|
|
Scena prima |
Mare, e porto. Feraspe, Aceste, coro di Marinai, Soldato della fortezza di Salamina. |
|
| |
|
CORO
Iº
Naviganti a riva, a riva,
già risplende in ciel l'aurora:
quest'è Cipro, e qui s'adora
delle dèe la più lasciva.
Naviganti a riva a riva.
IIº
Passeggeri il porto è qui;
ecco l'alba in cielo appar,
ride il suolo, e brilla il mar.
Fugge l'ombra, e torna il dì,
passeggeri il porto è qui.
| |
| |
SOLDATO |
O della barca? Olà chi passa?
| |
ACESTE |
| |
SOLDATO |
Donde vieni? Che porti, e che pretendi?
| |
ACESTE |
Star barca levantina,
venir da Colco, e mercanzia portar,
e si poter sbarcar,
nient'a pretender.
| |
SOLDATO |
Questo è linguaggio invero
di straniera figura,
ma dimmi passeggero,
porti di sanità fede, o scrittura?
| |
ACESTE |
Aver bulletta greca,
e si non entendir,
venir a basso, e mi casacca aprir.
| |
SOLDATO |
A riso mi commove. Orsù ti credo:
sbarca pure a tua voglia,
ma pria qual è costume,
della gran dèa di Cipro adora il nume.
| |
ACESTE |
Con strumenta da guerra
Venere salutar.
| |
CORO |
| |
FERASPE |
Tu meco scendi Aceste, e voi traete
il vascello in disparte:
quinci pronti attendete,
poiché breve soggiorno
ho prefisso, o nocchieri, al mio ritorno.
| |
|
|
Scena seconda |
Feraspe, Aceste. |
|
| |
FERASPE |
O come bene a tempo
e la patria mentisti, e la favella.
| |
ACESTE |
Del tuo gran merto ancella,
generoso Feraspe,
e la vita d'Aceste, e l'alma ancora.
Deh potess'io pur ora
quella brama appagarti,
per cui da Negroponte,
principe sconosciuto,
ti spinse il cielo, e più del cielo amore.
| |
FERASPE |
O qual provo nel core
lusinghiera speranza
di ritrovar in Cipro
tregua agl'affanni miei.
Come lieto sarei,
s'io potessi una volta
riveder quell'Argia,
sorella a me gradita,
che da sorte rubella,
già scorre un lustro (oh dio) mi fu rapita.
| |
| |
|
Iº
Aurette vezzose,
foriere del giorno,
ch'errate d'intorno
con ali di rose,
volgetevi a me;
e dite dov'è
colei, che desia
il mio regno, il mio cor, l'anima mia.
IIº
Stellanti zaffiri,
ch'i mali influite,
se mai compatite
d'un'alma i sospiri,
volgetevi a me.
E dite dov'è
colei, che desia
il mio regno, il mio cor, l'anima mia.
| |
| |
ACESTE |
Non sempre empia fortuna
volge il tergo a' mortali, anzi talora
con mille gioie, ch'in un punto aduna
ricompensa gl'affanni, e la dimora.
Ma qual, sire, ver' noi
con afflitto sembiante
lacrimoso garzon volge le piante?
| |
FERASPE |
Di non bassi natali al volto ei sembra
ma già ch'i lumi a terra
sospirando ha rivolti,
in disparte s'ascolti.
| |
|
|
Scena terza |
Laurindo, Feraspe, Aceste. |
|
| |
|
LAURINDO
O cielo inesorabile
a' miei crudi martiri,
se per te variabile
volgi gl'eterni giri,
perché non cangi del mio cor le tempre?
Si cangia il mondo, ed io sospiro sempre.
| |
| |
FERASPE |
Ahi qual mi nasce in seno
improvvisa pietade?
| |
| |
LAURINDO |
Oh stato miserabile
d'un'amante tradita!
S'amor fatto implacabile,
non mi rende la vita,
cangiate o stelle del mio cor le tempre.
Si cangia il mondo, ed io sospiro sempre.
| |
| |
FERASPE |
| |
LAURINDO |
| |
FERASPE |
E con il cielo anco la sorte.
| |
LAURINDO |
Oh dio
non è questi Feraspe? Erro o deliro?
| |
FERASPE |
| |
LAURINDO |
Ah non vaneggio. Ecco il fratello.
Fingi mio cor, deh fingi
altro volto, altra spene,
che finger, o morir oggi conviene.
| |
FERASPE |
Dimmi, e l'ardir condona, ov'è 'l cammino,
che ne conduce a corte?
| |
LAURINDO |
Questo, a cui m'avvicino
è 'l sentier della morte.
| |
ACESTE |
O come in un baleno
disperato fuggi? Forse nel seno
chiude foco amoroso, o rio tenore
d'astro maligno li trafigge il core.
| |
FERASPE |
La fortuna proterva
sparge per ogni suolo
delle miserie sue l'alte radici;
che Negroponte solo
non è patria bastante agl'infelici.
| |
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Cortil regio. Atamante, Lurcano. |
|
| |
ATAMANTE |
Regio manto, e soglio altero,
gran tesoro, e vasto impero
fan beato ogni mortal.
Ma che val?
Scettri, pompe, e contenti
la più volubil dèa cangia in tormenti.
| |
LURCANO |
Chi nel mondo altrui dà legge,
e sé stesso non corregge,
sorte amica aver non può.
Ma che pro?
È politica da re
dar la colpa a fortuna, e non a sé.
| |
ATAMANTE |
E pur sempre mordaci
son Lurcano i tuoi detti. Ancor non sai
che a chi governa, e regge
il sol volere è legge?
| |
LURCANO |
Bello, Atamante, invero
e leggiadro è il pensiero.
Ma del tuo gran volere
Lurcano unqua si fida,
ch'il senso omai, non la ragion lo guida.
| |
ATAMANTE |
Taci, e frena arrogante
la tua lingua mendace,
che di soverchio audace
della clemenza mia trapassa il segno.
| |
LURCANO |
Sempre di verità figlio è lo sdegno.
| |
ATAMANTE |
Dei servi anco più vili
son bersaglio oggidì l'opre dei regi.
Chi brama eterni pregi,
e glorie memorande,
tanto più cauto sia, quanto è più grande.
| |
|
|
Scena quinta |
Alceo, Atamante, Lurcano. |
|
| |
ALCEO |
Sire, con questo foglio
colei, che te sol ama, e sol desia,
la tua bella Filaura, a te m'invia.
| |
ATAMANTE |
Sorgi o buon servo, e tu Lurcano i passi
volgi ratto a Dorisbe,
digli, che per brev'ora
di favellargli intendo.
Venga, e senza dimora
eseguisca il mio cenno, io qui l'attendo.
| |
LURCANO |
Taccio, m'inchino, e parto.
Costui, chi no 'l sapesse,
alla cera è cantore:
ma fiutando l'odore,
appesta di ruffiano
quattro leghe lontano.
| |
ATAMANTE |
Filaura? O caro nome; ecco ti bacio.
| |
ALCEO |
Mesta scrisse, e dolente
Filaura a te quel foglio.
E col pianto sovente
bagnò la carta; indi m'impose, vanne,
vanne mio fido Alceo, trova Atamante
digli, che se bastante
ad impetrar mercé non è l'inchiostro,
in lacrime disciolta omai s'invia,
per chiedergli pietà l'anima mia.
| |
ATAMANTE |
Torna mio caro Alceo, torna a Filaura.
Digli, ch'oggi preparo
alla gran dea le cerimonie usate.
Se noioso, ed amaro
questo breve intervallo a lei rassembra
forse tanto più grate
saran le gioie, e i baci.
Parti, rispondi, e taci.
| |
ALCEO |
Obbediente, e presto
ad eseguir m'accingo.
Se vostra maestà sapessi il resto?
| |
| |
|
ATAMANTE
Nascer grande, ahimè, che giova,
se d'un dio, che vibra foco
anco i re son scherzo, e gioco?
Ah ben'intendo a prova,
ch'amorose tempeste, e regia calma
son corona alle tempie, e lacci all'alma.
La potenza, o dio, che vale,
s'anco i re vivon soggetti
ai tiranni degli affetti?
È decreto fatale,
che tumulto di sensi, e regia calma
sian corona alle tempie e lacci all'alma.
| |
|
|
Scena sesta |
Lurcano, Dema, Dorisbe, Atamante. |
|
| |
LURCANO |
Sire, com'imponesti,
Dorisbe a te se n' viene
tardar non può; già tutto,
nel mio bel volto a pascolarsi intento,
fuor della regia mandra esce l'armento.
| |
| |
DEMA |
Vanne figlia a bell'agio, e al re t'inchina.
Senti ciò, che t'impone:
se parla di marito,
accetta pur l'invito,
poich'a star sulla dura
patisce la ragione, e la natura.
| |
DORISBE |
Invitto re, cui la fortuna in terra,
e benigno nel cielo arride il fato,
al tuo cenno adorato
riverente Dorisbe ecco s'atterra.
| |
ATAMANTE |
Ergiti o figlia, e 'l mio desire ascolta,
omai del quinto lustro il primo sole
scorre, da che rapito
in quell'età, ch'è dalle fasce involta
fu con il vecchio Osmano
Lucimoro a me figlio, a te germano.
Se defunto, o smarrito
sia l'innocente figlio,
giammai sorte rubella
ne porse a me novella.
Certa del gran periglio
la bella Doricrene
mia consorte, e mia spene
con la prole gradita
perse, ah caso dolente, anco la vita.
Allor, figlia, giura!
Nel tempio di Ciprigna
di rinnovar ogn'anno,
fin ch'il mio duol ha posa,
la memoria del figlio, e della sposa.
Giunto è quel giorno omai,
ch'alla grand'opra elessi. Or tu Dorisbe
ti prepara alla pompa,
per supplicar la dèa,
che renda a questo regno, a questo seno,
se non può la regina, il figlio almeno.
| |
DORISBE |
Ogni tuo cenno, o sire,
ad eseguir son pronta,
ch'il paterno desire
a figlia riverente
sempre è termine al piè, legge alla mente.
| |
ATAMANTE |
Or ch'appieno intendesti, io per brev'ora,
dalla reggia lontano
volgo le piante: addio, segui Lurcano.
| |
LURCANO |
Vengo, vengo signor: addio marmotta.
| |
DEMA |
Questa sì, che mi scotta.
Affé non te la passo,
e giuro per le stelle
d'insegnarti a schernir le verginelle.
| |
|
|
Scena settima |
Dorisbe, Dema, Laurindo. |
|
| |
|
DORISBE
Iº
S'un guardo mi vinse,
e 'l sen mi piagò,
s'un crine m'avvinse,
e 'l cor m'annodò,
palesa mio core
lo stral che volò,
che piaga d'amore
tacer non si può.
IIº
S'è forza ch'io spiri
per cruda beltà,
se i muti sospiri
non trovan pietà:
palesa mio core
chi l'alma legò,
che laccio d'amore
celar non si può.
| |
| |
DEMA |
Mira Dorisbe mira,
com'afflitto, e dolente
il tuo caro Laurindo il piè rigira?
Credo, ch'il poverello
abbia perso il cervello.
| |
DORISBE |
Dema per breve spazio
con le mie fide ancelle a me t'invola,
ch'ho desio d'esser sola,
se pur sola può dirsi
chi per virtù d'amore,
a così dolce vista,
si trova, o dio, moltiplicato il core.
| |
DEMA |
Andiam, che la padrona
va in consiglio privato,
non so, se di futuro, oppur di stato.
| |
|
|
Scena ottava |
Dorisbe, Laurindo. |
|
| |
DORISBE |
E qual rigor di stelle,
adorato mio bene,
con influssi di pene
ha forza d'offuscar luci sì belle?
S'amor d'amore è degno
svela ciò, ch'al tuo sen turba la calma,
ch'in tuo soccorso un regno
negar non può chi già donata ha l'alma.
| |
LAURINDO |
Dorisbe, anima mia,
vicino agl'occhi tuoi
non ho duol, che m'annoi.
Sol poc'anzi languia
per te l'egro mio core:
or, che piacque ad amore
di ricondurmi a te, pago ho 'l desio,
e torna alla tua sfera il foco mio.
| |
DORISBE |
Or, se pari è l'ardor, pari è lo stato
delle nostr'alme, ah non poteva il fato
render ancor eguali
le fortune, e i natali?
| |
LAURINDO |
Ah Dorisbe, Dorisbe,
se tu sapessi il vero,
cangeresti pensiero.
| |
DORISBE |
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
O se ciò fosse vero
fortunata Dorisbe?
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
Dimmi, perché non sveli
quanto racchiudi in sen?
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
E s'eguale a me sei, perché non speri
di godermi consorte?
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
E ciò m'affida,
ch'avrò sposo Laurindo.
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
| |
LAURINDO |
| |
DORISBE |
L'origine discopri
del tuo cordoglio almen.
| |
LAURINDO |
Più dir non oso.
Basta, ch'io t'amo, e se morendo ancora
sortirò negl'elisi
fortunato riposo,
del tuo vago sembiante
sarò spirto seguace, ombra adorante.
| |
DORISBE |
Ahi qual fiera procella
d'agitati pensieri mi move in seno
quest'ambigua favella?
| |
LAURINDO |
Se disvelarti a pieno
l'enigma non poss'io,
ogni dubbio desio
scaccia dal tuo petto,
che s'ambiguo è 'l parlar, certo è l'affetto.
| |
DORISBE
Laurindo, o dio, Laurindo,
questo cor per te si strugge:
già si fugge per amor l'alma dal seno.
Laurindo, o dio Laurindo, io vengo meno.
|
Insieme
LAURINDO
Dorisbe, ohimè, Dorisbe,
questo cor per te si strugge:
già si fugge per dolor l'alma dal seno.
Dorisbe, ohimè Dorisbe, io vengo meno.
|
| |
|
|
Scena nona |
Selino, Solimano, Dorisbe, Laurindo, Dema. |
|
| |
SELINO |
Eppur io torno o bella
nuova Clizia spirante
di quel sol, ch'adorai
nel tuo bel volto a contemplare i rai.
Se languida favella
di femminino amante,
se questo volto esangue,
se questi lumi lacrimosi, e mesti
nunzi d'un cor che langue
d'impetrarli mercé non han possanza,
mira Dorisbe l'alma,
che per fuggir d'una dolente salma
l'abominosa stanza
alla città dell'ombre omai s'invia.
Deh per pietà consola
con un sospiro almen la morte mia.
| |
LAURINDO |
Empio, falso, lascivo,
sento, veggio, eppur vivo?
| |
DORISBE |
Selino a più d'un segno appieno accorto
esserti omai dovresti,
ch'a me poco graditi, anzi molesti
son gl'eccessi d'amore,
onde consumi inutilmente il core.
Sappi, ch'un altro oggetto
di quest'anima mia preso ha l'impero;
scaccia pur dal tuo petto
così folle pensiero,
ch'io nutrendo altra speme, ed altri amori
tanto l'aborrirò, quanto m'adori.
| |
SELINO |
Dunque senza speranza
deggio viver morendo
la vita, che m'avanza?
| |
DORISBE |
Principe ti consola,
e s'a Dorisbe hai di piacer desio
a Dorisbe t'invola.
| |
SELINO |
Dunque partir degg'io?
O speranza tradita,
ch'a me doni la morte...
| |
DORISBE |
| |
SELINO |
| |
DORISBE |
| |
SELINO |
Né ti muovi a pietà del mio tormento?
| |
LAURINDO |
(Morir, lassa, mi sento.)
| |
SELINO |
Parto, ed eterno bando
da te mi piglio.
| |
DORISBE |
| |
SELINO |
Or t'appago il desio:
addio per sempre.
| |
DORISBE |
| |
SELINO |
Volgi bella crudel, volgi il sembiante.
| |
DORISBE |
O d'ostinato amante
troppo importuni preghi?
Già che partir tu neghi,
al piede impenno l'ali,
e per maggior tuo scorno
parto, fuggo, m'involo, e più non torno.
| |
SELINO |
| |
DORISBE |
Buon pro a vostra eccellenza.
| |
|
|
Scena decima |
Solimano, Selino. |
|
| |
SOLIMANO |
Signor che pensi? Ancor dubbioso, e lento
tra queste infauste mura il piè sospendi?
Misero, e non intendi,
che ludibrio del vento
son le preghiere tue? Fuggi Selino,
fuggi da questo ciel, torna a Bisanto,
ch'a vincer il destino
languir non giova, e sempre vano è 'l pianto.
| |
SELINO |
Solimano, il mio core,
fatto schiavo d'amore
lacci di servitù più non paventa.
Qualche speranza ancora
in vita mi sostenta.
So ben anch'io, che fora
certo scampo la fuga:
ma chi con ciechi al precipizio corre
la morte sprezza, e la salute aborre.
| |
SOLIMANO |
Sire m'ascolta, e credi
a chi mentir non usa.
Veggio, ch'a te ricusa
porger il crin fortuna.
Già la tua vaga luna,
lungi al sol di Dorisbe
nella sfera d'amore il volto eclissa.
Ogni stella del ciel vagante, o fissa
ti minaccia la morte:
e di nuovo tentar vorrai la sorte?
Fuggi signor, deh fuggi
il mal, che ti sovrasta, o ti rammenta,
ch'invano lacrimando il cor distruggi,
poiché 'l dio che tu segui
ha per maggior suo vanto
l'esser cieco a ferire, e sordo al pianto.
| |
| |
|
SELINO
Iº
No no fuggir non vo'.
Seguirò
finché spiro, e finché lice
la mia bella traditrice.
Mi tormenti,
mi spaventi
quanto vuole amor protervo,
fuggir non può chi di catena è servo.
IIº
No no fuggir non sa,
soffrirà
catenata l'alma mia
l'amorosa tirannia.
Mi raggiri,
mi martiri
quanto vuole amor protervo,
fuggir non può chi di catena è servo.
| |
|
|
Scena undicesima |
Feraspe, Aceste. |
|
| |
FERASPE |
Questa, s'io non m'inganno,
della gran Salamina
è la corte reale, e ben si vede
in questa regia parte
il trionfo dell'arte:
che per mostrar, ch'entro l'augusta sede
un monarca s'adora,
spirano maestà le pietre ancora.
| |
ACESTE |
Signor qui ferma il piede,
ch'il passaggio di corte
spesso da servi frequentar si vede.
Della regal sorella
avrai forse novella.
| |
FERASPE |
| |
ACESTE |
Io ben lo spero,
né sia vano il pensiero.
| |
FERASPE |
Taci, e rimira Aceste
qual femmina canuta a noi se n' viene?
Par che seco favelli; a me conviene
penetrar ciò, che parla.
| |
ACESTE |
In questa parte
potrai, benché da lungi,
non veduto ascoltarla.
Già s'avvicina, e stanco
appoggia a duro legno il debil fianco.
| |
|
|
Scena dodicesima |
Dema, Feraspe, Aceste. |
|
| |
|
DEMA
Iº
Vecchiarella, che non può
ritornar in gioventù,
di quel dolce, che gustò
si rammenta ogni dì più;
e se mira
chi sospira
per beltà, che ride, e brilla,
si distilla,
e con occhi arditi, e scaltri
gode almen di veder gl'altri.
IIº
Pescatrice, cui rapì
tempo ingordo la beltà,
va cercando notte e dì
qualche pesce per pietà.
E se vede
chi fa prede,
e d'amor la rete ha piena,
si dimena.
Mira 'l pesce, e l'amo tende,
sempre pesca, e mai lo prende.
| |
| |
ACESTE |
Senti, come si loda!
Che matrona alla moda!
| |
FERASPE |
Madre benigno il cielo
il tuo desir secondi.
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
Il ciel m'aiti.
Son cortigiana antica,
la livrea ve lo dica.
| |
ACESTE |
O che vecchia bizzarra!
Vedi, come t'osserva?
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
Di Dorisbe son io nutrice, e serva.
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
In qual parte, a qual ora
lice altrui d'inchinarla?
| |
DEMA |
Orsù l'intendo.
Me n'accorsi alla cera,
che costui di nutrice
mi vuol far messaggera, o ambasciatrice.
In questo giorno appunto
si condurrà nel tempio.
Ma tu (quegl'occhi ladri oggi mi fanno
scordar la gravità) dimmi chi sei?
| |
FERASPE |
Degl'accidenti miei
poco, o nulla a te cal. Di Colco io sono.
| |
DEMA |
Colcati, e te 'l perdono.
Il tuo nome?
| |
FERASPE |
| |
|
|
Scena tredicesima |
Laurindo da parte, Dema, Feraspe, Aceste. |
|
| |
LAURINDO |
| |
DEMA |
E qual sì rilevante
interesse, o desio
dal paese natio
qua ti condusse errante?
| |
FERASPE |
Curioso pensier figlio del fato
a questo vago regno
per ondoso cammin trasse il mio legno.
| |
DEMA |
Forse in mare agitato
fosti da ria procella?
| |
LAURINDO |
No che sorte rubella
tutte ripose, oh dio,
le tempeste del mar nel petto mio.
| |
FERASPE |
Madre per vari casi
qua mi condussi. Or dimmi,
ancor son noti a Cipro
di Negroponte gl'accidenti?
| |
LAURINDO |
| |
DEMA |
Io nulla intesi. Forse
più non vive Toante? O morte ria
tolse dal mondo la famosa Argia?
| |
LAURINDO |
Ah che troppo son viva, e troppo ascolto.
| |
FERASPE |
Regna Toante ancora,
ma l'infelice Argia.
| |
LAURINDO |
Mi scoppia il cor nel petto
| |
FERASPE |
Se pur già non è morta, è persa almeno.
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
Il mio compagno,
che là trasse i natali, a me fe'
accidente sì fiero.
| |
ACESTE |
| |
DEMA |
E quanto tempo omai
scorre da che smarrita
ha Toante la prole?
| |
ACESTE |
Già quattro volte il sole
tutto varcò del gran zodiaco il giro.
| |
LAURINDO |
| |
DEMA |
| |
ACESTE |
| |
DEMA |
| |
ACESTE |
| |
DEMA |
| |
ACESTE |
| |
DEMA |
| |
ACESTE |
| |
DEMA |
Non più: tosto il saprai.
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
FERASPE |
| |
DEMA |
| |
LAURINDO |
| |
DEMA |
Anch'io persi una figlia,
ch'era l'anima mia:
né seppi altra novella,
se non che da zitella
fuggì su certe scene,
per mantener la razza
delle donne da bene.
| |
FERASPE |
Se malvagio destino
non ha condotto l'infelice a morte,
forse da questa corte,
pur che da te mi sia
additato l'ingresso,
qualche novella intenderò d'Argia.
| |
DEMA |
Così nel cor impresso
porto il tuo bel sembiante,
e sì gentil tu sei,
che negar di servirti unqua potrei.
Segui pur, ma da lungi, ecco, m'invio.
| |
| |
|
FERASPE
Iº
Speranza cor mio.
Non sempre crudeli
si rotano i cieli:
un punto sovente
fa quieta la mente,
fa pago il desio,
speranza cor mio.
IIº
Speranza mio core.
A un volger di luna
si cangia fortuna:
non serban le stelle
mai sempre rubelle
l'istesso tenore,
speranza mio core.
| |
| |
ACESTE |
Signor non più dimora
il cammin segui, e la fortuna prendi,
che se sciolta se n' va l'infida, e ria,
seguirla è vanità,
aspettarla è pazzia.
| |
|
|
Scena quattordicesima |
Laurindo. |
|
| |
|
Iº
Discioglietevi pure
in lacrimosi fiumi
infelici miei lumi;
e fra tante sciagure
degl'alberghi di Dite
a quest'alma dolente il varco aprite.
IIº
Trafiggemi pure
finché l'alma io spiri
tormentosi martiri,
e fra tante sventure
principessa tradita,
che già perso ha l'onor, perda la vita.
| |
| |
|
Che più, misera Argia, che più pretendo
dalla mia cruda sorte,
se prima della morte,
per mio castigo eterno,
dagl'influssi del ciel provo l'inferno?
Veggio l'empio Selino
idolatrar Dorisbe:
l'empio Selino, oh dio,
che dentro a Negroponte
nel bel giardin d'amore
colse dell'onor mio
sotto manto di fede il primo fiore.
Fuggo il paterno sdegno,
lascio di questo seno il dolce parto
a vagir tra le piante;
perdo l'onore, e 'l regno,
e disperata amante
cangio spoglie virili.
Servo regia donzella,
ch'alle nozze m'appella.
Veggio Feraspe mio
dolente, ed angoscioso
deplorar la mia sorte,
e pur anche non oso
già che tutto perdei, trovar la morte?
Ah perfido Selino?
Ah sventurato figlio?
Ahi perduto consiglio?
Ahi malvagio destino?
O forsennata Argia?
O Feraspe? O Dorisbe?
O regno? O cielo? O dio?
Movetevi a pietà del dolor mio.
Ma già sento nel core
per soverchio martire,
tutto disceso a concentrarsi il sangue:
già quest'anima langue,
o per troppo languir fugge dal seno:
addio Cipro, addio mondo, io vengo meno.
| |
|
|
Scena quindicesima |
Alceo, Filaura, Laurindo. |
|
| |
ALCEO |
O quest'è bella affé?
Io non mi reggo in piè,
ho bisogno del letto
e trovo a mio dispetto
un più cotto di me.
O quest'è bella affé?
| |
FILAURA |
Ah Filaura dolente?
Il mio destino non vuole,
ch'io rimiri il mio sole,
se non quando tramonta all'occidente.
Reggi pietoso Alceo
questa cadente salma,
poich'al tuo vacillar, vacilla un'alma.
| |
ALCEO |
Io non mi movo un punto,
ma questo poverello,
che da vini possenti
sollevato ha 'l cervello,
vuol ballar la folia senza strumenti.
| |
FILAURA |
| |
LAURINDO |
| |
ALCEO |
Dimmi Laurindo mio, fu bianco, o rosso?
| |
LAURINDO |
| |
FILAURA |
Apri i lumi, o mio bene, indi rimira
Filaura, che sospira,
e benché mal gradita
a te ritorna, e chiede
un sol premio d'affetto alla sua fede.
| |
LAURINDO |
Ancor tenti impudica
d'accrescer il mio male,
promettendo una fede
mercenaria, e venale?
| |
FILAURA |
Deh placati mia vita,
ch'a te sarò costante, e 'l cor devoto
qui ti consacro in voto.
| |
LAURINDO |
Più non turbar Filaura
l'agitato mio core,
che s'al primiero ardore
già dedicato fue,
sdegna per te di bipartirsi in due.
| |
FILAURA |
| |
LAURINDO |
| |
FILAURA |
Deh se brami ch'io viva,
non mi negar soccorso.
| |
LAURINDO |
O vivi, o scoppia
a me poco rileva,
anzi per tuo martoro
da te ratto me n' fuggo,
che non è mio decoro
servir dama, che vende
l'onestade, e la vita a chi più spende.
| |
| |
ALCEO |
Da' pur bando alla spene,
perché quant'a Laurindo
c'è poco da far bene.
| |
FILAURA |
Dunque ignoto fanciullo
ritrosetto e superbo,
con mio tormento acerbo.
Con mio rossore eterno
prende Filaura a scherno?
Stolta? Ma che farò?
Tacerò? Soffrirò?
| |
| |
|
Iº
Vendetta, vendetta,
s'atterri l'indegno,
ch'il cor mi rubò.
E provi il mio sdegno
s'amor disprezzò
un fiero martire
all'armi, ed all'ire
quest'anima affretta.
Vendetta, vendetta.
IIº
Vendetta, vendetta,
s'uccida il ribello,
che fede non ha.
Racchiuda un avello
chi nega pietà.
Già l'alma tradita
a chi l'ha schernita
i fulmini affretta.
Vendetta, vendetta.
| |
|
|
Scena sedicesima |
Alceo, coro di Schiavi che ballano. |
|
| |
ALCEO |
Corri pure a tua voglia. Alceo qui resta:
s'a te fuma la rabbia,
a me pesa la testa.
Se dessero a me fede
gl'amanti, e al mio costume,
piuttosto a questo nume
riverenti, e devoti
appenderebbon voti,
e lascerian la scola
d'un folletto del ciel, ch'è cieco, e vola.
| |
| |
|
Iº
Voi che state al vino intorno,
e traete allegri i dì,
io v'attendo tutti qui
a far placido soggiorno.
Del mio cor
vero amor
Bacco sol sempre sarà.
Datem'un altro vaso ahi per pietà.
IIº
Su canaglia da taverna,
che trincate notte, e dì,
io vi chiamo tutti qui
a raccender la lanterna.
Su moscioni,
compagnoni
qui mescete in carità.
Datem'un altro vaso ahi per pietà.
| |
| |