Scena prima Vestibolo del teatro nel palazzo di Borgogna.
Cartellone appeso con l'annunzio della commedia:
«Scaramuccia Eremita».
Di fronte ingresso alla platea; dai due lati scale praticabili che mettono alle logge. Da un fianco porta d'entrata e corpo di guardia; da un altro un caffè. Lumiere accese. Alcune Persone sedute al caffè, altre che vengono dal teatro, altre che vanno su e giù passeggiando per l'atrio. Odesi di dentro l'orchestra che suona la sinfonia, o intermezzo, che si usa fra un atto e l'altro.
Scena terza Esce dal teatro Tomaso a gambe, inseguito da molte Persone. Un Ufficiale con Soldati si presenta dal corpo di guardia. Cavalieri e Dame dalle scale della loggia.
Scena quinta Scaramuccia nel suo costume, circondato da tutta la truppa di Comici, Uomini e Donne in vari vestiti, con fagotti, utensili per la commedia ecc. ecc.
Scena prima Galleria nella casa di campagna del Contino di Pontigny.
È notte, e il luogo è illuminato da ricchi doppieri.
Elena è seduta ad un tavolino modestamente vestita e melanconica: due Cameriere le sono d'intorno acconciandole i capelli; alcune Ballerine dell'opera la vanno distraendo con porle sott'occhio vari ornamenti.
Scena seconda Il Contino con séguito d'Amici invitati alla festa, e dette.
Scena terza Scaramuccia, Lelio, Sandrina, e Comici. Il Contino, e detti.
Scena quinta Sala con sedili.
Di prospetto teatro col sipario calato.
Orchestra con Suonatori. Gl'Invitati alla festa, Uomini e Donne: altri stanno seduti, altri passeggiano discorrendo fra loro.
Scena sesta Il Contino dando di braccio ad Elena, indi uno Staffiere. Per ultimo il Visconte di San Vallier.
Scena settima Scaramuccia, e detti. - Si presenta dal sipario.
Scena ultima Uno Staffiere che reca una lettera, e detti.
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie. I cookie di terze parti ci permettono di migliorare i dati statistici e la fornitura di annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa pagina a cura del Garante della privacy.