www.librettidopera.it

§

Alceste

Tragedia per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Gran piazza della città di Fera terminata dalla facciata del real palazzo, con gran porta, e sopra di essa balcone praticabile. All'alzarsi della tenda si vede tutta la piazza ingombrata da folto Popolo, confusamente disposto. Tutti hanno in mano rami d'ulivo intrecciati di nastri, simbolo de' supplicanti, e mostrano estrema afflizione. A destra ara su cui bruciano de' profumi: a sinistra Evandro, Ismene, e alcuni de' Cittadini più distinti; indi, sul balcone del real palazzo, preceduto da improvviso suono di tromba, un Banditore.
  • Scena seconda
    Alceste, Eumelo, Aspasia, Damigelle, e Cortigiani con Alceste, e detti.
  • Scena terza
    Tempio d'Apollo con statua colossale del nume, ara, e tripode. Gran sacerdote preceduto da Ministri, e Sacrificatori con incensieri, e strumenti da sacrifizio.
  • Scena quarta
    Alceste, Eumelo, Aspasia, Evandro, Ismene, Damigelle, Cortigiani, Popolo, e detti. Entra il Séguito della Regina con doni per il nume, e s'alloga il Popolo co' Sacerdoti a diritta e a sinistra.
  • Scena quinta
    Alceste, Eumelo, e Aspasia.
  • Scena sesta
    Alceste in atto di partire con Eumelo, e Aspasia; poi Evandro che frettoloso accorrendo s'incontra in lei: indi Ismene da un'altra parte, e con fretta.
  • Scena settima
    Evandro, Ismene, e subito a uno, a due, a tre, Ministri del tempio, Sacerdoti, Cittadini, da diverse parti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Oscura, e folta selva sacra agli dèi infernali, nel circuito di Fera, con simulacri rozzi de' medesimi. Notte. Alceste, e Ismene.
  • Scena seconda
    Alceste, poi coro di Numi infernali non veduto, poi i Numi medesimi.
  • Scena terza
    Camera interiore del palazzo d'Admeto, con sacrario domestico ed ara, e letto maritale. La scena è illuminata per celebrare l'inaspettato ristabilimento d'Admeto. Evandro, Cortigiani, Donne, e Ufficiali di corte.
  • Scena quarta
    Admeto con Séguito, e detti.
  • Scena quinta
    Alceste, con Séguito, e detti.
  • Scena sesta
    Alceste, e Damigelle d'Alceste; poi Ismene.

Atto terzo

  • Scena prima
    Vestibulo magnifico e scoperto, del real palazzo, adorno di statue, e trofei. Fra gli spazi che lasciano le colonne che lo sostengono si scopre in diverse vedute la città. Giorno. Admeto, e Evandro.
  • Scena seconda
    Alceste, Ismene, Eumelo, Aspasia, séguito di Donzelle con Alceste, e detti: indi Numi infernali.
  • Scena terza
    Evandro, Ismene, parte de' Cortigiani d'Admeto, e delle Damigelle d'Alceste: indi diversi personaggi di quelli che partirono con Admeto, e con Eumelo, e Aspasia.
  • Scena quarta
    Admeto con séguito di Cortigiani che lo circondano per disarmarlo; Eumelo, Aspasia, Damigelle d'Alceste, e detti.
  • Scena quinta
    Apollo in nuvola luminosa; Alceste chiusa in un gruppo di nuvole, e detti.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

  • Recitativo (Ferma. Perché abbandoni, scena 1)
  • Aria (Parto... Ma senti... Oh dio!, scena 1)
  • Recitativo accompagnato (Partì... Sola restai, scena 2)
  • Aria (Chi mi parla! Che rispondo!, scena 2)
  • Coro (E vuoi morire, o misera, scena 2)
  • Recitativo (Stelle!... Chi mi risveglia, scena 2)
  • Coro (Altro non puoi raccogliere, scena 2)
  • Recitativo (Lo so, numi, lo so. Ma forse intanto, scena 2)
  • Coro (Dunque vieni: la morte t'accetta, scena 2)
  • Recitativo (Uditemi, fermate!... Ah troppo, o numi, scena 2)
  • Aria (Non vi turbate no, scena 2)
  • Pantomima de' numi infernali
  • Coro (Dal lieto soggiorno, scena 3)
  • Ballo
  • Aria (Or che morte il suo furore, scena 3)
  • Ballo
  • Coro (Dal lieto soggiorno, scena 3)
  • Recitativo (Signor, mai più sincero, scena 4)
  • Duetto (Ah perché con quelle lagrime, scena 5)
  • Recitativo (Consorte! Alceste! E perché più palese, scena 5)
  • Aria (No, crudel! Non posso vivere, scena 5)
  • Recitativo (Oh tenerezza, oh amore, scena 6)
  • Aria con Coro (Oh come rapida, scena 6)
  • Recitativo (E il cor non mi spezza!, scena 6)
  • Coro e Aria (Così bella! / Così giovane!, scena 6)
  • Recitativo (Regina, ecco i tuoi figli, scena 6)
  • Aria e Coro (Ah per questo già stanco mio core, scena 6)

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML4859

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Cristoph Willibald Gluck.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Ranieri De' Calzabigi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 28/08/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@