www.librettidopera.it

§

La straniera

Melodramma.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Atrio del castello di Montolino: di fronte il lago, e al di là del lago, veduta del villaggio illuminato.
  • Scena seconda
    Valdeburgo e Isoletta.
  • Scena terza
    Odonsi grida lontane. Una navicella bruna attraversa il lago: vedesi in essa la Straniera coperta d'un velo nero. Molte barche l'inseguono.
  • Scena quarta
    Accorrono da varie parti il signor di Montolino, Osburgo, ed altri Cavalieri ecc. Isoletta è tremante appoggiata a Valdeburgo.
  • Scena quinta
    Montolino e Osburgo.
  • Scena sesta
    Interno della capanna ov'abita la Straniera. Arturo entra guardingo, ecc.
  • Scena settima
    Arturo va per uscire: s'incontra in Alaide: essa è vestita di nero.
  • Scena ottava
    Foresta nelle vicinanze di Montolino. Vedesi in distanza la capanna di Alaide. Odonsi da lontano suoni di corno e grida confuse coi suoni, indizio di rumorosa caccia. Le grida a poco a poco si avvicinano, e suonano distinte: attraversano quindi la scena vari cacciatori: indi Osburgo e Coro.
  • Scena nona
    Valdeburgo e Arturo.
  • Scena decima
    Mentre si avviano verso la capanna di Alaide, vedesi ella stessa uscire dalla foresta.
  • Scena undicesima
    Luogo remoto ove è posta la capanna della Straniera, ombreggiata da piante silvestri. Di prospetto s'innalzano alcune rupi, a' piedi delle quali è il lago. Arturo, indi Osburgo e Cacciatori. Comincia a poco a poco ad oscurarsi il cielo, e a minacciare tempesta, che nell'ultima scena scoppia con estrema violenza. Arturo rimane lungamente immobile e assorto in profondi pensieri.
  • Scena dodicesima
    Alaide e Valdeburgo escono dalla capanna; indi Arturo che si cela.
  • Scena tredicesima
    Valdeburgo riconduce Alaide alla capanna: quand'essa è rientrata, esce Arturo dal suo nascondiglio.
  • Scena quattordicesima
    Comparisce dalla capanna Alaide con una face in mano.
  • Scena quindicesima
    Accorrono da varie parti gli abitanti delle rive del lago con fiaccole. Osburgo seguìto da uomini armati si presenta sulla rupe ov'è prostrata Alaide; la vede, la solleva da terra.

Atto secondo

  • Scena prima
    Gran sala ove si raduna il tribunale degli Ospitalieri, alla cui giurisdizione è soggetta la provincia: porta in prospetto. All'alzarsi del sipario, i Giudici sono tutti assisi sui loro scanni, e in mezzo a loro, in seggio più elevato, è il Priore che presiede al tribunale: da un lato, dinanzi ai Giudici, è Osburgo accompagnato dai Terrazzani, che, da lui sedotti, deposero contro Alaide. La sala è circondata di Guardie.
  • Scena seconda
    Alaide in mezzo alle Guardie: essa è coperta da un gran velo: nobile n'è il contegno, e nel tempo istesso modesto. Il Priore l'osserva alcuni momenti, quasi colpito di qualche rimembranza.
  • Scena terza
    Arturo si precipita nella sala affannoso ed anelante.
  • Scena quarta
    Si apre la porta in fondo, e si presenta Valdeburgo pallido, e avvolto in bianco manto.
  • Scena quinta
    Il Priore, Osburgo, Cavalieri e Popolo.
  • Scena sesta
    Il Priore e i Cavalieri.
  • Scena settima
    Foresta come alla scena VIII dell'Atto Primo. Arturo, indi Valdeburgo.
  • Scena ottava
    Gabinetto d'Isoletta nel castello di Montolino. Isoletta sola: essa è in abito dimesso, e profondamente addolorata.
  • Scena nona
    Coro di Damigelle, e detta.
  • Scena decima
    Atrio che mette al tempio degli Spedalieri. Il luogo è occupato dal corteggio nuziale. Dame e Cavalieri.
  • Scena undicesima
    Il Conte di Montolino, Isoletta e Arturo; indi Valdeburgo e Alaide.
  • Scena dodicesima
    Il Priore con alcuni Cavalieri si presenta alla gran porta.
  • Scena tredicesima
    Arturo, Isoletta, Valdeburgo, e Alaide nascosta.
  • Scena quattordicesima
    Dopo alcuni momenti esce dal tempio Alaide: ella è tremante, agitata, e quasi fuori si sé.
  • Scena quindicesima
    Odesi tumulto dal tempio e gridare di molte voci. Da lì a poco n'esce Arturo precipitosamente, e come fuori di sé. Alaide si scuote.
  • Scena ultima
    Il Priore degli Spedalieri, Coro, e Popolo: tutti accorrendo. Poi Valdeburgo.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML90617

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Vincenzo Bellini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Felice Romani.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 30/01/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@