|
|
Scena prima |
Piazza di S. Giovanni e S. Paolo. (È notte.) Pietro, Strozzi, Beltrame; Marco, Arrigo, e Giovanni figli d'Israele, e Congiurati. |

Q 
Pietro, Strozzi, Beltrame, Marco, Arrigo, Giovanni, congiurati
|
| |
Coro di Congiurati da una gondola che si avvicina alla piazza suddetta. | |
| |
[N. 7 - Coro di Gondolieri e Barcarola] | N 
|
Preludio - melodia della barcarola - larghetto | |
| |
Coro - allegro mosso | |
| |
|
Siamo figli della notte
che voghiam per l'onda bruna:
l'eco sol dell'acque rotte
della torbida laguna
corrisponde al nostro canto,
che di pianto è messagger.
| S
(♦)
(♦)
|
|
(dalla piazza)
Ah! son dessi! ognun risponda
il segnal di questa sponda.
Su, venite, alta è la notte,
in silenzio è la laguna.
| |
| (voce da lontano) | |
|
Presto... Zitto, un'importuna
d'altro estraneo gondolier...
Ma se n' parte... Zitti... piano...
si dilegua... non temer
l'indiscreto passegger.
| |
| |
Barcarola - larghetto | <- Gondoliere
|
|
GONDOLIERE (che passa in barca)
Or che in ciel alta è la notte
senza stelle e senza luna,
te non sveglin le onde rotte
della placida laguna:
(allontanandosi)
dormi, o bella, mentre io canto
la canzone del piacer.
| S
|
| Gondoliere ->
|
STROZZI |
Un uom giunge ver noi:
ritiriamci.
| |
BELTRAME |
| |
STROZZI |
| |
BELTRAME |
| |
STROZZI |
| Pietro, Strozzi, Beltrame, Marco, Arrigo, Giovanni, congiurati ->
|
|
|
Scena seconda |
Fernando solo. |
<- Fernando
|
| |
[N. 8 - Scena ed aria] | N 
|
Scena - Preludio - andante | |
| |
Scena - recitativo | |
|
Notte d'orrore!... Di tremendi auguri
fatto segno son io.
Freme il ciel, freme il mare,
voci cupe e lontane odo gridare...
Tombe degli avi miei quivi sepolti,
siete voi che chiamate?
E sia! Io morirò degno di voi. ~
Ma tu resti, o infelice,
fra sospetti funesti,
fra ingiurie, sola, a piangere tu resti!
| |
| |
Cantabile - larghetto cantabile | |
|
Io ti veggio; or vegli e tremi,
conti l'ore, o sventurata!
Ed ogni ora che è suonata
ti par l'ultima per me.
Ah! Se ver fia quel che temi,
trovi almen pietoso un core
che: felice, dica, ei muore,
se potea morir per te.
| S
|
| |
Battono tre ore. | |
| |
Tempo di mezzo - allegro | |
|
Questa è l'ora. ~ una mano di fuoco
par che il core m'afferri e che m'arda:
a quel suon ogni pianto dia loco,
e lo sdegno sottentri al dolor.
(guardando dietro la chiesa)
Pur non giunge: cotanto egli tarda!
Egli? Il dubbio comincia agitarmi...
No! Alcun vien; forse è desso. Sì: parmi.
Egli è desso, e mi cerca. ~ Oh furor!
Mi tornano presenti
gli scellerati accenti:
vedrai qual dian risposta
le spose dei Falier'...
Vedrai che sangue costa
l'insulto al menzogner!
Per lei snudiam la spada,
ed a pugnar si vada.
Un vel, dolce memoria!
mi posa sovra il cor.
M'è pegno di vittoria,
Elena, e di valor.
(parte)
| Fernando ->
|
|
|
Scena terza |
Pietro, Guido, Beltrame e Congiurati. |
<- Pietro, Guido, Beltrame, Strozzi, congiurati
|
| |
STROZZI |
| |
CORO |
Ei s'allontana: osserva...
| |
BELTRAME |
(entra e ritorna)
È già sparito.
| Beltrame ->
<- Beltrame
|
| |
|
Oh, son dessi; ognun risponda
il segnal da questa sponda.
Su venite, alta è la notte,
in silenzio è la laguna.
Tutto tace, non temer,
non appare un passegger.
| |
|
|
Scena quarta |
Faliero e Israele, approdando da una gondola, e detti. |
<- Faliero, Israele
|
| |
[N. 9 - Scena ed aria] | N 
|
Scena - moderato | |
PIETRO |
| |
ISRAELE |
È a mezzo.
Guido e Beltram son qui?
| |
PIETRO |
| |
ISRAELE |
(dando la mano al doge per discendere)
A che è la notte?
| |
STROZZI |
| |
PIETRO |
(additando Faliero)
E questi?
| |
ISRAELE |
È un difensore
della plebe e di noi.
| |
STROZZI |
| |
PIETRO |
| |
Scena - allegro | |
BELTRAME |
(di sotto al mantello cava una lanterna cieca, mentre Faliero si scopre del suo mantello)
Che veggio?...
| |
STROZZI |
(mette mano al pugnale)
Il doge?
| |
| (tutti i congiurati cacciano il pugnale) | |
CONGIURATI |
| |
ISRAELE |
| |
| (facendo scudo a Faliero co' suoi figli) | |
PIETRO |
(per avvicinarsi)
Tu primiero...
| |
ISRAELE |
(snuda la spada)
Se ardite
muovere un passo ancor...
| |
FALIERO |
| |
| |
Cantabile | |
|
Bello ardir di congiurati!
Contro un veglio cento armati!
Cento ferri contro un solo,
belle prove di valor!
| |
CORO |
Ah, tal vista inaspettata
ci ricolma di stupor!
| |
ISRAELE |
Un fantasma vi atterrisce
d'un poter che più non è.
| |
CORO |
Di Venezia il doge ardisce
qui venire?
| |
FALIERO |
E il doge ov'è?
Questa larva è già sparita,
sol Falier vedete in me.
Quello schiavo coronato
che spezzò la sua corona,
che dal trono dispregiato
verso voi rivolge il piè.
Di cento isole soggette
resse il fren; or reca a voi
l'odio suo, le sue vendette
contro i perfidi oppressor.
| |
CORO |
Del più grande degli eroi
chi non fidasi all'onor?
| |
Tempo di mezzo - allegro | |
ISRAELE |
| |
FALIERO |
Un'alba ancora
e una notte...
| |
STROZZI |
Ah! quell'aurora
quanto è tarda a comparir!
| |
ISRAELE (a Faliero) |
Danne il segno del ferir.
| |
FALIERO |
Quando tocca il primo squillo
di San Marco il maggior bronzo,
la rivolta alzi il vessillo.
Accorrete: il punto è quello.
| |
TUTTI |
E per l'Adria il dì più bello
mai dall'onde non uscì!
(sguainando le spade)
Or giuriam su queste spade
morte ai dieci...
| |
Tuona. Pausa. | |
| |
ISRAELE |
Il fulmin cade.
Anche il ciel minaccia irato
i patrizii... immoti qui
noi giuriam...
| |
Si sente un fragore di spade. | |
FALIERO |
Che avvenne mai!
Un cozzar di brandi io sento...
| |
ISRAELE |
| |
FALIERO |
(sorpreso e intenerito)
Qual lamento
scese all'alma e mi atterrì?
| |
Tempo di mezzo - allegro | |
ISRAELE |
(indicando ai congiurati che partono)
Gente! olà, correte: un fugge?
| |
FALIERO |
Freme il vento e l'Adria mugge...
| |
ISRAELE |
| |
FALIERO (spaventato) |
| |
ISRAELE |
Quel lamento di spavento
come un fulmin mi atterrì!
| |
|
|
Scena quinta |
Congiurati e Fernando moribondo. |
<- Fernando
|
| |
Tempo di mezzo - maestoso | |
PIETRO |
Là trafitto, nel sangue ravvolto
ritrovammo quest'uomo che muor.
| S
|
FALIERO |
Una face! Ch'io scopra quel volto...
| |
ISRAELE |
(fa cenno che dalla barca esca una face)
Balena.
Ecco un lampo che rompe l'orror.
| |
FALIERO |
(riconosce il nipote e si precipita per abbracciarlo)
Ah! Fernando!
| |
ISRAELE |
Fernando... oh, sventura!
| |
FALIERO |
| |
TUTTI |
| |
FERNANDO |
Io vendicarti!... ~ Steno...
mi ha morto... ~ Ahimè! Che un gelo...
m'investe... ah, questo velo
(consegna il velo di Elena a Faliero)
copra... il mio... volto...
| |
FALIERO |
| |
FERNANDO |
Trafitto a morte!
Vendica tua consorte...
ch'io moro...
| |
TUTTI |
| |
FALIERO |
Ah! Fernando!
(per abbracciarlo)
| |
ISRAELE |
(opponendosi)
Ahimè! Faliero!
| |
FALIERO |
Ove son? ~ Chi piange qui?...
Mio nipote?... Ov'è? Morì?...
Voi chi siete? ~ Che piangete?
E Fernando? Ov'è?
| |
TUTTI |
| |
| |
Cabaletta - moderato | |
|
FALIERO
Notte atroce, notte orrenda,
tante colpe invan tu celi.
L'ira mia sarà tremenda,
morte ovunque spargerà.
Esci, o brando: distruggiamo
questa stirpe maledetta!
Memoranda la vendetta
da quel sangue nascerà.
| |
| |
|
CORO
Trista notte, il corso affretta:
cedi il campo alla vendetta.
Ogni stilla di quel sangue
mille vite spegnerà.
Noi giuriam sul corpo esangue
la vendetta, ed ei l'avrà.
| |
| |
|
FALIERO
Non un'alba, non un'ora
più rimanga ai scellerati.
Questo scoglio di pirati
ferro e foco struggerà.
| |
| |