Alcuni cenni sul Bravo

Carlo Ansaldi era nato da antichi e facoltosi cittadini di Venezia. Unica delizia de' suoi genitori, egli li amava d'un amor santo e filiale. All'esteriore il più aggradevole Carlo accoppiava talenti coltivati da un'educazione speciale, un'anima ardente, sensibile, un coraggio a tutta prova, e una mente esaltata. L'amore di una sposa adorata lo rendeva pienamente felice. Gelosia avvelenò le sue gioie. Si credette alfine tradito, e in un cieco trasporto trafisse, e lasciò per estinta la moglie. Né lì s'arrestava a perseguitarlo la sorte. Egli venne repente arrestato col padre quai complici d'una cospirazione. La madre ne moriva di dolore. Furon vane le discolpe per essi. Il figlio venne condannato a un esiglio perpetuo, ed il padre alla morte. Carlo offerse la sua vita per quella del padre; non poteva salvarlo che aderendo ad un patto terribile. Il tribunale cercava un esecutore fedele, ardito, de' suoi segreti ordini di morte. Rifiutava, raccapricciò il giovine, ma al momento di veder tratto il padre al patibolo, l'amor di figlio vinse tutto. Accettò la maschera nera che l'avrebbe celato agli sguardi d'ognuno, e cinse il pugnale della giustizia segreta e delle vendette del tribunale. Il padre rimaneva nelle carceri ostaggio della fede del Bravo. Corsero diecisette anni. Un'avvenente straniera soffermava allora in Venezia, e Teodora chiamar si faceva. Il di lei palazzo era convegno di feste, una reggia d'incanti. Patrizii e stranieri, tutti aspiravano al di lei cuore nel cui segreto niun avea penetrato per anco. Teodora era uno straordinario complesso di leggerezze e virtù. Diffamata dal pregiudizio e dall'invidia, era benedetta dagli infelici cui di soccorsi e conforti largiva, ed esaltata veniva dalle bell'arti che munificente proteggeva. Giungeva in Venezia da un mese una giovane di Genova custodita da un vecchio: Teodora l'aveva più volte visitata in segreto. Foscari, patrizio, amava Teodora; ma scoperta per via la giovane genovese, s'era di questa vivamente invaghito. Un Pisani, esigliato, tornava segretamente in Venezia guidatovi dall'amore.

A tal epoca comincia l'azione, tolta in parte dal romanzo di Cooper, che porta questo titolo, e da un dramma francese del signor Aniceto Bourgeois «La venitienne». Inoltrato io nel lavoro del melodramma venni colpito da penosa malattia, che prolungavasi; e compiere volendo, a prescrizione l'assunto impegno, nella ristrettezza del tempo, prescelsi a collaboratore un giovane mio amico, il quale, sulle tracce da me già segnate, mi favorì graziosamente.

Gaetano Rossi.

Atto primo Atto secondo Atto terzo

• • •

Testo PDF Ridotto