| |
L'oracolo. | |
|
|
Scena prima |
Vestibolo nelle case degli Orazi. Orazio ed i Fratelli, ognuno cinto d'armi. |
Q 
Orazio, fratelli di Orazio
|
| |
| (mettendosi coi fratelli in ginocchio sul limitare) | |
ORAZIO |
| |
| (sorgono) | |
|
Ov'io non rieda
vincitor della pugna,
l'ultima volta è questa
che la paterna soglia io varco...
| |
|
|
Scena seconda |
Curiazio, e detti. |
<- Curiazio
|
| |
CURIAZIO |
| |
ORAZI |
| |
ORAZIO |
| |
CURIAZIO |
| |
| (ad un cenno di Orazio, i fratelli si ritirano) | fratelli di Orazio ->
|
| |
ORAZIO |
| |
CURIAZIO |
Irresistibil forza
respinse addietro i passi miei! Né seppi
domar l'ardente voglia
di stringerti al mio sen, pria di scontrarti
col brando in pugno...
(movendo in atto di abbracciarlo)
| |
ORAZIO |
No... t'arretra, e parti.
| |
| |
CURIAZIO |
Se d'ogni affetto umano
per te la possa è doma,
se chi nascerà in Roma
è crudo al par di te,
che non mi fean romano
rendo agli dèi mercé.
| |
ORAZIO |
Vanne: l'affetto antico
ricopra un vel d'oblio.
O te svenar degg'io,
o me svenar déi tu!
Di Roma sei nemico;
non ti conosco più!
| |
CURIAZIO |
In fera pugna stanco,
perdute l'armi, o frante,
le chiome, il petto, il fianco
del sangue mio grondante,
m'avea feroce stuolo
già rovesciato al suolo!...
Chi dal mio capo ignudo
svolse le ostili offese?
Chi sopra me lo scudo
proteggitor distese?
Per te la luce io miro!...
L'aura per te respiro!...
(prorompendo in lacrime di tenerezza)
D'Alba nemico sei,
ma ti conosco ancor!
(gettandosi al collo di Orazio, con dolce violenza)
| |
ORAZIO |
Curiazio!...
(mal resistendo)
| |
CURIAZIO |
| |
ORAZIO |
Oh dèi!...
(toccandosi la guancia solcata da una lacrima)
Hanno i Romani un cor!
| |
VOCI POPOLARI (dall'esterno) |
Andiamo... andiamo... ~ Già prossima
è l'ora del cimento... ~
Divinità propizie
vegliate al gran momento!...
| |
ORAZIO |
| |
CURIAZIO |
| |
ORAZIO |
Muovono
le turbe spettatrici
al campo!
| |
CURIAZIO |
(come vergognando del ritardo)
E noi!...
| |
ORAZIO |
| |
CURIAZIO |
| |
ORAZIO |
| |
CURIAZIO |
| |
ORAZIO |
Or tutto,
tutto roman son io!
| |
CURIAZIO |
Vedimi... a ciglio asciutto
da te mi sciolgo.
| |
ORAZIO E CURIAZIO |
Addio!...
Ardente amor di gloria
solo m'avvampa omai!...
Incerta è la vittoria,
certo l'onor sarà!
Se condannò la patria
il pianto che versai,
di sangue in olocausto
ammenda ne farà!
(partono)
| Orazio, Curiazio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena terza |
Vasta pianura fuori le porte di Roma, e limitrofa ai due accampamenti. Fra il rimbombo di bellici strumenti schierasi da una parte l'Esercito di Roma, dall'altro quello d'Alba: e quinci e quindi s'inoltrano poscia i Duci, accompagnando i tre Orazi ed i tre Curiazi: il Vecchio Orazio segue i Figli. |

Q 
<- esercito di Roma, esercito di Alba, duci, Orazio, fratelli di Orazio, Curiazio, fratelli di Curiazio, Vecchio Orazio
esercito di Roma, esercito di Alba ->
|
| |
ROMANI |
Pria di pugnar si sciolgano
i giuramenti alterni.
| |
ALBANI |
E testimoni e vindici
tutti ne sian gli eterni.
| |
ORAZI E CURIAZI |
Giuriamo per la gloria
o vincere, o morir.
| |
DUCI ROMANI E DUCI ALBANI |
Se vinti noi sommetterci
giuriamo al vincitore.
| |
TUTTI |
Vergogna ed abbandono
ricopra il mancatore,
e la celeste folgore
lo possa incenerir!
| |
| |
VECCHIO ORAZIO |
La veneranda schiera
de' sacerdoti ad implorar s'avanza
fausti i numi a' pugnanti.
| |
|
|
Scena quarta |
Il Gran sacerdote, con séguito di Flamini, e detti. |
<- Gran sacerdote, flamini
|
| |
GRAN SACERDOTE |
| |
GLI ALTRI |
| |
GRAN SACERDOTE |
Lo impongo
a nome de' celesti.
| |
ORAZI |
| |
CURIAZI |
| |
GRAN SACERDOTE |
Da funesti
presagi fui colpito! Arser gl'incensi
a stento sugli altari, e negri, e densi
surser globi di fuoco, che ritorse
in giù potenza ignota... De' congiunti
il sangue sparger denno
i congiunti!... Potria
destar sì fera pugna
l'ira divina.
| |
ROMANI E ALBANI |
Che favelli!...
(tocchi da religioso terrore)
| |
GRAN SACERDOTE |
Meco
nel fatidico speco
dell'Aventin traete: il re lo vuole.
Norma del ciel ne sia la voce.
| |
ORAZI |
| |
CURIAZI |
| |
ORAZI |
| |
CURIAZI |
| |
VECCHIO ORAZIO |
| |
ROMANI E ALBANI |
| |
ORAZI E CURIAZI |
| |
GRAN SACERDOTE |
Por freno
è d'uopo a zel soverchiamente audace:
quando parlan gli dèi si adora e tace.
| |
| |
GRAN SACERDOTE, VECCHIO ORAZIO, DUCI ROMANI E DUCI ALBANI |
Non di trombe, non di brandi
il fragor s'intenda ancora:
ove il fato lo comandi
spargerete il sangue allora.
Ma sì barbara condanna,
scritta forse in ciel non fu.
| |
ORAZI |
(De' Quiriti in sen t'accampa
o di Roma santo affetto:
il tuo foco, ah! Non gli avvampa
quale avvampa nel mio petto!
Il maggior per me dei numi,
il destin per me sei tu!)
| |
CURIAZI |
(Dall'ambascia il core affranto,
si ridesta, e vive, e spera...
in te, amore, in te soltanto
mia fidanza io pongo intera:
tra gli eterni è grande il fato,
ma più grande amor sei tu!)
| |
| |
Il Gran sacerdote parte frettoloso, seguìto dagli Orazi e Curiazi, dai Flamini, e dai principali Duci romani e albani. | Gran sacerdote, flamini, duci, Orazio, fratelli di Orazio, Curiazio, fratelli di Curiazio, Vecchio Orazio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quinta |
Orrida caverna a piè dell'Aventino, a cui si discende per lunga serie di scalini incavati nel vivo masso: le dense tenebre che ci regnano son qualche tratto rischiarate appena da incerta luce, che penetra da un forame praticato nell'alto: in fondo una porta di bronzo chiusa. Dopo lungo e terribile silenzio, vedesi Camilla scendere tutta sola nella misteriosa spelonca. |

Q 
<- Camilla
|
| |
CAMILLA |
(accennando alla porta)
Ecco il delubro! Innanzi
al sacro limitar della caverna
svenan l'offerta i sacerdoti... Osai
fra queste arcane ombre temute io sola,
divo Apollo, venirne... Amor mi mosse!
E prima giunger volli,
ad implorar la tua pietà. Gli eterni,
del par che onnipossenti,
giusti son, son clementi;
né tu nume vorrai
chieder lagrime eterne a questi rai.
| |
| |
|
La mia prece, il pianto accogli,
abbian fine i miei spaventi:
regolar tu puoi gli eventi,
un tuo detto è l'avvenir.
L'empia pugna tu distogli...
in te fida il cor tremante...
non costringermi l'amante
o i fratelli a maledir!
| |
|
|
Scena sesta |
I Sacerdoti, gli Orazi ed i Curiazi accompagnati da molti Duci delle due armate. Sabina con séguito di Nobili romane, e detta. |
<- sacerdoti, duci, Orazio, fratelli di Orazio, Vecchio Orazio, Curiazio, fratelli di Curiazio, Sabina, nobili romane
|
| |
|
TUTTI
O voce del fato, se vietan gli dèi
la pugna prescritta, svelar tu ne déi:
il santo responso, fra mistici rombi,
in questo rimbombi ~ abisso d'orror.
| |
| (odesi un cupo muggito sotterraneo) | |
|
Dall'ime latèbre del pallido speco
s'innalza fremente un murmure, un'eco!
È l'aura del nume, che intorno già mosse,
e l'alme percosse ~ di sacro terror!
| |
| |
Il muggito fa sentirsi più vicino. Tutti si atterrano. Spalancasi la porta, e lascia vedere parte del febeo delubro, mentre una voce tonante pronunzia la fatidica parola: | |
|
Tremate, o genti! A voi de' numi il nume
ne' miei tremendi oracoli favella!
Si pugni: tal sta scritto in quel volume
ove sillaba mai non si cancella!
| |
| (la porta si rinchiude: Camilla cade tramortita) | |
SACERDOTI (agli Orazi ed ai Curiazi) |
| |
ORAZI |
(muovendosi per uscire)
All'armi...
| |
CURIAZIO |
(osservando lo stato di Camilla)
Alcuno
fu di me più sventurato?...
| |
ALTRI CURIAZI |
Vieni, seguimi... opportuno
è l'istante!...
| |
CURIAZIO |
| |
| |
Tutti escono, tranne Sabina, e le altre Donne rimaste intorno a Camilla. | sacerdoti, duci, Orazio, fratelli di Orazio, Vecchio Orazio, Curiazio, fratelli di Curiazio ->
|
| |
SABINA |
Sposo?...
(ritornando presso la svenuta)
Ahi misera!...
| |
DONNE |
| |
SABINA |
Quante vittime la sorte
oggi chiese!...
| |
| (Camilla si riscuote) | |
DONNE |
| |
SABINA |
Al supplizio, a lunga morte
ella riede!
| |
CAMILLA |
Quale orrendo
vel mi cinge!...
| |
SABINA |
| |
DONNE |
| |
CAMILLA |
(riconoscendo gli oggetti a poco a poco)
L'antro!... Il tempio!... Ed essi?...
(con grido acutissimo)
Ah!... intendo
| |
DONNE |
| |
SABINA |
| |
| |
|
CAMILLA
(nella più viva disperazione)
Arde già l'atroce guerra!...
Gronda il sangue, gronda omai!...
E non t'apri o dura terra?...
Cielo, un fulmine non hai?...
Se d'un cor che a morte anela
nume alcun pietà non sente,
sia de' numi più clemente,
e m'uccida il mio dolor.
| (♦)
(♦)
|
| |
SABINA |
Sol t'ascondi, e l'empia cela...
sanguinosa, orrenda scena...
| |
DONNE |
Ahi! Che piange a tanta pena
ogni ciglio ed ogni cor!
| |
| |
Camilla esce qual dissennata; tutte la seguono. | Camilla, Sabina, nobili romane ->
|
| |