| |
[N. 25 - Sinfonia] | N 
|
|
|
Scena prima |
Recinto di palme. Medoro e poi Dorinda. |
Q 
Medoro
|
| |
Recitativo | |
MEDORO |
Di Dorinda alle mura
ch'io ritornassi, Angelica mi disse,
quando per ria sventura novo accidente me ne
dispartisse.
| |
| <- Dorinda
|
DORINDA |
Medoro, e come mai qui ti rivedo?
Non so ancor, se lo credo,
ma Angelica, dov'è?
| |
MEDORO |
Quivi m'impose
di ritornar.
| |
DORINDA |
Io quasi volea dire
che tu per me dovessi rivenire;
ma sia pur qualsivoglia la cagione
sempre è aperta per te la mia magione.
Celato star procura
perché Orlando ti cerca,
e per te ho gran paura;
sebben son mal gradita,
più della mia m'è cara la tua vita.
| |
| |
[N. 26 - Aria] | N 
|
|
MEDORO
Vorrei poterti amar
il cor ti vorrei dar
ma sai che mio non è.
E s'io ti dassi 'l cor
a un cor, ch'è traditor,
tu non daresti fé.
(parte)
| Medoro ->
|
|
|
Scena seconda |
Dorinda sola. |
|
| |
Recitativo | |
|
Più obbligata gli sono
or che mi dice il vero
son contenta, è sincero;
e sebben nulla spero, e nulla bramo
non meno però adesso ancora io l'amo.
| |
| (parte ma viene trattenuta da Orlando) | |
|
|
Scena terza |
Orlando e Dorinda. |
<- Orlando
|
| |
ORLANDO |
Pur ti trovo, o mio bene
e dopo tante pene
pur giungo a riveder il tuo sembiante!
| |
DORINDA |
(Orlando, il grande Orlando
mi si palesa amante!)
Forse meco scherzando, signor, tu vai.
| |
ORLANDO |
Non so scherzar col foco:
e quel che per te m'arde è così fiero
che non trova più loco.
| |
DORINDA |
| |
ORLANDO |
| |
DORINDA |
(Che dirò? Ben grande!
Se mi vuole in consorte
saria per me di questo eroe la preda:
chi sa? Giove altre volte arse per Leda)
| |
ORLANDO |
E tu non parli ancora?
Dimmi crudel, se vuoi, ch'io viva o mora.
| |
| |
[N. 27 - Duetto (arioso)] | N 
|
|
Unisca amor in noi
gli miei, gli affetti tuoi
Venere bella.
| |
DORINDA |
Ed innestar tu vuoi
al sangue degli eroi
me pastorella?
| |
ORLANDO |
Unisca amor in noi
gli miei, gli affetti tuoi
Venere bella.
| |
DORINDA |
Signor, meglio rifletti,
io son Dorinda.
| |
| |
Recitativo | |
ORLANDO |
Eh già lo so; tu sei
pronipote de' dèi.
Ah no: sei l'Argalia
fratello del mio bene
che l'empio Ferrauto uccise a torto.
Già in me s'accende l'ira.
| |
DORINDA |
(Addio speranze! Per mia fé delira.)
| |
ORLANDO |
Per Angelica mia se tu sei morto
ora ne vo' vendetta...
(vuol tirar la spada, e mettersi in postura di battaglia)
| |
DORINDA |
(Bell'imbroglio per me.) Signor aspetta...
| |
ORLANDO |
Sì, sì v'intendo ben, dirmi volete
ch'è Ferraù senz'elmo, e senza spada...
(getta l'elmo e la spada)
Li lascio dunque anch'io, su via, prendete.
Or ch'ho lasciato l'armi
son pronto a vendicarmi.
| |
| |
[N. 28 - Aria] | N 
|
|
Già lo stringo, già l'abbraccio
con la forza del mio braccio
nuovo Anteo l'alzo da terra:
e se vinto non si rende
perché Marte lo difende,
Marte ancor io sfido a guerra.
Son morto, a caro bene,
trafitto da rie pene
languente cado a terra.
(parte)
| Orlando ->
|
|
|
Scena quarta |
Angelica e Dorinda. |
<- Angelica
|
| |
Recitativo | |
ANGELICA |
Di Dorinda all'albergo
trovar Medoro io spero.
| |
DORINDA |
Ah! Mia signora, vaneggia affatto Orlando.
| |
ANGELICA |
| |
DORINDA |
Di sua strana follia sola è cagione
d'Angelica l'amor,
e gelosia.
| |
ANGELICA |
Mi fa pietà, ed ingrata
mi crederei in non averlo amato,
se l'amar fosse arbitrio, e non un fato.
Pure se Orlando, ah il concedete, oh numi!
Non fosse più del suo furore oppresso
vorrei sperar, che vinceria sé stesso.
| |
| |
[N. 29 - Aria] | N 
|
|
Così giusta è questa speme,
che se l'alma ancora teme,
ingannata è dal timor.
Ma in chi nacque per l'affanno,
la speranza è quell'inganno
che il piacer cangia in dolor.
(parte)
| Angelica ->
|
|
|
Scena quinta |
Dorinda sola. |
|
| |
Recitativo | |
|
S'è corrisposto un core
teme ancor del suo amore.
Se un altro è mal gradito
prova il martir del barbaro Cocito.
Nel mar d'amor per tutto v'è lo scoglio
e vedo ben, che amare è un gran imbroglio.
| |
| |
[N. 30 - Aria] | N 
|
|
Amor è qual vento
che gira il cervello:
ho inteso che a cento
comincia bel bello
a farli godere;
ma a un corto piacere
dà un lungo dolor.
Se uniti due cori
si credon beati,
gelosi timori
li fan sfortunati;
se un core è sprezzato
divien arrabbiato,
così fa l'amor.
(parte)
| Dorinda ->
|
|
|
Scena sesta |
Zoroastro accompagnato da' Geni. |
<- Zoroastro, geni
|
| |
[N. 31 - Recitativo accompagnato] | N 
|
ZOROASTRO |
Impari ognun da Orlando
che sovente ragion si perde amando.
O voi del mio poter ministri eletti
or la vostra virtute unite meco.
Si cangi 'l bosco in speco.
| |
| |
Fa segno e la scena si trasforma in orrida spelonca. | Q 
|
| |
| | |
| |
Recitativo | |
ZOROASTRO |
Là al furor dell'eroe siatene attenti
che fra pochi momenti avrò vittoria
e l'eroe renderò sano alla gloria.
| |
| |
[N. 32 - Aria] | N 
|
|
Sorge infausta una procella
che oscurar fa il cielo e il mare,
splende fausta poi la stella
che ogni cor ne fa goder.
Può talor il forte errare,
ma risorto dall'errore,
quel che pria gli diè dolore
causa immenso il suo piacer.
| |
| |
| (parte e li geni entrano nella spelonca) | Zoroastro ->
|
|
|
Scena settima |
Angelica, e Dorinda che piange. |
<- Angelica, Dorinda
|
| |
Recitativo | |
ANGELICA |
Dorinda, e perché piangi?
| |
DORINDA |
Non lo cercar, che al fin se lo saprai
più di me piangerai.
| |
ANGELICA |
| |
DORINDA |
Il furioso Orlando
ha distrutto il mio albergo; eh, oh dèi, non moro!
Ed ha sepolto vivo il tuo Medoro.
(parte piangendo)
| Dorinda ->
|
| |
ANGELICA |
Che intendo! Oh sorte ria!
Crudel pur tolto m'hai l'anima mia!
| |
|
|
Scena ottava |
Orlando e Angelica. |
<- Orlando
|
| |
ORLANDO |
Più non fuggir potrai
perfida Falerina...
| |
ANGELICA |
In me ravvisa
Angelica da te già un tempo amata
ora da te aborrita. Aprimi 'l petto
levane pur il core
come l'alma m'hai tolta
e con Medoro l'hai viva sepolta.
| |
ORLANDO |
Sì, sì, devi morir, o core ingrato!
| |
ANGELICA |
Non piango il mio, ma di Medoro il fato!
| |
| |
[N. 33 - Duetto] | N 
|
ANGELICA |
Finché prendi ancora il sangue
godi intanto
de' miei lumi al mesto umor.
| |
ORLANDO |
Sol ha sete di sangue il mio cor.
Ma non placa il mio giusto rigor.
| |
ANGELICA |
Che dell'anima, che langue
questo pianto
è sangue ancor.
| |
| |
Recitativo | |
ORLANDO |
(la prende per forza)
Vieni... vanne precipitando
di queste rupi al barbaro profondo.
| |
ANGELICA |
| |
| |
| | |
| |
La getta furiosamente nella spelonca, che subito si cangia in un bellissimo tempio di Marte dove nel fondo si vede Angelica sedendo in una parte elevata, e vien custodita da' Geni. | Q 
Angelica, geni ->
|
| |
[N. 34 - Recitativo accompagnato] | N 
|
ORLANDO |
Già per la man d'Orlando
d'ogni mostro più rio purgato è il mondo!
Ora giunge la notte delle cimerie grotte,
ed è seco Morfeo,
che i papaveri suoi sul crin mi sfronda
porgendomi a gustar di Lete l'onda.
| |
| |
[N. 35 - Aria] | N 
|
|
Già l'ebbro mio ciglio
quel dolce liquore
invita a posar.
Tu perfido Amore
volando o scherzando
non farmi destar.
(si addormenta sopra di un sasso)
| S
(♦)
(♦)
|
|
|
Scena nona |
Orlando, che dorme, Zoroastro e poi Dorinda. |
<- Zoroastro
|
| |
Recitativo | |
ZOROASTRO |
Ecco il tempo prefisso!
Amor, fa quanto puoi
che Orlando schernirà gl'inganni tuoi.
| |
[N. 36 - Recitativo accompagnato] | N 
|
|
Tu che del gran tonante
coll'artiglio celeste
il folgore sostieni
le mie leggi son queste:
(rimirando il cielo)
dalla region stellante
che rapida a me vieni
reca il divin liquore
per risanar dell'egro Orlando il core.
| |
| |
[N. 37 - Sinfonia] | N 
|
| |
Fa segno co' la verga, e quattro Geni per aria accompagnano un'aquila che porta un vaso d'oro nel becco. Zoroastro prende il vaso, e l'aquila co' li Geni vola via per aria. Il Mago s'accosta ad Orlando, quando esce Dorinda. | <- quattro geni
quattro geni ->
<- Dorinda
|
| |
Recitativo | |
DORINDA |
Ah! Che fate signor? S'egli si desta
certo ambedue ne uccide.
| |
ZOROASTRO |
Non temer, che lo voglio oggi guarire.
| |
DORINDA |
È più sicur a lo lasciar dormire.
| |
| |
Sinfonia (ripresa) | |
| |
Zoroastro getta il liquore sopra il volto d'Orlando; poi si ritira. Orlando si sveglia sano. | |
| |
Recitativo | |
ORLANDO |
Dormo ancora, o son desto?
Come qui mi ritrovo
senz'elmo e senza 'l mio famoso brando?
Chi disarmarmi osò? Parla, Dorinda!
| |
DORINDA |
Ve lo direi: ma temo che torniate
alla vostra follia,
e che lo paghi poi la mia vita
come pure faceste
ad Angelica e Medor, che voi uccideste.
| |
ORLANDO |
Pur troppo hai detto, ed ho pur troppo udito.
E non m'inghiotte il suolo?
Non mi folgora il Cielo?
Dove, o misero Orlando
n'andrai per ritrovar chi con la morte
ti tolga al tuo rossore?
| |
DORINDA |
Ben lo diss'io, ritorna a rimpazzire
è meglio di fuggire.
(corre via)
| Dorinda ->
|
| |
[N. 38 - Arioso] | N 
|
|
ORLANDO
Per far, mia diletta,
per te la vendetta,
Orlando si mora.
| |
| (corre per andare a precipitarsi, quando rincontra Angelica, che lo trattiene) | |
|
|
Scena ultima |
Angelica, Orlando, Medoro, Zoroastro e Dorinda. |
<- Angelica
|
| |
Recitativo | |
ANGELICA |
| |
ORLANDO |
Che vedo oh dèi!
Angelica tu vivi?
| |
ANGELICA |
Vivo sì, e vive ancora
chi amandomi t'offende, e vuol mia sorte...
| |
| <- Medoro
|
MEDORO |
Signor, dammi la morte
non ti chiedo la vita
senza colei, per cui m'è sol gradita.
| |
ZOROASTRO |
Orlando, al tuo furore,
geloso di tua gloria
io fui custode, e dalla morte
io trassi Angelica e Medoro,
e per ambo da te la grazia imploro.
| |
| <- Dorinda
|
DORINDA |
Signor vi priego anch'io
sebben perdo (ho un gran cor!) Medoro mio.
| |
ORLANDO |
Non più! Udite tutti
quando sia d'Orlando la più bella gloria.
| |
| |
| | |
| |
In questo punto sorge di sotterra in mezzo al tempio il simulacro di Marte col foco acceso sopra l'ara e quattro amorini volano per aria. | Q 
|
| |
[N. 39 - Recitativo accompagnato] | N 
|
ORLANDO |
Vinse incanti, battaglie, e fieri mostri
di sé stesso, e d'amor oggi ha vittoria.
Angelica a Medoro unita godi.
| |
GLI ALTRI |
Chi celebrar potrà mai le tue lodi?
| |
| |
[N. 40 - Coro] | N 
|
ORLANDO (verso Angelica e Medoro) |
Trionfa oggi 'l mio cor
e da sì bell'aurora
avrò più bello ancora
un giorno il vostro amor.
| |
ANGELICA E MEDORO |
Trionfa oggi 'l mio cor
e con più lieta face
la fedeltà, la pace
risplenderà d'ognor!
| |
DORINDA |
Mi scordo ogni dolor
oblio quel che m'affanna
v'invito alla capanna
per festeggiar ancor.
| |
TUTTI |
Con un diverso ardor
giacché ciascun è pago
dar lodi sol sia vago
a gloria, ed all'amor.
| |
| |