|
|
Scena prima |
Vasta e amena campagna irrigata dal fiume Bostreno, sparsa di greggi e di pastori. Largo ma rustico ponte sul fiume. Innanzi tuguri pastorali. Veduta della città di Sidone in lontano. Aminta assiso sopra un sasso, cantando al suono delle avene pastorali: indi Elisa. |

Q 
pastori, Aminta
|
| |
[N. 1 - Aria] | N 
|
Andantino (do maggiore) | |
Archi, 2 flauti, 2 corni. | |
|
AMINTA
Intendo amico rio
quel basso mormorio:
tu chiedi in tua favella
il nostro ben dov'è?
| S
(♦)
(♦)
|
| <- Elisa
|
Recitativo | |
|
(vedendo Elisa getta le avene, e corre ad incontrarla)
Bella Elisa? Idol mio? Dove?
| |
ELISA |
(lieta, e frettolosa)
A te caro Aminta.
| |
AMINTA |
O dèi! Non sai,
che il campo d'Alessandro
quindi lungi non è? Che tutte infesta
queste amene contrade
il macedone armato?
| |
ELISA |
| |
AMINTA |
Ma dunque
perché sola t'esponi all'insolente
licenza militar?
| |
ELISA |
Rischio non teme,
non ode amor consiglio.
Il non vederti è il mio maggior periglio.
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Deh, m'ascolta. Ho colmo il core
di felici speranze: e non ho pace
finché con te non le divido.
| |
AMINTA |
Altrove
più sicura potrai...
| |
ELISA |
Ma d'Alessandro
fai torto alla virtù. Son della nostra
sicurezza custodi
quelle schiere, che temi. Ei da un tiranno
venne Sidone a liberar: né vuole
che sia vendita il dono:
ne franse il giogo, e ne ricusa il trono.
| |
AMINTA |
Chi sarà dunque il nostro re?
| |
ELISA |
Si crede,
che ignoto anche a sé stesso occulto viva
il legittimo erede.
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Ah lascia,
che Alessandro ne cerchi. Odi. La mia
pietosa madre (oh cara madre!) alfine
già l'amor mio seconda.
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Tu sospiri, Aminta!
Che vuol dir quel sospiro?
| |
AMINTA |
Contro il destin m'adiro,
che sì poco mi fece
degno, Elisa, di te. Tu vanti il chiaro
sangue di Cadmo; io pastorello oscuro,
ignoro il mio. Tu abbandonar dovrai
per me gli agi paterni. Offerirti in vece
io non potrò nella mia sorte umìle
che una povera greggia, un rozzo ovile.
| |
ELISA |
Non lagnarti del ciel: prodigo assai
ti fu de' doni suoi. Se l'ostro, e l'oro
a te negò; quel favellar, quel volto,
quel cor ti diè. Non le ricchezze, o gli avi;
cerco Aminta in Aminta: ed amo in lui
fin la sua povertà. Dal dì primiero,
che ancor bambina io lo mirai, mi parve
amabile, gentile
quel pastor, quella greggia, e quell'ovile:
e mi restò nel core
quell'ovil, quella greggia, e quel pastore.
| |
AMINTA |
Oh mia sola, oh mia vera
felicità! Quei cari detti...
| |
ELISA |
Addio.
Corro alla madre e vengo a te. Fra poco
io non dovrò mai più lasciarti. Insieme
sempre il sol noi vedrà, parta, o ritorni.
Oh dolce vita; oh fortunati giorni!
| |
| |
[N. 2 - Aria] | N 
|
Allegro (sol maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Alla selva, al prato, al fonte
io n'andrò col gregge amato;
e alla selva, al fonte, al prato
l'idol mio con me verrà.
In quel rozzo angusto tetto,
che ricetto a noi darà,
con la gioia e col diletto
l'innocenza albergherà.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Elisa, pastori ->
|
|
|
Scena seconda |
Aminta solo. |
|
| |
Recitativo | |
|
Perdono, amici dèi. Fui troppo ingiusto
lagnandomi di voi. Non splende in cielo
dell'astro che mi guida astro più bello.
Se la terra ha un felice, Aminta è quello.
| |
| (entrano Alessandro ed Agenore, non notati da Aminta) | <- Alessandro, Agenore
|
| |
AGENORE (piano ad Alessandro) |
| |
AMINTA |
Ma fra' contenti oblio
la mia povera greggia.
(in atto di partire)
| |
ALESSANDRO (ad Aminta) |
| |
AMINTA |
(Un guerrier!)
(ad Alessandro)
Che dimandi?
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
Signor, perdona
(qualunque sei) d'abbeverar la greggia
l'ora già passa.
| |
ALESSANDRO |
Andrai: ma un breve istante
donami sol.
(piano ad Agenore)
Che signoril sembiante!
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
No; scorse
un lustro già, ch'io lo perdei.
| |
ALESSANDRO |
Che avesti
dal paterno retaggio?
| |
AMINTA |
Un orto angusto,
ond'io traggo alimento;
poche agnelle, un tugurio, e il cor contento.
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
Assai benigna
sembra a me la mia stella.
Non bramo della mia sorte più bella.
| |
ALESSANDRO |
Ma in sì scarsa fortuna...
| |
AMINTA |
Assai più scarse
son le mie voglie.
| |
ALESSANDRO |
Aspro sudor t'appresta
cibo volgar...
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
Ignori
le grandezze, gli onori.
| |
AMINTA |
E rivali non temo,
e rimorsi non ho.
| |
ALESSANDRO |
T'offre un ovile
sonni incomodi, e duri.
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
E chi fra queste,
chi ti fremono intorno armate squadre,
chi assicurar ti può?
| |
AMINTA |
Questa, che tanto
io lodo, tu disprezzi, e il ciel protegge,
povera oscura sorte.
| |
AGENORE (piano ad Alessandro) |
| |
ALESSANDRO |
(Quel parlar mi sorprende, e m'innamora.)
| |
AMINTA |
S'altro non brami, addio.
| |
ALESSANDRO |
Senti. I tuoi passi
ad Alessandro io guiderò, se vuoi.
| |
AMINTA |
| |
ALESSANDRO |
| |
AMINTA |
Sedurrebbe
ei me dalle mie cure; io qualche istante
al mondo usurperei del suo felice
benefico valor. Ciascun sé stesso
deve al suo stato. Altro il dover d'Aminta,
altro è quel d'Alessandro. È troppo angusta
per lui tutta la terra: una capanna
assai vasta è per me. D'agnelle io sono,
ei duce è di guerrieri:
picciol campo io coltivo, ei fonda imperi.
| |
ALESSANDRO |
Ma può il ciel di tua sorte
in un punto cangiar tutto il tenore.
| |
AMINTA |
Sì, ma il ciel finor mi vuol pastore.
| |
| |
[N. 3 - Aria] | N 
|
Allegro aperto (si bemolle maggiore) / Grazioso | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Aer tranquillo e dì sereni,
freschi fonti e verdi prati
sono i voti fortunati
della greggia e del pastor.
Che se poi piacesse ai fati
di cambiar gl'offici miei
avran cura allora i dèi
di cambiarmi e mente e cor.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Aminta ->
|
|
|
Scena terza |
Alessandro ed Agenore. |
|
| |
Recitativo | |
AGENORE |
| |
ALESSANDRO |
Ah, certo asconde
quel pastorel lo sconosciuto erede
del soglio di Sidone! Eran già grandi
le prove tue; ma quel parlar, quel volto
son la maggior. Che nobil cor! Che dolce,
che serena virtù! Seguimi: andiamo
la grand'opra a compir. De' fasti miei
sarà questo il più bello. Abbatter mura
eserciti fugar, scuoter gl'imperi
fra' turbini di guerra,
è il piacer, che gl'eroi provano in terra.
Ma sollevar gli oppressi,
render felici i regni,
coronar la virtù, togliere a lei
quel, che l'adombra ingiurioso velo,
è il piacer, che gli dèi provano in cielo.
| |
| |
[N. 4 - Aria] | N 
|
Allegro (re maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni, 2 trombe. | |
|
Si spande al sole in faccia
nube talor così
e folgora, e minaccia
sull'arido terren.
Ma poi che in quella foggia
assai d'umori unì,
tutta si scioglie in pioggia
e gli feconda il sen.
| |
| |
| (Alessandro parte; Agenore fa per seguirlo) | Alessandro ->
|
|
|
Scena quarta |
Tamiri in abito pastorale ed Agenore. |
<- Tamiri
|
| |
Recitativo | |
TAMIRI |
Agenore? T'arresta. Odi...
| |
AGENORE |
Perdona
leggiadra pastorella; io d'Alessandro
deggio or su l'orme... (Oh dèi! Tamiri è quella!)
Principessa!
| |
TAMIRI |
| |
AGENORE |
| |
TAMIRI |
| |
AGENORE |
Tu qui! In questa soglia!
| |
TAMIRI |
Io deggio a questa
il sol ben che mi resta,
ch'è la mia libertà: già che Alessandro
padre, e regno m'ha tolto.
| |
AGENORE |
Oh, quanto mai
ti piansi, e ti cercai! Ma dove ascosa
ti celasti finor?
| |
TAMIRI |
La bella Elisa
fuggitiva m'accolse.
| |
AGENORE |
E qual disegno?...
Ah m'attende Alessandro.
Addio; ritornerò.
| |
TAMIRI |
Senti. Alla fuga
tu d'aprirmi un cammin ben mio procura.
Altrove almeno io piangerò sicura.
| |
AGENORE |
Vuoi seguir, principessa,
un consiglio più saggio? Ad Alessandro
meco ne vieni.
| |
TAMIRI |
| |
AGENORE |
Straton sé stesso uccise, ei la clemenza
del vincitor prevenne.
| |
TAMIRI |
Io stessa ai lacci
offrir la destra? Io delle greche spose
andrò gl'insulti a tollerar?
| |
AGENORE |
T'inganni:
non conosci Alessandro. Ed io non posso
per or disingannarti. Addio, fra poco
a te verrò.
(in atto di partire)
| |
TAMIRI |
Guarda: d'Elisa i tetti
colà...
| |
AGENORE |
(in atto di partire)
Già mi son noti.
| |
TAMIRI |
| |
AGENORE |
| |
TAMIRI |
| |
AGENORE |
Ah non lo vedi?
A' tuoi begl'occhi, o principessa, il chiedi.
| |
| |
[N. 5 - Aria] | N 
|
Grazioso (sol Maggiore) | |
Archi. | |
|
Per me rispondete,
begl'astri d'amore:
se voi no 'l sapete
chi mai lo saprà?
Voi tutte apprendeste
le vie del mio core,
talor che vinceste
la mia libertà.
(parte)
| Agenore ->
|
|
|
Scena quinta |
Tamiri sola. |
|
| |
Recitativo | |
|
No: voi non siete, o dèi,
quanto finor credei
inclementi con me.
Cangiaste, è vero,
in capanna il mio soglio; in rozzi velli
la porpora real; ma fido ancora
l'idol mio ritrovai.
Pietosi dèi, voi mi lasciaste assai!
| |
| |
[N. 6 - Aria] | N 
|
Allegro aperto (mi bemolle maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Di tante sue procelle
già si scordò quest'alma:
già ritrovò la calma
sul volto del mio ben.
Fra l'ire delle stelle
se palpitò d'orrore,
or di contento il core
va palpitando in sen.
(parte)
| Tamiri ->
|
|
|
Scena sesta |
Elisa, sommessamente allegra e frettolosa, poi Aminta. |
<- Elisa
|
| |
Recitativo | |
ELISA |
Oh lieto giorno! oh me felice! oh, caro
mio genitor! Ma dove andò? Pur dianzi
qui lo lasciai.
(guardando la capanna)
Sarà là dentro. Aminta!...
(batte alla porta)
Aminta!... Oh stolta! mi sovviene; è l'ora
d'abbeverar la greggia. Al fonte io deggio,
e non qui ricercarne...
| |
| <- Aminta
|
AMINTA |
(entrando mentre Elisa sta per partire)
Dove t'affretti Elisa?
| |
ELISA |
Ah tornasti una volta. Andiamo.
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Il core
non m'ingannò. Sarai mio sposo, e prima
che il sol tramonti. Impaziente il padre
n'è al par di noi. D'un così amabil figlio
superbo, e lieto... ei te 'l dirà. Vedrai
dall'accoglienze sue... vieni!
| |
AMINTA |
Ah ben mio
lasciami respirar. Pietà d'un core,
che fra le gioie estreme...
| |
ELISA |
Deh non tardiam: respireremo insieme.
(in atto di partire)
| |
|
|
Scena settima |
Agenore seguìto da Guardie reali, e Nobili di Sidone, che portano sopra bacili d'oro le regie insegne, e detti. |
<- Agenore, guardie reali, nobili di Sidone
|
| |
AGENORE |
Dal più fedel vassallo
il primo omaggio eccelso re ricevi.
(si inginocchia)
| |
ELISA (ad Aminta) |
| |
AMINTA (ad Agenore) |
| |
AGENORE |
| |
AMINTA |
(con viso sdegnoso)
Lasciami in pace: e prendi
alcun altro a schernir. Libero io nacqui,
se re non sono; e se non merto omaggi,
(crescendo il risentimento)
ho un core almen che non sopporta oltraggi.
| |
AGENORE |
(levandosi)
Quel generoso sdegno
te scopre, e me difende. Odimi: e soffri,
che ti sveli a te stesso il zelo mio.
| |
ELISA |
| |
AGENORE |
| |
AMINTA |
| |
AGENORE |
Tu Abdolonimo sei: l'unico crede
del soglio di Sidone.
| |
AMINTA |
| |
AGENORE |
Sì! Scacciato
dal reo Stratone il padre tuo, bambino
al mio ti consegnò. Questi morendo
alla mia fé commise
te, il segreto, e le prove.
| |
ELISA |
| |
AGENORE |
| |
AMINTA |
| |
AGENORE |
Ed io, finor tacendo, alla paterna
legge ubbidii. M'era il parlar vietato,
finché qualche cammin t'aprisse al trono
l'assistenza de' numi. Io la cercai
nel gran cor d'Alessandro: e la trovai.
| |
ELISA |
O giubilo! o contento!
il mio bene è il mio re.
| |
AMINTA (ad Agenore) |
| |
AGENORE |
T'attende, e di sua mano
vuol coronarti il crin. Le regie spoglie
quelle son, ch'ei t'invia. Questi, che vedi,
son tuoi servi, e custodi. Ah vieni ormai;
ah questo giorno ho sospirato assai.
(parte col séguito)
| Agenore, guardie reali, nobili di Sidone ->
|
|
|
Scena ottava |
Elisa allegra, Aminta attonito. |
|
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Sì. Non è strano
questo colpo per me, benché improvviso,
un cor di re sempre io ti vidi in viso.
| |
AMINTA |
Sarà. Vadasi intanto
al padre tuo.
(s'incammina)
| |
ELISA |
(l'arresta)
No, maggior cura i numi
ora esigon da te. Va', regna, e poi...
| |
| |
Recitativo accompagnato | |
Andante / Allegro | |
Archi. | |
AMINTA |
Che! M'affretti a lasciarti? E non ti cale,
che il genitor, oh dèi!
a cui la tua tu déi,
la mia felicità degg'io, de' nuovi
improvvisi contenti or ne sia a parte?
Perdona, Elisa, ubbidirti non posso;
me 'l vietan l'amor tuo, il gran piacere,
il rispetto, il dovere.
Ah pria, ch'altri il prevenga,
dal mio labbro sì lieta nuova intenda,
e ad Alessandro, e al regno poi n'andrò;
quindi fra poco nel fido pastore
un re tuo sposo a te ritornerà.
| |
| (Elisa guarda tristemente a terra) | |
|
Soffri, ch'io vada... Ah se sapessi, quanto
lungi da te, idol mio, un solo istante,
peni il mio cor amante...
| |
ELISA |
Ah se vedessi,
come sta questo cor! Di gioia esulta,
ma pur... No no tacete
importuni timori.
(guardandolo con orgoglio)
Or non si pensi,
se non che Aminta è re. Deh va': potrebbe
Alessandro sdegnarsi.
| |
AMINTA |
(circondandola con un braccio)
Amici dèi,
son grato al vostro dono:
ma troppo è caro a questo prezzo un trono.
| |
| |
[N. 7 - Duetto] | N 
|
Andante (la maggiore) / Allegro | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
ELISA |
Vanne a regnar, ben mio,
ma fido a chi t'adora
serba, se puoi, quel cor.
| |
AMINTA |
Se ho da regnar, ben mio,
sarà sul trono ancora
il fido tuo pastor.
| |
ELISA |
| |
AMINTA |
| |
ELISA |
Ah proteggete oh dèi,
questo innocente amor.
| |
|
|
Variante recitativo atto I, scena II |
Alternativa ai versi che vanno da «Ecco il pastor / Ma fra' contenti oblio» e «Sì, ma il cielo finor mi vuol pastore». |
|
| |
AMINTA |
Campagne amene,
romite selve, a voi quanto degg'io:
la mia pace, il riposo e dì sereni
d'ogni gioia ripieni,
d'ogni vero piacer, per cui contento
il fasto, ogn'or ricuserei d'un trono,
tutto, lo riconosco, è vostro dono.
Se soletto tra voi
della tenera greggia i passi osservo,
col rozzo suon dell'umil mia zampogna
a quella i paschi raddolcisco, e intanto
scaccio dal cuor la noia, e lieto io canto.
Canto della mia ninfa i dolci amori,
che se meco non è, so che sospira;
tutto amor ella spira,
tutto fuoco è per me, e al suo fuoco anch'io
qual fenice mi struggo indi rinasco.
| |
| |
Recitativo accompagnato | |
Andante (fa maggiore) | |
Archi. | |
|
Ditelo, voi pastori,
se un più di me felice e fortunato
si ritrova fra voi? Che al fido Aminta
fida è la bella Elisa, ogni ruscello
garrulo il dice a tutti, il cavo monte
lo ripete giulivo, ed ogni fronda
chinandosi l'afferma, e fin gl'augelli
emuli al nostro amor amano anch'essi;
e fra baci, ed amplessi
separandosi, all'un e all'altro polo
portan de' pastorelli Elisa e Aminta
al chiaro esempio il testimon verace:
che il riposo, la pace, e il vero amore
nella vita s'annida del pastore.
| |
| |