|
|
Scena prima |
Reggia. In fondo vista della città. Axur solo; poi Schiavi e Guardie. |
Q 
Axur
|
| |
|
AXUR
Idol vano d'un popol codardo,
sì odioso al mio cor, al mio sguardo;
ho pur vinto, morir ti vedrò!
Ah ch'eccesso di gioia in me sento
nel pensare che giusto divento.
Nel momento che ucciderti fo!
| |
| <- Urson, guardie, schiavi
|
|
| |
URSON |
In ogni parte
si va in traccia di lui.
| |
AXUR |
Darò il suo posto
a chiunque mi porta
la testa del fellon o viva, o morta.
| |
| |
| (tutti gli schiavi partono in fretta) | Urson, guardie, schiavi ->
|
|
|
Scena seconda |
Axur. Atar, incatenato tra le Guardie e Urson. |
<- Atar, Urson, guardie
|
| |
AXUR |
Accostati, infelice,
vieni a subir la pena,
che alla giustizia mia strappa di mano
delitto irremissibile.
| |
ATAR |
Sia pure
giusta, ed ingiusta, io chiedo sol la morte;
de' tuoi piacer l'asilo
io violai, senza trovar l'oggetto
del mio tenero affetto: Aspasia...
Aspasia... Ah quel furbo Altamor!... ei la rapì,
ma non recolla a te; tradendo insieme
l'onor suo, la mia fiamma, e la tua speme.
L'empio pagò la pena
di sua doppia perfidia,
ma quell'Irza che adori
la mia Aspasia non è.
| |
AXUR |
Non è in mia mano?
(infuriato)
Mi si tragga davanti, e se tu menti
te l'uccido sugli occhi.
| |
ATAR |
È poco male il vederla morir.
| |
AXUR |
Sarà foriera
della tua la sua morte:
allor allor vedrem se sei sì forte.
| |
| |
|
ATAR
Morir posso una sol volta:
quando fede a te giurai
la mia vita io ti donai,
ella è tutta del mio re.
Ch'io per te la deggia perdere,
o da te mi venga tolta,
morir posso una sol volta,
è il momento ugual per me.
| |
| |
|
Ma guarda poi che i numi...
| |
AXUR |
| |
| |
ATAR |
E ne stupisci, perfido?
Non temi ancor che il cielo
di sua vendetta i fulmini
faccia su te piombar?
Non temi che l'enorme
delle tue colpe eccesso
l'orrore di te stesso
ti faccia diventar?
| |
| |
|
Non temi alfin che gli uomini
stanchi de' tuoi delitti...
| |
AXUR |
| |
ATAR |
Aspasia, anima mia,
cosa mai fia di te?
| |
| (s'allontana tra le guardie si mette le mani agli occhi e restavi immobile) | |
|
|
Scena terza |
I suddetti. Aspasia coperta d'un velo nero, Fiammetta, Schiavi e Schiave etc. |
<- Aspasia, Fiammetta, schiavi, schiave, Arteneo, alcuni schiavi
|
| |
AXUR |
Dunque è ver che abusando, Irza mendace,
della bellezza tua, con finto pianto
d'ingannarmi godesti?
| |
FIAMMETTA |
È ver signore,
una schiava fedel sostituita
l'equivoco causò...
| |
AXUR |
Oh stelle! È vero
questo cambio funesto...
(furibondo)
Ah vanne; io te detesto,
e detesto l'amor, l'indegno amore
che m'accese per te: sia con colui
sentenziata sul fatto. Sacerdote,
decidi di lor sorte;
quale pena dessi al fallo lor?
| |
ARTENEO |
| |
ASPASIA |
(frattanto s'avvicina a lento passo ad Atar)
Non imputar la pena a me, straniero,
che déi meco subir.
| |
ATAR |
| |
ASPASIA |
| |
| (si abbracciano) | |
AXUR |
Ah sien disgiunti!
O si uccidano entrambi a un colpo solo:
no! sarebbe il lor duolo
co' la morte finito e il loro tormento;
(più furibondo)
sitibondo io mi sento
delle lagrime lor, dei lor sospiri.
Berrò pria che il lor sangue i lor martiri.
| |
| |
ASPASIA |
Barbaro, il mio coraggio
deluse i voti tuoi,
fremer indarno or puoi,
io son felice ancor.
Guardami o tigre, guardami
in braccio al mio tesoro;
a tuo rossor l'adoro,
e sprezzo il tuo furor.
| |
AXUR |
Ah separate i perfidi!
Aspasia viva, ei mora!
| |
| (i soldati fanno un movimento) | |
ASPASIA |
Se vi movete ancora
io mi trapasso il cor.
(Aspasia cava un coltello dal fodero a una delle guardie vicine ad Atar e se lo mette al seno)
| |
AXUR |
| |
ASPASIA E ATAR |
La morte ormai ci attende.
Ancora un solo istante,
e il nostro amor costante
più non sarà soggetto
a un empio rapitor.
| |
| (i soldati come sopra) | |
AXUR |
| |
ASPASIA |
No barbari, avanzate:
già mi trapasso il cor.
| |
ASPASIA
M'udrai caderti in seno
e sarai lieto appieno
della tua morte allor.
|
Insieme
ATAR
T'udrò cadermi in seno
e sarò lieto appieno
della mia morte allor.
|
| |
| |
AXUR |
Oh smania! O duolo estremo!
Son io, son io che fremo,
e gode il traditor.
| |
| |
|
CORO di schiavi e schiave
Aita Axur, aita,
salvaci dal periglio,
la tua milizia unita
al popol in scompiglio,
chiede per forza Atar.
Già del serraglio infrante
son, o signor, le porte:
ah salva noi da morte...
| |
|
|
Scena quarta |
Biscroma con sciable sfoderata in mano, seguìto da Soldati armati, e Popolo. |
<- Biscroma, soldati, popolo
|
| |
BISCROMA E SOLDATI |
Atar! Atar! Atar!
Atar a noi si renda
ah si difenda Atar!
| |
| |
ATAR |
Arrestate, o soldati:
(va incontro ai soldati incatenato)
chi vi condusse qui, chi la rea destra
di quel ferro v'armò... chi fu ministro,
di quel furore insano?
Forse il destin del regno è in vostra mano?
Armi a terra, infelici.
| |
| (s'inginocchiano e abbassano l'armi) | |
|
Or che sono sommessi,
sire, grazia e pietà chieggo per essi.
| |
AXUR |
Come? Dunque dovrò veder mai sempre
l'odiato fantasma
tra il mio popolo e me? Dunque un effetto
dell'aborrito Atar è il lor rispetto?
(ad Atar gettando a terra la corona)
Compi l'opra fellon! Regna in mia vece
su i stolidi idolatri,
venduti a te si sono,
io non voglio così vita, né trono.
| |
| (si uccide: i suoi schiavi lo conducono subito via) | alcuni schiavi, Axur ->
|
| |
ATAR |
| |
BISCROMA |
I falli suoi
ripara appien un solo accento.
| |
URSON E BISCROMA |
Il soglio
egli lascia ad Atar.
| |
POPOLO |
Il soglio
egli lascia ad Atar.
| |
ATAR |
| |
URSON |
Signor, per la mia mano
(Urson prende la corona di Axur)
il popol ti corona; e se l'offerta
d'accettar tu ricusi
per coronarti a forza
abusare potrem di tue catene.
(con mistero)
Arteneo...
| |
POPOLO (con foco) |
| |
URSON |
| |
| |
| (Arteneo prende la corona da Urson) | |
| |
ARTENEO |
| |
POPOLO |
| |
ARTENEO |
| |
POPOLO |
| |
ARTENEO |
Sii tu d'Ormus il re.
(gli mette la corona)
| |
POPOLO |
| |
ARTENEO |
| |
| (parte, i soldati battono insieme le spade) | Arteneo ->
|
|
|
Scena ultima |
Tutti salvo Arteneo, Biscroma e Urson in ginocchio vogliono cavare i ferri ad Atar; egli si oppone. |
|
| |
ATAR |
Figli, voi mi sforzate;
appagarvi convien: i ferri miei
lasciatemi però; voglio che questi
sieno ne' dì futuri
l'ornamento miglior, la più gradita
memoria di mia vita, e sappia il mondo
che se il peso accettai,
fu per incatenarmi, e questo è il segno
(si cinge co' le sue catene)
all'onor, alla gloria, al ben del regno.
| |
| |
|
CORO GENERALE
Qual piacer la nostr'anima ingombra,
e gli affanni, e i timori disgombra!
Gridi ognun viva il re, viva Atar;
viva Aspasia, ed Aspasia in Atar.
Tutti tutti morremmo per te,
il miglior abbiam noi d'ogni re.
| |
| |