❖
§
▤
◉
☘
Dramma per musica.
Atto primo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Porto di Aulide ingombrato dalle navi, e dalle tende de' Greci, tutte illuminate di notte alla foggia militare. Altre navi in lontano nel mare con vele spiegate, che vengono verso il porto, anch'esse illuminate. |
<- Teucro, greci |
TEUCRO |
||
(si accostano le navi, dalle quali sbarcano Achille, e parte de' suoi soldati) | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Achille, Teucro, e séguito di Greci, e Tessali. |
<- Achille, tessali |
ACHILLE | ||
|
||
TEUCRO |
Valoroso Pelide, chi può contra gli dèi? Sciolte dal lido fendean le prore achee l'onda tranquilla, ma che? Del vento amico cessa il favor: soffia l'avverso, e a forza in Aulide respinge i nostri abeti. D'all'ora il vento tacque: l'onda immobil divenne: e già n'è tolto il navigare a Troia. | |
ACHILLE |
Io vi precederò. Trarrò in catene Priamo, e l'altera prole, qual da Lesbo ora trassi la vergine reale. | |
TEUCRO |
O dio? Elisena? | |
ACHILLE |
Quella sì cara a Teucro. Allor che a lei messaggio fosti de' Greci, il so, nacque il tuo amore. | |
TEUCRO |
In Aulide Elisena? | |
ACHILLE |
Così vi fosse Ifigenia, mia bella, mia nobil fiamma? | |
TEUCRO |
E come? Tu l'ultimo a saper sei la sua sorte? | |
ACHILLE |
Mi sei nunzio di bene, o di sciagura? | |
TEUCRO |
Al nuovo sol nel campo fia la real tua sposa. | |
ACHILLE |
Quai nozze? Parla. | |
TEUCRO |
Ifigenia, la figlia del gran re di Micene, fia di tue palme il premio illustre. | |
ACHILLE |
O amore! No 'l credo a te: no 'l credo all'alma: è tanto il piacer, che mi opprime. Ecco Elisena, che già si affretta al lido. Io seco lascio in libertà il tuo amore. In Aulide mi chiama non certo appien di sua fortuna il core. | |
a lunga notte avvezza, il chiaro dì sfavilla, si perde ancor fra l'ombre, e 'l sol non vede. Così quest'alma amante, che a lungo fra martiri languì per bel sembiante, intende la sua sorte, e non la crede. Se a debole pupilla, a lunga notte avvezza, il chiaro dì sfavilla, si perde ancor fra l'ombre, e 'l sol non vede. | ||
Achille, tessali -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Elisena sbarcata con séguito d'altri Greci, e Teucro. |
<- Elisena, altri greci |
ELISENA |
||
TEUCRO |
Ah principessa! Data avessi a' miei detti a l'or più fede, che priva or non saresti di libertà, e di regno. | |
ELISENA |
Era ne' fati, che fra i trofei del valoroso Achille fosse ancora Elisena. | |
TEUCRO |
Tua sciagura è minor di quel che temi. Fra barbari non sei. | |
ELISENA |
Che sperar posso, serva, straniera, anche a me stessa ignota? So, che sangue real m'empie le vene, ma la fonte mi è ascosa. Il nome di Elisena non è quel, che sortii da' miei natali. | |
TEUCRO |
Calcante, al cui saper tutto è presente, in Aulide or soggiorna. Ei de' tuoi casi... | |
ELISENA |
Ah Teucro? Quel momento, che svelerà dell'esser mio l'arcano, l'ultimo fia della mia vita ancora. | |
TEUCRO |
Come? | |
ELISENA |
Senza perir non mi è permesso conoscer genitori, e non me stessa. Non mente Apollo. | |
TEUCRO |
Oscuro s'apre il nume a' mortali. Svelinsi i tuoi natali; e di Elisena perirà il falso nome. Sol questo è il tuo periglio; che sì gentil non ti formar gli dèi, perché sì tosto spenta fosse del lor poter l'opra più bella, e insieme agli occhi miei l'opra più cara. | |
ELISENA |
Qual tempo scegli a palesarti amante? | |
TEUCRO |
Quello, in cui dir mi lice ch'amo Elisena, e non la sua fortuna. | |
ELISENA |
Ma quello, in cui mi è tolto l'arbitrio di riamarti. Intendi, intendi tutta la mia sciagura. Adoro Achille. | |
TEUCRO |
Che ascolto! Achille? Il distruttor di Lesbo?... | |
ELISENA |
E 'l più amabile oggetto agli occhi miei. | |
TEUCRO |
Ch'ami Achille guerriero, è suo gran vanto, ch'ami Achille nemico, è tua gran pena; ma ch'ami Achille sposo, è tua gran colpa. | |
ELISENA |
Qual fiero annuncio? Achille sposo? O dio! Quando? Di chi? Deh! Tosto la morte mia compisci. | |
TEUCRO |
Ifigenia, di Agamennone figlia, sarà di Achille. Ei l'ama; e al nuovo giorno... | |
ELISENA |
Ifigenia sarà di Achille? | |
TEUCRO |
E 'l nodo... | |
ELISENA |
Non più: molto dicesti: io molto intesi. | |
TEUCRO |
Lo so: messaggio infausto non è caro allo sguardo; e grave duolo ne' suoi primi trasporti ama esser solo. | |
Teucro, greci -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Elisena. |
|
|
||
Elisena, altri greci -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Cortile dinanzi al palazzo di Aulide. |
Agamennone, Arcade |
ARCADE |
||
AGAMENNONE |
A chi in umil fortuna pago è di quanto basta, invidia io porto. Chi regge altrui, più misero è di tutti. | |
ARCADE |
Onde il tuo duol? Del grande Atreo tu figlio, re invitto, illustre sposo, e padre... | |
AGAMENNONE |
Ah! Tal non fossi... Ma no... tu non morrai... Pria mi si strappi l'alma dal sen, che dal mio cor l'assenso. | |
ARCADE |
Signor... | |
AGAMENNONE |
Mio fido, ascolta, sai, che per vento avverso, dopo tre lune in Aulide n'è forza stare oziosi. Alla gran dea di Cinto, che qui si adora, un sacrificio offrimmo, Nestore, Ulisse, il mio germano, ed io. Non v'era altri nel campo. Agghiaccio, e sudo, Arcade, in rammentarlo. Odi, qual diede l'indovino Calcante oracolo funesto a padre amante. Greci, Troia cadrà: propizio vento spingerà vostre vele al frigio lido. Ma vergine real, che sia del sangue d'Elena, pria si sveni all'ara mia, si sacrifichi, o greci, Ifigenia. | |
ARCADE |
Tua figlia? | |
AGAMENNONE |
Tutto il sangue mi si gelò. Vista, favella, e moto, tutto perdei. Rinvenni al duolo, all'ira. Il cielo condannai. Giurai sull'ara non ubbidir la cruda legge; e volli depor' lo scettro, e dar congedo al campo. O dio! Perché no 'l fei? L'accorto Ulisse, seppe voci trovar di sì gran forza, che vinto alfin mi arresi, e della figlia diedi alla morte, o inquo padre, il voto. | |
ARCADE |
O voto infausto! O sacrificio orrendo! | |
AGAMENNONE |
Scrissi alla moglie, e 'l quarto giorno è questo, che d'Argo a noi guidasse Ifigenia. | |
ARCADE |
Con qual pretesto? | |
AGAMENNONE |
Di promesse nozze. | |
ARCADE |
Con chi? | |
AGAMENNONE |
Col forte Achille. | |
ARCADE |
Senza temer del giovine feroce l'amor deluso, e 'l provocato sdegno? | |
AGAMENNONE |
Achille era lontano, e si credea, che la Tessaglia, e Lesbo ancor gran tempo dovessero arrestarlo. | |
ARCADE |
Or giunse al campo. Onde il rimedio al male? | |
AGAMENNONE |
(mostra una lettera ad Arcade) Qui scrivo a Clitennestra, che torni in Argo; e che a stagion migliore differite ha le nozze Achille istesso. (gliela dà) Prendi, o mio fido, e tosto lor vanne incontro. Ah! Se la figlia il passo mette in Aulide, è morta. Cauto in tacer l'arcano aggiungi a questa, che dell'indugio delle nozze attese tutta la colpa ha 'l nuovo amor di Achille con la schiava Elisena. | |
ARCADE |
Ciò che tacer, ciò che dir debba intesi. | |
Arcade -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Agamennone, e Achille. |
<- Achille |
ACHILLE |
||
AGAMENNONE |
Prence, le tue vittorie hanno rapido volo. In brevi soli Tessaglia hai doma, e conquistata hai Lesbo; e dall'alte sue torri il Troiano superbo scorgendone le fiamme, e le faville, vide il suo fato, e riconobbe Achille. | |
ACHILLE |
Miei facili trionfi di troppa lode, e se non mente il grido, di troppo premio onori, e sarà ver, che in breve con l'imeneo della real tua figlia io sarò de' viventi il più beato? | |
AGAMENNONE |
(Che mai dirò?) Mia figlia è ancora in Argo. | |
ACHILLE |
Sarà nel campo, anzi che cada il sole. | |
AGAMENNONE |
Faccia voti il tuo amor, ch'ella stia lunge. | |
ACHILLE |
De' miei voti il più caro è il rivederla. | |
AGAMENNONE |
In Aulide non mai, se è ver, che l'ami. | |
ACHILLE |
D'Aulide partirò sposo felice. | |
AGAMENNONE |
Torniamo in Argo. Ivi otterrai la figlia. | |
ACHILLE |
Ad Argo tornerem, Troia distrutta. | |
AGAMENNONE |
Pugna per Troia il cielo, il vento, e 'l mare. | |
ACHILLE |
Temo assai più di loro un vil ritorno, che disonori il nome greco, e 'l mio. | |
AGAMENNONE |
Che sul fior dell'etade Ilio sia tomba del prode Achille, hanno prescritto i fati. Altrove avrai vita più lunga, e lieta. | |
ACHILLE |
Sia tosto, o tardi, ha da morir chi nasce. Ma vita neghittosa è ignobil morte, e visse assai chi può morir con gloria. | |
AGAMENNONE |
Senza Troia cercar, dal ciel protetta, mancan'altri trofei degni di Achille? | |
ACHILLE |
No, no: per Troia io venni; e Troia io voglio. Ivi l'onor mi chiama, ed io vi corro. Altro a' numi non chiedo, che l'aura amica, e quando ogn'altro ancora nieghi seguirmi, io solo son co' miei fidi a vendicar bastante del tuo fratello, e della Grecia i torti. In Argo poi di nuovi allori adorno, e delle spoglie di un sconfitto regno, verrò, d'Ifigenia sposo più degno. | |
Sull'ali della spene, e del desio spiegava l'amor mio ~ felice il volo; ma il volo gli troncò nembo funesto. Ora dal basso suolo sui vanni della gloria, e del valore l'oppresso amore ~ a sollevar mi appresto. Sull'ali della spene, e del desio spiegava l'amor mio ~ felice il volo; ma il volo gli troncò nembo funesto. | ||
Achille -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Agamennone, poi Arcade, e Ulisse. |
|
AGAMENNONE |
||
<- Arcade | ||
ARCADE |
Troppo offendi il mio re, troppo il mio duce. | |
<- Ulisse | ||
ULISSE |
||
ARCADE |
Aprir non ti conviene il regal foglio. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Arcade! O dèi! | |
ARCADE |
Signor, fede non giova, ove forza preval. L'anello, e il foglio sono in poter di Ulisse. Ragion fu vana, e vana ogni difesa; e a te s'aspetta il vendicar l'offesa. | |
Arcade -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Agamennone, e Ulisse. |
|
AGAMENNONE |
||
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Che sì, ch'a vista del possente Ulisse temerò, qual fanciullo, ombre e fantasmi? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Ciò che è mio riconosco. A me lo rendi. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
E lecito ti festi aprirlo chiuso? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Chi a ciò t'indusse? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Dell'opre mie sei giudice, o custode? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
E dispor non poss'io d'una mia figlia? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Non compro gli altrui piaceri con le mie sciagure. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Cangio voler, quando il cangiarlo è bene. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
E a te par giusto, che ad Elena si sveni Ifigenia? | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Il re giurò, ma non il padre allora. Elena resti, e Ifigenia non mora. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Il mio ritorno in Argo, pria che arrivi al figlia. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Eh! Questa volta poco giova ad Ulisse il favellare accorto. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Ulisse, addio. Difenderla sapremo Achille, ed io. (in atto di partire s'incontra con Teucro) | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Teucro, e li suddetti. |
<- Teucro |
TEUCRO |
||
AGAMENNONE |
Teucro, che rechi? | |
TEUCRO |
Giunse in Aulide or ora tua regal donna, e la diletta figlia. | |
AGAMENNONE |
(Cieli! Son morto.) | |
TEUCRO |
Io con sì lieto avviso qui le prevenni. Esse gli applausi intanto ricevono de' duci, e de' soldati. D'Ifigenia si ammira l'alta beltade, e 'l portamento onesto; e tra i viva, onde intorno rimbomba il ciel, l'un chiama lo sposo avventurato. Altri te dice genitor più felice, a cui cotanto... | |
AGAMENNONE |
Teucro, non più. (Freno a gran pena il pianto.) | |
TEUCRO | ||
Teucro -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena decima |
Agamennone, e Ulisse. |
|
AGAMENNONE |
che sì temei. Deluse son l'arti mie. Non mi giovò accortezza contra l'insidie di fortuna avversa. Ahi! Con qual volto incontrerò la moglie? Ahi! Con qual core abbraccerò la figlia? Misere! A liete nozze voi qui guida un mio cenno, e avrete morte: che due vittime a un tratto cadrete, una dal duolo, una dal ferro. E dall'uno, e dall'altro io pur trafitto morrò con voi. Deh! Ulisse, abbimi almen pietade, e scusa il pianto. Se piango re, son vile, ma, se padre non piango, io son crudele. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
Ulisse, un buon consiglio è agevol cosa. Ma, se qui del tuo figlio si agitasse il destin, non so, se tanto saresti forte. | |
ULISSE |
||
AGAMENNONE |
E la darò. S'innalzi l'infausto altare. In breve io vi trarrò la misera. Ma intanto fa', che taccia Calcante; e ad una madre si occulti il sacrificio. Temo l'ire feroci del suo dolor. Deh! Pria restassi estinto. | |
ULISSE |
||
Ulisse -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena undicesima |
Agamennone, Clitennestra, Ifigenia. |
<- Clitennestra, Ifigenia |
CLITENNESTRA |
||
IFIGENIA |
Padre, con qual contento la tua pur ti rivede ubbidiente figlia! Deh! Mi concedi di baciar tua destra. | |
AGAMENNONE |
O assai più ch'altro, a me dilette, e care, sposa, figlia, vi abbraccio. Con qual cor vi rivegga, il dican queste lagrime mie per tenerezza espresse. Deh! Non le prender, figlia, per tristo augurio alle future nozze: che la soverchia gioia spremer può ancor dalle pupille il pianto. | |
CLITENNESTRA |
Dopo sì lunga amara lontananza con qual piacere in te riveggo anch'io il re più grande. | |
IFIGENIA |
Io 'l genitor più illustre. | |
AGAMENNONE |
Non il più lieto. | |
IFIGENIA |
Ebben ti leggo in fronte l'alma appien non tranquilla. | |
CLITENNESTRA |
E fuor di tuo costume il guardo abbassi. | |
AGAMENNONE |
(Che dir potrò?) | |
IFIGENIA |
Sospiri? Hai meco forse cagion di sdegno? Io d'esser rea non credo. | |
AGAMENNONE |
Tu rea non lei, ma sventurato io sono. | |
CLITENNESTRA |
Che manca a tua grandezza? | |
AGAMENNONE |
L'interna pace. Sotto il grave pondo delle pubbliche cure il cor sta oppresso. | |
IFIGENIA |
Ora ad Ifigenia diasi il tuo core. Tempo hai di darlo al regno. | |
AGAMENNONE |
Eccomi tuo. Non altro affetto or m'empie che quel di padre. | |
IFIGENIA |
Il guardo pur mi volgi con pena. | |
AGAMENNONE |
Sinché potrò mirarti, io sarò lieto. Ma lungo spazio d'anni oggi dividerà l'una dall'altro. | |
CLITENNESTRA |
Lascia l'infausta guerra, e torna ad Argo. | |
AGAMENNONE |
Vorrei poterlo; e non poterlo or duolmi. | |
IFIGENIA |
Pera chi ne ha colpa, Elena, e Troia. | |
AGAMENNONE |
Quando piaccia agli dèi, vi andrò; ma quanto, quanto ci ha da costar la sua ruina. | |
IFIGENIA |
Potessi almen colà seguirti anch'io. | |
AGAMENNONE |
Altro luogo ti attende, ed altro cielo. | |
IFIGENIA |
Vi sarò con la madre? | |
AGAMENNONE |
No: questo ancora dal destin ci è tolto. | |
IFIGENIA |
Dai cari genitori in terra estrana vivrò dunque lontana? E dove? E quanto? | |
AGAMENNONE |
A te, vergine, e figlia, saper di più non lice. | |
IFIGENIA |
Né più richiedo. Al tuo voler mi accheto. | |
CLITENNESTRA |
Ma perché non ti affretti a scior da queste spiagge le greche navi, e a disfar Troia? | |
AGAMENNONE |
Placar prima si deve con vittima solenne il cielo irato. | |
IFIGENIA |
Presto si svenerà? | |
AGAMENNONE |
Più presto ancora, che non vorrei. | |
IFIGENIA |
Permesso a me pur sia di accompagnarla all'ara, coronata di fiori, e in lieto canto? | |
AGAMENNONE |
O dio! | |
IFIGENIA |
Perché ammutisci? Al sacrificio deh! Tua bontà mi doni esser presente. | |
AGAMENNONE |
Figlia, sì, vi sarai. (Figlia innocente!) | |
Agamennone -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena dodicesima |
Clitennestra, e Ifigenia. |
|
IFIGENIA |
||
CLITENNESTRA |
Figlia, uso è dell'uom, da mille cure ingombro, aver mente sconvolta, e fosco ciglio. | |
IFIGENIA |
Altre volte il mio aspetto in noioso pensier gli era conforto. | |
CLITENNESTRA |
Il vicino imeneo, che ti svelle da lui, forse è sua pena. | |
IFIGENIA |
Piaccia agli dii, che questo sia solo il suo dolor, la mia sciagura. | |
CLITENNESTRA |
S'altro affanno il molesti Arcade a me fedel dirallo in breve. Tu nel real palazzo mi attendi. Ivi ne avrai più certi avvisi, e dello sposo ancora. Non è senza tua pena, il so, non arrossir, la sua dimora. | |
Clitennestra -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena tredicesima |
Ifigenia. |
|
|
||
Ifigenia -> | ||
Segue il ballo di Paraninfi, e termina l'atto primo. | <- paraninfi | |
Generazione pagina: 31/10/2015 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/ifiau1718/a_01.html