www.librettidopera.it

§

Giulio Sabino

Dramma serio per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Veduta interiore dell'antico castello di Langres, o antica Lingona in cui credevasi morto Sabino. Da un lato recinto di folti, e solitari cipressi. Dall'altro muraglie, e torri diroccate, tutti avanzi d'incendio, e di ruine. Fra queste scorgesi un tempio dedicato a Mercurio, antica deità delle Gallie, sotto del quale è il sotterraneo di Sabino, a cui si passa per un sentiero incognito, e nascosto fra le ruine. Accanto al tempio vedesi il Mausoleo innalzato da Epponina al suo sposo Sabino. Sabino, solo, indi Arminio.
  • Scena seconda
    Arminio, solo.
  • Scena terza
    Interno di magnifico padiglione, che occupa tutta la scena, accanto del quale scorgesi accampato l'esercito romano. Annio, e Tito con foglio in mano.
  • Scena quarta
    Epponina, Voadice, e detti.
  • Scena quinta
    Voadice, Tito, e Annio.
  • Scena sesta
    Tito, Annio. Indi Arminio.
  • Scena settima
    Annio, ed Arminio.
  • Scena ottava
    Veduta interiore dell'antico castello di Langres, o Lingona. Epponina, indi Sabino.
  • Scena nona
    Tito, e detti.
  • Scena decima
    Tito, Epponina, indi Annio.
  • Scena undicesima
    Bosco. Sabino, ed Epponina, che lo segue.

Atto secondo

  • Scena prima
    Fuga di camere. Annio, indi Voadice.
  • Scena seconda
    Voadice, ed Arminio.
  • Scena terza
    Voadice, indi Annio.
  • Scena quarta
    Parte solitaria d'un giardino. Sabino, poi Arminio.
  • Scena quinta
    Epponina, Annio, Sabino, indi Tito con Guardie.
  • Scena sesta
    Tito, Voadice, indi Annio.
  • Scena settima
    Veduta interiore del castello di Langres. Notte. Sabino, ed Arminio.
  • Scena ottava
    Tito, ed Annio, con seguito di Soldati con faci.
  • Scena nona
    Volte sotterranee, sostenute da un colonnato mezzo devastato dal tempo, a cui si scende per una gran scala. Sabino, indi Tito, ed Annio con guardie con faci accese, poi Epponina.
  • Scena decima
    Bosco. Voadice, e Tito.
  • Scena undicesima
    Tito, poi Epponina, indi Voadice.
  • Scena dodicesima
    Epponina e Tito, indi Annio con Sabino incatenato fra Guardie.

Atto terzo

  • Scena prima
    Padiglione. Tito, e Annio.
  • Scena seconda
    Tito, indi Epponina.
  • Scena terza
    Tito solo.
  • Scena quarta
    Stanza lugubre destinata al supplizio di Sabino. Sabino, e Custodi, che a suono di una marcia lugubre viene condotto al supplizio.
  • Scena quinta
    Epponina, fra le Guardie, e detto.
  • Scena ultima
    A suono di lieta sinfonia si muta la scena in una sala reale illuminata, e piena di Popolo. Tito co' figli di Sabino, Voadice, Arminio, Annio, e detti.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML2344

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Sarti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Giulio Sabino (questa opera)

      Altre opere di Pietro Giovannini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Giulio Sabino (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 13/11/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@