|
|
Scena prima |
La Basilica. Appio, e Pubblio da parti opposte. |

Q 
<- Appio, Pubblio
|
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
Calma il dubbioso,
palpitante tuo cor.
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
Non paventar di lui: del tuo disegno
se complice si rese,
che il tacer li sia legge ormai comprese.
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
Il tuo desio
tutto seconda.
| |
APPIO |
E a tante pruove in faccia
Sallustio che dirà?
| |
PUBBLIO |
Di sposo il core
ceder dovrà di giudice al rigore.
| |
APPIO |
Scoccato è il dardo; omai si compia l'opra.
| |
PUBBLIO |
Di accusator vedrai come fra poco
innalzerò la voce.
| |
APPIO |
Fia punito così quel cor feroce.
| |
| |
| (partono) | Appio, Pubblio ->
|
|
|
Scena seconda |
Si avanzano i Soldati, che vanno a formarsi in due ale lateralmente, e dietro il seggio della giustizia. Coro di Popolo, Patrizi, e Seniori. Sallustio, indi Ottavia. |
popolo, patrizi, seniori
<- soldati, Sallustio
|
| |
| (Sallustio arriva concentrato) | |
|
CORO (a Sallustio)
Sei nell'augusto tempio,
ove di Temi è il trono:
di alta costanza esempio
dover t'impone, e onor.
Nel tuo privato oltraggio
reclama i suoi la legge,
e attende in chi la regge
il suo vendicator.
| |
| |
SALLUSTIO |
(Forza o debole cor! convinto appieno
dell'eccesso di Ottavia io non mi sento.
Le sue virtù rammento... eppur degg'io...
che fiero stato è il mio!
Eccola! in quelle luci
rifulge d'innocenza il bel candore...
e tradirmi potea?... forza o mio core!)
| |
| <- Ottavia
|
OTTAVIA |
Dal giudice supremo,
dal consorte non già, che di quest'alma
la inviolabil fede, il puro affetto
sperimentò per ben tre lustri, io vengo
dell'onta, che mi offende,
vendetta a reclamar. Dov'è l'audace,
che mi osa calunniar? le pruove adduca,
che un'empia trama ordì: disperse al vento
come nebbia saranno in un momento.
| |
SALLUSTIO |
E il giudice saprà, sgombro dal petto
ogni privato affetto,
se fallace punirti, e se innocente...
ah! sperar lo potesse!
| |
OTTAVIA |
Il mio decoro
oltraggia il dubitarne.
| |
SALLUSTIO |
Or solo a lei,
onde leggerle il cor, parlar vogl'io.
Si allontani ciascun.
| |
| (tutti gli astanti escono) | popolo, patrizi, seniori, soldati ->
|
OTTAVIA |
| S
|
SALLUSTIO |
Taci! quel dolce nome,
che mi fea lieto un dì, non osi il labbro
di pronunziar, se l'alma è rea.
| |
OTTAVIA |
Che sento!
È Sallustio, che parla?
| |
SALLUSTIO |
Alcun non ti ode...
il tuo giudice è lungi... a te favella
lo sposo palpitante,
che fra le accuse, e fra la speme ondeggia...
Mi apri il tuo cor... se ad oltraggiarmi, o donna,
vile ardor ti sedusse, ah! me 'l palesa...
| |
OTTAVIA |
Sedurre Ottavia un vile ardor? che offesa!
| |
| |
|
Squarciami il core, o barbaro!
Vi troverai scolpita
la tua diletta immagine,
che sol v'impresse Amor.
| |
SALLUSTIO |
Ma un sol momento, incauta!
Forse ti avrà rapita
quella virtù, che l'anima
ti fea leggiadra ognor.
| |
OTTAVIA |
No... se mancai, la folgore
vibri al mio crine il ciel!
| |
SALLUSTIO |
Pubblio smentisci, e Clodio,
mostrati a me fedel.
| |
OTTAVIA |
Ambi spergiuri, e perfidi,
compri da un'uom crudel.
| |
SALLUSTIO |
| |
OTTAVIA |
Sallustio, ah! sappilo...
di Appio alle nere insidie
resse quest'alma, e l'empio
giurò vendetta...
| |
SALLUSTIO |
| |
OTTAVIA |
No... credilo
a queste amare lagrime...
Vivi di me sicuro...
sono innocente... il giuro
ai numi, al figlio, a te!
| |
SALLUSTIO |
(Che ascolto! oh raggio amico!
Sei tu, che in sen mi scendi?
Sei tu, che all'alma rendi
qualche speranza almen?)
| |
OTTAVIA |
Dal traditor nemico
la sposa tua difendi...
Che fida io son comprendi...
e sarò paga appien!
| |
| |
SALLUSTIO |
Se fu il tuo labbro
con me verace,
tremi l'audace,
che ti oltraggiò!
| |
OTTAVIA |
Vedrai, se il vile
saprò smentire,
se impallidire
l'empio farò.
| |
SALLUSTIO |
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
A queste braccia
ritornerai?
| |
OTTAVIA |
Mi stringerai
degna di te.
| |
OTTAVIA E SALLUSTIO |
Nume! tu mitiga
il nostro affanno!
Tu l'ombre dissipa
del nero inganno...
e rendi all'anima
smarrita, oppressa
la pace istessa,
che Amor le diè.
| |
|
|
Scena terza |
Rientra il Popolo con Appio, Pubblio, Clodio, Ancelle, e Soldati. |
<- popolo, Appio, Pubblio, Clodio, ancelle, soldati
|
| |
APPIO |
Sallustio, il popol freme, e da te chiede,
che là ti assidi a giudicar la rea.
| |
PUBBLIO |
Se pubblica è l'accusa,
tal ne fia la difesa.
| |
APPIO |
Altri momenti
scelga il consorte a ragionar con lei.
| |
PUBBLIO |
Rammenta il tuo dover: giudice or sei.
| |
SALLUSTIO |
Il suo destino io vado
a pronunziar. Vedrà la patria, il mondo
come in mezzo al dolor, che lo tormenta,
sempre Sallustio il suo dover rammenta.
(va su la tribuna)
Al pubblico certame
venga l'accusatore.
| |
APPIO |
Me prima ascolta.
Della festa interrotta,
del coniugale oltraggio,
che al pubblico costume offesa rende,
come tribuno Ottavia accuso. A danno,
di lei grida la legge, e s'ella è rea,
sia morte la sua pena.
| |
PUBBLIO |
Il cor di un figlio
mi tolse Ottavia: dal paterno seno
seppe involarlo, e presso a lei lo addusse,
onde appagar le impure voglie. Io stesso
in femminili spoglie
tra le ancelle il sorpresi, e tu il vedesti,
Pompei lo vide, e inorridì. La ultrice
spada di Astrea cada su lei tremenda,
ne v'ha ragion, che la evidenza offenda.
| |
SALLUSTIO |
Clodio favelli. È vero,
che Ottavia ti sedusse?
| |
CLODIO |
Il mio rossore
risponda alla dimanda: ah! troppo incauto
l'inesperto mio core
bevve il velen di un seducente ardore!
| |
SALLUSTIO |
(Santi numi del ciel! come salvarla?)
E Ottavia tace?
| |
OTTAVIA |
Sbalordita io fremo
in ravvisar come l'altrui perfidia
abbia saputo architettarmi a danno
sì orribile calunnia! il traditore
Appio, fallace amico, a me più volte
impuro amor richiese. I miei rifiuti
lo spinsero a vendetta,
ch'ei minacciò a me stessa. Ecco l'effetto
delle minacce: a colorir l'inganno
sedusse Pubblio, suo cliente, e Clodio,
che mai conobbi. In fra le ancelle ei forse
nell'affollata pompa
confondersi poté.
| |
APPIO |
Quai fole ordisci,
menzogniera?
| |
PARTE DELLE ANCELLE |
Signor, giuriamo al cielo!
Mai Clodio fu tra noi.
| |
ALTRA PARTE |
Mai nel suo tetto
lo accolse Ottavia.
| |
APPIO |
Ascolto
non mertano le ancelle,
complici del delitto.
| |
OTTAVIA |
E qual ne merta
orda vil, già venduta al tradimento?
| |
POPOLO |
Sallustio! il tuo giudizio...
| |
TUTTI col Coro |
| |
| |
Qui si ascoltano forti detonazioni, effetto della prossima prima eruzione del Vesuvio. Tutti si spaventano. | |
| |
TUTTI |
Dèi! qual fragore insolito!
Eppur sereno è il cielo!
| |
OTTAVIA |
Voce di un dio! tu dissipi
di ria calunnia il velo!
| |
APPIO |
Anzi del cielo irato
terribil voce è questa...
| |
CORO |
Che chiaro manifesta
del fallo tuo l'orror.
| |
| |
Altre detonazioni. | |
| |
SALLUSTIO |
| |
APPIO E PUBBLIO |
| |
POPOLO |
Sallustio
di lei decida...
| |
OTTAVIA E ANCELLE |
| |
SALLUSTIO |
| |
APPIO E PUBBLIO |
Di tanto indugio è indegno
un cittadin.
| |
POPOLO |
Lo sdegno
placa del nume... ascolta!
| |
| |
Più forti detonazioni. | |
| |
SALLUSTIO |
La rea viva sepolta
sia fra momenti...
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
| |
POPOLO |
| |
OTTAVIA |
Già sento
mancarmi in seno il cor!
| |
SALLUSTIO |
(Terribile momento!
E veggo in vita ancor?)
| |
APPIO |
(Freno la gioia a stento...
sei vendicato Amor!)
| |
| |
|
TUTTI (col Coro)
Arresta i tuoi fulmini
o dio di vendetta!
O almen sul colpevole
li vibra, li affretta!
Pietà della patria
che colpa non ha!
| (♦)
(♦)
|
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Giardino della casa di Diomede presso alle mura. Fausto. |

Q 
Fausto
|
| |
|
E qui, come promise,
Pubblio non è? della infelice Ottavia
qual fia la sorte? ah! come il sen mi strazia
il fier rimorso, così di Appio al core
ragion favelli, è 'l suo furor disarmi!
Di abbandonar la detestevol trama
mi fe' sperar Pubblio poc'anzi... eppure
qui non ritorna ancor?... si cerchi altrove.
Oh quante smanie! oh quanto
dovrà un fallo costarmi affanno, e pianto!
(esce)
| Fausto ->
|
|
|
Scena quinta |
Appio irrequieto, indi Coro di popolo. |
<- Appio
|
| |
APPIO |
Che più brami, mio cor? fra poco estinta
vedrai la tua tiranna, e in rio tormento,
e dalle pene oppresso ancor ti sento?
Cessa di tormentarmi
o rimprovero atroce
della mia crudeltà! tremenda voce!
Perché mi parli in sen? del mio delitto
spaventevole idea tu in me ridesti!
O miei rimorsi! oh sciagurato istante!
Ah! perché sento ancor, ch'io sono amante?
| |
| |
|
Oh mio crudele affetto!
Perché mi strazi ancora?
Ah! fuggi dal mio petto...
fuggi tiranno Amor!
E ne' momenti estremi
vedrò languir colei,
che fu de' voti miei
soave oggetto ognor?
Oh duolo inesprimibile!
Oh mio fatal rigor!
| |
| |
| (il popolo, che arriva, lo scuote dalla sua concentrazione) | <- popolo
|
| |
CORO |
Appio, alla funebre
pompa ti affretta:
te sol si aspetta...
non indugiar.
| |
APPIO |
| |
CORO |
In lagrime
si va a stemprar.
| |
APPIO |
| |
CORO |
| |
APPIO |
| |
CORO |
Ti affretta...
te sol si aspetta,
non indugiar.
| |
| |
APPIO |
(Cela le acerbe smanie
o lacerato core!
Per sempre dovrò perderla?
Non ha più speme Amore?
La mia fierezza istessa
funesta a me sarà!
Ah! sì... quest'alma oppressa...
dolente ognor vivrà!)
| |
CORO |
Mora! punita in essa
or sia la infedeltà.
| |
| (Appio esce col coro) | Appio, popolo ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Sotterraneo, destinato al supplizio de' rei, dal cui portico si vede la strada de' sepolcri. Si avanza a lento passo Ottavia, coverta da nero velo, in mezzo a' Soldati, e preceduta dalle dolenti Ancelle. La segue Sallustio avvolto nel suo pallio, e concentrato: indi Appio, Pubblio, e Coro di popolo. |

Q 
<- Ottavia, soldati, ancelle, Sallustio, Appio, Pubblio, popolo
|
| |
ANCELLE |
Oh sventurata Ottavia!
Specchio di un cor fedel!
Chi può frenar le lagrime
al tuo destin crudel?
| |
POPOLO |
Di un dio la mano vindice
cessi di fulminar
ora, che la colpevole
va il fallo ad espiar.
| |
CORO generale |
Ah! l'improvviso turbine
in fosco ciel cangiò
quel dì, che nel suo nascere
lieto per noi brillò!
| |
| |
SALLUSTIO |
(Infelice Sallustio! in te raccogli
sovraumano vigor... tutte vi chiamo
o crudeli virtudi al core intorno!)
Si dischiuda la tomba
destinata alla rea.
| |
| (è aperta la lapida di una tomba nell'indicato sotterraneo) | |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
(Qual costanza in Sallustio!)
| |
OTTAVIA |
(appressandosi a Sallustio)
A Lete in seno
pria che Ottavia discenda, al caro sposo
nel suo momento estremo
desia di favellar...
| |
SALLUSTIO |
Sono il supremo
difensor delle leggi... il tuo consorte
non vive più... lo uccise un'alma ingrata!
| |
OTTAVIA |
Ah! della morte è a me più grave il solo
dubbio, che alberga in te!... verrà quel giorno,
che la innocenza mia sarà palese,
e pietà di una sposa avrai tu allora,
che fida ti sarà fra le ombre ancora.
| |
| |
|
Su questa man concedi,
ch'io versi amaro pianto...
su questa man, che tanto
seppe bearmi un dì!
Sai, che nelle ore estreme
ogni rancor si tace...
un segno almen di pace!
Paga morrò così.
| |
SALLUSTIO |
(Più a reggere incapace,
l'alma s'istupidì!)
| |
APPIO
(Funesto amor vorace
la mia virtù sopì!)
ANCELLE
(Un traditor mendace
la vita a lei rapì!)
|
Insieme
PUBBLIO
(Funesto amor vorace
la tua virtù sopì!)
|
| |
| |
POPOLO |
(Perché un amor fallace
tanta virtù smarrì?)
| |
OTTAVIA |
(alle ancelle, abbracciandole)
Voi, che sapete
qual core è il mio
da me accogliete
l'ultimo addio!
Compagne tenere
de' miei tormenti!
Fide serbatemi
il vostro amor!
| |
ANCELLE |
(Chi può resistere
a tal dolor?)
(piangendo)
| |
OTTAVIA |
(a Appio)
Godi, trionfa, o perfido!
già sazio è il tuo furor.
(a Pubblio)
Va'! dal mio sguardo involati,
empio calunniator!
(a Sallustio)
Del figlio mio dolente
tu calma almen l'affanno...
quell'anima innocente
conforti il genitor.
Oh sposo! oh figlio! oh spasimo!
Chi della mia più barbara
pena pruovò finor?
| |
CORO |
Oh istante memorabile!
Oh giorno di terror!
| |
| |
Mentre Ottavia è guidata alla tomba, crescono le detonazioni nel Vesuvio. | |
SALLUSTIO |
Che? ancora irato è il ciel?
| |
PUBBLIO |
Fremito orrendo
è nel sen del Vesèvo!
| |
SALLUSTIO |
Ah! sì... t'intendo
possente nume! una innocente estinta
soffrir non sai... fermate! si sospenda
il suo destin per poco.
| |
| |
Ottavia è tratta dalla tomba, ove era quasi discesa. | |
| |
PUBBLIO |
| |
APPIO |
| |
SALLUSTIO |
| |
CORO |
| |
PUBBLIO |
Tramanda il monte
denso vapor, che l'aere ingombra!
| |
CORO |
Il cielo
si ammanta già di tenebroso velo!
| |
|
|
Scena settima |
Auguri, indi gli altri, che verranno indicati. |
<- auguri
|
| |
AUGURI |
Trema, Pompei! dell'ira de' celesti
tu sei l'oggetto!
| |
PUBBLIO |
(Oh rio spavento! io tremo!)
| |
AUGURI |
Alto delitto è in te! ferma, se il puoi,
il flagello divin...
| |
CORO |
| |
PUBBLIO |
Ah! più regger non posso
allo strazio tremendo
de' miei rimorsi... al cielo irato... al grave
terror, che tutti invade i sensi miei!...
Me sol si uccida, e salva fia Pompei!
| |
SALLUSTIO |
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
(prostrandosi)
A' piedi tuoi
mira, Sallustio, un delinquente, indegno
del tuo perdono... Appio di Ottavia ardea
d'impura fiamma. Della saggia donna
il costante rifiuto
a vendetta lo spinse: infra le ancelle,
da Fausto secondato,
nascose il figlio mio... me poi sedusse
l'accusa a sostener...
| |
SALLUSTIO |
| |
CORO |
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
| |
CORO |
Peran gl'indegni nella tomba istessa
destinata ad Ottavia.
| |
APPIO |
Apriti, averno,
e nel tuo seno accogli un disperato!
| |
PUBBLIO |
Io stesso provocai l'ira del fato!
| |
| (sono trascinati e rinchiusi nella tomba) | |
| |
Preceduta da orrendo scoppio, si slancia dal Vesuvio immensa quantità di cenere, e pomici, che innalzandosi rapidamente, piomba sulla città. La costernazione è universale. | |
| |
TUTTI |
Quale scoppio!... aita o numi!
| |
OTTAVIA |
| |
CORO |
| |
SALLUSTIO |
Atra nebbia offusca i lumi!
| |
CORO |
Stride il tuon! frequente è il lampo!
| |
| |
| (giunge sopra una biga) | <- Menenio
|
MENENIO |
Madre mia! padre! ti affretta...
ah! salviamci dal periglio!
| |
CORO |
| |
OTTAVIA E SALLUSTIO |
| |
| (montano sulla biga, e fuggono) | Sallustio, Ottavia, Menenio ->
|
| |
|
CORO
Oh terror!... si fugga... e dove?
Morte ovunque è a noi d'attorno...
Ah! Pompei! l'estremo giorno
è già scritto in ciel per te!
| |
| |
Gli Abitanti sbalorditi, e sparsi in vari gruppi procurano salvarsi colla fuga. Le Madri spaventate seco trasportano i Ragazzi, ed i Bambini: altre co' loro preziosi arredi. Le Vestali fuggono colla gran Sacerdotessa. Tutto è confusione, e presenta il quadro della desolazione. La pioggia cresce, mista ai lampi, ed a tuoni. | |
| |