www.librettidopera.it

§

La traviata

Melodramma in tre atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Salotto in casa di Violetta. Nel fondo è la porta che mette ad altra sala; ve ne sono altre due laterali; a sinistra, un caminetto con sopra uno specchio. Nel mezzo è una tavola riccamente imbandita. Violetta, seduta sopra un divano, sta discorrendo col Dottore e con alcuni Amici, mentre altri vanno ad incontrare quelli che sopraggiungono, tra i quali sono il Barone e Flora al braccio del Marchese.
  • Scena seconda
    Detti, il Visconte Gastone de Letorières, Alfredo Germont; Servi affacendati intorno alla mensa.
  • Scena terza
    Violetta, Alfredo, e Gastone a tempo.
  • Scena quarta
    Violetta, e tutti gli altri che tornano dalla sala riscaldati dalle danze.
  • Scena quinta
    Violetta sola.

Atto secondo

  • Scena prima
    Casa di campagna presso Parigi. Salotto terreno. Nel fondo in faccia agli spettatori, è un camino, sopra il quale uno specchio ed un orologio, fra due porte chiuse da cristalli che mettono ad un giardino. Al primo piano, due altre porte, una di fronte all'altra. Sedie, tavolini, qualche libro, l'occorrente per scrivere. Alfredo entra in costume da caccia.
  • Scena seconda
    Detto ed Annina in arnese da viaggio.
  • Scena terza
    Alfredo solo.
  • Scena quarta
    Violetta ch'entra con alcune carte, parlando con Annina, poi Giuseppe a tempo.
  • Scena quinta
    Violetta, quindi il signor Germont, introdotto da Giuseppe che avanzate due sedie, riparte.
  • Scena sesta
    Violetta, poi Annina, quindi Alfredo.
  • Scena settima
    Alfredo, poi Giuseppe, indi un Commissionario a tempo.
  • Scena ottava
    Alfredo, poscia il signor Germont ch'entra in giardino.
  • Scena nona
    Galleria nel palazzo di Flora, riccamente addobbata e illuminata. Una porta nel fondo e due laterali. A destra più avanti, un tavoliere, con quanto occorre pe 'l gioco; a sinistra, ricco tavolino con fiori e rinfreschi, varie sedie e un divano. Flora, il Marchese, il Dottore ed altri Invitati entrano dalla sinistra discorrendo fra loro.
  • Scena decima
    Detti, e molte signore mascherate da Zingare, che entrano dalla destra.
  • Scena undicesima
    Detti, Gastone ed altri amici mascherati da Mattadori, Piccadori spagnuoli, ch'entrano vivamente dalla destra.
  • Scena dodicesima
    Detti ed Alfredo, quindi Violetta col Barone. Un Servo a tempo.
  • Scena tredicesima
    Violetta che ritorna affannata, indi Alfredo.
  • Scena quattordicesima
    Detti, e tutti i precedenti che confusamente ritornano.
  • Scena quindicesima
    Detti, ed il signor Germont ch'entra all'ultime parole.

Atto terzo

  • Scena prima
    Camera da letto di Violetta. Nel fondo è un letto con cortine mezze tirate; una finestra chiusa da imposte interne; presso il letto uno sgabello su cui una bottiglia di acqua, una tazza di cristallo, diverse medicine. A metà della scena una toilette, vicino un canapè; più distante un altro mobile, sui cui arde un lume da notte, varie sedie ed altri mobili. La porta è a sinistra; di fronte v'è un caminetto con fuoco acceso. Violetta dorme sul letto. Annina, seduta presso il caminetto, è pure addormita.
  • Scena seconda
    Dette ed il Dottore.
  • Scena terza
    Violetta e Annina.
  • Scena quarta
    Violetta, sola.
  • Scena quinta
    Detta ed Annina, che torna frettolosa.
  • Scena sesta
    Violetta, Alfredo e Annina.
  • Scena ultima
    Detti, Annina, il signor Germont ed il Dottore.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Ettore Panizza, Metropolitan Opera Orchestra 1935, dal vivo con:
    Violetta (Rosa Ponselle)
    Flora (Elda Vettori)
    Annina (Henriette Wakefield)
    Alfredo (Frederick Jagel)
    Germont (Lawrence Tibbett)
    Gastone (Angelo Badà)
    Barone (Alfredo Gandolfi)
    Marchese (Millo Picco)
    Dottore (Paolo Ananian)
  • Ettore Panizza, Metropolitan Opera Orchestra 1937, dal vivo con:
    Violetta (Vina Bovy)
    Flora (Thelma Votipka)
    Annina (Lucielle Browning)
    Alfredo (Nino Martini)
    Germont (John Charles Thomas)
    Gastone (Angelo Badà)
    Barone (Wilfred Engelman)
    Marchese (George Cehanovsky)
    Dottore (Norman Cordon)
  • Cesare Sodero, Metropolitan Opera Orchestra 1943, dal vivo con:
    Violetta (Bidú Sayão)
    Flora (Thelma Votipka)
    Annina (Helen Olheim)
    Alfredo (Charles Kullman)
    Germont (Leonard Warren)
    Gastone (Alessio De Paolis)
    Barone (George Cehanovsky)
    Marchese (Louis D'Angelo)
    Dottore (Lorenzo Alvary)
  • Arturo Toscanini, NBC Simphony Orchestra di New York 1946, in studio con:
    Violetta (Licia Albanese)
    Flora (Maxine Stellman)
    Annina (Johanne Moreland)
    Alfredo (Jan Peerce)
    Germont (Robert Merrill)
    Gastone (John Garris)
    Barone (George Cehanovsky)
    Marchese (Paul Dennis)
    Dottore (Arthur Newman)
  • Mario Rossi, Orchestra della RAI di Milano 1950, concerto radio con:
    Violetta (Lina Pagliughi)
    Flora (Liliana Pellegrino)
    Annina (Amelita Anniti)
    Alfredo (Giacinto Prandelli)
    Germont (Paolo Silveri)
    Gastone (Gino Del Signore)
    Barone (Piero Poldi)
    Marchese (Giulio Santoro)
    Dottore (Eraldo Coda)
  • Umberto Mugnai, Orchestra del Palazzo delle Belle Arti di Città del Messico 1952, dal vivo con:
    Violetta (Maria Callas)
    Flora (Cristina Trevi)
    Annina (Edna Patoni)
    Alfredo (Giuseppe Di Stefano)
    Germont (Piero Campolonghi)
    Gastone (Francisco Tortolero)
    Barone (Gilberto Cerda)
    Marchese (Alberto Herrera)
    Dottore (Ignacio Ruffino)
  • Gabriele Santini, Orchestra della RAI di Torino 1953, in studio con:
    Violetta (Maria Callas)
    Flora (Ede Marietti-Gandolfo)
    Annina (Ines Marietti)
    Alfredo (Francesco Albanese)
    Germont (Ugo Savarese)
    Gastone (Mariano Caruso)
    Barone (Alberto Albertini)
    Marchese (Mario Zorgniotti)
    Dottore (Giuseppe Soley)
  • Carlo Maria Giulini, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1955, dal vivo con:
    Violetta (Maria Callas)
    Flora (Silvana Zanolli)
    Annina (Luisa Mandelli)
    Alfredo (Giuseppe Di Stefano)
    Germont (Ettore Bastianini)
    Gastone (Giuseppe Zampieri)
    Barone (Arturo La Porta)
    Marchese (Antonio Zerbini)
    Dottore (Silvio Maionica)
    Giuseppe (Franco Ricciardi)
  • Franco Ghione, Orquesta Sinfonica del Teatro Nacional de Lisboa 1958, dal vivo con:
    Violetta (Maria Callas)
    Flora (Laura Zanini)
    Annina (Maria Cristina de Castro)
    Alfredo (Alfredo Kraus)
    Germont (Mario Sereni)
    Gastone (Piero De Palma)
    Barone (Alvaro Malta)
    Marchese (Vito Susca)
    Dottore (Alessandro Maddalena)
  • Tullio Serafin, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma 1958, in studio con:
    Violetta (Victoria de los Angeles)
    Flora (Santa Chissari)
    Annina (Silvia Bertona)
    Alfredo (Carlo Del Monte)
    Germont (Mario Sereni)
    Gastone (Sergio Tedesco)
    Barone (Vico Polotto)
    Marchese (Silvio Maionica)
    Dottore (Bonaldo Giaiotti)
    Giuseppe (Renato Ercolani)
  • Gabriele Santini, Orchestra del Teatro Bellini di Catania 1959, concerto radio con:
    Violetta (Virginia Zeani (Zehan))
    Flora (N. D.)
    Annina (N. D.)
    Alfredo (Alvino Misciano)
    Germont (Gino Bechi)
    Gastone (N. D.)
    Barone (N. D.)
    Marchese (N. D.)
    Dottore (N. D.)
  • Fernando Previtali, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma 1960, in studio con:
    Violetta (Anna Moffo)
    Flora (Anna Reynolds)
    Annina (Liliana Poli)
    Alfredo (Richard Tucker)
    Germont (Robert Merrill)
    Gastone (Piero De Palma)
    Barone (Franco Calabrese)
    Marchese (Vito Susca)
    Dottore (Franco Ventriglia)
    Giuseppe (Adelio Zagonara)
    Domestico (N. D.)
    Commissionario (N. D.)
  • Nello Santi, Royal Opera House Orchestra 1960, dal vivo con:
    Violetta (Virginia Zeani (Zehan))
    Flora (Marie Collier)
    Annina (Leah Roberts)
    Alfredo (William McAlpine)
    Germont (Jess Walters)
    Gastone (John Dobson)
    Barone (Forbes Robinson)
    Marchese (Ronald Lewis)
    Dottore (Michael Langdon)
    Giuseppe (N. D.)
  • Antonino Votto, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1962, in studio con:
    Violetta (Renata Scotto)
    Flora (Giuliana Tavolaccini)
    Annina (Armanda Bonato)
    Alfredo (Gianni Raimondi)
    Germont (Ettore Bastianini)
    Gastone (Franco Ricciardi)
    Barone (Giuseppe Morresi)
    Marchese (Virgilio Carbonari)
    Dottore (Silvio Maionica)
    Giuseppe (Angelo Mercuriali)
    Domestico (Virgilio Carbonari)
    Commisssionario (Giuseppe Morresi)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • A me fanciulla, un candido (Violetta) interpretato da:
    Lilli Lehmann (1907)
    Lilli Lehmann (192?)
  • Addio, del passato bei sogni ridenti (Violetta) interpretato da:
    Elda Cavalieri (1906)
    Anita Dell'Agli (1906)
    Alice Nielsen (1907)
    Sigrid Arnoldson (1907)
    Lucrezia Bori (1914)
    Maria Callas (1951)
    Lisa Di Julio (195?)
    Selma Kurz (19??)
  • Ah, forse è lui che l'anima (Violetta) interpretato da:
    Regina Pacini (1905)
    Marcella Sembrich (1906)
    Sigrid Arnoldson (1906)
    Lilli Lehmann (1907)
    Nellie Melba (1907)
    Luisa Tetrazzini (1908)
    Eugenia Bronskaja (1910)
    Lucy Isabelle Marsh (1911)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Frieda Hempel (1914)
    Marcella Sembrich (191?)
    Anna Maria Guglielmetti (1927)
    Margherita Salvi (1927)
    Maria Callas (1951)
    Lisa Di Julio (195?)
    Luisa Tetrazzini (19??)
    Ayres Borghi Zerni (19??)
    Gina Moretti Stefani (19??)
    Mafalda Simonetti (19??)
    Maria Caniglia (19??)
    Albertina Baldi (19??)
    Anna Maria Guglielmetti (19??)
  • Alfredo, Alfredo, di questo core (Violetta) interpretato da:
    Lilli Lehmann (1907)
    Giuseppina Huguet / Ernesto Badini / Gaetano Pini Corsi (1907)
  • De' miei bollenti spiriti (Alfredo) interpretato da:
    Fernando De Lucia (1906)
    Alberto Amadi (1911)
    Elvino Ventura (1913)
    Giovanni Martinelli (1917)
    Giovanni Malipiero (19??)
    Costa Milona (19??)
    Mario Del Monaco (19??)
  • Di Madride noi siam mattadori (Coro) interpretato da:
    Coro (1905)
  • Di Provenza il mar, il suol (Germont) interpretato da:
    Aristide Anceschi (1906)
    Mario Ancona (1907)
    Giuseppe De Luca (1907)
    Antonio Casini (1913)
    Pasquale Amato (1914)
    Gaetano Romboli (1917)
    Giuseppe De Luca (1917)
    Vittorio Weinberg (1929)
    Robert Merrill (1946)
    Corrado Ferretti (19??)
    Alex Lupescu (19??)
  • Dite alla giovine, sì bella e pura (Violetta e Germont) interpretato da:
    Maria Galvany / Titta Ruffo (1906)
    Bice Adami / Ferruccio Corradetti (1907)
    Rinalda Pavoni / Luigi Baldassarri (1908)
    Amelita Galli-Curci / Giuseppe De Luca (1918)
    Pia Ravenna / Fausto Ricci (1928)
    Bice Adami / Ferruccio Corradetti (19??)
  • Follie! Follie!... Sempre libera (Violetta) interpretato da:
    Regina Pacini (1905)
    Margherita Salvi (1927)
    Lilli Lehmann (192?)
    Nellie Melba (19??)
  • Fu Douphol? Dunque l'ami? (Alfredo) interpretato da:
    Alberto Amadi (1911)
  • Gran dio!... Violetta! (Alfredo e Violetta) interpretato da:
    Giovanni Zenatello / Linda Canetti (1911)
    Enrico Conforti / N. D. (19??)
  • Libiam ne' lieti calici (Alfredo e Violetta) interpretato da:
    Enrico Caruso / Alma Gluck (1913)
    Tito Schipa / Nina Garelli (1913)
    Enrico Caruso / Alma Gluck (1914)
    Enrico Caruso / Alma Gluck (1914)
    Salvatore Salvati (1929)
    Jan Peerce / Licia Albanese (1946)
    Cesare Valletti / Maria Callas (1951)
    Ettore Parmeggiani / Assunta Gargiulo (19??)
  • Lunge da lei per me non v'ha diletto! (Alfredo) interpretato da:
    Hermann Jadlowker (1912)
    Giovanni Zenatello (19??)
    Dino Borgioli (19??)
    Beniamino Gigli (19??)
  • Morrò!... la mia memoria (Violetta e Germont) interpretato da:
    Emma Trentini / Germano Stoppa (1905)
  • Non sapete quale affetto (Violetta e Germont) interpretato da:
    Giulietta Battaglioli / Ernesto Badini (1909)
  • Or imponete / Non amarlo ditegli (Violetta e Germont) interpretato da:
    Amelita Galli-Curci / Giuseppe De Luca (1918)
  • Parigi, o cara noi lasceremo (Alfredo e Violetta) interpretato da:
    Emilio Perea / Adele Rizzini (1905)
    Werner Alberti / Sophie Heymann-Engel (1906)
    Florencio Constantino / Alice Nielsen (1907)
    Giuseppe Krismer / Giorgina Caprile (1909)
    Florencio Constantino / Eugenia Bronskaja (1910)
    John McCormack / Lucrezia Bori (1914)
    Tito Schipa / Amelita Galli-Curci (1924)
    Tito Schipa / Amelita Galli-Curci (1930)
    Angelo Bendinelli / Ida Cattorini (19??)
    Giovanni Zenatello / Linda Canetti (19??)
    Giordano Salvatore / Maria Mandolesi (19??)
  • Prendi, quest'è l'immagine (Violetta, Alfredo e Germont) interpretato da:
    Assunta Gargiulo / Ettore Parmeggiani / Gino Vanelli (1927)
  • Qui desïata giungi (Flora, Violetta, Barone, Alfredo e Gastone) interpretato da:
    Ida Conti / Mercedes Capsir / Aristide Baracchi / Lionello Cecil / Giuseppe Nessi (1929)
  • Sentìa che amore è palpito (Violetta) interpretato da:
    Gina Moretti Stefani (19??)
  • Un dì, felice, eterea (Alfredo) interpretato da:
    Fernando De Lucia (1904)
    Gino Martinez Patti / Emma Trentini (1905)
    Pietro Bersellini / Albertina Cassani (1909)
    Florencio Constantino / Eugenia Bronskaja (1910)
    Angelo Bendinelli / Ida Cattorini (1913)
    Tito Schipa / Amelita Galli-Curci (1924)
    Tito Schipa / Amelita Galli-Curci (1930)
    Cesare Valletti / Maria Callas (1951)
    Attilio Maurini / Margherita Bevignani (19??)
    Romano Ciaroff-Ciarini / Maria Perosi (19??)
  • Un dì, quando le veneri (Germont e Violetta) interpretato da:
    Nestore Della Torre / Giuseppina Piccoletti (1908)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML9152169

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Francesco Maria Piave.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 27/05/2017 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@