❖
§
Aida (Tullio Serafin, 1946)
?
Aida
Testi di Antonio GHISLANZONI, musiche di Giuseppe VERDI, anno 1871.
![]()
Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma Tempo totale: 2:19:21
soprano • mezzosoprano • contralto |
|||||||||||||||||||||||||||||
Apre in una nuova finestra:
Il libretto completo. Informazioni su opera e personaggi. Informazioni da WikiOpera |
| ||||||||||||||||||||||||||||
Elenco dei brani, con scena d'inizio e dettaglio dei personaggi coinvolti. | |||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Scena | Incipit | Interpreti | Durata | Dimensioni | |||||||||||||||||||||||||
Preludio | Preludio | ![]() |
03:41 | 1.77 Mb | |||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Scena | Incipit | Interpreti | Durata | Dimensioni | |||||||||||||||||||||||||
1 | Sì: corre voce che l'Etiope ardisca | Ramfis, Radamès | ![]() |
06:08 | 2.9 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Quale insolita gioia | Amneris, Radamès, Aida | ![]() |
05:58 | 2.82 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Alta cagion vi aduna | Re, Messaggero, Coro, Aida, Radamès, Amneris | ![]() |
05:57 | 2.81 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Ritorna vincitor!... E dal mio labbro | Aida | ![]() |
06:27 | 3.04 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | Immenso Fthà, del mondo | Coro | ![]() |
05:11 | 2.46 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | Mortal, diletto ai numi. ~ A te fidate | Ramfis, Radamès, Coro | ![]() |
04:38 | 2.21 Mb | ||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Scena | Incipit | Interpreti | Durata | Dimensioni | |||||||||||||||||||||||||
1 | Chi mai fra gli inni e i plausi | Coro, Amneris | ![]() |
05:45 | 2.72 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Fu la sorte dell'armi a' tuoi funesta | Amneris, Aida | ![]() |
09:43 | 4.53 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | Gloria all'Egitto e ad Iside | Coro | ![]() |
11:05 | 5.16 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | Salvator della patria, io ti saluto | Re, Radamès, Aida, Coro, Amneris, Amonasro, Ramfis | ![]() |
07:41 | 3.6 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | O re: pei sacri numi vesto vi dica | Radamès, Re, Amneris, Coro, Ramfis, Aida, Amonasro | ![]() |
05:06 | 2.42 Mb | ||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Scena | Incipit | Interpreti | Durata | Dimensioni | |||||||||||||||||||||||||
1 | O tu che sei d'Osiride | Coro, Ramfis, Amneris | ![]() |
04:04 | 1.94 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | ~ Qui Radamès verrà... Che vorrà dirmi? | Aida | ![]() |
06:40 | 3.14 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Cielo! mio padre! / A te grave cagione | Aida, Amonasro | ![]() |
08:01 | 3.75 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Pur ti riveggo, mia dolce Aida... | Radamès, Aida | ![]() |
07:42 | 3.61 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Aida! / Tu non m'ami... Va'! ~ / Non t'amo! | Radamès, Aida, Amonasro, Amneris, Ramfis | ![]() |
05:31 | 2.61 Mb | ||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Scena | Incipit | Interpreti | Durata | Dimensioni | |||||||||||||||||||||||||
1 | L'aborrita rivale a me sfuggia... | Amneris, Radamès | ![]() |
02:45 | 1.34 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Già i sacerdoti adunansi | Amneris, Radamès | ![]() |
06:24 | 3.01 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Ohimè!... morir mi sento... Oh! chi lo salva? | Amneris, Coro | ![]() |
03:51 | 1.84 Mb | ||||||||||||||||||||||||
1 | Radamès! ~ Radamès: tu rivelasti | Ramfis, Coro, Amneris | ![]() |
06:40 | 3.13 Mb | ||||||||||||||||||||||||
2 | La fatal pietra sovra me si chiuse... | Radamès, Aida, Coro, Amneris | ![]() |
10:23 | 4.84 Mb | ||||||||||||||||||||||||
Codice QR:
Fonte : Collezione discografica del sito ( Altre esecuzioni della stessa opera: Diretta da Ettore Panizza nel 1937. Diretta da Thomas Beecham nel 1939. Diretta da Arturo Toscanini nel 1949. Diretta da Vittorio Gui nel 1951. Diretta da Alberto Erede nel 1951. Diretta da Tullio Serafin nel 1955. Diretta da Franco Capuana nel 1961. Diretta da Zubin Mehta nel 1965. Diretta da Franco Capuana nel 1966. Opere complete con lo stesso direttore: Vai a Un ballo in maschera del 1943. Vai a Il barbiere di Siviglia del 1952. Vai a Cavalleria rusticana del 1953. Vai a L'elisir d'amore del 1958. Vai a Cavalleria rusticana del 1960. | ![]() |
❏
Generazione pagina: 12/05/2018 - Tipo pagina: zps_bm_ind•bm_detopcom (3.10) Linux x86_64
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici brani
Progetto brani musicaliBrani musicali
Brani per titolo opera Brani per interprete Opere completeMappa brani musicali
Introduzione• • •
Indice brani singoliIndice per interpreteIndice opere completeCollegamenti
Vai al libretto completoPreludio
PreludioAtto primo
Sì: corre voce che l'Etiope ardisca Quale insolita gioia Alta cagion vi aduna Ritorna vincitor!... E dal mio labbro Immenso Fthà, del mondo Mortal, diletto ai numi. ~ A te fidateAtto secondo
Chi mai fra gli inni e i plausi Fu la sorte dell'armi a' tuoi funesta Gloria all'Egitto e ad Iside Salvator della patria, io ti saluto O re: pei sacri numi vesto vi dicaAtto terzo
O tu che sei d'Osiride ~ Qui Radamès verrà... Che vorrà dirmi? Cielo! mio padre! / A te grave cagione Pur ti riveggo, mia dolce Aida... Aida! / Tu non m'ami... Va'! ~ / Non t'amo!Atto quarto
L'aborrita rivale a me sfuggia... Già i sacerdoti adunansi Ohimè!... morir mi sento... Oh! chi lo salva? Radamès! ~ Radamès: tu rivelasti La fatal pietra sovra me si chiuse...Simboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ | |
T | Linux x86_64 |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/zps_son/complete/zps_ind_lo_34_aida.html