www.librettidopera.it

§

Gli avvenimenti d'Erminia e di Clorinda

Dramma per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    A tenda calata concerto di trombe in forma di battaglia, che segua a corpo, a corpo; nel qual tempo alzato il sipario, si vedrà steccato fuori della città di Gerusalemme con sole, che tramonta all'occaso. Corpo di soldati Cristiani da una parte: di Saraceni dall'altra. Pindoro, e Arideo i due padrini nel mezzo con loro scettri alla mano. Erminia sulla cima d'una torre dentro le mura, osservando l'esito delle battaglie. Argante in atto d'aver gettato a terra Ottone.
  • Scena seconda
    Tancredi con spada alla mano e detti.
  • Scena terza
    Stanze di Clorinda alla turchesca contigue a quelle d'Erminia, coll'armatura della stessa Clorinda appesa in alto. Erminia agitata.
  • Scena quarta
    Alindo, ed Erminia.
  • Scena quinta
    Erminia sola.
  • Scena sesta
    Clorinda con sembiante allegro, e Ismeno.
  • Scena settima
    Clorinda sola.
  • Scena ottava
    Finimento di selva con luna piena, picciola collinetta da una parte; padiglioni cristiani dall'altra in lontananza. Erminia vestita coll'armatura di Clorinda, ed Alindo suo scudiero.
  • Scena nona
    Erminia sola.
  • Scena decima
    Alindo, che ritorna dal campo.
  • Scena undicesima
    Tancredi agitato parlando con molti Soldati cristiani.
  • Scena dodicesima
    Vallo fuori della città di Gerusalemme con picciola collinetta nel mezzo, sotto di cui vedesi la spelonca d'Ismeno, e da una parte padiglioni cristiani in lontananza. Argante, e suo Araldo.
  • Scena tredicesima
    Mentre l'Araldo s'invia verso il campo cristiano viene arrestato da Clorinda seguìta da molti soldati Turchi conducendolo ad Argante.
  • Scena quattordicesima
    Argante, e Clorinda in lontananza.
  • Scena quindicesima
    Raimondo seguìto da lunga schiera di Capitani, ed altre Milizie precorso dall'Araldo d'Argante.
  • Scena sedicesima
    Ismeno uscito dalla spelonca.
  • Scena diciassettesima
    Clorinda, ed Argante ritornano co' la lor Gente verso le mura di Gerusalemme.
  • Scena diciottesima
    Clorinda sola.

Atto secondo

  • Scena prima
    Prato fiorito, dove passa il fiume Giordano con platano sulla riva. Pastore, che guida al pascolo la greggia, seguito da tre Fanciulli.
  • Scena seconda
    Erminia, e detti.
  • Scena terza
    Castello d'Armida posto in mezzo d'un lago con ponte levatoio, quale s'abbassa al suono d'un Corriero, ch'arriva. Tancredi, e Corriero.
  • Scena quarta
    Alindo frettoloso, e Tancredi.
  • Scena quinta
    S'illumina il castello con cielo stellato, e macchina, nella quale sta rinchiusa Armida invisibile. Rambaldo co' la visiera calata discende dal ponte con spada ignuda nella destra.
  • Scena sesta
    Tancredi solo.
  • Scena settima
    Sala d'armi. Clorinda, vestita d'armi lugubri, ed Argante.
  • Scena ottava
    Ismeno, e detti.
  • Scena nona
    Argante, ed Ismeno.
  • Scena decima
    Ismeno.
  • Scena undicesima
    Loco delizioso con piante di faggi, ed allori, ed albergo rusticale. Erminia, che viene danzando con altre Pastorelle.
  • Scena dodicesima
    Sopraggiunge Alindo, al di cui arrivo le Pastorelle fuggono.
  • Scena tredicesima
    Campo cristiano con torre militare sopra cui vi sono le Guardie, e Soldati che dormono a piè di quella. Raimondo, che viene al campo con Tancredi, e tutti li Capitani, che furono prigionieri d'Armida, liberati da Rinaldo.
  • Scena quattordicesima
    Tancredi, e li Compagni.
  • Scena quindicesima
    Clorinda, e Argante con chiusi lumi nella destra seguiti da Ismeno.
  • Scena sedicesima
    Torna Ismeno impaurito.
  • Scena diciassettesima
    Loco deserto. Clorinda co' la visiera calata inseguita da Tancredi.
  • Scena diciottesima
    Torna Tancredi coll'elmo pieno d'acqua.

Atto terzo

  • Scena prima
    Suburbi di Gerusalemme. Erminia, ed Alindo.
  • Scena seconda
    Argante, Ismeno piangendo, e detti.
  • Scena terza
    Ismeno, e detti.
  • Scena quarta
    Erminia, ed Alindo.
  • Scena quinta
    Loco, dove s'alza il sepolcro di Clorinda co' le di lei armi appese alla pianta d'un cipresso. Tancredi, che viene a visitare il detto sepolcro.
  • Scena sesta
    Lo spirito di Clorinda sopra un gruppo di nuvole. Tancredi che dorme.
  • Scena settima
    Tancredi che si rifugia, e poi Raimondo.
  • Scena ottava
    Raimondo guardando dietro a Tancredi.
  • Scena nona
    Selva in forma d'anfiteatro co' la pianta d'un cipresso nel mezzo. Ismeno con la chioma scarmigliata.
  • Scena decima
    Tancredi con spada alla mano entra nella selva incantata uscendo fiamme dappertutto.
  • Scena undicesima
    Percossa co' la pianta dell'accennato cipresso esce da quello un fantasma in sembianza di Clorinda. Clorinda, Tancredi.
  • Scena dodicesima
    Spariti anche li Mostri, Tancredi ritrovasi in una campagna, dove sopraggiunge Argante.
  • Scena tredicesima
    Tancredi, ed Argante morto.
  • Scena quattordicesima
    Erminia, ed Alindo, e detti.
  • Scena quindicesima
    Piazza di Gerusalemme con rogo acceso nel mezzo. Raimondo, e Soldati, che tengono imprigionato Ismeno.
  • Scena ultima
    Alindo, Raimondo, e poi Tancredi, Erminia sopra maestoso carro tirato da Schiavi turchi sull'eminenza del quale vedesi trionfante Goffredo.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML1342

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Carlo Francesco Pollarolo.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Gli avvenimenti d'Erminia e di Clorinda (questa opera)
  • Faramondo 1698

      Altre opere di Giulio Cesare Corradi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Generazione pagina: 02/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@