|
|
Scena prima |
Orfeo, Caronte nell'inferno. |
Q 
Orfeo, Caronte
|
| |
Qui è da notare che per Orfeo s'intende l'ombra d'Orfeo; essendo già morto. | |
| |
ORFEO |
Ombre grate d'Averno,
grate al paro de' vaghi lampi d'oro,
che, col girar eterno,
intesse il sol con splendido lavoro,
or m'accogliete in seno
di quel bel lido ameno,
ove tra mirti ed amorose fronde
Euridice confonde ~ in dolce quiete
i suoi sospir col muto suon di Lete.
Or qual più lieve e pia
aura è tra questi orribili paesi,
che con dritta via
conduca a volo i miei sospiri accesi
e dia di me novella
alla mia dolce stella,
e le dica che Orfeo, non più vivente,
nud'ombra, sì, ma ardente ~ ai dolci rai
viene di lei, per non partirsi mai?
| |
CARONTE |
Qual ombra sento in questi
spechi d'Averno rimbombar soave?
Altri lugubri e mesti
scendon quaggiù, che di lasciar gli è grave
il ciel; questi gioisce.
Or di', chi sei,
ombra, che canti al suon di tanti omei?
| |
ORFEO |
Non riconosci Orfeo,
Caronte? Ecco ch'arrivo,
nuda ombra, al comun porto;
ove già scesi vivo,
or, rotta la prigion, vi giungo morto.
Passami, per pietade,
all'altra riva, e mostra
quel campo ove felice
in grembo a mille fior gode Euridice.
| |
CARONTE |
Ancor vaneggi, ancora,
fredda ombra, porti al sen foco amoroso?
Euridice dimora
in luogo impenetrabile e nascoso.
Getta pur tra quest'ombre ogni tua speme,
vedovo abitator di fredde arene!
| |
ORFEO |
Deh! Non turbar, Caronte,
con sì crude risposte il mio gioire;
fa' pur che varchi il rio,
che tosto rivedrò nel suo orizzonte
il sol, vivendo, morto,
al mio morir, risorto.
| |
CARONTE |
Va' pur errando vagabondo intorno,
anima disperata, ad altro lido;
non v'ha varco per te, né albergo fido,
finché il lacero e sparso
corpo, unito non sia sepolto ed arso.
| |
ORFEO |
Ahi, dura, acerba voce!
Ahi dimora, di morte assai più atroce!
| |
|
|
Scena seconda |
Mercurio, Orfeo, Caronte, Euridice. |
<- Mercurio
|
| |
MERCURIO |
A che ti lagni, Orfeo, e, mesto il ciglio,
stampi d'orme maligne i lidi inferni?
Il ciel t'aspetta, e tu tra pianti eterni
il varco tenti di penoso esilio?
Lascia i campi di morte e le gementi
ombre d'inferno: tra i celesti eroi
avrai lucido seggio, e i crini tuoi
sfavilleranno d'or, di raggi ardenti.
| |
ORFEO |
Perdonami, del ciel nunzio felice:
più grato m'è in Averno
penar con Euridice
che senza lei nel ciel goder eterno.
| |
MERCURIO |
Ah, tu vaneggi, e credi
ch'Euridice anco t'ami e ti conoschi,
tra questi campi foschi
beve ella un lungo oblio
dell'antico desio,
deh, meco al ciel, alma felice, riedi!
| |
ORFEO |
Deh, fa' ch'io prima miri
la diletta consorte,
per cui tanti formai dolci sospiri,
per cui cara mi fu, lieta la morte.
| |
MERCURIO |
Vo' ch'ella disinganni il tuo furore.
Caronte, accosta il legno:
or or trarrolla dell'Elisio fuore.
| |
CARONTE |
Ma tu non t'accostar, alma perversa;
va' pur girando altrove e lassa il canto
ed apprendi formar, misera, il pianto.
E se pur anco hai di cantar desio,
le pause canterai del remo mio.
| |
ORFEO |
O infelice Orfeo,
o dispietata sorte
ch'alzi di me l'orribile trofeo,
e morte ancor mi dai dopo la morte!
| |
MERCURIO |
Ecco Euridice tua: vedila, Orfeo.
| |
ORFEO |
Non è più vaga e bella
qual sia nel ciel vaghissima facella:
ma ben sei crudo, rio,
che allontani le braccia al mio desio.
| |
| <- Euridice
|
EURIDICE |
Mercurio, chi è quel folle,
che nel gelo di morte arde d'amore?
| |
MERCURIO |
Dunque non lo conosci? Ei per te more,
e tua beltade sovra ogni altra estolle.
| |
ORFEO |
Euridice, mio bene, eccoti Orfeo,
quel già sì caro un tempo
agli occhi tuoi famoso semideo.
| |
EURIDICE |
O tu sogni, o deliri;
io non conobbi Orfeo,
né 'l vidi mai, né di vederlo bramo
né l'ho in odio, né l'amo.
Rimanti in pace, io torno ai dolci rai
dell'Elisio felice, ai miei desiri.
| |
| Euridice ->
|
ORFEO |
Ove fuggi, crudel? Ove mi lasci,
dura, spietata e fiera?
Euridice! Euridice!
| |
MERCURIO |
Or non qual era
è la consorte tua, misero amante.
Ma non temer: bevi secura l'onda,
ch'io ti porgo, e vedrai
rasserenati di tua mente i rai.
| |
CARONTE |
Beva, beva securo l'onda,
che da Lete tranquilla inonda;
beva, beva chiunque ha sete
il sereno liquor di Lete.
| |
| |
|
Non più affanni,
non più morte,
non più sorte;
privo di doglia,
pien di piacere,
venga, chi ha sete, a bere.
Beva, beva questi cristalli,
che trascorrono per le valli.
Beva, beva di questi argenti,
che non fanno provar tormenti.
Non più affanni,
non più morte,
non più sorte;
privo di doglia,
pien di piacere,
venga, chi ha sete, a bere.
Beva, beva questo liquore,
chi piagato si sente il core.
Beva, beva chi vuol dal petto
trar le noie e sentir diletto.
Non più affanni,
non più morte,
non più sorte;
privo di doglia,
pien di piacere,
venga, chi ha sete, a bere.
| |
| |
ORFEO |
Che puro sereno,
che dolce e chiaro lume aggiorna all'alma!
Né nube di dolor, né tosco d'ira,
né di furor baleno
già più nel cor s'aggira,
né mi preme d'amor la grave salma.
| |
MERCURIO |
Or segui il volo mio,
alma felice, alla sublime sfera.
| |
ORFEO |
Oramai fia che pera
il piacer che dà vita al tuo desio.
| |
| Mercurio, Orfeo ->
|
CARONTE |
Tante volte all'inferno e torni e parti,
alma di cantar vaga,
ed in cantar un'ostinata maga.
Or partiti una volta, e non tornare
né a veder, né a cantare;
ché, se tu torni, certo ti prometto,
per l'anima d'Aletto,
cacciarti in un cantone;
fatto immobile, batto col bastone.
| S
(♦)
(♦)
|
|
|
Scena ultima |
Coro di Pastori in terra. Coro di Dèi, Giove, Fosforo, Orfeo, tutti nel cielo. |
<- pastori
|
| |
|
CORO DI PASTORI
Ancor nebbia han le menti; cessi omai
con lungo aspro dolore
turbar del cielo i più sereni rai.
Non è già morto Orfeo,
ma vive in ciel celeste semideo.
due del coro de' Pastori, mentre s'apre il cielo
Ecco, fra le più belle
schiere del ciel divine,
qual or lampeggia, e lucide facelle
fan giro sfavillando all'aureo crine,
e par che plachi la stellata lira
Giove toccante e fiammeggiante d'ira.
coro di Pastori segue
Non più, non più lamenti,
non più, non più querele:
non son i raggi spenti,
son giunte al ciel le fortunate vele:
Orfeo, ancora vive,
in terra no, ma nell'eteree rive.
| |
| |
Giove nel cielo; lo assistono tutti gli Dèi. | <- dèi, Giove, Fosforo, Orfeo
|
| |
GIOVE |
Quivi, del centro alla più luminosa
seggia del ciel, tra fortunati eroi,
Orfeo, qui ti riposa,
novello nume ai Traci e ai lidi Eoi;
e già inchina l'oreccio, e de' mortali
pietoso accogli i voti e caccia i mali.
In cielo, in terra intanto
s'oda lieto e festivo e dolce canto.
Fosforo, voi, ch'in ciel sete primiero,
ad annunziar il giorno,
date fausto principio al canto adorno.
| |
| |
| prima stanza | |
|
FOSFORO
Venite, o vaghe stelle,
del sol lucide ancelle,
ornate i biondi crini
e le dorate chiome
al nostro semideo di bei rubini.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
CORO DI DÈI |
Non è già morto Orfeo,
ma vive in ciel celeste semideo.
| |
| |
| seconda stanza | |
|
FOSFORO
Tu, ricca primavera,
de' fiori tesoriera,
di croco e d'amaranto,
di bianchi gigli e rose
tessi ad Orfeo il prezioso manto.
| |
| |
CORO DI DÈI E CORO DI PASTORI insieme |
O nume glorioso,
o fortunato eroe,
felice semideo.
| |
| |
| terza stanza | |
|
FOSFORO
E voi, Grazie, che al cielo
sgombrate il fosco velo
co' vostri eterni lampi,
rasserenate il viso
al nostro Orfeo, che sovra ogni altro avvampi.
| |
| |
CORO DI PASTORI |
Orfeo ancora vive,
in terra no, ma nell'eteree rive.
| |
| |
| quarta stanza | |
|
FOSFORO
Ma voi, canore dive,
non siate al canto schive:
con chiari e dolci accenti
fate che s'oda in terra
rimbombar gli astri e gareggiar i venti.
| |
| |
CORO DI DÈI E CORO DI PASTORI insieme |
Fortunato semideo,
che, col pregio del tuo canto,
hai nel ciel stellato ammanto,
gloria eterna, egual trofeo.
| |
CORO DI DÈI |
a tre
Al ciel poggiasti con canori vanni,
togliendo a morte nel morir gli affanni;
or, cantando del ciel, di stelle ornato,
rendi molle, qualor s'induri, il Fato.
| |
CORO DI DÈI E CORO DI PASTORI |
a otto
O nume glorioso,
o fortunato eroe,
felice semideo,
fortunato semideo,
che, col pregio del tuo canto,
hai nel ciel stellato ammanto,
gloria eterna, egual trofeo.
| |
| |