www.librettidopera.it

§

I giuochi d'Agrigento

Dramma per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Anfiteatro ripieno di Spettatori. Loggia reale nel mezzo. Eraclide nella loggia reale. Elpenore in atto di coronare il genuflesso Clearco in figura d'atleta, però coperto d'una sopraveste. Vari Atleti confusi e avviliti da una parte, e dall'altra. Coro d'Uomini agrigentini.
  • Scena seconda
    Egesta, seguita dal coro delle Donne agrigentine, s'avanza al cenno d'Eraclide già disceso dalla loggia reale, e avente alla destra Clearco. Detti.
  • Scena terza
    Luogo appartato presso il tempio. Cleone. Coro di Sacerdoti.
  • Scena quarta
    Eraclide. Egesta. Clearco incoronato. Parte del Coro d'Uomini agrigentini. Soldati, e detti.
  • Scena quinta
    Eraclide. Cleone. Coro d'Uomini agrigentini. Soldati. Coro di Sacerdoti.
  • Scena sesta
    Spiaggia di mare. Tempesta con tuoni, e grandine.
  • Scena settima
    Eraclide. Soldati. Detti.
  • Scena ottava
    Vestibolo del tempio di Giove. Coro di Sacerdoti ritirato colà; poi Clearco.
  • Scena nona
    Coro di Sacerdoti, poi Cleone.
  • Scena decima
    Bosco sacro contiguo al tempio. Clearco camminando melanconico fra gli alberi, ora scoperto, ora nascosto da quelli. Coro di Sacerdoti; poi Cleone.
  • Scena undicesima
    Cleone. Poi Eraclide. Aspasia.

Atto secondo

  • Scena prima
    Spiaggia. Mare in calma, e cielo sereno. Vedonsi approdare in schiera le cinque navi già disgiunte da quella d'Aspasia. Ne sbarcano tutti a un tempo; Locresi, e Filosseno l'ultimo di questi. Giungono al lido Eraclide, Aspasia, Clearco. Coro d'Agrigentini. Soldati.
  • Scena seconda
    Aspasia. Clearco. Locresi.
  • Scena terza
    Appartamenti reali. Egesta. Deifile.
  • Scena quarta
    Eraclide. Coro di donne. Dette.
  • Scena quinta
    Interno del tempio di Giove. Statua del nume e ara con fuoco. Cleone. Coro di Sacerdoti.
  • Scena sesta
    Eraclide. Egesta. Clearco. Aspasia. Deifile. Filosseno. Coro d'Agrigentini, Uomini, e Donne. Coro di Locresi. Detti.
  • Scena settima
    Cleone. Coro di Sacerdoti.
  • Scena ottava
    Giardini reali con labirinti, fontane e statue. Clearco, poi Aspasia.
  • Scena nona
    Clearco; poi Filosseno.
  • Scena decima
    Filosseno; poi Cleone.
  • Scena undicesima
    Luogo incolto, e aperto, sparso di vari antichi tumuli. Vista in lontano di qualche tempio rovinato.
  • Scena dodicesima
    Eraclide, Aspasia. Egesta. Filosseno. Cleone. Soldati, detto.

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML3496

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giovanni Paisiello.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Alessandro Pepoli.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • I giuochi d'Agrigento (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Generazione pagina: 03/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@