www.librettidopera.it

§

Il pirata

Melodramma in due atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Spiaggia di mare in vicinanza di Caldora. Sul dinanzi della scena si vede un antico monastero, ricetto di un Solitario. All'alzar del sipario è già cominciata un'orrenda tempesta. Vedesi una nave in grave pericolo, sbattuta qua e là dai venti e dai flutti. La riva e gli scogli sono pieni di Pescatori, che si sforzano di soccorrere i miseri, vicini a naufragare. Il Solitario gli incoraggisce. A poco a poco tutto il luogo si copre di Popolo. La tempesta è al suo colmo.
  • Scena seconda
    I Cori partono frettolosi; intanto vengono dalle rive i Naufraghi salvati dai Pescatori. Gualtiero sostenuto da Itulbo è in mezzo a loro. Il Solitario accorre ad essi con sommo interessamento.
  • Scena terza
    Pescatori, che ritornano, e detti.
  • Scena quarta
    Solitario, Itulbo e Pirati.
  • Scena quinta
    Imogene, Adele, Damigelle e detti. Tutti le vanno incontro.
  • Scena sesta
    Loggia nel castello di Caldora, che mette ai giardini. È notte. Entrano i Pirati bevendo e abbandonandosi alla disordinata loro gioia. Sopraggiunge quindi Itulbo a frenarli.
  • Scena settima
    Imogene, e Adele.
  • Scena ottava
    Imogene, indi Gualtiero.
  • Scena nona
    Imogene e Damigelle, indi Adele.
  • Scena decima
    Esterno del Palazzo di Caldora, illuminato. Marcia militare; applauso de' Cavalieri; indi Ernesto.
  • Scena undicesima
    Imogene, Adele, Damigelle, e detti. Ernesto va incontro ad Imogene.
  • Scena dodicesima
    Solitario, Gualtiero, Itulbo, Pirati e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Sala che mette alle stanze d'Imogene. Coro di Damigelle, indi Adele.
  • Scena seconda
    Adele e Imogene.
  • Scena terza
    Ernesto e dette.
  • Scena quarta
    Si presenta un Cavaliere, che consegna un foglio ad Ernesto.
  • Scena quinta
    Loggia nel castello di Caldora come nell'atto primo. L'alba è vicina. Gualtiero ed Itulbo.
  • Scena sesta
    Imogene e Gualtiero.
  • Scena settima
    Ernesto in fondo alla scena, e detti.
  • Scena ottava
    Adele, Imogene e Damigelle.
  • Scena nona
    Atrio terreno nel castello: d'ambi i lati passaggi, che mettono alle altre sale: di fronte grandi arcate, oltre le quali vedesi l'esterno; con cascata d'acqua, su cui passa un ponte, che conduce al castello. Al suono di lugubre marcia i Soldati di Ernesto entrano coll'armi di lui, e ne fanno un trofeo. - Vengono quindi i Cavalieri, tutti afflitti e pensosi, indi Adele e le Damigelle. Tutti si aggruppano intorno al trofeo.
  • Scena decima
    Da una delle gallerie del fondo si avanza Gualtiero ravvolto nel suo manto, in aria cupa e pensoso.
  • Scena undicesima
    Adele e Damigelle.
  • Scena dodicesima
    Imogene, tenendo il figlio per mano, s'inoltra a lenti passi, guardando intorno smarrita.
  • Scena tredicesima
    Gualtiero in mezzo alle Guardie, e Cavalieri, indi Itulbo e Pirati, per ultimo Imogene co' le sue Damigelle.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Mario Rossi, Orchestra della RAI di Torino 1958, concerto radio con:
    Ernesto (Walter Monachesi)
    Imogene (Anne McKnight)
    Gualtiero (Mirto Picchi)
    Itulbo (Odoardo Spataro)
    Solitario (Tommaso Spataro)
    Adele (Mitì Truccato Pace)
  • Nicola Rescigno, American opera society 1959, dal vivo con:
    Ernesto (Costantino Ego)
    Imogene (Maria Callas)
    Gualtiero (Pier Miranda Ferraro)
    Itulbo (Glade Peterson)
    Solitario (Chester Watson)
    Adele (Regina Sarfaty)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML99418

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Vincenzo Bellini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Felice Romani.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 17/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@