dramma musicale, 20 febbraio 1724, Londra, King's Theatre - HWV 17
Atto I
Atto II
Atto III
Appendice
Personaggio | Descrizione | Registro | Primo interprete |
Giulio Cesare | primo imperator de' romani | Contralto | Francesco Bernardi detto il Senesino |
Curio | tribuno di Roma | Basso | Lagarde |
Cornelia | moglie di Pompeo | Alto | Anastasia Robinson |
Sesto Pompeo | figlio di Pompeo, e Cornelia | Soprano | Margherita Durastanti |
Cleopatra | regina d'Egitto | Soprano | Francesca Cuzzoni |
Tolomeo | re di Egitto, fratello di Cleopatra | Alto | Gaetano Berenstadt |
Achilla | duce generale dell'armi, e consigliero di Tolomeo | Basso | Giuseppe Maria Boschi |
Nireno | confidente di Cleopatra, e Tolomeo | Alto | Giuseppe Bigonzi |
Coro | - | Coro | - |
dramma musicale di G. F. Haendel, HWV 17.
Prima rappresentazione: 20 febbraio 1724, Londra, King's Theatre.
Libretto di Nicola Francesco Haym, da Giovanni Francesco Bussani.
Edizione della Haendel-Gesellschaft pubblicata da
Friedrich Chrysander, Lipsia.
Sfondo tratto da Il banchetto di Cleopatra di Giovanni Battista Tiepolo.
Attenzione! le pagine verranno visualizzate utilizzando il sito della Bayerische Staats Bibliothek (http://daten.digitale-sammlungen.de)
di Monaco di Baviera.
•
Librerie javascript: jQuery
•