|
|
Scena prima |
Atrio della casa di Sallustio. Sorge il giorno. Voci festive di lontano. Vengono Sallustio, e Menenio nel tablino; indi Pubblio seguìto da' Clienti, e Liberti di Sallustio; infine Appio alla testa de' Magistrati, Seniori, e Patrizi. |

Q 
<- Sallustio, Menenio
|
| |
VOCI (lontane) |
| |
MENENIO |
Ah! padre...
vieni, ed ascolta...
| |
SALLUSTIO |
| |
VOCI (più vicine) |
| |
MENENIO |
Per te Pompei giuliva
festeggia il nuovo albor.
| |
SALLUSTIO |
Voi mi rendete o dèi
degno di tal favor!
E siano i voti miei
sacri al dovere ognor!
| |
| |
Entra Pubblio co' Clienti, e Liberti. | <- Pubblio, clienti, liberti, Fausto
|
| |
|
CORO
Del nobile serto
a cinger le chiome,
che dona al tuo merto
la grata Pompei,
ti affretta! tu sei
del pubblico voto
la speme, e l'amor.
| |
| |
|
PUBBLIO
Il fren delle leggi
già Temi ti affida.
Tu accresci, tu reggi
l'avito splendor.
| |
| |
|
CORO
Al tempo contrasti
la fama il tuo grido:
ogni antro, ogni lido
risuoni a tuo onor.
| |
| |
| (s'inoltra Appio col séguito indicato) | <- Appio, magistrati, seniori, patrizi
|
| |
APPIO |
Teco a goder la gioia,
che brilla in ogni petto,
mi guida il dolce affetto
di tenera amistà.
| |
SALLUSTIO |
Del vostro amore oggetto
se fausto il ciel mi rende,
quest'alma appien comprende
la sua felicità.
| |
APPIO E PUBBLIO |
Più la saggezza splende,
se guida è all'umiltà.
| |
MENENIO E CORO |
Da te ciascuno attende
pace, serenità.
| |
APPIO |
(O fiamma vorace
tu il seno m'inondi!
Ah! gl'impeti ascondi
mio povero cor!)
| |
SALLUSTIO |
Di gloria il desìo
nell'anima è impresso,
e già di me stesso
mi rende maggior.
| |
PUBBLIO |
O giorni beati!
Se in uom così degno
ci dona un sostegno
de' numi il favor!
| |
TUTTI (col Coro) |
S'innalzino all'etra
le voci di evviva!
In candida pietra
s'incida, si scriva
di giorno sì lieto
l'augusto fulgor!
| |
| |
APPIO |
Vieni, Sallustio: omai Pompei ti elegge
primier tra' magistrati: illustre pompa
là nel foro prepara,
e a festeggiarti ognun si affretta a gara.
| |
MENENIO |
| |
SALLUSTIO |
Il labbro mio
non sa trovar l'accento
ad esprimervi, amici, il mio contento.
| |
PUBBLIO |
Mira come gioiosa
a te corre la sposa!
| |
APPIO |
(Oh mia tiranna!
Quanto in vederti il mesto cor si affanna!)
| |
|
|
Scena seconda |
Le Ancelle, indi Ottavia, e detti. Fausto è alla soglia della sua stanza. |
<- ancelle
|
| |
|
ANCELLE (a Sallustio)
Di porporine
rose ~ vezzose,
che schiuse april,
amor compose
serto gentil.
Ne cinse il crine
della consorte,
che, lieta appien
di tanta sorte,
vola al tuo sen.
| |
| <- Ottavia
|
OTTAVIA |
Alfin goder mi è dato
l'avventurato ~ istante,
che di una sposa amante
fa l'alma inebriar!
Quanto col mio desire
io l'affrettai finora!
Ma la ridente aurora
seppe per me spuntar!
| |
SALLUSTIO |
| |
MENENIO |
| |
SALLUSTIO |
La gioia tua mi elice
lagrime di piacer!
| |
PUBBLIO E CORO |
A renderti felice
già splende il ciel sereno.
| |
APPIO |
(Livor geloso! in seno
più non saprai tacer?)
| |
| |
OTTAVIA |
Basti ad esprimerti
il mio contento
il dolce palpito,
che in seno io sento,
il moto insolito,
che prova il cor.
Le mie delizie
comprenda appieno
chi alberga un'anima
colma di amor.
| |
CORO |
Ognor proteggano
i numi amici
coppia sì amabile,
sì puro ardor!
| |
| |
APPIO |
Più ad appagar del popolo le brame
non indugiar.
| |
PUBBLIO |
Di nobili matrone
drappello eletto or ora
qui giungerà, che in lieta pompa al foro
Ottavia condurrà.
| |
SALLUSTIO |
| |
OTTAVIA |
| |
MENENIO |
| |
SALLUSTIO |
| |
PUBBLIO |
| |
APPIO (sottovoce a Fausto) |
| |
| |
Sallustio esce col Séguito. | Sallustio, Pubblio, clienti, liberti, Appio, magistrati, seniori, patrizi, ancelle ->
|
| |
MENENIO |
Qual preziosa mercede
esige la virtù!
| |
OTTAVIA |
Dal padre apprendi
a seguirne il sentier. Degno ti rendi
del tuo gran genitor.
| |
MENENIO |
Son questi i voti,
madre, dell'alma mia.
| |
|
|
Scena terza |
Appio di nuovo con Fausto, e detti. |
<- Appio
|
| |
APPIO |
(Menenio è seco!
Importuno!)
| |
FAUSTO |
(Mia cura
or fia di trarlo altrove.)
(s'incammina verso Menenio)
| |
APPIO |
(Ah! se non cede
quel duro cor, a vendicarmi Clodio
già pronto è a cenni miei.)
| |
FAUSTO |
Alle tue stanze
son giunti i precettori,
e ti attendon colà.
| |
OTTAVIA |
Va', caro figlio:
t'istruisca il lor senno, il lor consiglio.
| |
| (Menenio è guidato da Fausto alle sue stanze) | Fausto, Menenio ->
|
| |
APPIO |
(È sola! Amor mi assisti!)
| |
OTTAVIA |
Ah! l'impazienza
di raggiunger lo sposo
frenar non so!
| |
APPIO |
Pria di ascoltarmi, Ottavia,
non ricusar.
| |
OTTAVIA |
Tribuno! a che qui riedi?
| |
APPIO |
Sai, che per te mi struggo, e pur me 'l chiedi?
| |
| (Ottavia lo guarda con fremito, indi vuol partire) | |
| <- Fausto
|
APPIO |
| |
OTTAVIA |
| |
APPIO |
Mi ascolta...
Da te l'estrema volta
implora un cor ferito,
un cor, che non ha pace,
pietade al suo martir!
| |
OTTAVIA |
Trema! sarà punito
quel temerario ardir!
| |
APPIO |
Ah! senz'amarti ognora
chi può mirarti?
| |
OTTAVIA |
Allora,
che alla ragion si oppone,
si doma un vile ardor.
| |
APPIO |
Capace di ragione
non è furente amor.
| |
OTTAVIA |
| |
APPIO |
| |
OTTAVIA |
Involati,
amico traditor!
| |
APPIO |
(prostrandosi)
Col cor palpitante
deh mira al tuo piede
un misero amante,
che chiede ~ mercé!
| |
OTTAVIA |
Se vuoi, che nel petto
si calmi il mio sdegno,
sopprimi un affetto,
ch'è indegno ~ di me.
| |
APPIO |
(alzandosi con impeto)
Sopprimerlo?... ah! no... mai...
| |
OTTAVIA |
| |
APPIO |
Pensa, che a te funesto
tanto rigor sarà.
| |
OTTAVIA |
Di un vile, ch'io detesto,
l'alma temer non sa.
| |
APPIO |
Ti pentirai, se ingrata...
| |
OTTAVIA |
Esci!... o a Sallustio io svelo...
| |
APPIO |
Sì... partirò... spietata!
| |
OTTAVIA |
Va'... mostro di empietà!
| |
APPIO
(Perché darle o dèi quel core
così barbaro, e tiranno?
No, quest'alma a tanto affanno
più resistere non sa!)
|
Insieme
OTTAVIA
(Ah! la gioia del mio core
cangia in duol quel rio tiranno!
No, quest'alma a tanto affanno
più resistere non sa!)
|
| |
| |
Ottavia va nelle sue stanze. | Ottavia ->
|
Appio finge partire; dopo pochi momenti ritorna guardingo, e con sommessa voce chiama Fausto. | |
|
|
Scena quarta |
Appio, Fausto, indi Clodio. |
|
| |
APPIO |
| |
FAUSTO |
| |
APPIO |
| |
FAUSTO |
| |
APPIO |
Pietà di lei fra poco
sentir dovrai: di'... mi sei fido?
| |
FAUSTO |
E come
esserlo non potrei? la generosa
tua man di ricchi doni
tanto mi ricolmò, che al dover mio,
al buon Sallustio un traditor mi resi.
| |
APPIO |
Compir l'opra convien... mi attendi.
(esce frettoloso)
| |
| Appio ->
|
FAUSTO |
Oh quanto
della virtù trionfi, e a tuo talento
seduci ogni alma oro fatal!
| |
Appio introduce Clodio. | <- Appio, Clodio
|
APPIO |
T'inoltra:
delle vendette mie, te 'l dissi, o Clodio,
ministro esser tu déi.
| |
CLODIO |
Del tuo disegno
fedele esecutor, vedrai, se degno
sarò del tuo favor.
| |
APPIO |
De' miei tesori
tu disporrai, sarai felice.
| |
FAUSTO |
| |
APPIO |
Di Ottavia fra le ancelle
questo imberbe garzon, Fausto, nascondi,
or che alla donna ingrata
faran corteggio alla festiva pompa.
Tu le donnesche spoglie
l'indosserai.
| |
FAUSTO |
| |
APPIO |
Dell'opra
perde il merto colui, che dell'arcano
desia l'oggetto penetrar. Di cieca
obbedienza mi è d'uopo.
| |
FAUSTO |
(Ah! perché mai
un contumace affetto io secondai!)
| |
APPIO |
L'ora trascorre... io corro al foro... amico,
dalla tua fedeltà sperar poss'io?
| |
FAUSTO |
| |
APPIO |
Or son contento! addio.
(esce)
| Appio ->
|
| |
CLODIO |
Vieni: nelle tue stanze
mi adorna il crin; del femminile ammanto
sollecito mi cingi.
| |
FAUSTO |
Ah! troppo è vero,
che un passo sconsigliato ad altri è guida!
È folle, o cieco Amor, che a te si affida.
| |
| (entra con Clodio nella sua stanza) | Fausto, Clodio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quinta |
Ingresso a Pompei dalla parte di porta Nolana. Il Popolo, festivo attraversa la scena, introducendosi in folla nella città, mentre Appio, e Pubblio, si avanzano, parlando con voce sommessa. |

Q 
popolo
<- Appio, Pubblio
|
| |
APPIO |
Pubblio, già m'intendesti: a farmi pago,
meco a punir quell'anima spietata
mi giovi del tuo labbro
il conosciuto ardir.
| |
PUBBLIO |
Rammento ognora,
che debitor ti sono
delle dovizie mie: per te custode
son delle terme, e a te leale ognora
sarò fin che avrò vita.
| |
APPIO |
È già tuo figlio
sotto finte sembianze: or sol ti resta...
| |
PUBBLIO |
Basta: dicesti assai.
S'io valga a secondarti appien vedrai.
| |
| (partono) | Appio, Pubblio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Foro di Pompei festivamente adorno. In prospetto il tempio di Giove, e lateralmente ad esso i due archi trionfali, da' quali veggonsi le contrade, che introducono al foro, e di lontano i vari edifizi della città. A sinistra una tribuna, ornata di ghirlande. In doppio, e bell'ordine disposto si avanza da' due archi il pomposo Corteggio. Da uno di questi preceduto da Magistrati, Seniori, e Patrizi, e seguìto da numeroso Popolo è guidato Sallustio nella sua biga, e dall'altro le Matrone, le Ancelle, fra le quali, benché alquanto discosto, è Clodio, le Fanciulle, e Giovanetti danzanti precedono, e circondano il carro, ov'è assisa Ottavia. Smontano entrambi nel mezzo della scena. Il Gran sacerdote, co' sacri Ministri è già sul piano della scalinata del tempio. In mezzo è un'ara accesa, ed un Ministro reca sopra un bacino il serto. |

Q 
Gran sacerdote, sacerdoti
<- magistrati, seniori, patrizi, popolo, Sallustio, matrone, ancelle, Clodio, fanciulle, giovanetti, Ottavia, Appio, Pubblio
|
| |
PATRIZI |
| |
SENIORI |
| |
MAGISTRATI |
| |
MATRONE |
| |
POPOLO |
| |
| |
|
CORO generale
Non ha il Tebro, o vantò Sparta
chi ne superi il saper.
Pari è al sol, che raggi spande,
e Pompei, di lui superba,
all'eroe, che la fa grande,
tutto affida il suo poter.
| |
| |
SALLUSTIO |
Ah! questo de' miei giorni è il più beato,
se consecrar mi è dato,
i voti a meritar de' vostri cori,
a Pompei generosa i laici sudori.
| |
GRAN SACERDOTE |
Illustre cittadin, cura de' numi,
delizia di Pompei, ti appressa, e mentre
di nobile corona il crin ti cingo,
il ciel propizio arrida
a' nostri voti, e lieto ognuno intanto
sciolga alla danza il piè, la voce al canto.
| |
| |
Il Gran sacerdote dopo aver libato sull'ara per tre volte il serto, ne cinge la fronte di Sallustio, mentre si canta il Coro, e i Danzatori con leggiadre carole accompagnano la cerimonia. | |
| |
CORO generale |
Festeggiamo l'istante augurato,
che ci colma d'immenso piacer!
Se un Sallustio donarci sa il fato,
alla gloria ne schiude il sentier!
| |
SALLUSTIO E OTTAVIA |
Oh momento per me avventurato!
Quanto all'alma tu sei lusinghier!
| |
APPIO
(Calma in parte il mio core straziato
di vendetta l'amico pensier.)
|
Insieme
PUBBLIO
(Calma in parte il suo core straziato
di vendetta l'amico pensier.)
|
| |
| |
Sallustio scende dal tempio. | |
Pubblio gli presenta il bisello, che vien posto sulla tribuna. | |
| |
PUBBLIO |
Ascendi la tribuna, ove il bisello,
alto segno di onor, seggio distinto,
al solo merto, ed al valor dovuto,
a te grata Pompei porge in tributo.
| |
SALLUSTIO |
Quanto a lei deggio e a tanti doni, e tanti,
che prodiga, e clemente a me comparte,
che posso in cambio offrir?
| |
PUBBLIO |
Di tue virtudi
l'esercizio a suo pro sol da te chiede.
| |
APPIO |
E qual bramar potria maggior mercede?
| |
| |
Sallustio va sulla tribuna, e siede sul bisello. Appio li porge la mano della giustizia. | |
| |
APPIO |
Ecco la man di Astrea:
stringila, o grande, e giura
punir di ogni alma rea
il mite, e 'l grave error.
| |
SALLUSTIO |
Lo giuro. All'amistade,
al vincol di natura,
al debil sesso, o etade
mai ceda il mio rigor.
| |
PUBBLIO E APPIO |
(Fra poco il giuro istesso
a te sarà crudel.)
| |
OTTAVIA |
(Né dell'error l'eccesso
quel traditor confonde?
Se rio disegno asconde,
tu lo punisci o ciel!)
| |
CORO |
Maggior sei di te stesso,
fausto ti arride il ciel!
| |
| |
GRAN SACERDOTE |
Lo spettacolo eletto, e di te degno
vanne nel gran teatro,
o Sallustio, a goder.
| |
APPIO |
| Appio ->
|
PUBBLIO |
Ti raggiungo, precedimi.
(lo segue dopo pochi istanti)
| Pubblio ->
|
SALLUSTIO |
Venite,
amici, a me d'intorno
il giubilo a gustar di sì bel giorno.
| |
| |
|
Se i numi fausti
sperar mi lice,
ah! sempre rendano
Pompei felice,
e più quest'anima
bramar non sa!
| |
OTTAVIA, GRAN SACERDOTE E CORO |
Se tu la reggi,
se la proteggi,
felice ognora
Pompei sarà.
| |
| |
Parte tutto il Corteggio con Sallustio, ed Ottavia. | magistrati, seniori, patrizi, popolo, Sallustio, matrone, ancelle, Clodio, fanciulle, giovanetti, Ottavia, Gran sacerdote, sacerdoti ->
|
| |
| | |
|
|
Scena settima |
Portico del teatro grande. Si avanzano a passo sollecito, e guardinghi Appio, e Pubblio. |

Q 
custodi
<- Appio, Pubblio
|
| |
PUBBLIO |
Appio, non dubitar; te 'l dissi, e fido
mi avrai nel secondar l'inganno ordito.
| |
APPIO |
A te mi affido: ah sì... mi abbia spietato,
se amante mi sprezzò, quel core ingrato!
| |
| |
|
Io la vedrò tra palpiti
fremere, impallidir!
| |
PUBBLIO |
Pera, se inesorabile
fu sempre al tuo martir!
| |
APPIO |
Supplice, vinta, oppressa
dovrà cadermi al piè.
| |
PUBBLIO |
E la pietade istessa
avrai, ch'ebbe per te.
| |
APPIO |
Ti pentirai, crudele!
del fiero tuo rigor.
Ma fian le tue querele
conforto al mio dolor.
| |
PUBBLIO |
| |
APPIO |
Vo al fianco suo... ravviva
il tuo coraggio...
| |
PUBBLIO |
| |
APPIO
O giusta mia vendetta!
Il tuo piacer già sento!
Da te quest'alma aspetta
a' mali suoi mercé.
|
Insieme
PUBBLIO
Ah! sol tu sei vendetta,
che calmi il suo tormento:
da te quell'alma aspetta
a' mali suoi mercé.
|
| |
| |
Appio va verso Sallustio, e Pubblio si ritira alla parte opposta. | Pubblio ->
|
|
|
Scena ottava |
Vengono da varie parti i Pompeiani, che esibiscono le marche a' Custodi, che sono all'ingresso del teatro, e vi s'introducono. Così le classi de' Patrizi, de' Seniori, de' Magistrati, e del Popolo. I Littori precedono le Vestali, che colla gran Vestale vanno allo spettacolo. Infine Sallustio. Ottavia, Appio, le Ancelle, Clodio come prima, e Pubblio a suo tempo. |
<- pompeiani, patrizi, seniori, magistrati, popolo, littori, vestali, gran vestale, Sallustio, Ottavia, ancelle, Clodio
|
| |
CORO |
Più brillante di questo, che cade,
risorga il nuovo dì.
Si conservi alla postera etade
festivo ognor così.
| (♦)
(♦)
|
OTTAVIA |
Nel vederti, o sposo amato,
così grande, e avventurato,
lieto il cor mi balza in sen!
| |
SALLUSTIO |
S'è cagion del tuo contento,
mi è pur grato un tal momento,
e felice io sono appien.
| |
APPIO |
(Ma di atroce, e rio tormento
sorbirai tutto il velen!)
| |
OTTAVIA |
Mira! oh gioia! ognun si affretta
là nel circo ad ammirarti!
| |
SALLUSTIO |
| |
CORO |
| |
SALLUSTIO |
| |
APPIO |
| |
| |
Le Ancelle precedono il Corteggio, e mentre parte di esse s'inoltra nel teatro, Pubblio si scaglia improvviso sul giovanetto Clodio, e lo arresta. Tutti si fermano. Gli Spettatori già introdotti tornano nel portico, attirati dalle strida di Pubblio. | <- Pubblio
|
| |
PUBBLIO |
Fermati... incauto figlio!
| |
CLODIO (fingendo sorpresa) |
| |
PUBBLIO |
Di un padre al ciglio
tenti celarti invano...
fra' quali spoglie... insano!
Ti ascondi a mio rossor?
| |
SALLUSTIO |
| |
CLODIO |
| |
PUBBLIO |
| |
TUTTI |
In femminile ammanto
di Pubblio il figlio?
| |
SALLUSTIO |
| |
PUBBLIO |
Che dir poss'io?
È Clodio, il figlio mio,
che, avvolto in finto arnese,
dalla tua sposa apprese
a calpestar l'onor.
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
| |
APPIO |
| |
PUBBLIO |
Ad appagar d'impura
fiamma il desio ribelle
lo asconde fra le ancelle,
complici dell'error.
| |
OTTAVIA |
| |
SALLUSTIO |
Rammenta,
che Ottavia è mia consorte...
| |
PUBBLIO |
È rea... la fé, che ostenta,
già di onta vil macchiò.
| |
SALLUSTIO |
Clodio ti avanza, e dimmi...
| |
CLODIO (affettando timidezza) |
Signor, di giovin core
chi sa frenar l'ardore?
Di Ottavia alla beltade
resistere chi può?
| |
TUTTI col Coro |
Oh! qual terror m'invade!
Un fulmine piombò!
| |
| |
SALLUSTIO |
(Qual denso velo
mi oscura il ciglio!
Qual lento gelo
mi opprime il cor!
Mi strazian l'anima
sospetto, e amor!)
| |
OTTAVIA |
(Qual frode è questa!
Me sventurata!
Ah! i moti arresta
sorpreso il cor!
Oppressa è l'anima
da tant'orror!)
| |
APPIO |
(Già quel sembiante
la pena esprime
del palpitante,
dubbio suo cor.
Gode quest'anima
del suo dolor.)
| |
CLODIO E PUBBLIO |
(Del nostro inganno
alla sorpresa
acerbo affanno
le opprime il cor.
Le strazia l'anima
fiero dolor.)
| |
CORO |
Così dal grembo
di bella calma
orrido nembo
sorge talor!
Ingombra ogni anima
tristezza, orror!
| |
| |
OTTAVIA |
No, Sallustio; la sposa innocente
di calunnia le insidie non teme;
ma all'idea dell'inganno fremente,
più consiglio, ragion più non ha!
| |
SALLUSTIO |
(Mi confonde la tema, e la speme!)
| |
ANCELLE |
(Infelice! di lei che sarà?)
| |
APPIO (a Sallustio) |
Il tribuno al giudizio ti chiama,
dell'oltraggio la pena reclama:
i tuoi giuri rammenta a te stesso,
tanto eccesso ~ tu déi fulminar.
| |
PUBBLIO E CORO |
I tuoi giuri rammenta a te stesso,
tanto eccesso ~ tu déi fulminar.
| |
SALLUSTIO |
La bell'alma di Ottavia mi è nota,
lungo saggio mi diè di costanza.
| |
APPIO |
Sua perfidia finor ti fu ignota,
Clodio basti il suo core a svelar.
| |
OTTAVIA |
Or comprendo! tu autor dell'inganno!
| |
APPIO |
Taci o donna, alle colpe già avvezza!
| |
PUBBLIO (a Sallustio) |
Non è degna di te la incertezza,
su gli affetti tu déi trionfar.
| |
SALLUSTIO |
Pruova estrema da me se chiedete,
sommi numi! in sì fiero cimento
di uno sposo voi l'alma reggete,
che vacilla nel dubbio pensier!
| |
OTTAVIA |
Se nel cor de' mortali leggete,
sommi numi! in sì fiero cimento
d'innocenza il candor proteggete,
fulminate quel reo menzognier!
| |
PUBBLIO E APPIO (a Sallustio) |
Vieni; Astrea nel suo tempio t'invita,
e nell'arduo, difficil cimento
colla spada la legge ti addita,
di eseguirla t'impone il dover.
| |
TUTTI col Coro |
Oh momento ~ di pena, e tormento!
giorno infausto, di affanni forier!
| |
| |
Tutti si disperdono in vari gruppi. | pompeiani, patrizi, seniori, magistrati, popolo, littori, gran vestale, vestali, Sallustio, Ottavia, ancelle, Clodio, Pubblio, Appio ->
|
| |