|
|
Scena prima |
Le cime del monte Liceo. Endimione. |
Q
Endimione
|
| |
|
Erme, e solinghe cime,
ch'al cerchio m'accostate
delle luci adorate,
in voi di novo imprime,
contemplator segreto
Endimione l'orme.
Le variate forme
della stella d'argento
lusingando, e baciando,
di chiare notti tra i sereni orrori,
sulla terra, e sui sassi i suoi splendori.
Lucidissima face
di Tessaglia le note
non sturbino i tuoi giri, e la tua pace.
Dagl'atlantici monti
traboccando le rote,
Febo, del carro ardente, omai tramonti.
Il mio lume nascente
illuminando il cielo
più bello a me si mostri, e risplendente.
Astro mio vago, e caro
a' tuoi raggi di gelo,
nel petto amante a nutrir fiamme imparo.
Qual sopor repentino
a' dolce oblio m'invita
su quest'erta romita?
Sonno cortese, sonno
s'alle lusinghe tue pronto mi rendo.
Deh fa' tu, che dormendo
amorosi fantasmi
mi felicitin l'anima svegliata.
Baciatrice baciata
mandan in sen la diva mia crudele,
e stringendo i tuoi lacci, in dolci inganni
fa' che morto in tal guisa io viva gl'anni.
| |
|
|
Scena seconda |
Diana, Endimione. |
<- Diana
|
| |
|
DIANA
Candidi corridori,
cervi veloci, al vostro moto, al corso
sul vertice Liceo si ponga il morso.
| |
| |
|
Ascender qui ved'io
il pastorello mio,
e qui solinga in solitario loco
per arder al mio foco,
non per scoprirmi amante
mi son condotta. Oh Cinzia fortunata,
il gemino Levante,
del tuo sole, che cerchi, ecco che dorme.
Ammirabili forme,
ignota adoratrice
vi potrò pur, felice
vagheggiar, contemplarvi,
senza rossor baciarvi.
Ma che parli de' baci
o casta Delia? Ah taci.
Ohimè, che mi procura amareggiare
il soave pensiero? Io vo' baciare.
Oh aliti odorati,
spiran d'Arabia i fiati
queste labbra di rose,
e aure preziose
m'invia, più, che m'accosto
il cinnammomo, il costo.
| |
ENDIMIONE |
Bella quanto crudele
non fuggirai più no dal tuo fedele.
| |
DIANA |
Sogna, e mi stringe al petto;
deh mai non si svegliasse,
e il mio divin restasse
incatenato sempre al suo diletto.
| |
ENDIMIONE |
Viso eterno ti bacio, e godo, e sento
nel baciarti, mia dèa, dolce il tormento.
| |
DIANA |
Non posso distaccarmi,
temo ch'egli si desti.
| |
ENDIMIONE |
| |
DIANA |
Ohimè, ch'ei s'è svegliato.
| |
ENDIMIONE |
Oh dio, che dormo ancora?
Del sonno supplicato
l'illusioni amabili anco abbraccio?
Tormentoso mio laccio
chi mi ti rende amorosetto, e pio?
Sacrilego son io
che le menti del cielo, e stringo e tocco,
ma di goder cotanta gloria parmi,
che prima di lasciarle io vo' dannarmi.
| |
DIANA |
Rallenta questi nodi
mio conforto.
| |
ENDIMIONE |
| |
DIANA |
| |
ENDIMIONE |
Ohimè
m'uccide la dolcezza.
| |
DIANA |
Lasciami mia bellezza,
e già, che amor sagace
nel tuo seno mi pose
paleso la mia face,
ti confesso la piaga.
| |
ENDIMIONE |
Ah diva Artemia, e vaga,
formano le tue fiamme
il rogo alla mia vita,
moro alla tua ferita.
| |
| |
DIANA |
Vivi, vivi, a' nostri amori.
Rasserena
la tua pena
raddoppiando i nati ardori.
Vivi, vivi a' nostri amori.
| S
|
ENDIMIONE |
Moribondo, eccomi sano.
Tristo duolo
ratto a volo
da me fugge, e va lontano.
Moribondo eccomi sano.
| |
| |
DIANA |
Partir devo. Addio rimanti.
| |
ENDIMIONE |
Tu mi lasci? Io riedo a' pianti
| |
DIANA |
Così chiede il mio decoro.
| |
ENDIMIONE |
Torna indietro, o mio martoro.
| |
DIANA |
Breve la lontananza
sarà, rasciuga gl'occhi o mia speranza.
| |
ENDIMIONE |
| |
DIANA |
Presto, presto mio ben
lieto rimanti, io vo'.
| |
ENDIMIONE |
| |
DIANA |
| |
ENDIMIONE |
| |
DIANA E ENDIMIONE |
| Diana ->
|
|
|
Scena terza |
Endimione. |
|
| |
|
Dipartita crudele
sulle dolcezze mie diluvi il fele.
Appena, qual avaro
che sogna aver del re di Lidia l'oro,
palpato, mi svanisce ogni tesoro.
Ditemi un poco amanti,
qual è maggior tormentoso
la sua donna crudel non goder mai.
O perderla, goduta, in un momento?
Dite, ditelo omai.
Provarla sempre acerba è più dolore.
Siete, siete in errore.
Avvezzo al mal sofferto
non sente tanto fiere
della nemica, il cor, le rigidezze.
Ma chi d'antico duol passa al piacere,
e perde le dolcezze,
no 'l può vessar martir più crudo, e novo.
Io ve 'l so dir, ch'il provo.
| Endimione ->
|
|
|
Scena quarta |
Il satirino. |
<- Il satirino
|
| |
|
Alfin la tanto rigida,
quella, che delle vergini
imperatrice, e satrapa
è come l'altre femmine
soggette al senso fragile;
e che sempre s'appigliano
al male, al peggio, al pessimo.
Pane, ch'è un dio sì nobile
costei ripudia, e gettasi
nelle braccia d'un rustico.
Se gl'occhi lo spettacolo
veduto non avessero
mai non avrei credutolo.
Voglio avvisar il languido,
ei vi porrà rimedio.
| |
| |
|
Chi crede a femmina
mai sempre instabile
nell'acque semina;
e prima svellere
potrà man tenera
antica rovere,
che mai commuovere
suo cor, che genera
fede mutabile.
Chi crede a femmina
mai sempre instabile
nell'acque semina.
| Il satirino ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quinta |
La pianura dell'Erimanto. Giunone. |
Q
Giunone
|
| |
|
Dalle gelose mie cure incessanti
lacera, stimolata, a questo suolo
de' miei pomposi augelli io piombo il volo,
fatti del mio furor compagni erranti.
Stupri novelli a sussurrare intesi.
Abbandonata la celeste corte,
ignoto qui dimora il mio consorte,
chiuso in stranieri, e indecenti arnesi.
Sempre per ingannar fanciulle belle,
novo Proteo, si cangia in forme nove,
aspetto un dì, che questo mio gran Giove
mi conduca le drude in sulle stelle.
| |
|
|
Scena sesta |
Calisto, Giunone. |
<- Calisto
|
| |
CALISTO |
Sgorgate anco sgorgate
fontane dolorose,
luci mie lagrimose
quell'umor,
che dal cor
ascendendo a voi se 'n vien.
M'è sparito in un balen
il conforto,
restò morto
quel piacer, che già gustò
da dèa pia
l'alma mia,
sin, che vivo io piangerò.
| |
GIUNONE |
Che lagrime son queste
o bella faretrata?
| |
CALISTO |
Piango mia sorte ingrata.
| |
GIUNONE |
Le tue noie funesti
a me scopri, che posso,
moglie del gran motore,
sanarti ogni dolore.
| |
CALISTO |
Oh reina del cielo
scusa l'irriverente io non conobbi
la tua divinità nel terreo velo,
Cinzia, che seguo, e onoro
mi scaccia dal suo coro.
| |
GIUNONE |
| |
CALISTO |
Mi condusse
in antro dilettoso,
e mi baciò più fiate
come se stato fosse il vago, il sposo.
Le mie labbra baciate
le sue baciavo a gara,
stretta dalle sue braccia.
Or ella nega il bacio, e me discaccia.
| |
GIUNONE |
Tocca la terra appena,
temo d'aver trovata
dell'adultero mio la nova amata.
Altro, che baci, di',
v'intervenne, vi fu
tra la tua Delia, e te?
| |
CALISTO |
Un certo dolce che,
che dir non te 'l saprei.
| |
GIUNONE |
Non più, non più.
Le forme della figlia, uso alla frode,
prese il mio buon consorte
per appagar il perfido appetito,
grazioso marito.
| |
CALISTO |
Deh se mai non discenda
il tuo Giove del ciel per ingannare
le vergini innocenti,
raddolcite, e clementi
di Diana alterata
rendimi l'ire, e fa' ch'omai placata
giri ver me le luci sue serene.
Ecco appunto, che viene.
| |
GIUNONE |
Certa son dell'inganno,
in quelle forme è Giove.
A Mercurio il conosco,
al scaltro suo messaggio, al ladro accorto,
che fabbro del mio torto
ha per me sempre nella bocca il tosco.
| |
|
|
Scena settima |
Giove in Diana, Mercurio, Giunone, Calisto. |
<- Giove, Mercurio
|
| |
GIOVE (in Diana) |
Esprimerti non posso
il goduto piacere.
Tal lassù nelle sfere,
e nelle glorie mie
no 'l finisco, no 'l provo.
Io, che regalo, e meno
i cerchi erranti, e che sostengo il mondo,
con diletto giocondo,
ben che nell'operar sempre indefesso,
con le fatture mie ricreo me stesso.
| |
MERCURIO |
Tu non dovevi o facitor sovrano,
già, che sì ti diletti
de' generati aspetti
indipendente far l'arbitrio umano.
Se fosse a te soggetto
chi vive in libertade,
senza tante mutanze, e tanti inganni,
di sembianze, e di panni,
godresti ogni beltade.
| |
GIUNONE |
Oh consiglio prudente,
esser non può costui più miscredente.
| |
CALISTO |
Alta regina, io voglio
pria, che per me la tua bontà s'impieghi
in suppliche, ed in preghi
provar s'è la mia diva anco di scoglio.
| |
GIUNONE |
Troverai placidetta,
va' pur, la tua diletta.
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
GIUNONE |
| |
| |
CALISTO |
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
CALISTO |
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
CALISTO |
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
CALISTO |
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
CALISTO |
| |
| |
MERCURIO |
Di dolci parolette
lasciva melodia.
| |
GIUNONE |
| |
GIOVE (in Diana) |
Dove dall'urna sua
scaturisce il Ladone i suoi cristalli
vanne, vanne mia cara,
e di novo prepara
la bocca a guerreggiar co' miei coralli,
io tosto là verrò.
| |
CALISTO |
Rapida me ne vo.
Ma chi è costui, che ti risiede appresso?
| |
GIOVE (in Diana) |
Del mio buon padre il messo.
| |
CALISTO |
Volea, poch'è, facondo
farmi preda di Giove,
ma resa sorda a lusinghieri inviti
furo lasciati ambo da me scherniti.
Eccelsa imperatrice,
la cagion non le chiesi
del procelloso nembo, e del tranquillo,
li sdegni ha la mia dèa placidi resi;
tutta fasto, in contento il cor distillo.
| |
GIUNONE |
Vo', che tu cangi presto
quel tuo lieto in funesto.
| Calisto ->
|
|
|
Scena ottava |
Giove in Diana, Mercurio, Giunone. |
|
| |
GIOVE (in Diana) |
Trar da quelle vaghezze
bramo Cillenio mio dolcezze nove.
| |
MERCURIO |
Giunon, Giunone, o Giove.
| |
| |
GIUNONE |
Mercurio? Ove lasciasti,
teco quaggiù disceso
a consolar la terra, il mio marito?
| |
MERCURIO |
Il ristoro adempito
dell'egra madre accesa,
ritorno dell'Olimpo agl'alti nidi.
| |
GIUNONE |
Di là vengo, né 'l vidi.
Forse, ch'ei t'ha ingannato,
e deviando da già presi voli,
tra le selve celato,
amator fraudolente
deve, deve ingannar ninfa innocente.
| |
GIOVE (in Diana) |
Qualche notizia ha certo
della mia dolce sorte
la gelosa consorte.
| |
MERCURIO |
Sempre maligno, e gelido sospetto
ti tiranneggia il petto.
| |
GIUNONE |
Porge poca credenza
l'esperienza mia
al dio della bugia.
Ma voi celeste, o vergine matrona,
che fate qui con ladri, e con mezzani?
Accoppiamenti strani,
l'onestade vid'io con la lascivia.
E che volete trivia
che si dica di voi? Che lingua dotta,
con retorica rea v'abbia corrotta?
Lo discacci di qua
la vostra castità.
| |
GIOVE (in Diana) |
Non può macchia, o sozzura
render nera mia fama, e farla impura.
Senza oscurarmi l'onorato grido
poss'io conversar l'ore
con Venere, e d'amore.
| |
GIUNONE |
| |
MERCURIO |
È scoperta la frode,
e della frode il fabbro.
| |
GIOVE (in Diana) |
Non è negato il bacio a casto labbro,
bocca pura, e pudica
può baciar senza biasmo,
la verginella amica.
| |
GIUNONE |
Sì, ma negl'antri lecito non gl'è
condur le semplicette, e farle poi
un certo dolce che,
come fatto gustar gl'avete voi.
| |
MERCURIO |
| |
GIOVE (in Diana) |
Giuno, Giuno ove trascorre
la lingua disonesta?
Esprimi più modesta
concetti degni dell'udito mio,
o la selva abbandona,
ove la selva abbandona.
| |
GIUNONE |
Non v'alterate no,
triforme lascivetta
i vostri vezzi io so;
e crederei, che Giove
sotto quelle sembianze,
scordato il firmamento,
errasse per le selve a lussi intento.
Ma fatto continente
più non segue, od apprezza
la caduca bellezza;
e poi d'averlo visto afferma, attesta
quel suo buon messaggero,
volar al trono del sublime impero.
Orsù voglio lasciarvi,
né importunarvi più. Dentro li spechi
nettare più soave amor v'arrechi.
| Giunone ->
|
|
|
Scena nona |
Giove in Diana, Mercurio. |
|
| |
GIOVE (in Diana) |
Chi condusse costei
dal cielo a investigare i gusti miei?
| |
MERCURIO |
La gelosia, che vede
con cento lumi, e cento
ch'agile come il vento
penetra il chiuso, e il tutto osserva, e crede.
| |
GIOVE (in Diana) |
Ululi, frema, e strida,
qual belva inferocita,
a gl'amorosi torti
la moglie ingelosita,
non farà mai, che lasci i miei conforti.
| |
| |
|
MERCURIO E GIOVE
È spedito
quel marito,
che regolar le voglie
si lascia dalla moglie.
Con quello, che piace
si smorzi la face
del nostro appetito.
E poscia il rigore
accheti il rumore.
È spedito
quel marito,
che regolar le voglie
si lascia dalla moglie.
| |
|
|
Scena decima |
Endimione, Giove in Diana, Mercurio. |
<- Endimione
|
| |
|
ENDIMIONE
Cor mio, che vuoi tu?
Che speri, che brami,
che chiedi di più?
Più lieto di te,
ch'il cielo baciasti
in terra non è.
S'amor m'impiagò,
fu d'oro lo strale,
ch'al sen mi scoccò.
| (♦)
(♦)
|
| |
GIOVE (in Diana) |
Mercurio, che disfoga
in amorosi carmi il chiuso ardore?
| |
MERCURIO |
Delle pelasge selve
l'ornamento, l'onore.
Pastor, che non di belve
vago, o di pascolar gregge, ed armenti,
con lodevoli studi
vuol che l'ingegno sudi
in specolar del ciel gl'astri lucenti.
| |
ENDIMIONE |
O splendida mia dèa,
felicità dell'alma,
mia fortuna, mia calma.
Dal mio Liceo felice,
ove, mercede tua, lasciai la pena
ti trovo, sceso appena?
Il core amor ringrazia, e benedice.
Ma chi è colui, ch'è teco?
Ohimè fiero tormento
nato da gelosia nel petto io sento.
| |
GIOVE (in Diana) |
Cinzia fa poi la casta,
e pur anch'ella ha di segreti amanti.
| |
MERCURIO |
Questi falsi sembianti,
con gl'arnesi mentiti
signor deponi, che di vaghe invece
troverai di mariti.
| |
|
|
Scena undicesima |
Il satirino, Pane, Silvano, Giove in Diana, Endimione, Mercurio. |
<- Il satirino, Pane, Silvano
|
| |
IL SATIRINO |
Se tu no 'l credi, vedila
di novo unita all'emulo,
quell'agreste, ch'accennoti
il drudo è di Trigemina.
| |
PANE |
Scellerato, dai vincoli
stretto di questi muscoli
non fuggirai le Eumenide
del doglioso rammarico,
ch'in sen per te mi pullula.
| |
| |
ENDIMIONE |
Lasciami, chi t'offese?
Ch'ingiuria t'ho fatt'io
o semicapro dio?
| |
GIOVE (in Diana) |
| |
PANE |
Ecco il tuo vago o perfida,
incatenato, e fattomi
prigion da fato prospero
sugl'occhi tuoi, ch'aborrono
la figurata, e mistica
mia mostruosa immagine.
Quei livori, che vedonsi
nelle tue guance candide
sono pur le memorie
de' baci soavissimi,
ch'i labbri tuoi mi dierono.
Or perché sprezzi, e fuggimi
incostante, e contraria?
Ahi, che nota è l'origine
dell'amor tuo volubile.
Costui ch'in pianto stillasi
è del mio mal la causa;
ma far di lui spettacolo
funesto e miserabile
voglio a quei rai, che, fulmini
fatti per me, m'uccidono.
| |
MERCURIO |
Da questi intrichi usciamo,
partiam, Giove partiamo.
| |
GIOVE (in Diana) |
Satiro dispettoso
uccidi pur, carnefice, a tua voglia,
non avrai mai salute all'aspra doglia.
| |
ENDIMIONE |
Dove vai diva? Aita.
Parti? Perdo la vita.
| Giove, Mercurio ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Pane, Silvano, Il satirino, Endimione. |
|
| |
PANE E SILVANO |
Fermati o mobile.
A par del turbine,
così tu l'anima
lasci all'arbitrio
di cor, ch'infuria?
D'acerba ingiuria
feroci vendici
quel duol, ch'annidasi
nel petto lacero
si estirpi, e uccidasi,
con l'altrui strazio,
di vendetta il desio se n' resti sazio.
| |
ENDIMIONE |
Oh dio così abbandoni
sul margo del sepolcro il tuo fedele?
Oh dio così crudele
mi lasci agonizzante?
Mira almen la mia morte, amata amante.
| |
| |
|
PANE, SILVANO E IL SATIRINO
Miserabile,
che credevi a donna instabile?
Variabile
è la tua fede, e detestabile.
Miserabile,
che credevi a donna instabile?
| |
| |
ENDIMIONE |
Amor, se non m'ascolta
la dispietata mia, qui drizza l'ali,
difendami i tuoi strali.
| |
| |
|
PANE, SILVANO E IL SATIRINO
Miserabile,
dunque speri in dio mutabile?
Egl'è inabile,
né ti sente, arcier vagabile.
Miserabile,
dunque speri in dio mutabile?
| |
| |
ENDIMIONE |
Uccidetemi dunque
dalle speranze mie
povero derelitto;
tolga il martir la morte ad un afflitto.
| |
PANE |
Poiché morir desideri
vo', che tu formi gl'aliti
per eternarti il flebile
privo di libertà.
| |
ENDIMIONE |
| |
| |
|
PANE, SILVANO E ENDIMIONE
Pazzi quei, ch'in Amor credono.
Son baleni che spariscono.
Le dolcezze e in fiel forniscono
suoi piaceri, o mai si vedono.
Pazzi quei, ch'in amor credono.
| Pane, Silvano, Endimione ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Il satirino. |
|
| |
|
Pazzi quei, ch'in Amor credono?
Son pazzi tutti gl'uomini.
Pazzo è il mondo, che l'illecito
suo gioir segue sollecito,
né v'è cor, che non lo nomini.
Pazzi sono tutti gl'uomini.
Pazzi, quei ch'in amor credono?
Pazze son tutte le femmine,
che con piante ancora tenere
lo ricevono con Venere
nelle luci, o stelle gemine.
Pazze son tutte le femmine.
| |
|
|
Scena quattordicesima |
Linfea, Il satirino. |
<- Linfea
|
| |
|
LINFEA
D'aver un consorte
io son risoluta
voglio esser goduta.
Non vo' isterilire
sul vago fiorire
degl'anni ridenti:
i dolci contenti,
che l'uomo sa dare
anch'io vo' provare.
D'aver un consorte
io son risoluta
voglio esser goduta.
| |
| |
IL SATIRINO |
Ad impazzir principia
la sprezzatrice rigida.
Vo' castigar l'ingiuria
con vendetta di zucchero.
| |
| |
|
LINFEA
Amor ti prego,
che vago, e gradito
mi trovi un marito.
Non vo' più tra selve
seguire belve
nemica a me stessa.
Il core confessa,
che più non può stare
anch'egli ad amare.
D'aver un consorte
io son risoluta
voglio esser goduta.
| |
| |
IL SATIRINO |
Uscite amici satiri,
questa fera prendetemi.
| |
LINFEA |
| |
| |
Alle voci del Satirino, escono dalla foresta due Satiri, ed a quelle di Linfea, quattro Ninfe armate di dardi, quali con attitudini di voler ferire le semibestie, e questi di schernirsi da ferri minacciosi, figurano un ballo, il cui fine è la ritirata de' Satiri. | <- due satiri, quattro ninfe
Il satirino, Linfea ->
due satiri ->
|
|
|
Scene inserite nella favola dopo la scena quarta dell'atto secondo |
Un Bifolco d'Ermione. |
(nessuno)
<- bifolco
|
| |
|
BIFOLCO
Al lupo, dalli, dalli al lupo, al lupo:
un'agna ci rubò
il ladrone vorace,
sugl'occhi l'involò
del can custode, audace,
pria che s'imboschi, e vada al nido cupo
se li tolga la preda; al lupo, al lupo.
| |
| |
|
Ma non v'è, l'ho smarrito:
uscì dalla pianura. Ei ristorato
sarà dal furto grato,
ed io qui stanco resto, e in un schernito.
Io così non la voglio
io così non la sento.
Vo' attendere all'armento
né aver di gregge cura, a Pan lo giuro.
Vo' con Endimione
intendermi al sicuro.
Oh quest'è un grand'imbroglio,
io così non la voglio.
Ma, dal corso lasso,
tolto in mano chi serba il mio ristoro,
m'affido sovra il sasso.
Dolcissimo Lieo
bevendoti ogni spirto in me ricreo.
| |
| |
|
Chi beve
riceve
nel core, nel petto
soave diletto.
Oh vino
rubino
da Bacco stillato,
per te spiro il fiato.
Quel piè,
che spremé
licore sì eletto
sia pur benedetto.
Ah poverino me.
| |
| |
|
Più non getta il bottaccio, ohimè, ohimè
goccia goccia sì, sì:
gustoso libamento. Ei si smarrì.
Voto è rimasto il vaso,
s'il palato ti perde
prezioso amor mio, ti gode il naso:
nell'odorar le tue reliquie, io sento
delle perdite tue dolce il tormento.
Ma qual pigrizia è questa?
S'entri nella foresta,
si torni alle capanne. Oh, oh oh, oh,
forza nel piè non ho.
Ma che, ma che, ma che?
Non mi vacilla il piè.
Ho pur la cesta scema,
è la terra che trema.
Di più, di più, di più,
il sol dal carro suo cade all'ingiù.
Stravaganze novelle
cadono con il sole anco le stelle.
| |
| |
Linfea, il Bifolco. | <- Linfea
|
| |
|
LINFEA
Soave pensier
principio d'amor,
comincia il mio cor
quel dolce a sentir,
ch'arreca il gioir.
Con voi, vaghe piante,
vo' vivere amante.
| |
| |
BIFOLCO |
Ve', ve', ve', ve', ve', ve';
di Pan la luna accesa
in terra, in terra è scesa.
| |
LINFEA |
Ecco d'Endimione, ecco il Bifolco:
voglio con lui scherzare.
Addio vago pastore
vo cercando amatore,
mi vorresti tu amare?
| |
| |
|
BIFOLCO
Amare non vo',
amor cosa sia
ancora non so.
Quest'urna mi dà,
mi versa, mi piove
dolcezze, che Giove
in cielo non ha.
Amare non vo',
amor cosa sia
ancora non so.
| |
| |
LINFEA |
Se vuoi sentir diletto
ricevilo nel petto.
| |
BIFOLCO |
Ch'egli m'entri nel seno?
Taci sorella cara,
ho inteso a dir, ch'egli è una cosa amara.
Vo', che per questa canna
solo mi vada a rallegrare il core
del mio Bacco il licore,
la purpurina, e distillata manna.
Ma che dimoro teco umida luna?
Ci separi e divida un colle alpino,
tu sei dell'acqua amica, ed io del vino.
| |
| |
|
Bottaccio, che vuoto,
ti sento d'umor,
deposito il cor
in te, che mi spiri
graditi sospiri:
tra i balsami tuoi,
starasene ei teco
infin, che di greco
ricolmo verrai.
Ah lento, che fai?
A empirti me n' vo.
Ma terra, ma, ma
raffrena i tuoi moti;
ancora ti scuoti?
Il piede cadrà.
Ma terra, ma, ma.
| bifolco ->
|
| |
LINFEA |
Pane l'aiti. Quasi
nell'entrar della selva il capo franse;
al tugurio lontano
certo costui non giunge, ed ebbro, e sano,
né porta alle sue paglie i membri interi.
Torno a voi, torno a voi dolci pensieri.
| |
| |
|
Se bene nel sen
non chiudo l'arcier,
ch'è fiamma, è calor,
pensando al su' ardor
principio a goder
con voi, vaghe piante,
vo' vivere amante.
| |
| |