Lovinski, Narseno
|
| |
LOVINSKI |
| |
LODOISKA |
(vedendo Lovinski)
Stelle! Lovinski...
| |
LOVINSKI |
(interrompendola subito e facendo che intenda)
È morto. Io la novella
a Boleslao ne detti.
| |
LODOISKA |
| |
LOVINSKI (a Boleslao) |
Oh quale
smania improvvisa l'infelice assale.
| |
| |
LODOISKA |
Dunque... Lovinski... Oh dèi...
palpita incerto il cor.
| |
LOVINSKI |
T'affida ai detti miei
ma calma il tuo dolor.
| |
BOLESLAO |
(Ah che i sospetti miei
spenti non sono ancor.)
| |
RESISKA E NARSENO |
Che istante è questo oh dèi
d'insolito terror.
| |
| |
LODOISKA |
| |
LOVINSKI |
| |
LODOISKA |
E tu... ma come. Oh dio!
(Quasi mi perdo.)
| |
LOVINSKI |
(Ah! che mi perdo anch'io!)
| |
BOLESLAO |
| |
NARSENO |
A lei tu narra
il caso, il loco.
| |
LOVINSKI |
Ei qui non lungo, in traccia
di te se n' gia, ma un dispietato stuolo
l'assalì, lo trafisse.
| |
LODOISKA |
| |
LOVINSKI |
Seco lung'ora io fui. Né di te mai,
mai cessò di parlarmi.
| |
BOLESLAO |
Ah se tu il sai,
del suo aggirarsi a queste selve intorno
il disegno qual fu, spiegaci almeno.
| |
LOVINSKI (con fierezza) |
Fu di salvarla, e di squarciarti il seno.
| |
BOLESLAO |
| |
NARSENO |
| |
LODOISKA |
(Oh qual periglio!) E il padre?
| |
LOVINSKI |
(comincia come parlasse del padre poi si rimette parlando del dolore)
Quel tiranno... dolor che lo tormenta
sempre di te presenta
a lui l'afflitta imago.
| |
BOLESLAO |
E forse in traccia
di lei qua vien?
| |
LOVINSKI |
| |
RESISKA |
| |
LODOISKA |
Ei venga pur, ma sempre, ancor che estinto,
Lovinski arbitro fia di questo core.
| |
LOVINSKI |
| |
LODOISKA |
Ah sì più saldo
mai non ne fu. Ma tu solleva amico
l'acerbo mio martir. Dimmi se almeno
sempre Lovinski a me fedel.
| |
LOVINSKI |
Che dici!
Del caro amico rammentare il fato
quanto mi costa mai! parmi vederlo
ferito agonizzar... di morte in seno
girar le luci moribonde, e meste
oh quante volte? oh quante!
il tuo bel nome proferì... ma intanto
manca il vigor... alla mia destra ei tenta
la destra unir... e dirmi ancor l'ascolto
vivi... felice... e porgi... all'idol... mio...
né poté proferir l'estremo addio.
| |
| |
|
Rasserena il mesto ciglio
nel tuo barbaro dolor.
Consolar potessi almeno
sì costante e fido amor.
Non resiste... si confonde
questo povero mio cor.
| |
LODOISKA |
Dunque fido al primo affetto...
| |
LOVINSKI |
Sempre fido ai tuoi bei rai
t'amerà fra l'ombre ognor.
| |
BOLESLAO |
(osservandoli)
(Va crescendo il mio sospetto.)
| |
LOVINSKI |
Lo giurò morendo ancor.
No; l'affanno più tiranno
non si trova non si dà,
cedo oppresso in tante pene
palpitando il cor mi va.
| |
| (parte con Narseno) | Lovinski, Narseno ->
|
| |
LODOISKA |
| |
BOLESLAO |
(Cresce il sospetto
che risolver non so)
| |
| |
LODOISKA |
(lentamente accostandosi)
Signor...
| |
BOLESLAO |
(risoluto in atto di aver tra sé deciso)
Ritrarti...
per ora alle tue stanze,
principessa tu puoi... Colà fra poco
i miei cenni udirai...
| |
LODOISKA (fiera) |
Quai cenni... (Oh dio!
che angoscia è questa mia! che fato è il mio!)
| |
| |
| (partono Lodoiska e Resiska) | Lodoiska, Resiska ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Boleslao solo. |
|
| |
|
Tutto nel caso estremo
tutto si tenti. Alle mie nozze ormai
costei si sforzi: e forse in tal cimento
chi sia questo Siven (dei dubbi miei
fatal sorgente) io scoprirò! Ma il padre
se frattanto di lei giungesse... ah tosto
il momento si affretti; a me la mano
stenda la figlia, e giunga il padre invano.
(parte)
| Boleslao, seguaci ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Radoski conducendo per mano Sigeski. |
<- Radoski, Sigeski
|
| |
RADOSKI |
Vieni Sigeski; oh quanto
atteso giungi!
| |
SIGESKI |
Ma la figlia, amico.
Lodoiska dov'è?
| |
RADOSKI |
Qui mi credea
con Boleslao trovarla, in traccia altrove
di loro andremo. Ah tu non sai Sigeski
a quale affanno in preda
la tenga Boleslao!
| |
SIGESKI |
| |
RADOSKI |
Pretende
forzarla alle sue nozze.
| |
SIGESKI |
Iniquo! Un pegno
che a lui fidai, l'indegno
così rispetta? Andiam. D'alto rossore
si ricopra, al mirarmi, il traditore.
| |
| (parte con Radoski) | Radoski, Sigeski ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quattordicesima |
Atrio del palazzo di Boleslao con piazzetta a colonnato circolare. Da un lato seggio distinto a guisa di trono. Boleslao. Coro di Polacchi, e Custodi. Poi Radoski, Lodoiska e Resiska. |
Q 
Boleslao, polacchi, custodi, due guardie
|
| |
|
CORO
Scendi imene in sì fulgido giorno
scendi amore a quest'ara d'intorno
e stringete due teneri cor.
Lungi lungi gli affanni e le pene
godan sempre bell'ore serene;
scendi imene compagno d'amor.
| |
| |
BOLESLAO |
Guerrieri, amici, e voi
fidi vassalli al sospirato nodo
che a Lodoiska il mio destino unisce
siate presenti. Olà l'alma donzella
si guidi a me.
| |
| (partono due guardie) | due guardie ->
|
| |
RADOSKI |
(Quanto opportuno adesso
Sigeski giungerà!)
| <- Radoski
|
LODOISKA |
Che si pretende,
che si vuole da me?
| <- Lodoiska, Resiska
|
BOLESLAO |
Questo è il momento
illustre principessa in cui del mio
costante affetto, e dell'amor sincero
premio attenda da te.
| |
RESISKA |
| |
LODOISKA |
Invano
d'ottener la mia mano
barbaro ti lusinghi.
| |
BOLESLAO |
E quale è questo
di ostinato rifiuto
inopportuno ardir.
(la prende a forza per la mano)
Vieni; o la destra
porgi a me di consorte,
o a tormentosa morte
vedrai del padre i messaggeri esposti
e tu stessa con lor.
| |
LODOISKA |
| |
|
|
Scena quindicesima |
Lovinski, Narseno, e poi Sigeski, e detti. |
<- Lovinski, Narseno
|
| |
LOVINSKI |
| |
BOLESLAO |
Ormai l'ultima è questa
ragion del voler mio. Vieni.
(volendo condurre Lodoiska sul trono)
| |
| |
SIGESKI |
| <- Sigeski
|
| (tutti sorpresi) | |
LODOISKA, BOLESLAO E LOVINSKI |
| |
LODOISKA |
(correndo al padre)
Ah padre!
Salvami da un tiranno.
| |
SIGESKI |
| |
| |
BOLESLAO E LOVINSKI |
Fato crudel che affanno!
Che istante di terror!
| |
TUTTI GLI ALTRI |
Fato crudel che affanno!
Che istante di terror!
| |
BOLESLAO |
(a Sigeski, accennando Lovinski e Narseno)
Ma questi tuoi...
| |
SIGESKI |
(vedendo Lovinski)
Che miro!
Lovinski! ah traditore!
| |
BOLESLAO (sorpreso) |
| |
TUTTI |
Che smania, o ciel, che orrore!
Che sventurato dì!
| |
LODOISKA E LOVINSKI (a Sigeski) |
Questo infelice amore
ti desti in sen pietà.
| |
BOLESLAO (a Sigeski) |
Con la mia destra il core
se vuoi la figlia avrà.
| |
SIGESKI (a Lovinski, a Boleslao) |
Oggetto a me d'orrore
ognun di voi sarà.
| |
BOLESLAO (a Sigeski) |
Folle, ed a tanto giunge
quell'ardir tuo feroce?
| |
LOVINSKI |
L'ire del seno atroce
più trattener non so.
| |
LODOISKA (a Boleslao) |
| |
SIGESKI (come sopra) |
| |
LOVINSKI (come sopra) |
| |
LODOISKA E LOVINSKI |
Fato crudel che affanno!
Che istante di terror!
| |
BOLESLAO |
| |
LODOISKA, LOVINSKI, SIGESKI |
| |
BOLESLAO |
E ognun paventi,
perfidi il mio furor.
| |
TUTTI |
Che orribili momenti!
Che dolorosi oggetti!
Mille contrari affetti
mi fanno palpitar.
| |
| |