www.librettidopera.it

§

Nabucco

Dramma lirico in quattro parti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Gerusalemme

  • Scena prima
    Ebrei, Leviti e Vergini ebree.
  • Scena seconda
    Zaccaria tenendo per mano Fenena, Anna, e detti.
  • Scena terza
    Ismaele con alcuni Guerrieri ebrei e detti.
  • Scena quarta
    Ismaele e Fenena.
  • Scena quinta
    Mentre Ismaele fa per aprire una porta segreta, entra colla spada in mano Abigaille, seguìta da alcuni Guerrieri babilonesi celati in ebraiche vesti.
  • Scena sesta
    Donne, Uomini ebrei, Leviti guerrieri che a parte a parte entrano nel tempio non abbadando ai suddetti, indi Zaccaria ed Anna.
  • Scena settima
    Irrompono nel tempio e si spargono per tutta la scena i Guerrieri babilonesi. Nabucco presentasi sul limitare del tempio a cavallo.

L'empio

  • Scena prima
    Abigaille esce con impeto, avendo una carta fra le mani.
  • Scena seconda
    Il Gran sacerdote di Belo, Magi, Grandi del regno, e detta.
  • Scena terza
    Zaccaria esce con un Levita che porta la tavola della legge.
  • Scena quarta
    Leviti, che vengono cautamente dalla porta a destra, indi Ismaele che si presenta dal fondo.
  • Scena quinta
    Fenena, Anna, Zaccaria ed il Levita che porta la tavola della legge.
  • Scena sesta
    Il vecchio Abdallo, tutto affannoso, e detti.
  • Scena settima
    Il Gran sacerdote di Belo, Abigaille, Grandi, Magi, Popolo, Donne babilonesi.
  • Scena ottava
    Nabucco, e detti.

La profezia

  • Scena prima
    Abigaille è sul trono. I Magi, i Grandi sono assisi a' di lei piedi; vicino all'ara ove s'erge la statua d'oro di Belo sta coi seguaci il Gran sacerdote. Donne babilonesi, Popolo, Soldati.
  • Scena seconda
    Nabucco con ispida barba e lacere vesti presentasi sulla scena. Le Guardie, alla cui testa è il vecchio Abdallo, cedono rispettosamente il passo.
  • Scena terza
    Nabucco ed Abigaille.
  • Scena quarta
    Ebrei incatenati e costretti al lavoro.
  • Scena quinta
    Zaccaria e detti.

L'idolo infranto

  • Scena prima
    Nabucco. Seduto sopra un sedile, trovasi immerso in profondo sopore.
  • Scena seconda
    Abdallo, Guerrieri babilonesi, e detto.
  • Scena terza
    Zaccaria, Anna, Fenena, il Sacerdote di Belo, Magi, Ebrei, Guardie, Popolo.
  • Scena quarta
    Nabucco accorrendo con ferro sguainato, seguìto dai Guerrieri e da Abdallo.
  • Scena ultima
    Abigaille sorretta da due Donne babilonesi e detti.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Gerusalemme

L'empio

La profezia

L'idolo infranto

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Gerusalemme

L'empio

La profezia

L'idolo infranto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Vittorio Gui, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli 1949, dal vivo con:
    Nabucco (Gino Bechi)
    Ismaele (Gino Sinimberghi)
    Zaccaria (Luciano Neroni)
    Abigaille (Maria Callas)
    Fenena (Amalia Pini)
    Gran Sacerdote (Igino Riccò)
    Abdallo (Luciano Della Pergola)
    Anna (Silvana Tenti)
  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Roma 1951, in studio con:
    Nabucco (Paolo Silveri)
    Ismaele (Mario Binci)
    Zaccaria (Antonio Cassinelli)
    Abigaille (Caterina Mancini)
    Fenena (Gabriella Gatti)
    Gran sacerdote (Albino Gaggi)
    Abdallo (Licinio Francardi)
    Anna (Beatrice Preziosa)
  • Bruno Bartoletti, Orchestra del Maggio musicale Fiorentino 1961, dal vivo con:
    Nabucco (Ettore Bastianini)
    Ismaele (Luigi Ottolini)
    Zaccaria (Ivo Vinco)
    Abigaille (Mirella Parutto)
    Fenena (Anna Maria Rota)
    Gran sacerdote (Renato Spagli)
    Abdallo (Enzo Guagni)
    Anna (Ottavia Imer)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML388272

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Temistocle Solera.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 09/07/2017 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@