www.librettidopera.it

§

La battaglia di Legnano

Tragedia lirica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Parte della riedificata Milano, in vicinanza delle mura. Da una parte della città s'inoltrano i Militi piacentini ed alcune Centurie di Verona, di Brescia, di Novara e di Vercelli: la contrada è gremita di Popolo, come i soprastanti veroni, da cui pendono arazzi variopinti e giulive ghirlande: un grido universale di esultanza, un prolungato batter di palme, ed un nembo di fiori cadente dall'alto sulle squadre attesta le festevoli accoglienze ad esse prodigate. Arrigo è tra i guerrieri veronesi.
  • Scena Seconda
    Rolando, altri Duci milanesi, e detti.
  • Scena terza
    I Consoli con Séguito, e detti.
  • Scena quarta
    Sito ombreggiato da gruppi d'alberi in vicinanza delle fossate colme d'acqua, che circondano i muri: essi veggonsi torreggiare nel fondo.
  • Scena quinta
    Marcovaldo, e dette.
  • Scena sesta
    Imelda, e detti.
  • Scena settima
    Rolando, Arrigo, e detti.
  • Scena ottava
    Un Araldo, e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Sala magnifica nel municipio di Como: veroni chiusi nel fondo. A poco a poco vanno assembrandosi Duci e Magistrati.
  • Scena seconda
    Il Podestà, e detti.
  • Scena terza
    Ad un cenno del Podestà vengono introdotti Rolando ed Arrigo. I suddetti.
  • Scena quarta
    Federico, e detti.

Atto terzo

  • Scena prima
    Volte sotterranee nel tempio di sant'Ambrogio sparse di recenti sepolcri: gradinata in fondo per la quale vi si discende; una fioca lampada getta intorno qualche incerto raggio. I Cavalieri della morte scendono a poco a poco, ed in silenzio: ognun d'essi porta una ciarpa ad armacollo, su cui havvi effigiato il capo d'uno scheletro umano.
  • Scena seconda
    Arrigo, e detti.
  • Scena terza
    Appartamenti nel castello di Rolando. Lida, ed Imelda.
  • Scena quarta
    Rolando, e dette.
  • Scena quinta
    Arrigo, e detto.
  • Scena sesta
    Marcovaldo, e detto.
  • Scena settima
    Una stanza sull'alto della torre: ferrea porta da un lato, in fondo verone che risponde sulle fossate delle mura. La bruna ciarpa d'Arrigo pende dallo schiniere d'un seggio. Arrigo.
  • Scena ottava
    Lida, e detto.
  • Scena nona
    Rolando, e detto.
  • Scena decima
    Lida, e detti.

Atto quarto

  • Scena prima
    Piazza di Milano ove sorge un vestibolo di tempio. Le imbelli donne, i tremuli vecchi e gl'innocenti fanciulli sono parte nel vestibolo e parte sulla via: Lida vi è pur essa con Imelda, e tutti genuflessi odono in religioso raccoglimento le salmodie che partono dall'interno.
  • Scena seconda
    Secondo console e Senatori, seguiti da grossa calca di Cittadini, e detti.
  • Scena terza
    Arrigo ferito mortalmente, e sorretto da alcuni Cavalieri della morte: più Duci milanesi lo seguono, fra i quali Rolando, che si avanza taciturno ed a capo chino. I suddetti.
  • Scena quarta e ultima
    Il Primo console seguito da lunga tratta di Armati, e dal carroccio trionfale.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

  • Un Araldo () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Arrigo, guerriero veronese () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1204x1052 punti
  • Comparse: popolani e popolane () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1204x1052 punti
  • Comparse: magistrati () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Federico Barbarossa () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Lida, moglie di Rolando () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1804x1052 punti
  • Marcovaldo, prigioniero alemanno () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Il Podestà di Como () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Console di Milano () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Rolando, duce milanese () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti
  • Scudiero () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x1052 punti

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Roma 1951, concerto radio con:
    Federico (Albino Gaggi)
    Primo console (Albino Gaggi)
    Secondo console (N. D.)
    Podestà (Albino Gaggi)
    Rolando (Rolando Panerai)
    Lida (Caterina Mancini)
    Arrigo (Amedeo Berdini)
    Marcovaldo (Albino Gaggi)
    Imelda (Edmea Limberti)
    Scudiero (N. D.)
    Araldo (Manfredi Ponz De Leon)
  • Vittorio Gui, Orchestra del Maggio musicale Fiorentino 1959, dal vivo con:
    Federico (Paolo Washington)
    Primo console (Augusto Frati)
    Secondo console (Ugo Novelli)
    Podestà (Mario Frosini)
    Rolando (Giuseppe Taddei)
    Lida (Leyla Gencer)
    Arrigo (Gastone Limarilli)
    Marcovaldo (Giorgio Giorgetti)
    Imelda (Olga Carossi)
    Scudiero (N. D.)
    Araldo (Alberto Lotti Camici)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML4789

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Salvadore Cammarano.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 11/05/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@