|
|
Scena unica |
Reggia del Tempo. Nella quale si vedono vari giri, che con moto diverso mostrano l'Ore, Giorni, Mesi, ed Anni. Il Tempo sopra il globo della terra, Gloria militare, ed l'Eternità. |
Q 
Tempo, ore, giorni, mesi, anni
|
| |
|
TEMPO
O del Tempo alate figlie
ore voi, che 'l dì guidate,
su volate
stimolate
l'aureo corso ai cerchi erranti,
e gli anni del mortal durino istanti.
| (♦)
(♦)
|
| |
Gloria che sopraggiunge in macchina. | <- Gloria
|
| |
GLORIA |
Ferma o degli anni, e degl'eroi famosi
emulo antico, e struggitor vorace:
questi è 'l giorno fatale,
che dal fulmineo brando
di Germanico invitto ebbe la luce.
| |
| |
|
Nel tuo vetro,
che feretro
è de' secoli già spenti
ritrovar non dée la tomba
dì, che nel sen d'eternità rimbomba.
| |
| |
TEMPO |
Da l'ombre trafitto
sconfitto
sì sì caderà.
| |
GLORIA |
| |
TEMPO |
| |
| |
GLORIA |
Remora del tuo volo
sia questo dardo, e inchiodi a l'ore i vanni,
che di gloria il telo aurato,
tarpa l'ali del Tempo, e arresta il fato.
| |
| |
Saettato dalla Gloria il Tempo precipita dal globo il quale si tramuta in un seggio dell'Eternità. | Tempo ->
<- Eternità
|
| |
ETERNITÀ |
Io che son del primo nume
raggio eterno,
che principio in me non scerno
accenderò di sì bel giorno il lume.
| |
GLORIA |
O de l'occhio sovran lucido speglio,
in cui fredd'ombra è il sole
Eternità, ch'a te sei madre, e figlia
dal mio folgore atterrato
cadde il Tempo fulminato.
| |
| |
ETERNITÀ |
Sempre di Gloria invitta
cede vassallo il Tempo. Or l'alta mano,
che divise in più giorni
gl'anni fugaci. Infra i volumi eterni
sì chiaro dì descrive
e in onta a morte immortalmente ei vive.
| |
| |
| (con tromba) | |
|
GLORIA
Lauri eterni al dio de l'armi
or dal ciel porga il destino,
e 'l valor d'eroe latino
scriva Roma in bronzi, e in carmi.
| |
| |
Qui sparisce la macchina. | Gloria ->
|
| |