www.librettidopera.it

§

Il re pastore

Serenata in due atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Vasta e amena campagna irrigata dal fiume Bostreno, sparsa di greggi e di pastori. Largo ma rustico ponte sul fiume. Innanzi tuguri pastorali. Veduta della città di Sidone in lontano. Aminta assiso sopra un sasso, cantando al suono delle avene pastorali: indi Elisa.
  • Scena seconda
    Aminta solo.
  • Scena terza
    Alessandro ed Agenore.
  • Scena quarta
    Tamiri in abito pastorale ed Agenore.
  • Scena quinta
    Tamiri sola.
  • Scena sesta
    Elisa, sommessamente allegra e frettolosa, poi Aminta.
  • Scena settima
    Agenore seguìto da Guardie reali, e Nobili di Sidone, che portano sopra bacili d'oro le regie insegne, e detti.
  • Scena ottava
    Elisa allegra, Aminta attonito.
  • (+) Variante recitativo atto I, scena II
    Alternativa ai versi che vanno da «Ecco il pastor / Ma fra' contenti oblio» e «Sì, ma il cielo finor mi vuol pastore».

Atto secondo

  • Scena prima
    Grande, e ricco padiglione d'Alessandro da un lato; ruine inselvatichite di antichi edifici dall'altro. Campo de' greci in lontano. Guardie del medesimo in vari luoghi. Elisa, poi Agenore.
  • Scena seconda
    Agenore e Aminta.
  • Scena terza
    Alessandro e detti.
  • Scena quarta
    Alessandro, Agenore.
  • Scena quinta
    Parte interna di grande e deliziosa grotta formata capricciosamente nel vivo sasso dalla natura: distinta, e rivestita in gran parte dal vivace verde delle varie piante, o dall'alto pendenti, o serpeggianti all'intorno: e rallegrata da una vena di limpid'acqua, che scendendo obliquamente fra' sassi, or si nasconde, or si mostra, e finalmente si perde. Gli spaziosi trafori, che rendono il sito luminoso, scoprono l'aspetto di diverse amene, d'ineguali colline in lontano: e in distanza minore di qualche tenda militare: onde si comprenda essere il luogo nelle vicinanze del campo greco. Aminta solo.
  • Scena sesta
    Agenore e detto.
  • Scena settima
    Agenore solo.
  • Scena ottava
    Elisa e detto.
  • Scena nona
    Agenore e poi Tamiri.
  • Scena decima
    Agenore solo.
  • Scena undicesima
    Parte dello spazio circondato dal gran portico del celebre tempio di Ercole Tirio. Tutto il vasto recinto è riccamente adornato (per l'incoronazione del nuovo re di Sidone) e di vasi d'oro, e di barbari tappeti, e di festoni di verdure, e di fiori, che intorno alle numerose colonne artificiosamente s'avvolgono, e tutte tra loro le intrecciano. Dal destro lato, molto innanzi, ricco ed elevato trono con due sedili, sopra de' quali scettro e corona reali. Dal lato medesimo, ma in distanza maggiore, magnifico ingresso del tempio suddetto, a cui s'ascende per ampia e superba scala. Fuori dal portico, alla destra, veduta del faro e del porto di Sidone guarnito di folte navi: alla sinistra, della falange macedone disposta in ordinanza, a vista del trono. Concorso per tutto di Cittadini, e Pastori. Fra l'armonia strepitosa de' militari strumenti esce Alessandro preceduto da' Capitani greci, e seguìto da Nobili di Sidone. Poi Tamiri, indi Agenore.
  • Scena dodicesima
    Elisa e detti.
  • Scena tredicesima
    Aminta e detti.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • L'amerò, sarò costante (Aminta) interpretato da:
    Nellie Melba (1913)
    Nellie Melba (1913)
    Selma Kurz (1924)
    Gabrielle Ritter-Ciampi (1928)
    Anna Moffo (1958)
    Hedwig Francillo-Kauffmann (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML3266

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Wolfgang Amadeus Mozart.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 30/11/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@