Il 24 dicembre 1837 a sera. - Réveillon. La sala al primo piano del Caffè-Momus. - Sala da bigliardo a destra visibile in fondo. Entrata, per la scala a chiocciola nell'angolo dalla stanza a destra. - È sera: scena vivamente illuminata.
All'alzarsi della tela, Schaunard, in piedi, co' le braccia conserte ascolta paziente i lagni del caffettiere Gaudenzio.
Atto secondo
15 Aprile 1838. Il cortile della casa abitata da Musette a rue La Bruyère.
Il 24 dicembre 1838 a sera. - Réveillon. La soffitta di Rodolfo, che si suppone esser la stanza che si scorge in faccia a quella di Marcello nell'atto precedente.
Teatro
Cambi di scenografia
Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.
Francesco Molinari Pradelli, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli1958, dal vivo con:
Marcello (Doro Antonioli)
Rodolfo (Ettore Bastianini)
Schaunard (Walter Monachesi)
Barbemuche (Umberto Sacchetti)
Visconte Paolo (Giuseppe Forgione)
Colline (Curzio Flemi)
Gaudenzio (Piero De Palma)
Durand (Piero De Palma)
Signore (Pier Giovanni Filippi)
Un becero (Pier Giovanni Filippi)
Musette (Mafalda Masini)
Mimì (Rosetta Noli)
Eufemia (Anna Di Stasio)
Esecuzioni di singoli brani
Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.
Io non ho che una povera stanzetta (Marcello) interpretato da:
Enrico Caruso (1911)
Alfred Piccaver (1920)
Egidio Cunego (19??)
Gino Martinez Patti (19??)
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie. I cookie di terze parti ci permettono di migliorare i dati statistici e la fornitura di annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa pagina a cura del Garante della privacy.