www.librettidopera.it

§

Aida

Opera in quattro atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Sala nel palazzo del re a Menfi.
    A destra e a sinistra una colonnata con statue e arbusti in fiori. Grande porta nel fondo, da cui appariscono i tempii, i palazzi di Menfi e le piramidi. Radamès - Ramfis
  • Interno di tempio di Vulcano a Menfi.
    Una luce misteriosa scende dall'alto. Una lunga fila di colonne, l'una a l'altra addossate, si perde fra le tenebre. Statue di varie divinità. Nel mezzo della scena, sovra un palco coperto da tappeti, sorge l'altare sormontato da emblemi sacri. Dai tripodi d'oro si innalza il fumo degli incensi. Sacerdoti e Sacerdotesse - Ramfis ai piedi dell'altare - A suo tempo, Radamès - Si sente dall'interno il canto delle Sacerdotesse accompagnato dalle arpe.

Atto secondo

  • Una sala nell'appartamento di Amneris.
    Amneris circondata dalle Schiave che l'abbigliano per la festa trionfale. Dai tripodi si eleva il profumo degli aromi. Giovani Schiavi mori danzando agitano i ventagli di piume.
  • Uno degli ingressi della città di Tebe.
    Sul davanti un gruppo di palme. A destra il tempio di Ammone - a sinistra un trono sormontato da un baldacchino di porpora. Nel fondo una porta trionfale. La scena è ingombra di Popolo. Entra il Re, seguìto dai Ministri, Sacerdoti, Capitani, Flabelliferi, Porta insegne, ecc., ecc. Quindi, Amneris con Aida e Schiave - Il Re va a sedere sul trono. Amneris prende posto alla sinistra del Re.

Atto terzo

  • Le rive del Nilo.
    Roccie di granito fra cui crescono dei palmizii. Sul vertice delle roccie il tempio d'Iside per metà nascosto tra le fronde. È notte stellata. Splendore di luna.

Atto quarto

  • Sala nel palazzo del re.
    Alla sinistra, una gran porta che mette alla sala sotterranea delle sentenze. Andito a destra che conduce alla prigione di Radamès. Amneris.
  • L'interno del tempio di Vulcano e la tomba di Radamès.
    La scena è divisa in due piani. Il piano superiore rappresenta l'interno del tempio di Vulcano splendente d'oro e di luce: il piano inferiore un sotterraneo. Lunghe file d'arcate si perdono nell'oscurità. Statue colossali d'Osiride colle mani incrociate sostengono i pilastri della volta. Radamès è nel sotterraneo sui gradini della scala, per cui è disceso. Al di sopra, due Sacerdoti intenti a chiudere la pietra del sotterraneo.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Celeste Aida, forma divina (Radamès) interpretato da:
    Enrico Caruso (1908)
    Florencio Constantino (1912)
    Florencio Constantino (1913)
    Giovanni Martinelli (1914)
    Alfred Piccaver (1914)
    Tino Pattiera (1915)
    Ulysse Lappas (1925)
    Enrico Arenson (19??)
    Galliano Masini (19??)
    Giovanni Martinelli (19??)
    Gerolamo Ingar (19??)
    Enrico Caruso (19??)
    Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
    Enrico Caruso (19??)
    Orazio Cosentino (19??)
    Jan Kiepura (19??)
    Ulysse Lappas (19??)
  • Ebben: qual nuovo fremito (Amneris e Aida) interpretato da:
    Bianca Lavin de Casas / Elena Ruszcowska (1909)
  • Fuggiam gli ardori inospiti (Aida e Radamès) interpretato da:
    Lucy Isabelle Marsh / Paul Althouse (1915)
    May Blyth / Henry Wendon (1930)
  • Già i sacerdoti adunansi (Amneris e Radamès) interpretato da:
    Louise Homer / Enrico Caruso (1910)
    Bruna Castagna / Giovanni Martinelli (1937)
    Louise Homer / Enrico Caruso (19??)
  • La fatal pietra sovra me si chiuse (Radamès e Aida) interpretato da:
    Enrico Caruso / Johanna Gadski (1909)
    Nicola Zerola (1909)
    N. D. / Rosa Ponselle (192?)
    Mario Del Monaco / Maria Callas (1951)
    Enrico Caruso / Johanna Gadski (19??)
  • Misero appien mi festi (Radamès e Amneris) interpretato da:
    Enrico Caruso / Louise Homer (1910)
    Carmelo Alabiso / Giannina Arangi Lombardi (19??)
    Enrico Caruso / Louise Homer (19??)
  • Morir! sì pura e bella! (Radamès) interpretato da:
    Ottavio Frosini (19??)
  • Nume, custode e vindice (Ramfis e Radamès) interpretato da:
    Andres Perellò De Segurola / Antonio Paoli (1909)
  • O patria mia, mai più ti rivedrò! (Aida) interpretato da:
    Elda Cavalieri (1907)
    Emmy Destinn (1914)
    Lucy Isabelle Marsh (1920)
    Rosa Ponselle (1923)
    Rosa Ponselle (1923)
    Rosa Ponselle (192?)
    Zinka Milanov (19??)
  • O terra, addio; addio, valle di pianti (Aida e Radamès) interpretato da:
    Johanna Gadski / Enrico Caruso (1909)
    Lucy Isabelle Marsh / John McCormack (1914)
    Rosa Ponselle / Charles Hackett (192?)
    Rosa Ponselle / Giovanni Martinelli (193?)
    Johanna Gadski / Enrico Caruso (19??)
    Ester Mazzoleni / Giovanni Zenatello (19??)
    Johanna Gadski / Enrico Caruso (19??)
  • Quale insolita gioia (Amneris e Radamès) interpretato da:
    Maria Verger / Carlo Albani (1913)
  • Questa assisa ch'io vesto vi dica (Amonasro) interpretato da:
    Tullio Quercia (1902)
    Galileo Parigi (1911)
    Alfredo Costa (19??)
    Benvenuto Franci (19??)
  • Qui Radamès verrà... Che vorrà dirmi? (Aida) interpretato da:
    Giannina Russ (1908)
    Celestina Boninsegna (1909)
    Leyla Gencer (1963)
  • Ritorna vincitor!... E dal mio labbro (Aida) interpretato da:
    Giannina Russ (1905)
    Johanna Gadski (1908)
    Lucy Isabelle Marsh (1920)
    Rosa Ponselle (1923)
    Rosa Ponselle (1928)
    Elisabeth Rethberg (192?)
    Maria Callas (1951)
    Elisabetta Barbato (1953)
    Ljuba Welitsch (19??)
  • Rivedrai le foreste imbalsamate (Amonasro e Aida) interpretato da:
    Giuseppe Maggi / Elena Ruszcowska (1909)
    Roberto Viglione / Conchita Coromines (19??)
  • Se quel guerriero (Radamès) interpretato da:
    Paul Althouse (19??)
  • Sì, fuggiam da queste mura (Radamès e Aida) interpretato da:
    Henry Wendon / May Blyth (1930)
  • Sì: dai numi percossi noi siamo (Aida, Ramfis, Radamès, Amneris, Re e Coro) interpretato da:
    Maria Callas / Roberto Silva / Mario Del Monaco / Oralia Dominguez / Ignacio Ruffino (1951)
  • Su! del Nilo al sacro lido (Re, Coro, Radamès, Amneris e Aida) interpretato da:
    Giuseppe Quinzi-Tapergi / Giovanni Davi / Maria Cappiello / Elena Ruszcowska (1909)
  • Vieni, amor mio, mi inebbria (Amneris, Coro e Aida) interpretato da:
    Oralia Dominguez / Maria Callas (1951)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML427879

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Antonio Ghislanzoni.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 30/04/2020 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@