|
|
Scena prima |
Cortile. Serpetta e Nardo. |
Q 
Serpetta, Nardo
|
| |
Recitativo | |
SERPETTA |
Sentimi, Nardo mio,
io te la dico schietta; agl'occhi miei
tu non piacesti mai,
ma pur chi sa.
| |
NARDO |
| |
SERPETTA |
Sì, sì, sperate pur, che non v'è male.
| |
NARDO |
Ah questa indifferenza
mi farà disperar, sarò capace
di far qualche sproposito;
che ti costa dirmi una parolina?
Deh non esser, carina,
ostinata così.
| |
SERPETTA |
Oh non ti posso dir, né no, né sì.
(parte)
| Serpetta ->
|
|
|
Scena seconda |
Nardo, poi il Contino, indi Sandrina. |
|
| |
NARDO |
| |
| <- Contino
|
CONTINO |
(a Nardo, fermandolo)
Olà, olà;
dove, dove si va?
| |
NARDO |
| |
CONTINO (affettuoso) |
Con te, con te, mio bene, anima mia.
| |
NARDO |
(Ohimè, gli dura ancora la pazzia.)
| |
CONTINO |
| |
NARDO |
(si allontana)
Adagio un poco.
| |
CONTINO |
Ah Venere, mio nume;
io son Mercurio alato.
(lo segue)
| |
NARDO |
Avete voi sbagliato... (Oh brutto imbroglio...
se potessi fuggir...)
| |
CONTINO |
| |
NARDO |
| |
CONTINO |
In ciel mi son scordato il caduceo.
| |
NARDO |
Subito vado a prenderlo...
| |
| (va per partire in fretta ed è fermato da Sandrina) | <- Sandrina
|
SANDRINA |
T'arresta.
Non fuggirmi, idol mio, che non ravvisi
la tua fedele amante:
la bella Erminia fra l'ombrose piante?
| |
NARDO |
(Oh poveretto me! Sandrina ancora
seguita a delirar.) Ma voi, che dite?
| |
SANDRINA |
Presto la mano, o caro;
voglio sposarti adesso.
| |
NARDO |
Oh questa è buona affé. (Qui con costoro
divengo pazzo anch'io.
Me la vorrei sfilar.)
(al Conte)
Signor Mercurio,
(a Sandrina)
signora Erminia, presto,
osservate, vedete...
di là, di là... oh che gran bella cosa!
(accennando in aria)
Di qua, di qua... che cosa portentosa!
| |
| |
[N. 24a - Aria] | N 
|
Allegro (mi bemolle maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
(al Conte, che guarda in aria)
Mirate che contrasto
fa il sole con la luna.
(a Sandrina, come sopra)
Vedete ad una ad una
le stelle innamorate.
(Vorrei partir di qua.)
Adesso viene il bello
comincia ora il duello;
s'afferrano, s'azzuffano
s'affollano, si pigliano.
(Sono incantati già.)
Che strepito, che chiasso,
che bel piacer, che spasso.
(Che bel fuggir sarà.)
(fugge via)
| Nardo ->
|
| |
[N. 24b - Duetto] | N 
|
Allegro (mi bemolle maggiore) / Più presto | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO |
(guarda in aria, spaventato)
La luna, ohimè, precipita.
| |
SANDRINA |
(spaventata)
Ohimè le stelle cadono!
| |
SANDRINA E CONTINO |
Aiuto... e dove sta?
Che turbine si desta,
che tuoni, che tempesta,
aiuto per pietà.
(partono)
| Sandrina, Contino ->
|
|
|
Scena terza |
Il Podestà, indi Serpetta. |
<- Podestà
|
| |
Recitativo | |
PODESTÀ |
Oh, l'ho pensata bene;
son uomo di giudizio, e son legale.
Voglio toglier da casa ogn'imbarazzo
il Contino, ch'è pazzo,
vada dove gli piace, Arminda poi
sarà venuta invano,
ed a Sandrina mia darò la mano.
| |
| <- Serpetta
|
SERPETTA |
Avete fatto il conto senza l'oste.
| |
PODESTÀ |
L'ho fatto a modo mio,
né tu ci devi entrar; ma si può dare
più insolente ragazza?
| |
SERPETTA |
Dite ciò che volete,
strapazzatemi pure, bastonatemi;
ma guardatemi almeno, e ricordatevi
che mi diceste un giorno
di far la sorte mia.
| |
PODESTÀ |
| |
SERPETTA |
L'amor, che tante volte...
| |
PODESTÀ |
Dovresti vergognarti;
parlar sempre d'amore
sempre l'amore in testa; a una zitella
è cosa vergognosa.
| |
SERPETTA |
Oh questa è bella;
alfin, che male c'è, se faccio anch'io
quel che fan l'altre donne, padron mio?
(parte)
| Serpetta ->
|
|
|
Scena quarta |
Il Podestà, indi Arminda e Ramiro da diverse parti. |
|
| |
PODESTÀ |
Vedete che sfacciata
che ciarliera insolente! Oh che grand'uomo
fu colui certamente,
che scrisse delle donne
che o poco, o assai son tutte...
| |
| <- Arminda, Ramiro
|
ARMINDA |
Signor zio
voglio da voi dentr'oggi
il mio Contino.
| |
PODESTÀ |
| |
RAMIRO |
Signor, da voi dentr'oggi
bramo Arminda in consorte.
| |
PODESTÀ |
| |
ARMINDA |
D'una nipote,
voi scorgete l'affanno.
| |
RAMIRO |
D'un amico
voi vedete il dolore.
| |
ARMINDA |
Stabilito è il contratto.
| |
RAMIRO |
| |
PODESTÀ |
| |
ARMINDA |
| |
RAMIRO |
| |
PODESTÀ |
| |
ARMINDA |
| |
RAMIRO |
| |
ARMINDA |
| |
RAMIRO |
| |
PODESTÀ |
| |
ARMINDA |
| |
RAMIRO |
| |
| |
[N. 25 - Aria] | N 
|
Allegro (do maggiore) / Presto | |
Archi, 2 oboe, 2 corni, 2 trombe. | |
|
PODESTÀ
(a Ramiro)
Mio padrone, io dir volevo,
che la cosa... adagio un poco...
(ad Arminda)
Mia signora, io non credevo...
ma lasciatemi parlar.
(a Ramiro)
La nipote, sappia lei...
(ad Arminda)
Il Contino, non vorrei...
senta un poco in cortesia...
io dirò, nipote mia...
questa è cosa da crepar.
(ad Arminda)
Lei si prenda il suo Contino,
(a Ramiro)
lei si sposi la nipote;
faccia lei quel che gli pare
lei mi lasci d'inquietare
che vergogna, che insolenza!
È una vera impertinenza,
non mi state più a seccar.
(parte)
| Podestà ->
|
|
|
Scena quinta |
Arminda e Ramiro. |
|
| |
Recitativo | |
ARMINDA |
Ramiro, orsù, alle corte; da una donna
che ti sprezza e non t'ama, che mai speri?
| |
RAMIRO |
Che ti sovvenga alfine,
del mio affetto sincero,
delle promesse tue.
| |
ARMINDA |
Sì, tutto è vero
di rimproveri adesso
non è più tempo; ascolta il mio consiglio:
giacché non posso amarti
scordati pur di me, soffrilo e parti.
| |
RAMIRO |
Per compiacerti appieno
già m'involo, o crudel, da' sguardi tuoi
pentita forse un dì...
| |
ARMINDA |
Fa' ciò che vuoi.
(parte)
| Arminda ->
|
|
|
Scena sesta |
Ramiro. |
|
| |
|
E giunge a questo segno
la tua perfidia ingrata!
Dimmi, barbara donna, iniquo mostro
di crudeltà, di qual delitto è reo
questo povero cor? Ah, che la rabbia
m'impedisce il respiro.
E sento nel mio petto,
odio, sdegno, furor, ira e dispetto.
| |
| |
[N. 26 - Aria] | N 
|
Allegro agitato (do minore) | |
Archi, 2 oboe, 2 fagotti, 4 corni. | |
|
Va' pure ad altri in braccio,
perfida donna ingrata:
furia crudel spietata,
sempre per te sarò.
Già misero mi vuoi
lontan dagl'occhi tuoi,
misero morirò.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Ramiro ->
|
| |
| | |
|
|
Scena settima |
Giardino. Sandrina e il Contino dormendo, uno da una parte, ed uno dall'altra, che al suono di dolce sinfonia si vanno svegliando. |
Q 
Sandrina, Contino
|
| |
[N. 27a - Recitativo] | N 
|
Adagio (mi bemolle maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
SANDRINA (con stupore) |
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
Mi sembra
d'aver qui riposato.
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
E in questo vago, e bello
ameno praticello
chi mi condusse?
| |
CONTINO |
E in questa
deliziosa pianura,
chi mai mi trasportò? Sogno, o son desto?
| |
SANDRINA |
S'io vaneggio non so, che incanto è questo!
| |
| (si accorgono una dell'altro) | |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO (con trasporto) |
Ah, mia cara... mio bene...
| |
SANDRINA |
(lo discaccia)
Ti scosta.
| |
CONTINO |
Ohimè!
(si ritira intimorito, poi torna ad accostarsi)
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO |
(Peggio, peggio.)
Tu Violante non sei?
| |
SANDRINA |
Sì, Violante son io:
ma se cerchi la bella
la tua sposa gentil, io non son quella.
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
Oh, non ardisco
a una dama sì degna
gli affetti contrastar; fra poco anch'io
del Podestà diverrò sposa; addio.
(vuol partire)
| |
CONTINO |
Sentimi... Dove vai?
Dunque nell'atto istesso,
in quel dolce momento, in cui ti trovo,
io perderti dovrò? No, non fia vero
o sarò teco a lato,
o mi vedrai morir da disperato.
| |
| |
[N. 27b - Duetto] | N 
|
Adagio (si bemolle maggiore) / Andantino (do minore) / Allegro | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Tu mi lasci? (Oh fiero istante!)
Idol mio, mio dolce amore
ah, non sai, che questo core
già si sente, oh dio! mancar.
| S
|
SANDRINA |
Sì, ti lascio, ingrato amante;
per te il cor non vive in pene,
non son io l'amato bene,
e ti deggio abbandonar.
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
SANDRINA E CONTINO |
Ah perché m'arresto, oh dio!
Perché il piè tremando va?
| |
CONTINO |
Signora si contenti
che in segno di rispetto
le baci almen la mano.
| |
SANDRINA |
Oh scusi, no 'l permetto,
non voglio complimenti.
Vada di qua lontano.
| |
CONTINO |
Pazienza, ma se poi
noi più non ci vedremo...
| |
SANDRINA |
Eh no, pensate voi;
forse c'incontreremo.
| |
SANDRINA E CONTINO |
Coraggio, si risolva,
si vada via di qua.
| |
| (risolutamente vanno alla punta della scena, e poi si fermano) | |
CONTINO |
(torna indietro)
Lei mi chiama?
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
(torna indietro)
Vo cedendo, piano, piano.
| |
CONTINO |
Va calando, a poco a poco!
| |
| |
| (si vanno accostando a poco a poco) | |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
CONTINO |
| |
SANDRINA |
| |
SANDRINA E CONTINO |
| |
|
Alme belle innamorate,
dite voi, che amor provate
se resister più si può?
Cari affanni, care pene,
cara destra del mio bene,
dal piacere, dal contento,
già mi balza in petto il cor.
(partono)
| Sandrina, Contino ->
|
|
|
Scena ultima |
Il Podestà, Arminda, Ramiro e Serpetta, indi Nardo, finalmente Sandrina e il Contino. |
<- Podestà, Arminda, Ramiro, Serpetta
|
| |
Recitativo | |
PODESTÀ |
Ma nipote mia cara,
non mi seccate più; che posso farvi
nello stato presente?
| |
| <- Nardo
|
NARDO |
Signori, allegramente;
son guariti li pazzi,
e appena son in senno ritornati,
che in pace, e in allegria si son sposati.
| |
PODESTÀ |
| |
ARMINDA |
| |
RAMIRO |
| |
SERPETTA |
| |
| <- Sandrina, Contino
|
CONTINO |
Ecco la mia sposina,
ecco la mia Violante.
| |
PODESTÀ |
| |
SANDRINA |
(accennando Nardo)
Cessi ogni dubbio
dell'esser mio cangiai
con Roberto, mio servo, e nome, e stato:
né volli mai svelarmi,
sol per far col mio sposo
una dolce vendetta.
| |
ARMINDA |
Marchesina,
vi prego a perdonarmi; io son la rea;
io vi tramai la morte...
| |
SANDRINA |
Non più, amica
cessate, e un caro abbraccio,
conoscer vi farà l'affetto mio.
| |
ARMINDA |
Se piace al signor zio,
il fedele Ramiro...
| |
SERPETTA |
Anch'io se si contenta
vorrei...
| |
PODESTÀ |
Bene, ho capito;
(ad Arminda)
vostro sposo è Ramiro;
(a Serpetta)
e tuo sia Nardo.
| |
CONTINO |
| |
RAMIRO |
| |
NARDO |
| |
PODESTÀ |
Goda chi vuol godere,
si sposi pur chi vuole,
ch'io pur mi sposerò,
quando un'altra Sandrina troverò.
| |
SANDRINA |
Sarà memore ognora, e in ogni stato,
della vostra bontà, del vostro core,
la finta giardiniera per amore.
| |
| |
[N. 28 - Finale III (Coro)] | N 
|
Molto allegro (re maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
TUTTI
Viva pur la giardiniera
che serbò fedele il core;
viva il Conte, viva amore,
che fa tutti rallegrar.
| |
| |