❖
§
▤
◉
☘
Dramma per musica.
Atto primo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Regale con trono in cui Niobe, ed Anfione circondati da numerosa loro Prole in mostra guerriera, corteggio di Cavalieri, e Dame, e Nerea. |
Niobe, Anfione, numerosa prole, cavalieri, dame, Nerea |
ANFIONE |
||
NIOBE |
E che farà? | |
ANFIONE |
Già udisti Niobe mio cor, mia speme, che de giorni tranquilli resa avara la mente, di più compor mal soffre con lo scettro la mano a miei riposi mal più s'adatta il trono, ed abbastanza sotto il pesante incarco del diadema regal sudò la fronte. Alle glorie ben conte di me, di te, de' figli, stanche son già le Ismenie incudi; e il fato più non può dar, per far un re beato. Tu, cui gli dèi formaro di nume il senno, e la beltà di dèa, or ben con tua virtute puoi, dando legge al soglio, serbarmi alla quiete, e se tu sei risplendente mio cielo, il ciel ben suole con instancabil moto dar riposo alla terra. Omai da' boschi tuo compagno al gran peso Clearte io richiamai. | |
NEREA |
Ohimè. | |
ANFIONE |
Fedele questi, qual sempre saggio, eseguirà tuoi cenni, ed il tuo impero già decantare in lieta pace io spero. | |
NEREA |
Oh bell'imbroglio invero. | |
NIOBE |
Dove son io, da qual soave incanto dolcemente ferita, sento l'alma rapita? Ahi ben m'aveggio o caro, che dal tuo divin labbro escon si vaghe tempre, perché io provi mai sempre con mia felice sorte dilettoso il languir, dolce la morte. Sì sì nel regio petto sovrabbondi la gioia, e la grand'alma scarca d'esterne cure di consorte, di figli, e di vassalli, s'a numi ora s'appressa, poiché visse ad altrui, viva a sé stessa. | |
NEREA |
Per indurci a regnare, fatica non si dura, ch'allo scettro è proclive ogni natura. | |
ANFIONE | ||
NIOBE Mia gioia, mio diletto, diletto di mia fé. Quest'alma nel mio petto ha vita sol per te. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Clearte, e i suddetti. |
<- Clearte |
CLEARTE |
||
NEREA |
(Ei ritorna d'Amor nel labirinto.) | |
ANFIONE |
Già sul trono celeste il re degl'astri librò l'anno due volte, da che l'umil soggiorno fra le selve eleggesti, ed in ozio traesti, nelle romite piagge in sembianza di fera orme selvagge. Tempo è omai, che tu rieda a compensar con le vigilie illustri sì lungo oblio: nel regno a sostener mie veci della mia Niobe al fianco ti destinai. | |
CLEARTE |
Che ascolto? | |
ANFIONE |
L'arco talor gran pezza rallentato si serba, perché poscia a grand'uopo con più rousta tempra s'incurvi ai colpi a ben colpir lo scopo. | |
CLEARTE |
(Dall'empio amor deluso che risolvi mio core?) | |
NEREA |
(Egli è confuso.) | |
ANFIONE |
(discende dal trono e copre Clearte d'una veste regia) Su di regali spoglie cinta la nobil salma, mostri, che di regnar degna è quell'alma. Tu con sì fido atleta non temer mia reina forza d'invide stelle: più m'ardete io v'adoro o luci belle. | |
Anfione -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Niobe, Clearte, Nerea, Corteggio. |
|
NIOBE |
||
CLEARTE |
(Ahi fiera guerra fra l'amor, e il rispetto io racchiudo nel petto.) | |
NIOBE |
Non rispondi? Fra boschi forse la mutolezza dalle fere apprendesti? | |
CLEARTE |
(In gran periglio io ti veggio mio cor, alma consiglio. | |
NIOBE |
Oppur sordo agli accenti i tronchi imiti al sussurrar de' venti? | |
CLEARTE |
Né da tronco, o da fera appresi io ciò giammai. Ma a venerar con il silenzio i numi dal mio core imparai. | |
NEREA |
Si scuote affé. | |
NIOBE |
Tuo peso dunque sia fra popoli soggetti il culto propagar de' miei gran pregi, di reina fra dèi, di dea fra regi. | |
CLEARTE |
Ubbidirò fedele, e i primi voti ecco porge il mio labbro, or che prostrato imploro (quasi dissi pietade) benigni influssi da quel sol che adoro. | |
NEREA |
Accorta invenzion. | |
NIOBE |
La fé ci è grata; se muto fosti già, Niobe è placata. | |
NEREA |
Buon premio inver. | |
CLEARTE |
Dimostra, ahi che non erro, da quei lumi di foco alma di ferro. | |
NIOBE | Niobe, numerosa prole, cavalieri, dame -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Clearte, Nerea. |
|
NEREA |
||
CLEARTE |
E che mai disse? | |
NEREA |
Signor, umil Nerea or teco si rallegra. | |
CLEARTE |
Il rivederti mi è caro o fida, a cui sola son noti i miei infelici ardori. | |
NEREA |
Ma felici al presente, se pur Niobe non mente. | |
CLEARTE |
E possibil ti sembra, ch'ella senta pietà del foco mio? | |
NEREA |
Il cor di bella donna è sempre pio. | |
CLEARTE |
Ma se a lei sempre occulto fu l'incendio del core? | |
NEREA |
Troppo ci vede, ed è pur cieco amore. | |
CLEARTE |
Per te vive mia speme. | |
NEREA |
Il cor consola. Io penetrar prometto gli arcani di quel sen, per cui sospiri. | |
CLEARTE |
Il ristoro tu sei de' miei martiri. | |
NEREA | Nerea -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Clearte. |
|
|
||
Clearte -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Boscaglia. |
Tiberino, seguaci |
TIBERINO |
ecco amici le selve; il piè già calca le desiate arene, ch'esser dovran del valor nostro il campo. Già degl'Albani il nome mercé di nostre imprese, nella Grecia superba or va fastoso: uom non v'è glorioso in cacce, in lotte, alla palestra, al corso, che a noi sinor non ceda; Argo e Micene, e Corinto, e Tessaglia eroe non ha, che a Tiberin prevaglia. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Udendosi rimbombare di lontano per la selva trombe di cacciatori, Manto in atto fuggitivo inseguita da una belva, e suddetti. |
|
TIBERINO |
||
MANTO |
Aita o numi. | |
TIBERINO |
Qual mesta voce? | |
<- Manto | ||
MANTO |
||
TIBERINO |
Che veggo o ciel? Non paventar donzella: in tua difesa è la mia destra o bella. | |
(si pone a guerreggiar con la fiera, e l'atterra) | ||
MANTO |
||
TIBERINO |
Il proprio sangue bevon l'ingorde fauci; e già cadendo, a trofei di mia destra erge nuovo trofeo con le sue spoglie; tuo scherzo, e gioco, or ch'il timor ti toglie. | |
MANTO | ||
TIBERINO |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Tiresia cieco appoggiato ad un Servo, e suddetti. |
<- Tiresia, servo |
TIRESIA |
||
TIBERINO |
Qual uomo appare? | |
MANTO |
Padre. | |
TIRESIA |
Pur ti ritrovo. | |
MANTO |
Onora o genitore l'uccisor della belva, che ver nostre capanne ratta fuggendo a' cacciatori occulta, assalì me poc'anzi, e mi disgiunse, dal fianco tuo, dand'io alla fuga il piede. | |
TIRESIA |
Tutto vide la mente: eroe sì prode è dell'alban regnante l'unico erede, e Tiberin s'appella. | |
MANTO |
Figlio di re? | |
TIBERINO |
Come del ver favella? | |
TIRESIA |
Tiresia io son, cui Giove diede mente presaga, se Giunone sdegnata, privò d'eterni lumi, ed è mia prole la donzella difesa. | |
TIBERINO |
Ella m'infiamma. | |
MANTO |
Io son d'amore accesa. | |
TIRESIA |
Piacciati a' nostri alberghi volger le piante, ed ivi nelle cose future la serie ascolterai di tue venture. | |
Tiresia, servo -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Tiberino, Manto. |
|
TIBERINO |
||
MANTO |
Ahi quanto io più miro, ei più m'impiaga. | |
TIBERINO |
Dimmi o bella: sei sposa? | |
MANTO |
Ho intatto il fiore del virginal candore. | |
TIBERINO |
Tua patria? | |
MANTO |
Tebe. | |
TIBERINO |
Il nome? | |
MANTO |
M'appello Manto. | |
TIBERINO |
E a quali uffici eletta? | |
MANTO |
A Latona io ministro col genitor suo sacerdote. | |
TIBERINO |
E al nume, che prevale agli dèi, tu quali incensi offrisci? | |
MANTO |
Che mai dirò? Tuoi detti io non intendo. | |
TIBERINO |
Al dio fanciul bendato? | |
MANTO |
Nemmeno. | |
TIBERINO |
Al dio Cupido? | |
MANTO |
M'è ignoto. | |
TIBERINO |
Oh stolto core, tu non conosci amore? | |
Tiberino, seguaci -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena decima |
Manto. |
|
|
||
Manto -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena undicesima |
Di lontano all'improvviso apparisce smisurato mostro, che portandosi al proscenio, ad un tratto si risolve in molti Guerrieri, lasciando in una nuvoletta a terra Creonte in atto di dormire, e desto Poliferno. |
<- guerrieri, Creonte, Poliferno |
POLIFERNO |
||
CREONTE |
Che vago sen. | |
POLIFERNO |
Con i fantasmi omai, opre di magic'arte, a vaneggiar comincia. | |
CREONTE |
È donna. O dèa? Ahi, ch'un guardo mi bea. | |
POLIFERNO |
Scosso da interna face ecco si desta. | |
CREONTE |
||
POLIFERNO |
Son forier d'empie stragi i suoi diletti. | |
CREONTE | ||
POLIFERNO |
||
CREONTE |
Ahi ch'in beltà non cede agl'astri, a Delia, al Sole, s'ha del sol le pupille, della luna i candori, degl'astri le faville. | |
POLIFERNO |
Su, per goder ben tosto di cotanta beltà, senza dimore Tebe si assalga, e cada Anfione svenato; sia Lico vendicato, il tuo gran zio, cui tolse con esecrando scempio e la vita, ed il regno, Anfione l'indegno. | |
Poliferno, guerrieri -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena dodicesima |
Creonte. |
|
|
||
che dal seno il cor m'ha tolto, né saprei che più bramar. Goderò del ciel le faci, se quei lumi sì vivaci potrò giunger a baciar. Così vago è quel sembiante, che quest'alma ha resa amante, che a lui cede ogni beltà. Il mio cor sarà beato, se al mio sen quel sen bramato sorte amica stringerà. | Creonte -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena tredicesima |
Regio museo, che ostenta la reggia dell'Armonia. |
Anfione |
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quattordicesima |
Niobe, ed Anfione. |
<- Niobe |
NIOBE |
||
ANFIONE |
Mia luce, mia pupilla. | |
NIOBE |
Ecco a te vola tronco, e sasso animato il cor innamorato. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quindicesima |
Clearte, Nerea, Anfione. |
<- Clearte, Nerea |
NEREA |
||
CLEARTE |
Ahi cor resisti. | |
NIOBE |
A che vieni? | |
CLEARTE |
Di tessali oricalchi rimbomba il suol tebano audace stuolo d'armate schiere inonda, qual torrente improvviso, le beozie campagne: a me non resta che con pronte falangi espor la vita alla difesa; e i cenni ad inchinare, ad ubbidire io venni. | |
ANFIONE |
Che sento? | |
NIOBE |
E non rammenta il tessalo superbo quali sian le nostr'armi? Insano venga, e al cenere gelato di Lico debellato, giunga ceneri nuove. | |
ANFIONE |
E pur ritorna l'alma ai tumulti: ahi ch'è in un regio seno brieve luce di lampo ogni sereno. | |
NIOBE |
Non ti turbar idolo mio. | |
ANFIONE |
Discioglie ogni nube di duolo de' tuoi celesti sguardi un raggio solo. A premunire intanto gl'animi de' vassalli di costanza, e di fede, mi parto, o cara. | |
NIOBE |
E in breve io seguirò il tuo piede. | |
ANFIONE | Anfione -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sedicesima |
Niobe, Clearte, Nerea. |
|
NEREA |
||
CLEARTE |
Son morto ahi lasso. | |
NIOBE |
Clearte oggi fra l'armi qual divisa destini? | |
NEREA |
Animo. | |
CLEARTE |
Scopri a parte mio cuor la chiusa fiamma: scolpito avrà la scudo d'Encelado il gran monte, che ognor da nevi oppresso, d'interno incendio avvampa. | |
NIOBE |
E il motto? | |
CLEARTE |
Sia. Perché al ciel aspirai. | |
NEREA |
Di ben capirlo affé ella s'intenderà meglio di me. | |
NIOBE |
Non comprendo il concetto; or via lo spiega. | |
CLEARTE |
Or m'assisti o Cupido. | |
NEREA |
Ardir ci vuole. | |
CLEARTE |
D'un cor la sorte esprimo, che ad un ciel di beltade sollevando il desio, da duo bei lumi alteri fulminato se n' giace sotto monte di duolo; e non osando scoprir l'incendio interno, gela al di fuori, e chiude in sen l'inferno. | |
NIOBE |
E di qual core intendi. | |
CLEARTE |
Nerea perduto io sono. | |
NEREA |
Su viene adesso il buono. | |
CLEARTE |
Del mio cor sventurato. | |
NIOBE |
E qual sen l'ha piagato? | |
CLEARTE |
Gelar mi sento. | |
NEREA |
Presto bisogna dire il resto. | |
NIOBE |
Segui: non parla. | |
CLEARTE |
Oh numi. | |
NIOBE |
Io pur son certa a gran tempo, ch'ei vive di me tacito amante. | |
CLEARTE |
Svenami pure o cielo. | |
NEREA |
È delirante. | |
CLEARTE |
Perdona o mia... | |
NIOBE |
No ferma: del tuo cor martire io più non voglio udire. | |
Niobe -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciassettesima |
Clearte, Nerea. |
|
CLEARTE |
||
NEREA |
Oh sciocca frenesia; tu non intendi di Cupido i precetti: con le donne ei non vuol tanti rispetti. | |
CLEARTE | Clearte -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciottesima |
Nerea. |
|
|
||
Nerea -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciannovesima |
Campagna spaziosa con vista di Tebe sfornita di muraglie. |
Creonte, Poliferno |
POLIFERNO |
||
CREONTE |
O adorata sfera del mio bel nume; il piè divoto, come il cor riverente, a te già volgo, deh pietosa m'accogli, e fa' ch'io nel tuo seno spinto da impaziente, alto desio possa celato almeno porger taciti voti all'idol mio. | |
Qui smisurato fantasma apparirà di sotterra. | ||
POLIFERNO |
||
CREONTE |
Oh portento. | |
POLIFERNO |
In brev'ora potrai a luci aperte vagheggiar non veduto, l'adorato sembiante della bella regnante. | |
Qui dalla bocca del fantasma si forma gran voragine in aria. | ||
CREONTE |
||
POLIFERNO |
A noi s'appresta fra quelle fauci incognita la via: movi sicuro il passo, e là t'invia. | |
CREONTE | Creonte -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventesima |
Poliferno. |
|
|
||
Poliferno -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventunesima |
Anfione seguìto da numeroso Popolo. |
<- Anfione, numeroso popolo |
ANFIONE |
da inospite foreste i passi rivolgeste tratti al suon de' miei carmi, ai cittadini marmi... Voi, che a me dati in cura da Giove il mio gran padre, sudditi sol di nome, ma più cari de' figli, mi vedeste ad ogn'ora in dolce impero a vostro bene eletto, di scettro in vece, esercitar l'affetto. Voi chiamo, e da voi spero di Tebe la difesa, i vostri cori, che in paragon di fede seppero di diamante esser più volte, ben sapranno all'assalto, che di Tessaglia or ci muove, esser di smalto. Su su destisi in voi desio di nuove glorie; un re che v'ama, si segua fra perigli; e a temerari insulti. | |
VOCI DI POPOLO |
Il corso si prescriva. Viva Anfione viva. | |
ANFIONE |
Voci d'alta costanza: alme fedeli degni premi attendete; che mal vive un regnante, se in regnar non ha destra abbondante. | |
Qui si vedono a poco a poco andar sorgendo intorno di Tebe le mura. | ||
ANFIONE |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventiduesima |
Nerea fuggendo atterrita, poi Niobe con numeroso Corteggio, e Anfione rapito da meraviglia. |
<- Nerea |
NEREA | ||
Qui termina l'erezione delle mura suddette. | <- Niobe, numeroso corteggio | |
NIOBE |
||
ANFIONE |
Sospirata reina ecco per virtù ignota, di Tebe le muraglie innalzate a momenti del mio labbro ai concenti. | |
NEREA |
Oh meraviglie. | |
NIOBE |
E qual profano ardire or può negarti, o caro degno vanto di nume? S'or di portenti è fabbro il tuo canoro labbro. Su su di sacri altari s'ingombri il suolo, e al nuovo dio tebano ardan le mirre elette; il ciel discopre i numi in terra alle mirabil opre. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventitreesima |
Tiresia, e i suddetti. |
<- Tiresia |
TIRESIA |
||
ANFIONE |
A quai detti proruppe? | |
NEREA |
Come ardito parlò? | |
NIOBE |
Tanto presumi vil rifiuto del tempo, uom senza senno, come privo di lumi? | |
TIRESIA |
Senza tema di pena così parla chi vive, per servir agli dèi. | |
NIOBE |
(gettandolo a terra) Ti difendan dal cielo, s'io nel suol ti calpesto, e da ciò apprendi o temerario il resto. | |
TIRESIA |
Ah sacrilega, ah empia. | |
NEREA |
Oh poco saggio. | |
ANFIONE |
Serena o mio bel sole de' vaghi lumi il raggio. | |
NIOBE |
Ritornandoti in braccio, torno a godere, e ogni rancor discaccio. | |
ANFIONE |
||
NIOBE |
Mio ardore... | |
NIOBE E ANFIONE |
Andianne a gioir. | |
ANFIONE |
Per te dolce pena, | |
NIOBE |
Mia cara catena, m'è grato il morir. | |
ANFIONE |
Mia fiamma... | |
NIOBE |
Mio ardore... | |
NIOBE E ANFIONE |
Andianne a gioir. | |
ANFIONE |
Per te dolce pena. | |
NIOBE |
Mia cara catena, | |
NIOBE E ANFIONE |
M'è grato il morir. Mia cara catena, m'è grato il morir. | |
Anfione, Niobe, numeroso corteggio, numeroso popolo -> | ||
NEREA |
Nerea -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventiquattresima |
Tiresia, e poi Manto, e Tiberino. |
|
TIRESIA |
||
<- Manto, Tiberino | ||
MANTO |
||
TIBERINO |
Oh gran virtude, oh incanto. | |
TIRESIA |
Chi mi sovviene, ahi lasso? | |
MANTO |
Che fia? Padre? | |
TIBERINO |
Tiresia? | |
TIRESIA | ||
MANTO |
||
TIBERINO |
Chi fu sì rio? | |
TIRESIA |
Un mostro di perfidia, una furia regnante, degli dèi sprezzatrice: ahi doglia acerba, fu Niobe, la superba. | |
MANTO |
Oh tiranna. | |
TIBERINO |
Oh spietata. | |
MANTO |
E qual cagion t'indusse a sì nefando eccesso? | |
TIRESIA |
Il vano fasto di far nume lo sposo; onde il prodigio delle mura, che vedi in giro affisse, tolse al vanto de' numi, e a lui l'ascrisse. Quinci, mentre mia lingua di zelo armata il grande ardir detesta, l'altera infuriata m'atterra, e mi calpesta. | |
MANTO |
Oh indegna. | |
TIBERINO |
Oh cor di fera. | |
MANTO |
Il fianco oppresso mio genitor solleva; l'oltraggio puniran gli dèi dal cielo: non torpe mai di lor giustizia il telo. | |
TIBERINO |
S'appoggi, olà, l'uom saggio... | |
TIRESIA |
Il piè cadente deh guidate pietosi di Latona nel tempio. | |
TIBERINO |
Avrai scorte fedeli. | |
TIRESIA |
Orrende stragi or apprestate o cieli... | |
Tiresia -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena venticinquesima |
Tiberino, e Manto in atto di piangere. |
|
TIBERINO |
||
MANTO |
Cagion de' miei martiri se a me scoprir non lice amorosi desiri. | |
TIBERINO |
Ancor taci o vezzosa? | |
MANTO |
O modestia penosa. | |
TIBERINO |
D'amor che mi rispondi? | |
MANTO |
Ti dissi, ch'io l'ignoro: ma perché più non sia d'ignoranza ripresa, tu meglio or me 'l palesa. | |
TIBERINO |
Semplicità più non udita in donna. | |
MANTO |
Folle se 'l crede. | |
TIBERINO |
Dimmi: uomo mirasti mai? | |
MANTO |
Che richiesta? | |
TIBERINO |
Favella. | |
MANTO |
Sì. | |
TIBERINO |
Fosti ancora, io credo, tu da lui rimirata. | |
MANTO |
Sì. | |
TIBERINO |
E gli sguardi allora s'incontraron fra lor? | |
MANTO |
Sì. | |
TIBERINO |
In quell'istante (non me 'l negar) sentisti nulla nel core? | |
MANTO |
Sì. | |
TIBERINO |
Ti parve un certo quasi piacer? | |
MANTO |
È vero. | |
TIBERINO |
Un raggio di diletto, come suole fra l'ombre, scintillar brieve lampo? | |
MANTO |
Giusto così (che facilità). | |
TIBERINO |
Crescea, riguardando guardata, la fiamma al cor più grata? | |
MANTO |
Appunto. | |
TIBERINO |
Or, se no 'l sai, amore è questi o bella semplicetta, ch'entra per gl'occhi, e dentro il cor ricetta. | |
MANTO |
Gran maestro ne sei; ed è Cupido questi ancora? | |
TIBERINO |
Sì questi. | |
MANTO |
Oh nume infido. | |
TIBERINO |
Perché? | |
MANTO |
(Tempo è ch'in parte scopra miei sensi amanti.) | |
TIBERINO |
Svela quanto t'avvenne. | |
MANTO |
Offre il gioir, poi sforza l'alma ai pianti. | |
Manto -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventiseiesima |
Tiberino. |
|
|
||
Tiberino -> | ||
Generazione pagina: 30/11/2015 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/niobe/a_01.html