www.librettidopera.it

§

La clemenza di Tito

Opera seria.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

Atto secondo

  • Scena prima
    Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul colle Palatino. Annio, Sesto.
  • Scena seconda
    Sesto, poi Vitellia.
  • Scena terza
    Publio con Guardie e detti.
  • Scena quarta
    Detti.
  • Scena quinta
    Gran sala destinata alle pubbliche udienze. Trono, sedia e tavolino. Tito, Publio, Patrizi, Pretoriani e Popolo.
  • Scena sesta
    Tito, poi Annio.
  • Scena settima
    Detti, Publio con foglio.
  • Scena ottava
    Tito solo a sedere.
  • Scena nona
    Publio e Tito.
  • Scena decima
    Tito, Publio, Sesto e Custodi. Sesto entrato appena, si ferma.
  • Scena undicesima
    Tito solo.
  • Scena dodicesima
    Tito, Publio.
  • Scena tredicesima
    Vitellia, uscendo dalla porta opposta, richiama Publio, che seguiva Tito.
  • Scena quattordicesima
    Vitellia, e poi Servilia e Annio da diverse parti.
  • Scena quindicesima
    Vitellia sola.
  • Scena sedicesima
    Luogo magnifico, che introduce a vasto anfiteatro, da cui per diversi archi scopresi la parte interna. Si vedranno già nell'arena i complici della congiura condannati alle fiere. Nel tempo che si canta il coro, preceduto da' Littori, circondato da' Senatori, e Patrizi romani, e seguìto da' Pretoriani, esce Tito, e dopo Annio e Servilia da diverse parti.
  • Scena diciassettesima
    Tito, Publio e Sesto fra Littori, Annio e Servilia, poi Vitellia.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Gustav Lund, Stuttgart Tonstudio Orchester 1951, in studio con:
    Tito (Albert Weikenmeier)
    Vitellia (Käthe Nentwig)
    Servilia (Friederike Sailer)
    Sesto (Hetty Plümacher)
    Annio (Margot Mangold)
    Publio (Bruno Müller)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Parto; ma tu ben mio (Sesto) interpretato da:
    Ernestine Schumann-Heink (1909)
    Teresa Berganza (1963)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML168131

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Wolfgang Amadeus Mozart.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Caterino Tommaso Mazzolà.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Pietro Metastasio.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri







 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 26/12/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@