Indice del sommario
Testo
Sfondi schermo
Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.
Immagini tratte da materiale d'epoca
Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.
Incipit brani
Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.
Adesso, o Sesto, parla per me , Atto primo, scena 4
Ah dunque l'astro è spento , Atto primo, scena 13
Ah, dove mai m'ascondo? , Atto primo, scena 13
Ah, grazie si rendano , Atto secondo, scena 5
Ah, perdona al primo affetto , Atto primo, scena 5
Ah, se fosse intorno al trono , Atto primo, scena 7
Amico, ecco il momento , Atto primo, scena 3
Amico, il passo affretta , Atto primo, scena 2
Ancor mi schernisce? , Atto primo, scena 9
Cesare, no 'l diss'io , Atto secondo, scena 7
Che del ciel, che degli dèi , Atto secondo, scena 16
Che mi rechi in quel foglio? , Atto primo, scena 6
Che orror! che tradimento! , Atto secondo, scena 8
Chi per pietade oh dio! , Atto primo, scena 12
Come ti piace imponi , Atto primo, scena 1
Deh, conservate, oh dèi , Atto primo, scena 11
Deh, per questo istante solo , Atto secondo, scena 10
Deh, prendi un dolce amplesso , Atto primo, scena 3
Deh, se piacer mi vuoi , Atto primo, scena 2
Del più sublime soglio , Atto primo, scena 4
Di Tito al piè , Atto primo, scena 7
È tutto colà d'intorno alla festiva arena , Atto secondo, scena 5
Ecco il punto, o Vitellia , Atto secondo, scena 15
Felice me! , Atto primo, scena 8
Ma che giorno è mai questo! , Atto secondo, scena 17
Ma che? sempre l'istesso , Atto primo, scena 1
Ma, Publio, ancora , Atto secondo, scena 9
No, così scellerato , Atto secondo, scena 6
Non ci pentiam. , Atto primo, scena 5
Non giova lusingarsi , Atto secondo, scena 14
Non giova lusingarsi , Atto secondo, scena 14
Non più di fiori , Atto secondo, scena 15
Oh dèi, che smania è questa! , Atto primo, scena 11
Ove s'intendesse mai più contumace , Atto secondo, scena 11
Parla , Atto primo, scena 7
Partir deggio, o restar? , Atto secondo, scena 2
Parto; ma tu ben mio , Atto primo, scena 9
Pietà, signore! , Atto secondo, scena 16
Pria che principio a' lieti , Atto secondo, scena 16
Publio! / Cesare , Atto secondo, scena 12
Publio, ascolta , Atto secondo, scena 13
Quello di Tito è il volto! , Atto secondo, scena 10
S'altro che lacrime , Atto secondo, scena 14
S'impedisca... ma come , Atto primo, scena 11
Se al volto mai ti senti , Atto secondo, scena 4
Se all'impero, amici dèi , Atto secondo, scena 12
Serbate, oh dèi custodi , Atto primo, scena 4
Serbate, oh dèi custodi , Atto primo, scena 4
Sesto! / Che chiedi? , Atto secondo, scena 3
Sesto, come tu credi , Atto secondo, scena 1
Sesto, de' tuoi delitti , Atto secondo, scena 17
Tardi s'avvede , Atto secondo, scena 5
Te «della patria il padre» , Atto primo, scena 4
Torna di Tito a lato , Atto secondo, scena 1
Tu fosti tradito , Atto secondo, scena 7
Tu, è ver, m'assolvi, augusto , Atto secondo, scena 17
Vedrai, Tito, vedrai , Atto primo, scena 10
Vengo... aspettate... Sesto! , Atto primo, scena 10
Atti e scene
Lista degli atti e delle scene del libretto.
Atto primo
Scena prima Appartamenti di Vitellia.
Vitellia, Sesto.
Scena seconda Annio, detti.
Scena terza Annio, Sesto.
Scena quarta Parte del foro romano magnificamente adornato d'archi, obelischi, e trofei; in faccia aspetto esteriore del Campidoglio, e magnifica strada per cui vi si ascende.
Coro, Publio, Annio, Tito, Sesto.
Scena quinta Annio, Servilia.
Scena sesta Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul colle Palatino.
Tito, Publio.
Scena settima Tito, Publio, Servilia.
Scena ottava Servilia, poi Vitellia.
Scena nona Vitellia, poi Sesto.
Scena decima Vitellia, poi Publio ed Annio.
Scena undicesima Campidoglio, come prima.
Sesto solo, indi Annio, Servilia, Publio, Vitellia.
Scena dodicesima Vitellia entra.
Scena tredicesima Sesto.
Atto secondo
Scena prima Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul colle Palatino.
Annio, Sesto.
Scena seconda Sesto, poi Vitellia.
Scena terza Publio con Guardie e detti.
Scena quarta Detti.
Scena quinta Gran sala destinata alle pubbliche udienze. Trono, sedia e tavolino.
Tito, Publio, Patrizi, Pretoriani e Popolo.
Scena sesta Tito, poi Annio.
Scena settima Detti, Publio con foglio.
Scena ottava Tito solo a sedere.
Scena nona Publio e Tito.
Scena decima Tito, Publio, Sesto e Custodi. Sesto entrato appena, si ferma.
Scena undicesima Tito solo.
Scena dodicesima Tito, Publio.
Scena tredicesima Vitellia, uscendo dalla porta opposta, richiama Publio, che seguiva Tito.
Scena quattordicesima Vitellia, e poi Servilia e Annio da diverse parti.
Scena quindicesima Vitellia sola.
Scena sedicesima Luogo magnifico, che introduce a vasto anfiteatro, da cui per diversi archi scopresi la parte interna. Si vedranno già nell'arena i complici della congiura condannati alle fiere.
Nel tempo che si canta il coro, preceduto da' Littori, circondato da' Senatori, e Patrizi romani, e seguìto da' Pretoriani, esce Tito, e dopo Annio e Servilia da diverse parti.
Scena diciassettesima Tito, Publio e Sesto fra Littori, Annio e Servilia, poi Vitellia.
Agganci
Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.
Teatro
Cambi di scenografia
Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.
Atto primo
Atto secondo
Gli atti in sintesi
Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.
Bozzetti di scenografia
Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.
Atto primo
Atto secondo
Musica
Numeri musicali
Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.
Atto primo
N. 1 - Duetto
(Come ti piace imponi , scena 1)
N. 2 - Aria
(Deh, se piacer mi vuoi , scena 2)
N. 3 - Duettino
(Deh, prendi un dolce amplesso , scena 3)
N. 4 - Marcia
N. 5 - Coro
(Serbate, oh dèi custodi , scena 4)
N. 6 - Aria
(Del più sublime soglio , scena 4)
N. 7 - Duetto
(Ah, perdona al primo affetto , scena 5)
N. 8 - Aria
(Ah, se fosse intorno al trono , scena 7)
N. 9 - Aria
(Parto; ma tu ben mio , scena 9)
N. 10 - Terzetto
(Vengo... aspettate... Sesto! , scena 10)
N. 11 - Recitativo accompagnato
(Oh dèi, che smania è questa! , scena 11)
N. 12 - Quintetto con coro
(Deh, conservate, oh dèi , scena 11)
Atto secondo
N. 13 - Aria
(Torna di Tito a lato , scena 1)
N. 14 - Terzetto
(Se al volto mai ti senti , scena 4)
N. 15 - Coro
(Ah, grazie si rendano , scena 5)
N. 16 - Aria
(Tardi s'avvede , scena 5)
N. 17 - Aria
(Tu fosti tradito , scena 7)
N. 18 - Terzetto
(Quello di Tito è il volto! , scena 10)
N. 19 - Rondò
(Deh, per questo istante solo , scena 10)
N. 20 - Aria
(Se all'impero, amici dèi , scena 12)
N. 21 - Aria
(S'altro che lacrime , scena 14)
N. 22 - Recitativo accompagnato
(Ecco il punto, o Vitellia , scena 15)
N. 23 - Rondò
(Non più di fiori , scena 15)
N. 24 - Coro
(Che del ciel, che degli dèi , scena 16)
N. 25 - Recitativo accompagnato
(Ma che giorno è mai questo! , scena 17)
N. 26 - Sestetto con coro
(Tu, è ver, m'assolvi, augusto , scena 17)
Brani significativi
Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.
Atto primo
Atto secondo
Esecuzioni dell'opera
Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.
Gustav Lund, Stuttgart Tonstudio Orchester 1951 , in studio con:
Tito (Albert Weikenmeier )
Vitellia (Käthe Nentwig )
Servilia (Friederike Sailer )
Sesto (Hetty Plümacher )
Annio (Margot Mangold )
Publio (Bruno Müller )
Esecuzioni di singoli brani
Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.
Parto; ma tu ben mio (Sesto ) interpretato da:
Ernestine Schumann-Heink (1909)
Teresa Berganza (1963)
Agganci
Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.
Statistiche
Letture pagine.
Letture ultime 54 settimane.
Statistiche di vario genere
Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.
Coincidenze
Eventi contemporanei.
Eventi contemporanei: opere.
Altre opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
Altri libretti dell'autore presenti nel sito.
Altre opere di Caterino Tommaso Mazzolà.
Altri libretti dell'autore presenti nel sito.
Altre opere di Pietro Metastasio.
Altri libretti dell'autore presenti nel sito.
Ricerca in rete.
Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.
Criteri
Esecuzione ricerca ♦
Agganci esterni al sito.
Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.
Testo
Musica