❖
§
MARINO FALIERO
Tragedia lirica.
Versione sintetica a cura di www.librettidopera.it.
Da qui accedi alla versione estesa del libretto.
Da qui accedi alla versione in PDF del libretto.
Codice QR per arrivare a questa pagina:
Libretto di Giovanni BIDERA.
Musica di Gaetano DONIZETTI.
Prima esecuzione: 12 marzo 1835, Parigi.
Personaggi:
Marin FALIERO doge |
basso |
ISRAELE Bertucci, capo dell'arsenale |
baritono |
FERNANDO nipote del doge |
tenore |
STENO giovine patrizio, uno dei quaranta |
baritono |
LEONI patrizio, uno dei dieci |
tenore |
ELENA moglie del doge |
soprano |
IRENE damigella d'Elena |
soprano |
VINCENZO servo del doge |
tenore |
Un GONDOLIERE |
tenore |
BELTRAME scultore, congiurato |
basso |
PIETRO gondoliere, congiurato |
basso |
STROZZI pescatore, congiurato |
basso |
MARCO figlio d'Israele, congiurato |
altro |
ARRIGO figlio d'Israele, congiurato |
altro |
GIOVANNI figlio d'Israele, congiurato |
altro |
I Signori della notte, i Dieci, Cavalieri, Dame, Artigiani, Pescatori, Servitori, Soldati.
L'azione è in Venezia.
L'epoca è nel nel 1355.
[Preludio]
Larghetto, poi maestoso
Arsenale.
Coro di artigiani che lavorano.
[N. 1 - Introduzione]
Coro - andante
CORO
Issa, issa, issa, là,
bene sta.
Iº
Ed è ver?
IIº
È ver, lo narrano
su Rialto, e v'ha chi giura
d'aver letto sulle mura
scritto il turpe vitupero;
proprio il nome di Faliero,
proprio il nome della moglie.
Iº
Lei ch'è esempio di virtù?
IIº
Bada, tira, tira, là,
bene sta.
Iº
Ma chi dicono che fu?
IIº
Hanno detto ch'è un patrizio.
Iº
Un patrizio! Amici, zitto:
i quaranta faran dritto.
IIº
Essi? Aborron doge e nui
perché amici siamo a lui:
vedrem morto un uom del popolo...
Iº
Su prudenza, vuoi tacer?
Spingi ancora verso qua,
bene sta.
IIº
Cantiam l'inno di Falier.
Coro - vivace
Zara audace, Zara infida!
Quattro assalti invan ti diero.
Pugna ancor, benché affamata,
e San Marco ancor disfida.
Oh pro' Faliero!
Già la fossa è superata,
non v'è muro che sia intero;
Zara, trema; trema, o Zara,
ché l'estremo si prepara.
Oh pro' Faliero!
Ma dall'Ostro ecco che un nero
polverio s'alza, e ognor cresce:
delle picche appar la vetta,
grida all'arme la vedetta.
Oh pro' Faliero!
Gli Ungheresi! Gli Ungheresi!
Da ogni lato ecco siam presi.
Guai se Zara... guai se esce!
Sta dubbiando ogni guerriero.
Oh pro' Faliero!
Ma Falier sorge, e il periglio
misurato ha d'uno sguardo;
dal gran cuor prende consiglio,
e assalisce egli primiero.
Oh pro' Faliero!
Egli primo esce dai valli,
egli guida l'antiguardo,
sostan gli ungheri cavalli
allo scontro del guerriero.
Oh pro' Faliero!
Israele, che è entrato alla metà del canto, e detti.
ISRAELE
Cantabile - maestoso
CORO
Oh, tua gloria! Oh, fausto dì.
ISRAELE
Steno e detti.
Tempo di mezzo - andante
PARTE DI CORO
Amici! dei patrizi!
Steno... è turbato... mira...
sinistro il vento spira.
STENO
PARTE DI CORO
Signor...
STENO
ISRAELE
STENO
ISRAELE
STENO
Israele e Coro.
Cabaletta - allegro vivace
ISRAELE
CORO
Son crudeli, son tiranni,
tigri nate ai nostri danni.
Quest'ingiuria è iniqua, atroce...
vien, contiamla alla città.
Vieni, parla: alla tua voce
tutto il popol sorgerà.
Sala nel palazzo del doge.
Fernando solo.
[N. 2 - Scena e cavatina]
Scena - andante
No, no, di abbandonarla
senza un addio core non ho che basti.
Partir mi è forza. Dell'iniquo Steno
l'oltraggiose al suo onor infami note
necessità l'han fatto.
D'un sfortunato amore,
addio, care speranze!
Case paterne, ov'io
vissi e crebbi con lei, per sempre addio.
Cantabile
Di mia patria bel soggiorno,
rivederti io più non spero;
sussurrar più a me d'intorno,
aure amiche, non v'udrò.
Cari luoghi, ore ridenti,
mi sarete ognor presenti:
né godervi, né scordarvi,
no, giammai io non potrò.
In terra straniera
mia tomba sarà;
non pianto o preghiera
giammai non avrà.
Cabaletta - allegro giusto
Un solo conforto
il cor mi sostiene,
pensar che gli affanni
rattempro al mio bene.
Se render m'è dato
men tristo il suo fato,
l'esiglio e la morte
fien dolci per me.
[N. 3 - Scena e duetto]
Scena - allegro
Ma giunge alcun?... È dessa!
Felice me!
Elena e detto.
ELENA
Fernando!
Ardisci ancor?
(in atto di partire)
FERNANDO
T'arresta.
ELENA
No.
FERNANDO
Per l'ultima volta...
ELENA
Fuggir ti debbo.
FERNANDO
Ah, per pietà m'ascolta!
Tempo d'attacco - moderato
Tu non sai, la nave è presta
che al mio cielo e a te mi toglie:
un istante appena resta
e le vele al vento scioglie.
Deh! che almeno io pianga teco
quest'istante ch'è l'estremo,
e pei mari io porti meco
un ricordo di pietà.
ELENA
Che mai chiedi? ahi, sventurata!
Dove sei tu non rammenti?
Quivi appena è cancellata
l'onta rea d'iniqui accenti.
Va'! l'istante in che t'intendo
divenir mi può tremendo:
da sciagura più funesta
va', mi salva per pietà!
FERNANDO
Che ricordi? Oh, mio rossore!
Ahi, crudele!
ELENA
Parti, va'.
Cantabile - larghetto maestoso
FERNANDO
Strinsi un brando, e del suo sangue
presentar te 'l volli io tinto,
o cader pugnando estinto
pe 'l mio amor, per la mia fé.
Trattenesti tu il mio braccio,
la vendetta io cessi al pianto;
e un addio tu nieghi intanto,
una lagrima per me!
ELENA
Cessa, ahi cessa! Ogni tuo detto
è uno stral che m'apre il petto:
la mia vita è un pianger sempre,
ben, lo sai, e sol per te.
Ma per lui, per lui che t'ama,
che suoi figli ambi ci chiama,
ah va', lasciami, rimembra
chi son io, crudel, chi se'!
Tempo di mezzo - allegro
FERNANDO
Ebben, io parto: addio!
Se dopo il mio partir
di me ti giunge un suono,
sarà del mio morir.
ELENA
(gli dà una sciarpa)
Ah, vivi! ~ E questo dono
di me ti parli ancor,
molle del pianto mio,
memoria di dolor!
Cabaletta - moderato
Insieme
ELENA
Vivi! la mia memoria
sempre ti resti in cor;
onor consoli e gloria
un infelice amor.
FERNANDO
Parto: la tua memoria
dolce mi resta in cor;
più caro della gloria
è caro a me l'amor!
Recitativo
FERNANDO
Il doge!
ELENA
Parti.
FERNANDO
O ciel!
ELENA
Se più qui resti...
Faliero e detti.
FALIERO
Elena... tu piangesti?
ELENA
Io? Sì. Finché tranquillo...
FALIERO
Sarò tranquillo quando...
ELENA
Ah, tu fremi?
FALIERO
Mi lascia or con Fernando.
ELENA
Che fia!
(parte)
Faliero e Fernando.
FERNANDO
Nuove pavento
sventure, ohimè! Signor, qual turbamento?...
FALIERO
Leggi, o Fernando, eccesso
di nuova tirannia.
FERNANDO
Orrendo abuso di poter! Per Steno,
che la virtù di tua consorte e il doge
così vilmente offese,
la prigionia d'un mese,
e per un anno il bando!
FALIERO
Or va, l'insulto
conta all'Italia; di' che restò inulto.
Godi, Venezia! O gondolier, che canti
le glorie mie, canta or su queste soglie:
Marin Faliero dall'infida moglie...
FERNANDO
E il soffri?
FALIERO
Anzi degg'io
questo foglio segnar; dir che di Steno
son vendicato appieno, i miei nemici
dissimulando ringraziar.
FERNANDO
Che dici?
FALIERO
Leoni: il buon Leoni
per più scherno alla danza osa invitarmi...
E noi sarem della festiva schiera
allor che bruna si farà la sera.
FERNANDO
Invece di punir un tanto orgoglio?
Invece...
FALIERO
A me quel foglio!
(va per sottoscriverlo, prende la penna, e resta immobile volto al cielo)
Oh, giustizia di dio!
(resta colpito da un truce pensiero, poi si scuote, getta la penna, rende la sentenza a Fernando credendo d'averla segnata)
Tieni.
FERNANDO
Tu no 'l segnasti.
FALIERO
No 'l segnai! ~
Altra sentenza in mente
fera stammi e tremenda...
Guai ai patrizi s'ella mai s'intenda!
(riprende il foglio e scrive)
FERNANDO
Fremer mi fai.
FALIERO
Di che? Fra il concepir
una sublime impresa ed eseguirla
passa immenso intervallo.
Riporta il foglio e t'apparecchia al ballo.
FERNANDO
Signor, me ne dispensa
la vicina partita...
FALIERO
Perché partir?...
FERNANDO
Tu il sai,
per servir la repubblica!
FALIERO
Troppo servimmo omai questa maligna
dei figli sua madre non già, matrigna.
Di settant'anni spesi
fra la polve di Marte e le vicende
ecco qual mi si rende
infame guiderdon! de' Val-Marini
ultimo avanzo e ch'io
perderti debba? Ah no; resta, Fernando.
FERNANDO
(Quanto è dolce al mio cor questo comando!)
(parte)
Faliero solo.
Come l'onta lavar della mia fronte
disonorata? Come?...
Vincenzo e Faliero.
FALIERO
Ebben, che dici?
VINCENZO
Brama, se tu il concedi, un breve ascolto
Israele Bertucci.
FALIERO
(Colui ch'ebbe da Steno
oggi un novello insulto?)
(a Vincenzo)
Fa' che a me venga.
(Vincenzo parte)
Faliero.
E fino a quando inulto
il perfido ne andrà di sua nequizia?
Israele e Faliero.
[N. 4 - Scena e Duetto]
Scena - Recitativo
FALIERO
Israele, che vuoi?
ISRAELE
FALIERO
E a me vendetta
chiedi de' torti tuoi?
ISRAELE
FALIERO
Ma le mie proprie offese
vanno impunite, e a me niegan giustizia.
ISRAELE
Tempo d'attacco - moderato
FALIERO
Se pur giungi a trucidarlo
un ne sveni, e mille pravi
sorgeranno a vendicarlo.
Chi di voi, frementi schiavi,
all'orrenda tirannia
chi resistere mai può?
ISRAELE
FALIERO
Mancheran tiranni e schiavi?
ISRAELE
FALIERO
Ne' tuoi detti avvi un arcano.
ISRAELE
FALIERO
Sparve il doge.
ISRAELE
FALIERO
Silenzio! In queste mura
v'è chi ascoltar ti può...
Una congiura? E i complici?
ISRAELE
FALIERO
Sono private smanie
represse in ogni cor,
ma a liberar Venezia
non son bastanti ancor.
ISRAELE
FALIERO
Sono tremende furie
che sbranano ogni cor,
ma a sollevar la patria,
no, non è tutto ancor.
ISRAELE
Cantabile - larghetto
FALIERO
(Ah, qual rampogna! Oh furie!
Oh Steno! Oh, mio rossor!)
ISRAELE
FALIERO
(Odio, sdegno, vi sento, v'ascolto;
non invano gridate vendetta:
l'ultim'ora per gl'empi s'affretta,
il potere de' vili cadrà.)
Tempo di mezzo - allegro moderato
ISRAELE
FALIERO
Al ballo vieni
nelle case di Leoni:
là mi svela i tuoi campioni,
quanti sono, e i nomi lor.
ISRAELE
FALIERO
Osi tanto?
ISRAELE
FALIERO
Sì.
(con gran forza, ma subito dopo apparisce profondamente commosso)
Avrà quello di Falier.
Cabaletta - moderato
ISRAELE
FALIERO
Fratelli, amici furono:
contr'essi armar la mano...
È sangue veneziano!
Rabbrivido d'orror.
Ma se la patria opprimono
che geme tra gli affanni
periscano i tiranni,
salviam la patria ancor.
Gabinetto che mette in una gran sala da ballo.
Leoni e Servi.
[N. 5 - Scena e coro]
LEONI
(ai servi)
Le rose di Bisanzio
a piene man versate,
e le tazze di Cipro inghirlandate;
la luce uguagli il giorno,
brillino in ogni loco
l'oro e le gemme, e tutti i miei tesori.
Nulla manchi alla pompa.
Aspetto il doge, e basti. Ite.
(i servi partono)
Steno, in abito di maschera, e detto.
STENO
LEONI
Che veggio?
Stamane condannato
osi al ballo venir! Cieco ben sei
d'un amor sventurato!...
STENO
LEONI
Fernando...
STENO
LEONI
V'ha chi veglia su lui?
STENO
LEONI
Calmati, Steno. Qui gioia ed oblio...
Arriva il doge; sii prudente.
STENO
Cavalieri e dame nella sala.
Mentre cantano il Coro, Faliero, Elena, Fernando traversano la sala.
CORO
(dentro alla sala)
Vieni, o dell'Adria
beltà divina,
vieni, o regina,
lieti ne fa'.
Rendi esultanti
i balli, i cantici,
gloria e delizia
di nostra età.
Israele, che esce da una porta laterale, e Faliero.
[N. 6 - Scena e finale I]
Scena - larghetto
ISRAELE
FALIERO
Attento veglia.
ISRAELE
FALIERO
Dimmi: quai sono
i compagni all'impresa?
ISRAELE
FALIERO
Oh, quanti nomi!
ISRAELE
FALIERO
(legge)
Un pescator?
ISRAELE
FALIERO
Vero figliuol di Marco.
Un dalmata?
ISRAELE
FALIERO
Sta bene.
E un gondoliere ancora?
ISRAELE
FALIERO
Ed a Faliero.
Scena - recitativo
Il fiorentin scultore?
Cessa la musica del ballo.
FALIERO
Funesto nome è questo!
ISRAELE
FALIERO
Chi s'avanza?
ISRAELE
FALIERO
Lasciami sol con me, sta pronto e mira.
(allontanandosi alquanto)
ISRAELE
FALIERO
Un pescator? Un dalmata?
Trecento prodi ancora,
un gondolier con altri cento uniti:
ma quel Beltram scultor...
La musica comincia.
ISRAELE
FALIERO
(rimettendogli il foglio)
La notte scelta?
ISRAELE
FALIERO
Questa che già si avanza
sì tenebrosa?
ISRAELE
FALIERO
E il loco?
ISRAELE
FALIERO
Ahi, rimembranza trista!
Sepolti ivi vi stanno
i padri miei!
ISRAELE
La musica cessa ad un tratto.
FALIERO
Taci, sospeso a mezzo
il ballo fu... va', la cagion ne apprendi,
ma che lunghe non sian le tue dimore.
ISRAELE
Faliero, indi Elena.
Scena - moderato
FALIERO
O superbo Faliero, a chi t'inchini
per ricercar vendetta?
A chi? Alla plebe, e grandi cose aspetta.
E i soli vili qui sono i patrizi,
e il vero schiavo è il doge: orrido ludo
comincerò del mio feretro accanto,
ove tutto finisce?...
Tempo d'attacco - allegro vivace
(Elena entra)
A che smarrita?
ELENA
Una maschera ardita
ogni mio passo spia, m'incalza ed osa...
FALIERO
In casa di Leoni, alla mia sposa!
ELENA
Partiam!
FALIERO
(Terribil lampo
agli occhi miei!)
ELENA
Partiam!
FALIERO
(Io d'ira avvampo!)
Fernando e Israele parlando fra loro sul limitare del gabinetto e detti.
Tempo d'attacco - moderato
FERNANDO
Tu il vedesti?
ISRAELE
FERNANDO
Quella maschera sì altera?
ISRAELE
FERNANDO
L'empio chi?
ISRAELE
ELENA E FERNANDO
Steno qui?
FALIERO E FERNANDO
Ah questa ingiuria estrema,
questo inatteso insulto,
perfido Steno, trema,
inulto non andrà.
(avviandosi alla sala)
ELENA
(a Fernando)
Fermati per pietà.
ISRAELE
Largo concertato - larghetto
FALIERO
(a Israele)
Di vendetta batte l'ora,
tu mi scorgi, tu m'affretta,
la vendetta sol m'incora,
mi preceda la vendetta,
tante ingiurie, affanni ed ire
la vendetta finirà.
FERNANDO
(ad Elena)
No, del lungo mio soffrire
vendicare alfin mi voglio;
vo' punir lo stolto ardire,
tanti oltraggi, il fiero orgoglio.
Prego o pianto del codardo
l'ira mia non tratterrà.
ELENA
(a Fernando)
Un mio detto, un solo sguardo
imperava sul tuo core.
Or non curi alcun riguardo
dominato dal furore.
Se non vuoi vedermi estinta
deh ti placa, per pietà.
Steno mascherato e detti.
Tempo di mezzo - moderato
ISRAELE
TUTTI
Desso!
FALIERO
Audace! in queste soglie...
ISRAELE
ELENA
Ciel!
FERNANDO
Scuopriti, se hai cor.
(fra loro)
STENO
FERNANDO
Basso parla: fra noi, Steno,
parlar più non dée che il brando.
STENO
FERNANDO
Questa notte istessa.
STENO
FERNANDO
Dietro al tempio di Giovanni,
tra i sepolcri, al manco lato,
quando terza avrà sonato
sol a sol t'attenderò.
STENO
FERNANDO
A morte guerra!
Un di noi doman sotterra.
STENO
ELENA
(Fra lor parlan: tutta io tremo...)
ISRAELE
FALIERO
(D'ira fremo...)
TUTTI
(E soffrir, tacer dovrò!)
Stretta - stesso tempo
FERNANDO
(Al mio brando or è fidata
la negata a noi giustizia;
ei cadrà e vendicata
l'innocenza alfin sarà.
Le codarde note il perfido
col suo sangue laverà.)
ELENA
(Han deciso! Il guardo torbido
spira sangue e morte spira:
implacabile nell'ira!
Oh, di lor chi perirà?
Non sia vero il mio presagio:
giusto cielo, abbi pietà!)
STENO
ISRAELE
FALIERO
(a Israele)
Taci, amico, taci e frenati:
può tradirti qui il tuo sdegno:
serba l'ire al gran disegno
che i superbi punirà.
Anche un'ora! e avrà principio
la verace libertà.
CORO
(nella sala)
Al ballo, al ballo, al ballo.
ISRAELE
FERNANDO E STENO
Al ballo tornisi:
l'ira funesta
che il petto m'agita
vendetta avrà.
ELENA
Ahi! Qual preparasi
scena funesta!
Straziata l'anima
regger non sa.
Tutti entrano nella sala da ballo.
Leoni, Beltrame, Cavalieri, Dame e detti.
LEONI E CORO
Vieni a noi beltà dell'Adria
e di te lieti ne fa';
tra le danze e il riso aspettano,
vieni a noi, vieni o beltà.
ELENA
(a Fernando)
Cedi, cedi alle mie lacrime,
del mio duol abbi pietà.
Un orribile presagio
conturbando il cor mi va.
FERNANDO
(ad Elena)
Nel valor, nel mio cor fidati
che l'amor raccenderà;
non temer! punito il perfido
a' miei piedi alfin cadrà.
STENO
ISRAELE
FALIERO
(a Israele)
Periranno! Il mio proposito
come rupe immoto sta.
Anche un'ora, e avrà principio
la verace libertà.
Piazza di S. Giovanni e S. Paolo. (È notte.)
Pietro, Strozzi, Beltrame; Marco, Arrigo, e Giovanni figli d'Israele, e Congiurati.
Coro di Congiurati da una gondola che si avvicina alla piazza suddetta.
[N. 7 - Coro di Gondolieri e Barcarola]
Preludio - melodia della barcarola - larghetto
Coro - allegro mosso
Siamo figli della notte
che voghiam per l'onda bruna:
l'eco sol dell'acque rotte
della torbida laguna
corrisponde al nostro canto,
che di pianto è messagger.
(dalla piazza)
Ah! son dessi! ognun risponda
il segnal di questa sponda.
Su, venite, alta è la notte,
in silenzio è la laguna.
(voce da lontano)
Presto... Zitto, un'importuna
d'altro estraneo gondolier...
Ma se n' parte... Zitti... piano...
si dilegua... non temer
l'indiscreto passegger.
Barcarola - larghetto
GONDOLIERE
(che passa in barca)
Or che in ciel alta è la notte
senza stelle e senza luna,
te non sveglin le onde rotte
della placida laguna:
(allontanandosi)
dormi, o bella, mentre io canto
la canzone del piacer.
STROZZI
Un uom giunge ver noi:
ritiriamci.
BELTRAME
Si uccida.
STROZZI
No: frenati.
BELTRAME
E chi veglia?
STROZZI
In me t'affida.
Fernando solo.
[N. 8 - Scena ed aria]
Scena - Preludio - andante
Scena - recitativo
Notte d'orrore!... Di tremendi auguri
fatto segno son io.
Freme il ciel, freme il mare,
voci cupe e lontane odo gridare...
Tombe degli avi miei quivi sepolti,
siete voi che chiamate?
E sia! Io morirò degno di voi. ~
Ma tu resti, o infelice,
fra sospetti funesti,
fra ingiurie, sola, a piangere tu resti!
Cantabile - larghetto cantabile
Io ti veggio; or vegli e tremi,
conti l'ore, o sventurata!
Ed ogni ora che è suonata
ti par l'ultima per me.
Ah! Se ver fia quel che temi,
trovi almen pietoso un core
che: felice, dica, ei muore,
se potea morir per te.
Battono tre ore.
Tempo di mezzo - allegro
Questa è l'ora. ~ una mano di fuoco
par che il core m'afferri e che m'arda:
a quel suon ogni pianto dia loco,
e lo sdegno sottentri al dolor.
(guardando dietro la chiesa)
Pur non giunge: cotanto egli tarda!
Egli? Il dubbio comincia agitarmi...
No! Alcun vien; forse è desso. Sì: parmi.
Egli è desso, e mi cerca. ~ Oh furor!
Mi tornano presenti
gli scellerati accenti:
vedrai qual dian risposta
le spose dei Falier'...
Vedrai che sangue costa
l'insulto al menzogner!
Per lei snudiam la spada,
ed a pugnar si vada.
Un vel, dolce memoria!
mi posa sovra il cor.
M'è pegno di vittoria,
Elena, e di valor.
(parte)
Pietro, Guido, Beltrame e Congiurati.
STROZZI
Venite: è già partito.
CORO
Ei s'allontana: osserva...
BELTRAME
(entra e ritorna)
È già sparito.
Oh, son dessi; ognun risponda
il segnal da questa sponda.
Su venite, alta è la notte,
in silenzio è la laguna.
Tutto tace, non temer,
non appare un passegger.
Faliero e Israele, approdando da una gondola, e detti.
[N. 9 - Scena ed aria]
Scena - moderato
PIETRO
Finì la festa di Leoni?
ISRAELE
PIETRO
Siamo qui tutti.
ISRAELE
STROZZI
L'ore
toccar la terza.
PIETRO
(additando Faliero)
E questi?
ISRAELE
STROZZI
Patrizio parmi.
PIETRO
Una face!
Scena - allegro
BELTRAME
(di sotto al mantello cava una lanterna cieca, mentre Faliero si scopre del suo mantello)
Che veggio?...
STROZZI
(mette mano al pugnale)
Il doge?
(tutti i congiurati cacciano il pugnale)
CONGIURATI
All'armi.
ISRAELE
(facendo scudo a Faliero co' suoi figli)
PIETRO
(per avvicinarsi)
Tu primiero...
ISRAELE
FALIERO
Prodi, ferite!
Cantabile
Bello ardir di congiurati!
Contro un veglio cento armati!
Cento ferri contro un solo,
belle prove di valor!
CORO
Ah, tal vista inaspettata
ci ricolma di stupor!
ISRAELE
CORO
Di Venezia il doge ardisce
qui venire?
FALIERO
E il doge ov'è?
Questa larva è già sparita,
sol Falier vedete in me.
Quello schiavo coronato
che spezzò la sua corona,
che dal trono dispregiato
verso voi rivolge il piè.
Di cento isole soggette
resse il fren; or reca a voi
l'odio suo, le sue vendette
contro i perfidi oppressor.
CORO
Del più grande degli eroi
chi non fidasi all'onor?
Tempo di mezzo - allegro
ISRAELE
FALIERO
Un'alba ancora
e una notte...
STROZZI
Ah! quell'aurora
quanto è tarda a comparir!
ISRAELE
FALIERO
Quando tocca il primo squillo
di San Marco il maggior bronzo,
la rivolta alzi il vessillo.
Accorrete: il punto è quello.
TUTTI
E per l'Adria il dì più bello
mai dall'onde non uscì!
(sguainando le spade)
Or giuriam su queste spade
morte ai dieci...
Tuona. Pausa.
ISRAELE
Si sente un fragore di spade.
FALIERO
Che avvenne mai!
Un cozzar di brandi io sento...
ISRAELE
FALIERO
(sorpreso e intenerito)
Qual lamento
scese all'alma e mi atterrì?
Tempo di mezzo - allegro
ISRAELE
FALIERO
Freme il vento e l'Adria mugge...
ISRAELE
FALIERO
(spaventato)
Quel lamento mi colpì!
ISRAELE
Congiurati e Fernando moribondo.
Tempo di mezzo - maestoso
PIETRO
Là trafitto, nel sangue ravvolto
ritrovammo quest'uomo che muor.
FALIERO
Una face! Ch'io scopra quel volto...
ISRAELE
FALIERO
(riconosce il nipote e si precipita per abbracciarlo)
Ah! Fernando!
ISRAELE
FALIERO
Ah! mio figlio...
TUTTI
Qual nuovo terror!
FERNANDO
Io vendicarti!... ~ Steno...
mi ha morto... ~ Ahimè! Che un gelo...
m'investe... ah, questo velo
(consegna il velo di Elena a Faliero)
copra... il mio... volto...
FALIERO
Ah no!
Vivi.
FERNANDO
Trafitto a morte!
Vendica tua consorte...
ch'io moro...
TUTTI
Egli spirò.
FALIERO
Ah! Fernando!
(per abbracciarlo)
ISRAELE
FALIERO
Ove son? ~ Chi piange qui?...
Mio nipote?... Ov'è? Morì?...
Voi chi siete? ~ Che piangete?
E Fernando? Ov'è?
TUTTI
Morì!
Cabaletta - moderato
FALIERO
Notte atroce, notte orrenda,
tante colpe invan tu celi.
L'ira mia sarà tremenda,
morte ovunque spargerà.
Esci, o brando: distruggiamo
questa stirpe maledetta!
Memoranda la vendetta
da quel sangue nascerà.
CORO
Trista notte, il corso affretta:
cedi il campo alla vendetta.
Ogni stilla di quel sangue
mille vite spegnerà.
Noi giuriam sul corpo esangue
la vendetta, ed ei l'avrà.
FALIERO
Non un'alba, non un'ora
più rimanga ai scellerati.
Questo scoglio di pirati
ferro e foco struggerà.
Appartamenti del Doge.
Irene, Elena che dorme, coro di Damigelle.
[N. 10 - Coro - larghetto]
CORO
La notte inoltrasi
più tenebrosa:
in sopor languido
ella riposa.
Ah, non la destino
tristi pensier!
IRENE
D'augelli lugubri
odo un lamento;
è questo il fremito
del cupo vento,
o il mar che frangesi
dal gondolier?
[N. 11 - Scena ed aria]
Scena lunga - recitativo
IRENE
Ma già si desta...
ELENA
Ah!
IRENE
Quale spavento?
ELENA
Qual terribile sogno!
IRENE
E che sognasti?
ELENA
Rifugge il mio pensiero...
Né giunse ancor?
IRENE
(alle damigelle)
Chi viene?
CORO
Ecco Faliero.
Faliero ed Elena.
FALIERO
(entra turbato)
Vegli... o sposa?
ELENA
Per te...
FALIERO
Dona per poco
alle membra riposo...
ELENA
È ghiaccio la tua mano...
FALIERO
E il core è foco.
ELENA
Fra l'ombre in si tard'ora?
FALIERO
Era dover.
ELENA
(Che fia?) Tu mi nascondi
qualche orrendo pensier.
FALIERO
Io?...
ELENA
Tu lungi da me?
FALIERO
Era dovere.
ELENA
Dover? Fra tanti amici
nessun t'accompagnò?
FALIERO
Fuorché l'onor e il brando.
ELENA
E in tal notte Fernando
anch'ei t'abbandonò?
FALIERO
L'accusi a torto
Fernando! Ah!
ELENA
Taci! Ohimè!
FALIERO
Fernando è morto.
ELENA
Egli cadde per me!
FALIERO
Degno degli avi.
ELENA
Il sol che sorge ed io
non vedrem che un sepolcro!
FALIERO
(con ira)
E mille ancora
ne scorgerà l'aurora. Il ferro pende
sulle altere cervici
de' patrizi e de' dieci.
ELENA
(spaventata)
Oh dio! Che dici?
FALIERO
(come sopra)
La plebe e il ciel congiura
per vendicarmi appieno.
ELENA
Oh ria sventura!
Vaneggi o narri il vero?
Contro Venezia il doge?
FALIERO
Il sol Faliero.
ELENA
Ma qual fragore io sento!
FALIERO
Battono l'acqua cento remi e cento.
Pur non aggiorna... e l'alba
ancor lontana parmi...
Anzi tempo il segnal?
(per partire)
ELENA
T'arresta...
FALIERO
All'armi!
Leoni e detti.
LEONI
Gran periglio t'annunzio. Il popol sorge
e minaccia lo stato.
Te dimandano i dieci. Or vieni.
ELENA
Oh, dio!
LEONI
T'affretta.
FALIERO
Or di Venezia il re son io.
LEONI
È il doge che parlò?
FALIERO
(snuda la spada)
Empi, tremate!
Della congiura il capo in me tu vedi.
LEONI
(verso la porta)
Olà...
Si presentano i Signori della notte.
I Signori della notte e detti.
FALIERO
Io fui tradito!
LEONI
Il ferro cedi.
Già confesso tu sei:
i tuoi complici rei
sono in carcer.
FALIERO
(freddamente)
Sta ben. Pronto son io.
LEONI
Mi segui.
ELENA
Ahimè, fermate.
FALIERO
(sempre freddamente)
Elena, addio.
Elena, Irene e Damigelle.
ELENA
Ora di mia sventura,
è colma appieno la fatal misura.
Tutto perdo in un punto e sol mi resta
de' falli miei la compagnia funesta.
Tempo d'attacco - allegro
Tutto or morte, oh dio, m'invola!
Sempre trista e sempre sola,
dai rimorsi lacerata,
fra due tombe io piangerò.
Or su me la sorte irata
tutti i fulmini scagliò!
CORO
Or su lei la sorte irata
tutti i fulmini scagliò!
Cantabile - larghetto
ELENA
Dio clemente, ah mi perdona,
rea son io, pregar non oso.
Ah, se il cielo mi abbandona,
senza madre e senza sposo,
io deserta, io sciagurata,
dove i passi volgerò?
Tempo di mezzo - allegro
IRENE
Deh ti placa, o sventurata.
ELENA
Son l'orror della natura!
CORO
L'infelice è disperata!
ELENA
Il tenor di ria ventura
giorno e notte piangerò!
IRENE
Nel tenor di tua sventura
sempre teco io resterò.
TUTTE
Deh, ti placa, o sventurata,
sempre teco io piangerò!
Cabaletta - moderato
ELENA
Fra due tombe, tra due spettri
i miei giorni passeranno;
una spada ed una scure
a me innanzi ognor staranno;
sotto i passi un mar di sangue
i suoi flutti innalzerà.
Solo a me spietato il fato
una tomba negherà.
CORO
Fia per lei la morte adesso
non supplizio, ma pietà!
Sala del consiglio dei Dieci.
Leoni, Beltrame dal lato dei Dieci, Congiurati incatenati.
Fra loro Marco, Arrigo, Giovanni, figli d'Israele.
[N. 12 - Coro ed aria]
Scena - Coro dei Dieci - maestoso
LEONI
Il traditor Faliero
già in poter vostro sta.
CORO DEI DIECI
Lode a Leoni! È salva
dalla fatal rovina
de' mari la regina,
dell'Adria la città.
Chini la fronte a terra
l'empio che a lei fé guerra:
la veneta giustizia
giammai perdonerà.
Scena - Coro dei Congiurati - allegro vivace
CORO DEI CONGIURATI
Oh sventurata terra
di crudeltà soggiorno,
che a' figli tuoi fai guerra;
verrà il fatal tuo giorno
che segno a rea vendetta,
da' strani maledetta,
e dell'Italia obbrobrio
la fama tua sarà.
CORO DEI DIECI
Degl'empi la bestemmia
la morte punirà.
Israele fra Guardie e detti.
Tempo d'attacco - maestoso
ISRAELE
Scena - recitativo
Il Doge e detti.
LEONI
Ecco il doge.
CORO DEI DIECI
Silenzio.
FALIERO
Chi siete voi?... Qual legge?...
A voi chi diede il dritto
di giudicare il doge?
LEONI
Il tuo delitto.
Or ti discolpa.
FALIERO
Ogni discolpa è vana,
ove forza tiranna
fa leggi, accusa, giudica e condanna.
ISRAELE
CORO DEI CONGIURATI
Viva!
FALIERO
Oh, chi vegg'io?
LEONI
Vedi i complici tuoi.
FALIERO
Voi fra ritorte!
Miseri!
ISRAELE
LEONI
I vili a morte.
Cantabile - larghetto
ISRAELE
LEONI
A morte!
CORO DEI DIECI
A morte!
ISRAELE
FALIERO
Ah, Israele, un giorno in Zara
ti abbracciai fulmin di guerra.
ISRAELE
LEONI E CORO DEI DIECI
Alla morte!
ISRAELE
Tempo di mezzo - allegro
ISRAELE
MARCO, ARRIGO E GIOVANNI
Tu vedrai s'io ti assomigli.
ISRAELE
LEONI
Si eseguisca la condanna.
FALIERO
Voi morendo abbandonate
una terra di dolore,
e lasciate a chi vi danna
il timore e la viltà.
(Quanti eroi! Quanto valore
un sol giorno perderà!)
Cabaletta - moderato
ISRAELE E CORO DEI CONGIURATI
Il palco è a noi trionfo,
e l'ascendiam ridenti:
ma il sangue dei valenti
perduto non sarà.
Verran seguaci a noi
i martiri e gli eroi:
e s'anche avverso ed empio
il fato a lor sarà,
lasciamo ancor l'esempio
com'a morir si va.
I Dieci, Leoni, Faliero e Guardie.
LEONI
Perché, doge (che tal sei finché il serto
più che reale sul tuo crine è avvinto),
traditor farti?
FALIERO
È traditor chi è vinto
e tal son io. S'opprime
da voi popolo e prence. Alto guardai
la tirannia e di sfidarla osai.
LEONI
Avrai degna la pena.
(legge la sentenza)
«Falier già doge di Venezia e conte
di Val-Marino
condanniamo a morte
di fellonia convinto.
Dell'aula nel recinto ove dei dogi
stan l'effigie gloriose egli abbia un nero
vel, e queste d'infamia note»...
FALIERO
Ah! tristi!
Gli estinti anche insultate? E chi? Faliero!
E se Falier non era
sedereste voi qui? Voi... (d'ira io fremo!)
Schiavi de' turchi alle catene e al remo.
A me note d'infamia?
Ma sulle torri dell'Europa ov'io
piantai le insegne del lione alato
ivi scritta si mostra,
stolti! non già l'infamia mia; la vostra.
LEONI
È troppo. Appiè del trono
deponi tosto la ducal corona.
FALIERO
A terra, a terra, abominata insegna
d'infamia: io ti calpesto. Iniqua
crudel città, non t'allegrar del fato
di questo vecchio. Già l'ore in silenzio
stan generando l'ultimo tuo giorno.
Muta sarà tua morte! Di signore
sarai vil mercenaria, infame serva,
vituperio d'Italia unqua non visto. ~
(ai giudici)
Finiste, o dieci. Al mio morir io presso
solo esser vo'. Lasciatemi a me stesso.
(partono i dieci)
Faliero solo.
[N. 13 - Preghiera]
Gran dio, che in tua virtù,
dal sen d'eternità,
quanto nel mondo sta
muovi col ciglio.
Dal soglio di pietà
volgi lo sguardo a me,
or ch'io ritorno a te
dal tristo esiglio.
Elena e detto.
[N. 14 - Scena e duetto finale]
Scena - recitativo
FALIERO
Elena mia!
ELENA
Faliero!
FALIERO
Oh, de' miei mali
consolatrice, ah vieni! Or lieto appieno
fai l'infelice che ti stringe al seno.
ELENA
Che inaspettata calma!
FALIERO
Hanno gli sdegni e l'ire il lor confine.
Or per l'ultima volta...
ELENA
(Mi scoppia il cor!)
FALIERO
Il tuo Faliero ascolta.
De' miei tesori a parte
vengan gli sventurati
figli de' congiurati;
le vedove de' rei!...
ELENA
E de' tesori miei.
FALIERO
E che rimane allora alla mia sposa?
ELENA
Un voto ed una benda.
FALIERO
O generosa!
Chiuda una tomba sola
Fernando e me. E questo vel...
(mostra la sciarpa di Fernando)
ELENA
(Che vedo?)
FALIERO
Ricopra d'ambo il volto... Impallidisci?...
ELENA
(Oh rimorso!)
FALIERO
Tu fremi?
ELENA
Ah, mi punisci.
Tempo d'attacco - vivace
Di vergogna avvampo ed ardo...
Togli, ah, togli dal mio sguardo
questo vel!... Morte, o perdono!
FALIERO
Tu vaneggi.
ELENA
Un'empia io sono.
Rea consorte!
FALIERO
Oh morte! Morte!
ELENA
Sto prostrata innanzi a te.
FALIERO
Tu mancavi a me di fé?
Rea? Gran dio!
ELENA
Sì, rea son io.
FALIERO
Rea! Chi osava?
ELENA
Ei più non è.
FALIERO
Ei? che orror! va', maledetta,
va', rimani in questa terra
de' rimorsi in fra la guerra...
sul tuo capo io scaglio...
ELENA
Ah!
FALIERO
No!
Cantabile - larghetto
(Santa voce al cuor mi suona:
se da dio brami pietà,
ai nemici tuoi perdona,
dio dal ciel ti assolverà.)
ELENA
Giusto dio, a lui tu dona
il perdon com'ei perdona,
alla sposa delinquente,
alla rea che si pentì!
FALIERO
Dio pietoso, dio clemente,
come or io perdono a lei,
dal tuo soglio i falli miei
tu perdona in questo dì!
I Signori della notte e detti.
Tempo di mezzo - allegro
CORO
Vieni, Falier, già l'ultima
ora per te suonò.
FALIERO
Addio.
ELENA
Mi lasci in pianto?
FALIERO
In ciel sarai tu resa
per sempre all'amor mio...
ELENA
Ah, ch'io ti perdo intanto...
FALIERO
Per questa terra addio...
In ciel ti rivedrò!
(parte)
Elena e Guardie.
ELENA
(immobile)
Sì. ~ Quaggiù tutto è finito. ~
Anche il pianto è inaridito...
VOCE DI DENTRO
Al signor alza la mente,
e pietà chiedi al signor.
ELENA
Tutto tacque?
(va verso la porta e si pone ascoltando)
Il sacerdote
per lui prega e lo consola...
Egli ha detto una parola...
fu per me?
I tamburi annunziano l'esecuzione, Elena getta un grido e cade tramortita.
VOCE DI DENTRO
S'apra alla gente;
vegga il fin del traditor.
Fine del libretto.
Generazione pagina: 14/01/2016
Pagina: ridotto, rid
Versione H: 3.00.40
(W)
Link di questa pagina
http:librettidopera.it/marino/rid.html