|
|
Scena prima |
Giardino con fontana. Floro in abito occulto. |
Q 
Floro
|
| |
|
Arditi pensieri
vi voglio giganti.
Nel cielo di Roma
su monti d'orgoglio
togliete dal soglio
i Giovi regnanti.
Arditi pensieri
vi voglio giganti.
| |
| |
|
D'Ausonia il regal soglio
Germanico ricusa? E fian deluse
le speranze di Floro? Occulte moli
volge l'idea guerriera:
piegherò i lini sparsi;
ignoto entro la reggia
torcerò 'l piè: nasconderò Agrippina,
che non soffre gli scherni alma latina.
Ma qui del latin duce
giunge mesta la sposa!
| |
|
|
Scena seconda |
Agrippina, Floro. |
<- Agrippina
|
| |
|
AGRIPPINA
Non ti credo più no speranza infida.
Con riso lusinghier
lieto rendesti il sen,
ma d'ogni bel seren fosti omicida.
Non ti credo più no speranza infida.
| |
| |
FLORO |
E sarà ver, che d'Agrippina in petto
fiero cordoglio alberghi?
| |
AGRIPPINA |
Se lungi dal mio sole
mirar deggio altro ciel giust'è il mio duolo.
| |
FLORO |
Tergi i languidi lumi. I tuoi singulti
mutan le leggi al fato.
Non partirai.
| |
AGRIPPINA |
Pavento
di Germanico l'ira.
| |
FLORO |
Sin che in virtù di mie preghiere, e voti
egli a sé ti richiama:
agli occhi del tuo sposo
saprò celarti ancora.
| |
AGRIPPINA |
Ah lasciar non si può cor che s'adora.
| |
| |
|
Son troppo tenaci
d'amor le catene.
Pupilla
che brilla
il core m'ha tolto,
e un crine disciolto
fra ceppi mi tiene.
Son troppo tenaci
d'amor le catene.
| |
| |
|
Ma qui d'intorno oh dio l'orme non veggio
della smarrita prole
| |
|
|
Scena terza |
Lesbo, e suddetti. |
<- Lesbo
|
| |
LESBO |
| |
AGRIPPINA |
| |
LESBO |
| |
AGRIPPINA |
E dove
porto confusa il piede?
| |
FLORO |
Vieni: scorta a' tuoi passi è la mia fede.
| |
| (fuggono) | Agrippina, Floro ->
|
|
|
Scena quarta |
Germanico, Lesbo, e poi Caligola. |
<- Germanico
|
| |
GERMANICO |
(nel venir vede Agrippina fuggirsene con Floro non conosciuto)
Olà Lesbo.
| |
LESBO |
| |
GERMANICO |
| |
LESBO |
| |
GERMANICO |
| |
LESBO |
Al primo sole
sciorrà all'aure le vele.
| |
GERMANICO |
| |
LESBO |
Tra verdi lauri
vedi, ch'ei spunta?
| |
| <- Caligola
|
CALIGOLA |
O stelle! E chi m'addita
la genitrice? Padre.
| |
| (va per baciargli la destra, e lui si ritira) | |
GERMANICO |
(Fugge Agrippina? E seco
fugge un guerriero! Il servo
e al mio venir confuso! E qui solinga
trovo la prole!
Pensieri che mi dite?
Gelosia, che rispondi?)
Lesbo?
| |
LESBO |
| |
GERMANICO |
Alle materne braccia
Caligola conduci.
Floro non più dal lido
sciolga il legno volante, e tu fedele
occulta ad Agrippina
ciò, che ti chiesi: dille
ch'a l'usato soggiorno
fida m'attenda al tramontar del giorno.
| |
LESBO |
Caderà Lesbo estinto
pria, che 'l tuo cenno i' sveli.
| |
CALIGOLA |
Nemmen mi guarda il genitor? O cieli.
| |
| (partono) | Lesbo, Caligola ->
|
|
|
Scena quinta |
Germanico. |
|
| |
|
Gelosia ti sento al core:
l'empio strale
tuo fatale
già ferì quest'alma in seno,
e mi dai col tuo veleno
un inferno di dolore.
Gelosia ti sento al core.
Gelosia ti sento in petto:
l'empia face
tua vorace
m'arde, e strugge in un momento
e già provo ch'il tormento
è peggior di quel d'Aletto.
Gelosia ti sento in petto.
| Germanico ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Anfiteatro. Segeste, Lucio con Saettatori. |
Q 
Segeste, Lucio, saettatori
|
| |
|
SEGESTE
Son tutto rigore.
Si sveni
s'uccida
quell'anima infida,
ch'in petto
d'Aletto
mi sveglia il furore.
Son tutto rigore.
| |
| |
SEGESTE |
Tosto dell'arsa torre
vengane il reo fra ceppi.
| |
LUCIO |
Questo Sinon rubello
trattò gl'incendi, e l'incensor difese,
ma vinto dal mio ferro alfin si rese.
| |
| |
|
SEGESTE
Della reggia i traditori
il fellon discoprirà.
O bersaglio a cento strali
lacerato
fulminato
caderà.
| |
| |
LUCIO |
Da folte guardie cinto
ecco il superbo, e folle,
che nell'elmo rinchiuso il capo estolle.
| |
|
|
Scena settima |
Claudia condotta da Soldati. Segeste, e Lucio. |
<- Claudia, soldati
|
| |
SEGESTE |
O tu, ch'indegno al traditor fugace,
che l'alta mole accese
desti lo scampo, dimmi
chi sei? Parla?
| |
LUCIO |
| |
SEGESTE |
Toglietegli quell'elmo. E geli, e tremi
del giudice all'aspetto.
| |
| (i soldati tolgono la visiera a Claudia) | |
CLAUDIA |
| |
|
|
Scena ottava |
Arminio finto moro. Segeste, Lucio, e Claudia. |
<- Arminio
|
| |
ARMINIO |
| |
LUCIO |
| |
SEGESTE |
Claudia il guerriero! O stelle!
Tu sotto acciar squamoso
nemica al genitore?
| |
LUCIO |
Ed io legai la bella dèa d'amore.
| |
SEGESTE |
Non parli? Il reo fellon, cui fuga ardita
apristi infra le spade
tosto palesa, e le mie voglie appago.
| |
CLAUDIA |
Aprimi il sen, che scorgerai l'imago.
| |
SEGESTE |
Perfida indegna figlia
avrai pena al fallir. Quest'empia mora
regga il belgico impero
giudice giusto, e genitor severo.
| |
ARMINIO |
| |
LUCIO |
Deh frena in petto
il folgore tremendo: abbia sua vita
Lucio, ch'umil ti prega.
(si prostra a Segeste)
| |
SEGESTE |
A tanto eroe nulla si vieta, o niega.
Viva, ma di tue nozze
secondi il fatal nodo.
| |
ARMINIO |
| |
CLAUDIA |
(Simulerò.) Consacro
l'alma al tuo invitto piede.
| |
LUCIO |
| |
ARMINIO |
| |
SEGESTE |
Voi faretrati arcieri
deponete quell'armi: e delle spade
perché di lieto foco il cielo avvampi
con giulivo splendor ridano i lampi.
| |
| |
|
CLAUDIA
Son pur contenta amor.
Il dardo
d'un bel guardo
ferisce, e sana il cor.
Son pur contenta amor.
Il riso
d'un bel viso
discaccia ogni dolor.
Son pur contenta amor.
| (♦)
(♦)
|
| |
I Soldati depongono gli archi, e prendendo picche, e spade formano a suono di trombe un gioco di gladiatori alla vista di Segeste, Claudia, Lucio, e Cavalieri posti sopra dei pergolati in segno d'allegrezza; ma terminando con la morte d'alcuni di loro vengono arrestati da Segeste. | <- cavalieri
|
| |
SEGESTE |
In trionfo di morte
termina il gioco? Olà, schiere abbastanza
van di sangue innocente
lastricate le soglie. Or de' sponsali
porgasi voti al nume,
e di lampade sacre offrasi il lume.
| |
| soldati, cavalieri, saettatori ->
|
LUCIO |
| |
CLAUDIA |
| |
LUCIO E CLAUDIA |
| |
LUCIO |
| |
CLAUDIA |
| |
LUCIO |
| |
CLAUDIA |
| |
LUCIO |
| |
CLAUDIA |
| Lucio, Claudia, Segeste ->
|
|
|
Scena nona |
Arminio. |
|
| |
|
Ciel che vidi? Ch'intesi?
Per celarmi a' nemici a l'or che tingo
di finti orrori il volto,
qui del rivale in braccio
Claudia rende sé stessa? Or questa mente
volge ruine, e morti:
farò, ch'in empio letto
sia d'ingiusti imenei pronuba Aletto.
| |
| |
|
La costanza in cor di femmina
è qual onda in mezzo al mar.
Le procelle ha sotto il riso,
nel seren d'un vago viso
sta 'l naufragio dell'amar...
La costanza in cor di femmina
è qual onda in mezzo al mar.
| Arminio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena decima |
Stanze notturne di Germanico contigue a quelle di Segeste. Agrippina, Caligola, Lesbo. |
Q 
Agrippina, Caligola, Lesbo
|
| |
|
AGRIPPINA
Dimmi speranza tu
dimmi se gioirò?
Non tormentarmi più
cara non dir di no.
Dimmi speranza tu
dimmi se gioirò?
| |
| |
LESBO |
Qui fra l'ombre notturne
l'amato sposo attendi.
| |
CALIGOLA |
O quanto i' bramo
del genitor l'aspetto.
| |
AGRIPPINA |
Mio fido Lesbo, vola;
stimola l'amor mio; digli, ch'in seno
l'alma sospira il suo divin sembiante.
| |
CALIGOLA |
| |
LESBO |
| Lesbo ->
|
| |
|
CALIGOLA
Gran tormento è la tardanza
che per far maggior la pena
t'incatena
con i lacci di speranza.
Gran tormento è la tardanza.
| Caligola ->
|
|
|
Scena undicesima |
Agrippina. |
|
| |
|
Mentre il mio sol qui giunge
siederò in braccio all'ombre:
ma i stanchi rai più vigilar non ponno:
tardanza è men noiosa in grembo al sonno.
(s'adagia sopra una sedia)
| |
| |
|
Occhi sì sì posate
in un soave oblio
sinché dell'idol mio
i vaghi rai mirate.
Occhi sì sì posate.
| |
|
|
Scena dodicesima |
Floro armato di pugnale, e Agrippina, che dorme. |
<- Floro
|
| |
FLORO |
Nel cupo sen d'oscura notte orrenda
furie dell'atra Dite
guidate questo piè: ne' regii alberghi
già celata è Agrippina:
qui Germanico mora, indi sul Tebro
contra Tiberio io volgerò le schiere:
animo, o destra forte:
dal fil di quest'acciar penda mia sorte.
| |
AGRIPPINA |
| |
FLORO |
| |
AGRIPPINA |
| |
FLORO |
| |
AGRIPPINA |
| |
FLORO |
| |
AGRIPPINA |
| |
FLORO |
E Germanico è seco.
Nelle tue braccia ancora
lo svenerò.
| |
AGRIPPINA |
Senza te quest'alma langue,
| |
FLORO |
Germanico qui mora, e resti esangue.
| |
| |
Floro s'accosta ad Agrippina per uccidere Germanico, e in quell'atto viene abbracciato dalla medesima credendolo lo sposo. | |
|
|
Scena tredicesima |
Germanico, Paggi con torce. Soldati, e li suddetti. |
<- Germanico, paggi con torce, soldati
|
| |
FLORO |
| |
GERMANICO |
| |
FLORO |
| Floro ->
|
| |
AGRIPPINA |
(si risveglia)
Dove mi trovo!
| |
| (vuol abbracciarlo, e vien da lui rimproverata) | |
GERMANICO |
| |
AGRIPPINA |
Signor, qui per tuoi cenni
portai veloce il passo.
| |
GERMANICO |
(Agrippina impudica! Ah sì quest'empia
congiura alla mia morte.)
| |
AGRIPPINA |
| |
GERMANICO |
Sopprimi quelle voci:
da un'elevata rupe
mora precipitata.
| |
| |
Vien cinta dalle Guardie. | |
| |
AGRIPPINA |
| |
GERMANICO |
Non più:
chi sacrilega, e fiera
svenò il nume d'onor giust'è che pera.
| |
| |
Agrippina afferra nel manto Germanico, che da lei fugge. | |
| |
|
AGRIPPINA
Il passo fermate
bellezze severe
deh siate men fiere
con chi v'adorò.
Nemmeno risponde,
o dèi che farò.
Il guardo volgete
pupille gradite
almeno sentite
se l'alma peccò.
Nemmeno m'ascolta,
o dèi che farò.
| Agrippina, soldati ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Germanico. |
|
| |
|
Ma il traditor fugace ancor fastoso
va de' miei scorni?
Da Floro il fido amico
riceverò i consigli. Ei che feroce
è del mio campo il Marte
oggi sarà di mie vendette a parte.
| |
| |
|
Non conosco mio core pietà.
Tradita
schernita
s'in petto è la fede
fu sola mercede
d'un'empia beltà.
Non conosco mio core pietà.
| Germanico, paggi con torce ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Arminio fuggendo da Claudia. |
<- Arminio, Claudia
|
| |
ARMINIO |
Sì, ch'Arminio son io
perfida traditrice.
| |
CLAUDIA |
Deh fugace mio sol, qual atra nube
di fallace sospetto il cor t'ingombra?
| |
ARMINIO |
Sol più non è chi nel fuggirti è un'ombra.
| |
CLAUDIA |
| |
ARMINIO |
Io fuggo
di mendace sirena i tradimenti.
| |
CLAUDIA |
Quai tradimenti? Ah ferma.
| |
ARMINIO |
Perfido negherai ciò che poc'anzi
tra simulati orrori
vidi con queste luci?
| |
CLAUDIA |
Sol per serbarmi viva alla mia fede.
D'aborrito imeneo
finsi arrider al laccio
ma sol morrò di te mia vita in braccio.
| |
ARMINIO |
| |
CLAUDIA |
Del giusto ciel, che m'ode
se mendace son io l'ira m'incenda.
| |
ARMINIO |
| |
CLAUDIA |
| |
ARMINIO |
| |
CLAUDIA |
Pria che d'altri l'alma sia
Cloto orrenda mi svenerà.
| |
ARMINIO |
E tua quest'anima sempre sarà.
Qui Lucio, e che farai?
| |
CLAUDIA |
M'involerò dagli aborriti rai.
| |
| (nel partir Claudia viene arrestata da Segeste) | |
|
|
Scena sedicesima |
Segeste, Lucio, Claudia, Arminio in disparte. |
<- Segeste, Lucio
|
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
Le piante arresta.
De' numi coniugali all'are inante
pegno d'eterna fede
porgi Lucio la destra.
| |
CLAUDIA |
(Stelle che far dovrò?)
Pur nel paterno affetto
mi rendesti signor.
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
(E Arminio, o dio, qui m'ode!)
| |
LUCIO |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
(O ciel soccorso!) Estinto
pur cade Arminio?
| |
SEGESTE |
La memoria dell'empio
anco è sepolta in Lete.
| |
CLAUDIA |
(Sì, sì mentir conviene.)
Prence poiché l'impone il genitore
la destra è tua. (Ma sol d'Arminio il core.)
| |
LUCIO |
Mano di neve ora m'aumenta ardore.
| |
ARMINIO |
Io son tradito, o faretrato amore.
| |
SEGESTE |
Parto dell'alte nozze
ad apprestar le pompe: e d'ogn'intorno
diffonda i rai di lieta luce il giorno.
| Segeste ->
|
| |
|
LUCIO
Fortunato quel sen,
ch'in braccio del suo ben
consuma i giorni e l'ore
paradiso dell'alme è quel d'amore.
| |
| |
|
CLAUDIA
Lieta quella beltà
ch'ognor baciando va
di fresca guancia il fiore
paradiso dell'alme è quel d'amore.
| Lucio, Claudia ->
|
|
|
Scena diciassettesima |
Arminio. |
|
| |
|
E taci Arminio? E soffrirò, che d'altri
sia l'infedel, ch'adoro?
Amor se pur dell'alme
giusto reggi l'impero,
Claudia punisci: e dal mio sen tradito
togli l'imago indegna
più che l'aborro; ah che nel cor più regna.
| |
| |
|
Chi s'avvezza ad amar s'avvezza a piangere.
Fatale
è lo strale
del nume bugiardo
la forza d'un guardo
giammai si può frangere.
Chi s'avvezza ad amar s'avvezza a piangere.
Chi si accende in amor non sa più ridere.
Vorace
è la face
del nume d'amore
né giova dal core
la fiamma dividere.
Chi si accende in amor non sa più ridere.
| Arminio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena diciottesima |
Dirupi con balza isolata, sopra la quale si vedrà Agrippina per esser precipitata. Da un lato antro d'Aristeo mago. Floro, che sopraggiunge. |
Q 
Agrippina, littori
|
| |
|
AGRIPPINA
Voi, ch'eterni in ciel sedete
sordi numi a' miei lamenti,
giusti dèi quaggiù non siete
s'opprimete gl'innocenti.
| |
| <- Floro
|
FLORO |
Olà littori,
slegate il piè dall'alta rupe orrenda!
Di Germanico ai cenni
Agrippina discenda...
| |
AGRIPPINA |
Grazie vi rendo o numi.
(discende dalla montagna)
| |
| |
|
FLORO
Alle frodi pensieri alle frodi
s'armi 'l core di fiera empietà.
Trucidato con barbari modi
petto esanime alfin caderà.
Alle frodi pensieri alle frodi
s'armi 'l core di fiera empietà.
| |
| |
AGRIPPINA |
Floro, tu de' miei giorni
portasti l'alba.
| |
FLORO |
Rieda sul labbro il riso. Il tuo consorte
stringerti al sen desia.
| |
AGRIPPINA |
Risorgi anima mia
dunque dell'ira ingiusta
placò sue furie.
| |
FLORO |
Vieni al bramato aspetto,
di pentimento ha sol le furie in petto.
| |
| |
|
AGRIPPINA
Sì sì venite sì
d'amor dolci catene
in braccio del mio bene
sarò più lieta un dì.
D'amor dolci catene.
No no Cupido no
che più non geme il core
lungi dal tuo rigore
pur lieta un dì sarò.
Che più non geme il core.
| Floro, Agrippina, littori ->
|
|
|
Scena diciannovesima |
Claudia, poi Segeste. |
<- Claudia
|
| |
|
CLAUDIA
Se dissi di legarmi
scherzai amor con te.
Non posso incatenarmi,
serva son d'altra fé!
Se dissi di legarmi
scherzai amor con te
| |
| <- Segeste
|
SEGESTE |
Fermati Claudia, e dove
fra l'inospite balze
cerchi lo scampo?
| |
CLAUDIA |
(Fuggo dal padre, e pur nel padre inciampo.)
| |
SEGESTE |
Ingratissima figlia
tosto riedi alla reggia. Il passo arresta.
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
Di Lucio al seno
rinnovar le catene.
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
Il ciel non regge
l'uman voler.
| |
SEGESTE |
Del genitor la legge
devi eseguir.
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
Prole indegna e negletta,
e dal padre, e dal ciel fulmini aspetta.
(nel partir vien trattenuto da Claudia)
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
| |
SEGESTE |
| |
CLAUDIA |
Sì sposa a Lucio: ah no 'l sarò giammai.
| |
SEGESTE |
Pur dell'alma ostinata
franse l'aspro rigore:
in sen di donna ah dura eterno amore.
| |
| |
|
Un veleno
del seno
è Cupido,
che struggendo in eterno ti va.
Il suo dente sì fiero divora,
ch'ogn'ora
più cruda la doglia si fa.
Un veleno
del seno
è Cupido,
che struggendo in eterno ti va.
È fatale
lo strale
d'amore
ch'in eterno la morte ti dà.
Ha sì dure spietate le tempre,
che sempre
maggiore la piaga si fa.
Un veleno
del seno
è Cupido,
che struggendo in eterno ti va.
| Segeste ->
|
|
|
Scena ventesima |
Claudia. |
|
| |
|
Del genitor severo
pur seguirò le piante,
or son felice, or sfortunata amante.
| |
| |
|
Piangere
e ridere
amor mi fa.
Piangendo,
ridendo
fra gioie, e fra pene
dubbiosa mi tiene
né so che farà.
Piangere
e ridere
amor mi fa.
Ridere,
e piangere
amor mi fa.
Sperando
penando
fra gioia, e tormento
confusa mi sento
né so che farà.
Ridere,
e piangere
amor mi fa.
| Claudia ->
|
|
|
Scena ventunesima |
Arminio. |
<- Arminio
|
| |
|
Qui sotto rupe annosa
squamoso albergo all'ampia terra in seno
chiude Aristeo
costui, che sugli abissi
magica forza estende alle mie stelle
fermerà il corso alterno.
Ahi che doglia d'amor doglia è d'inferno.
| |
| |
|
Chi non sa cos'è l'amar
non sa dir che cosa è pena.
Ogni cor che s'incatena
si condanna a lacrimar.
Non sa dir che cosa è pena
chi non sa cos'è l'amar.
| |
| |
|
Ma, se non erra il guardo,
dall'antro cupo or viene.
| |
|
|
Scena ventiduesima |
Aristeo, Arminio. |
<- Aristeo
|
| |
ARISTEO |
Olà, qual uom tra queste balze ombrose
con accenti importuni
mi toglie all'atra Dite?
| |
ARMINIO |
D'Arminio al nome infausto
ferma Aristeo le piante.
| |
ARISTEO |
| |
ARMINIO |
Arminio io sono:
già gran prence, e signor
or schiavo di fortuna, il regno, e l'armi
Germanico mi tolse
ma per maggior mio duol a Lucio indegno
con secondo imeneo
e Claudia l'idol mio spoglia, e trofeo.
| |
ARISTEO |
Sempre all'altezze estreme
compagna è la caduta!
| |
ARMINIO |
Ah sol mi duole
perder la dolce sposa.
| |
ARISTEO |
Quanto magica forza oprar ha in uso
offro, e prometto; io parto: e venga intanto
Orfeo di Stige a dar la fuga al pianto.
| |
| |
Partendo Aristeo esce dalla caverna un Fantasma, sopra d'un mostro, che rappresenta Orfeo sonando, dopo di che appariscono molti Spiriti distruggendo con fiamme il monte. | Aristeo ->
<- fantasma
<- spiriti
|
|
|
Scena ventitreesima |
Ritorna Aristeo: corteggiato da Fantasmi e Arminio. |
<- Aristeo
|
| |
ARISTEO |
Arminio ecco a' miei cenni
le falangi d'Averno
al nume de' sponsali
farà guerra crudel nume d'inferno.
| |
ARMINIO |
Quai di Cocito orrendi spettri io miro.
| |
ARISTEO |
Colà dove Imeneo
di fastoso splendor dispiega i rai,
parti veloce, e 'l mio poter vedrai.
| |
| |
|
De' regni d'Ecate
fantasmi orribili
numi terribili
snodate
slegate
le serpi del crine,
m'appresti ruine
dell'Erebo il fondo
e d'atra luce ottenebrate il mondo.
| |
| Aristeo, Arminio ->
|
Segue il ballo dei Fantasmi. | |
| |