Scena prima Atrio interno del palazzo di Capellio. Di fronte scalinata che mette a gallerie praticabili. Grandi veroni sulle gallerie che mettono nelle sale del palazzo, illuminate per magnifica festa. È notte.
Entrano da vari lati i Cavalieri e le Dame invitati alla festa.
Scena quinta Tebaldo e Capellio con Armigeri da un lato, dall'altro Lorenzo.
Parte terza
Scena prima Galleria nel palazzo di Capellio. Segue la notte: il luogo è rischiarato da antichi doppieri.
La musica esprime un lontano rumore che a poco a poco va cessando.
Giulietta sola.
Scena quinta Luogo remoto presso il palazzo di Capellio. In fondo, a traverso un grand'arco, vedesi una galleria che mette all'interno del palazzo medesimo.
Romeo solo.
Scena settima Comparisce a poco a poco un corteggio funebre; lento lento difila lungo la galleria.
Parte quarta
Scena prima Recinto ove sorgono le tombe dei Capelletti. Vicino agli spettatori avvi quella di Giulietta.
Il luogo è chiuso: a replicati colpi si spalanca una porta, e n'esce Romeo con Séguito di Montecchi.
Scena ultima Rientrano precipitosamente i Seguaci di Romeo, inseguiti da Capellio, e da' suoi Armigeri che compariscono da varie parti. Tutto il luogo è rischiarato da faci. Lorenzo accorre sbigottito e frettoloso.
Lorin Maazel, Orchestra della RAI di Roma1958, concerto radio con:
Capellio (Vittorio Tatozzi)
Giulietta (Antonietta Pastori)
Romeo (Fiorenza Cossotto)
Tebaldo (Renato Garavini)
Lorenzo (Ivo Vinco)
Arnold Gamson, American Opera Society Orchestra1958, dal vivo con:
Capellio (Ezio Flagello)
Giulietta (Laurel Hurley)
Romeo (Giulietta Simionato)
Tebaldo (Richard Cassilly)
Lorenzo (David Smith)
Esecuzioni di singoli brani
Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.