|
|
Parte prima |
Una alcova nel castello. Porta con cortinaggi. Un inginocchiatoio; vari altri mobili; un ritratto del Re appeso alla parete. Il Re, poscia Amleto. |
Q 
Re
|
| |
| How now! A rat? | |
| |
RE |
O nera colpa! Orribilmente inflitta
entro l'occhio dell'anima! Perenne
immutabil ricordo! ~ E non fia mai
ch'io mi rimondi, o che dal core io tolga
la nota del rimorso?... O spaventosa
coscienza mia, cui tanto leppo ammorba,
prega! La dolce orazione è un fresco
lenimento al dolor... prega... e voi rudi
ginocchia vi piegate, e tu cuor duro
apriti a caritade, e tu mia lingua
tremante e balda, mormora una santa
preghiera a dio per un poco di pace.
| |
| (s'inginocchia ~ passa Amleto con un pugnale in mano) | <- Amleto
|
AMLETO |
(Ecco il momento... ei sta pregando... All'opra!...
No! Ché nel cielo il lancerei d'un colpo...
folle, e vendetta non avrei. ~ Nel buio
inferno io vo' precipitarlo. Andiamo.)
(esce)
| Amleto ->
|
| |
|
RE
O padre nostro ~ che sei nel cielo
sii benedetto ~ nel tuo splendor...
Pregan le labbra ~ ma son di gelo
anima e cor.
Venga il tuo regno ~ e sulla terra
si compia l'alta ~ tua volontà...
Ah! Che un demonio ~ pe 'l crin m'afferra.
Pietà, pietà!
Ne dona il pane ~ quotidiano
o padre santo ~ dolce sovran...
Di sangue lorda ~ ho ancor la mano
e prego un pan!
Perdona al tristo ~ le sue peccata
com'ei perdona ~ all'offensor...
Ciel! La mia morte ~ ho qui segnata.
Pietà, signor!
(s'alza inorridito)
Non ascoltarmi ~ e' fu il demonio
che di mie labbra ~ gioco si fe'.
Non ascoltarmi ~ quest'orazione
non è per me.
(fugge)
| Re ->
|
| |
Entrano Polonio, la Regina, poscia Amleto. | <- Polonio, Regina
|
| |
POLONIO |
Qui l'attendete e con forti rampogne
quel bizzarro cervel dite che ammansi;
dite che il suo celiar già passa il segno,
e che no 'l soffre il re.
| |
REGINA |
| |
| (Polonio esce) | |
| <- Amleto
|
AMLETO |
| |
REGINA |
Signor, grave un'offesa all'alta
maestà scagliaste.
| |
AMLETO |
Grave offesa, o madre,
al padre mio scagliaste.
| |
REGINA |
Orsù, frenate
la pazza lingua.
| |
AMLETO |
E la lingua perversa
frenate voi.
| |
REGINA |
Tant'osi, Amleto! E dunque
chi mi sia tu obliasti?
| |
AMLETO |
Oh per lo cielo!
Ben v'ho a mente regina, che la sposa
voi siete del fratel del padre mio,
ben v'ho a mente che madre a me voi siete.
Togliesse 'l dio!
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
Or via, tranquilla
dimorate e tacete, infin che tutta
l'anima vostra in un immondo specchio
io v'addimostri... né fuggir tentate.
| |
REGINA |
Ciel! Che? Vuoi forse trucidarmi? Aiuto!...
Aiuto!...
| |
POLONIO |
(dietro l'arazzo)
Aiuto!... Alla Regina! Aiuto...
| |
AMLETO |
Cos'è codesto? Un topo... un topo... un topo...
scommetto ch'io l'infilzo.
(sguaina la spada e trapassa l'arazzo)
| |
POLONIO |
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
No 'l so da senno! Oh... forse il re!
(corre e solleva l'arazzo)
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
Morto. Messere, mal vi consigliaste
di torvi briga di soperchio: tale
dell'arti vostre è il frutto. Eh! Non ciarlate?
Voi che di ciance eravate maestro
eccovi tutto grullo e incamuffito!
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
Meno crudele
che d'uccidere un re, madre, per poscia
isposarne il fratello!
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
No, per mia fé, madre pudica, il vero
io parlo, e quella sozza e laida
voi siete.
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
A incestuoso imene
voi vi gettaste col fratel, che porta
lo scettro di mio padre. ~ Oh re fetente!
Turpe omicida incoronato, e drudo...
| |
| |
|
(quasi farnetico rivolto verso il ritratto del Re)
O Re ladrone!
Che rubi e insudici
troni e corone,
rasciuga il tetro
sangue che sgocciola
dal regio scettro,
o Re ladrone!
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
(sghignazzando)
Ah! Ah! Ah! Ah!
O Re assassino!
T'indraca in sordide
orge nel vino,
poi co' la sposa
corri alla coltrice
lussuriosa,
o Re assassino!
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
Ah! Ah! Ah! Ah!
Re pulcinella!
L'hai fatta orribile
la gherminella.
Ma in verità
che qualche diavolo
ti pagherà:
Re pulcinella!
(sghignazzando)
Ah! Ah! Ah!
| |
| (apparisce lo Spettro) | <- Spettro
|
AMLETO |
(interrompe le risa con un grido di spavento)
Ah!
| |
SPETTRO |
Figliuol, dal cieco furiar rimanti,
smetti le vote grida, e in mezzo al core
nutri il pensier che dée trarreti avanti.
Io vegno a te per drizzarti l'ardore
a retto segno, e innovarti il proposto
che ti chiama di me vendicatore.
Non disviar da quel sentier che posto
ti se' per meta, e allenta il desio
quando il reo sangue avrà pagato il costo.
Prega per me che mi perdoni iddio.
| |
| |
AMLETO |
Celesti spirti! O lugubre
spettro del padre morto,
perdon se in vana furia
m'ebbi un istante assorto,
alla tua vista un igneo
pensiero mi divampa,
e di terribil vampa
sento affocarmi il cor.
| |
REGINA |
Figlio vaneggi; orribile
pazzia t'invade l'alma.
Deh torna ai queti, ai teneri
dì della dolce calma.
Irti i capelli, e pallido,
e gli occhi spalancati,
dimmi, che spettro guati
che t'empie di terror?
| |
AMLETO |
Colà, colà, quel morto
ch'è dall'avel risorto
non scerni, o madre?
| |
| (lo Spettro s'allontana) | Spettro ->
|
REGINA |
| |
AMLETO |
No 'l vedi? In sepoltura
ei serba l'armatura
che vivo egli portò.
Or ei dispare...
| |
REGINA |
| |
AMLETO |
Laggiù lontan, lontano...
già tutto ei dileguò...
Spettro dolente e pio
ti placa... Or madre addio.
(esce)
| Amleto ->
|
| |
|
REGINA
Ah che alfine all'empio scherno
mi ribello, o snaturato!
La pietà del cor materno,
falso pazzo, hai cancellato.
Fingi pur deliri e spasmi,
io non simulo il furor:
bada a te, d'ombre e fantasmi
o bugiardo evocator!...
Ah! Che dissi? Io rea, che il padre
spensi al figlio e tolsi il trono,
non son madre, ah non son madre!...
Vien, m'uccidi, io ti perdono.
Di regina e di consorte
profanato ho i nomi, il so:
corri Amleto, e dammi morte,
madre almeno io morirò.
(esce)
| Regina ->
|
| |
| | |
|
|
Parte seconda |
Luogo romito nel parco d'Elsinora. Nell'estremo fondo a sinistra s'erge un fianco del castello. Alte macchie di pini e d'abeti sparse qua e là. A mezzo della scena scorre un ruscello alle di cui sponde sinuose s'assiepano cespugli di fiori. Un salice piangente bagna i suoi rami nell'onda. L'ora è il tramonto, una luce calda indora il paesaggio. Il Re seguìto dai Soldati percorre smarrito la scena, come per cercare un rifugio. Laerte e Ofelia: strepito di rivolta nel lontano. |
Q 
(nessuno)
<- Re, soldati
|
| |
| Hey non nonny, nonny, hey nonny! | |
| |
GRIDA (lontane) |
Morte al re! Morte al re!
| |
RE (ai soldati) |
Guardie! Le mura
del castel custodite, a ferro e foco
sterminate i rubelli.
| |
| (le guardie partono) | soldati ->
|
GRIDA |
| |
ALTRE GRIDA |
| |
GRIDA (più vicine) |
| |
RE |
Fuggiam... la folla irrompe...
| |
| <- Laerte
|
LAERTE |
Ove s'appiatta
codesto re? ~ Compagni, e voi sostate,
e niun mi segua. ~ E tu mi rendi il padre!
| |
RE |
| |
LAERTE |
| |
RE |
Morto. Ma non da me, morto.
| |
LAERTE |
E chi dunque,
e chi dunque l'uccise? Ah! Per satana!
Vendetta io vo' del padre mio!
| |
UNA VOCE DI DENTRO |
Sgombrate
il passo a lei.
| |
LAERTE |
Chi giunge?... Ofelia! Ofelia!
| |
| |
| (Ofelia passa, ornata stranamente di fiori, e col grembiale pieno d'erba e di pianticelle, cantando) | <- Ofelia
|
| |
|
OFELIA
La bara involta
d'un drappo nero
move alla volta
del cimitero.
Zitto! Chi passa,
chetate l'orme,
che in quella cassa
v'ha un che dorme.
Ma voi di riso
pingete il viso
e di pietà.
E dite a questa
orfana mesta:
chi è nella cassa
per un che passa
non s'alzerà.
È un sonno forte
quel della morte!
| |
| |
|
Ma quando sarem giunti al camposanto
e che ci avran levato il bruno manto,
e che l'avran calato nella fossa,
tutto cosparsa di viole e d'ossa,
m'assetterò tranquilla a lui vicino,
per piantar sulla fossa il mio giardino.
E là... su que' capelli bianchi e lustri
ci metterò un boschetto di ligustri;
sugli occhi tanto azzurri e tanto belli
seminerò due grani di napelli...
e sui denti d'avorio, un bianco fiore
di giglio... e qui dove gli batte il core...
vo' posare una rossa pianticina
di quel bel fior che chiaman vedovina;
e là... sul petto dov'ha la ferita
vo' che nasca una triste margherita,
mista a un po' di pervinca e di genziana,
che è un'erba per le piaghe tanto sana...
E quando avrò di fior cosparso l'orto
vo' inginocchiarmi e dire un requie al morto.
| |
LAERTE |
Sventura orrenda! Ofelia mia gentile,
dolce sorella... io vo' pagare a sangue
la tua demenza. Udisti, Re?
| |
RE |
Fu Amleto
che trafisse tuo padre.
| |
LAERTE |
| |
RE |
Deh, buon Laerte, al tuo dolor profondo
io son commosso, e se vendetta brami,
vendetta avrai. La sicurtà del regno
il vuole anch'essa. Intanto tu racqueta
la ciurmaglia che mugge, e fa che salva
sia d'ogni insulto la maestà danese;
alla tua voce obbediran sommessi
i rivoltosi.
| |
LAERTE |
Amleto! Dov'è Amleto?
Ove s'asconde?
| |
RE |
Ebben, se il vuoi, mi segui.
| |
| (partono il Re e Laerte) | Re, Laerte ->
|
| |
| (i tumulti lontani svaniscono e si spande il silenzio del tramonto. Ofelia, errando mestamente verso il ruscello) | |
| |
OFELIA |
(sola)
Amleto! Amleto! Chi parlò d'Amleto?
Cala queto ~ vespero, la brezza
è una carezza ~ un bacio, una favella,
la brezza è quella ~ che cantò quel nome.
O come, o come ~ tutto io mi rammento!...
I miei pensieri tornan col vento ~ a frotte
quando imbruna la notte ~ allora io sento
quasi un concento ~ che si rinnovella!...
Ei mi dicea: Va'! Fatti monachella!...
Va' fatti monachella!... Va' le anella...
del tuo capo recidi... ed io non volli
(me lassa!) udir la parola profonda!
Ed or me n' vo co' sospir tronchi e folli...
per troppo amor della mia chioma bionda.
(si adagia sul salice)
| |
| |
| (aurora lunare) | |
|
Ahimè! Chi piange? È il salice
che piange, e piange tanto
che l'acqua del suo pianto
formò questo ruscel.
Bello alberel dolente
la vergine piangente
ti chiamerà fratel.
E i rami tuoi (patetica
di due dolor catena)
alla mia franta lena
saran blando guancial,
mentre con pio lamento
verrà a cullarmi il vento
dal cielo oriental!...
(il ramo si spezza, Ofelia cade lievemente nel ruscello, cantando sempre, mentre il suo corpo, circondato di fiori, viene trascinato dal corso dell'acque)
| (♦)
(♦)
Ofelia ->
|
| |