|
|
Scena prima |
Camera nell'istessa locanda. Madama La Rose, Traversen, Anselmo, Doralice. |
Q 
Madama, Traversen, Anselmo, Doralice
|
| |
Recitativo | |
MADAMA |
Ah, ah! Che scena! Io moglie di Filippo?
Quanto, signor Anselmo, mi rallegro
che da Milano veniste
a me raccomandato.
| |
ANSELMO |
Io più di voi, che non conoscendovi
di monsù Traversen vi ho dimandato
ed in voi l'ho qui subito trovato.
| |
TRAVERSEN |
Se vogliamo poi la nostra amicizia
passarla a parentela, vi domando
la vostra buona figlia per sposina.
| |
ANSELMO |
(Evviva la franchezza parigina!)
| |
DORALICE |
| |
ANSELMO |
Con tutto il mio piacer subitamente.
| |
DORALICE |
(Ma io di questo non ne farò niente.)
| |
TRAVERSEN |
Andiamo adesso a stender il contratto.
| |
DORALICE |
(Ma io di questo non ne farò niente.)
| |
TRAVERSEN |
(Misera me!) Pian pian...
| |
ANSELMO |
Non c'è pian piano.
Figurati ch'è sua già la tua mano.
| |
MADAMA |
Certo il vostro papà non sbaglia in questo,
e più bei matrimoni
son quelli che si fanno presto, presto.
| |
| |
[N. 9 - Aria] | N 
|
|
Sempre in amore
sono io così
e un cicisbeo
m'offre il suo cuore
io mai non faccio
la svogliatina,
ma co' la grazia
che ci cammina
l'accetto subito,
gli dico sì.
Pria l'alterigia
di donna bella
era dagl'uomini
tanto apprezzata;
ma adesso, credimi,
non è più quella,
la nostra regola
presto fallì.
| |
| |
| (viano, Traversen si porta Doralice pe 'l braccio) | Madama, Traversen, Anselmo, Doralice ->
|
|
|
Scena seconda |
Alberto, che ha veduto Traversen a braccetto con Doralice, poi monsieur Traversen che ritorna. |
<- Alberto
|
| |
Recitativo | |
ALBERTO |
Or ve', quella infedele
con che franchezza marcia a braccio a braccio
con monsù Traversen? Ma a quel che vidi,
la donna non è lei della gazzetta!
Filippo m'ingannò! Ma sia chi sia,
impressa sempre l'ho nell'alma mia.
| |
| <- Traversen
|
TRAVERSEN |
Oh, voi qui siete Alberto?
| |
ALBERTO |
Vi ho veduto a braccetto...
| |
TRAVERSEN |
| |
ALBERTO |
| |
TRAVERSEN |
Certissimo.
L'ho domandata al sior Anselmo, il padre,
e lui me l'accordò, ed or di fatto
verrà il notar per stendere il contratto.
(via)
| Traversen ->
|
| |
ALBERTO |
Un colpo sì crudele
avvilito m'ha già, il locandiere,
che inventa tante trappole,
sol mi potrebbe dar qualche consiglio
da poter dar riparo al mio periglio.
(via)
| Alberto ->
|
|
|
Scena terza |
Filippo, poi Lisetta. |
<- Filippo
|
| |
FILIPPO |
Non ancora ho potuto
sola veder Lisetta per poterla
disingannar! Ma che mi giova? Il padre
sta per abbandonar la mia locanda,
e allor dir posso mie speranze addio.
| |
| <- Lisetta
|
LISETTA |
(Qui l'impostor, ma adesso
gliele voglio cantar come soglio io.)
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
Qual confidenza?
Credevi veramente, ch'io t'amava?
Uh, sciocco! Io mi spassava
con te, che uom sei tu! Cos'hai di bello?
Va', va'; metti giudizio pazzarello.
| |
FILIPPO |
Ciò lo dici per sdegno, già il so bene,
ma sappi che ammogliato io mai non fui,
finsi così per torre ogni sospetto
al tuo padre di me; tempo non ebbi
di avvertirtelo allora. Ero io capace
d'ingannar l'idol mio? Sù, facciam pace.
| |
LISETTA |
No da me pace più sperar non déi
conosco ben chi sei, marcia bugiardo,
né aver più ardir di rimirarmi in volto.
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
Dunque addio, più Filippo non vedrai.
| |
LISETTA |
Queste son tutte grazie che mi fai.
| |
| |
[N. 10 - Duetto] | N 
|
FILIPPO |
In bosco ombroso e folto
vo a darmi un colpo atroce,
e l'ultima mia voce
Lisetta chiamerà.
| (♦)
(♦)
|
LISETTA |
Figlio, non ho che farti,
cerca licenza, e parti,
n'avrò qualche dolore
ma poi mi passerà.
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
Addio per sempre, addio.
Più a te non tornerò.
| |
LISETTA |
(Non so se a lungo oh dio!
resistere potrò.)
| |
LISETTA E FILIPPO |
(Qual fier contrasto, oh dio!
mi sento ormai nel seno!
Affetti del cor mio
frenarvi più non so.)
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
(in atto di partire)
Dunque...
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
| |
FILIPPO |
S'è vero che ancor m'ami
perché mi dici no?
| |
LISETTA |
Quel che ascoltar tu brami
adesso ti dirò.
Io son quell'ancora
tua cara Lisetta
che t'ama, e t'adora,
che brama, che aspetta
quel giorno, quell'ora
che amor ci unirà.
| |
FILIPPO |
E son quell'istesso
Filippo tuo caro
che, senza il possesso
d'un volto sì raro,
dolente ed oppresso
ognor si vedrà.
| |
|
LISETTA E FILIPPO
Felici momenti
deh, quando giungete,
che lieti e contenti
amor ci farà?
Amor, quali amanti
più sperar mercede
se premio a tal fede
da te non si dà.
(viano)
| Lisetta, Filippo ->
|
|
|
Scena quarta |
Alberto solo. |
<- Alberto
|
| |
[N. 11 - Recitativo ed aria] | N 
|
|
Chi creder mai poteva
che dolce, e caro un mio nascente amore
cagionar mi dovea sì gran dolore?
In quanti rei pensieri
sta confuso il mio cor! Freme, s'aggira,
smania, sbalza, delira, e in un momento
da mille furie tormentar mi sento!
Barbaro amore, ah tu lo stral dorato
vibrasti in me per darmi con inganni
brevissimo contento e lunghi affanni.
| |
| |
|
O lusinghiero amor,
se il caro ben m'involi
da me che più pretendi,
che sempre più m'accendi
co' le tue fiamme il cor?
O lusinghiero amor,
se sordo ai miei lamenti
già ti mostrasti appieno,
toglimi omai dal seno
un sì ostinato ardor.
Tra cento furie, e cento
palpita l'alma mia,
ma più mi dà tormento
la fiera gelosia,
che il cor sta a lacerarmi
con barbaro furor.
Ma voce tenera
nel cor mi dice
che avrò per premio
quel dì felice
che calma, e giubilo
darà al mio cor.
(via)
| Alberto ->
|
|
|
Scena quinta |
Filippo, poi Alberto. |
<- Filippo
|
| |
Recitativo | |
FILIPPO |
Tutto sta ben disposto a maraviglia,
spero che questa volta,
mercé il novello inganno,
la mia Lisetta non mi sarà tolta...
Signor Alberto, che cos'è? Voi state
tutto smanioso.
| |
| <- Alberto
|
ALBERTO |
Per tante menzogne
che tu inventasti.
| |
FILIPPO |
Punto qua. Or meco
Doralice ha parlato. Ella vi adora
e sarà cura mia ch'ella ben presto
sposa vi sia! Volete più di questo?
| |
ALBERTO |
Caro Filippo tu mi rendi il fiato.
| |
FILIPPO |
Ma s'ha da procurar... ch'oggi Pomponio,
come già ho risoluto,
oggi non parta dalla mia locanda;
e perciò artatamente
a duel nel giardin l'ho disfidato
e coraggiosamente ei l'ha accettato.
Vorrei lo disfidaste ancora voi
per dar tempo ai compagni di vestirsi
in altra guisa.
| |
ALBERTO |
Ma con qual pretesto
io l'ho da disfidar?
| |
FILIPPO |
Sulla ragione
che in sposa vi promise la sua figlia
e poi ve la negò. Com'io sfidato
l'ho, che per sua cagione
perdei di mia locanda il quakerone...
ma non si perda tempo. Andiamo noi.
| |
ALBERTO |
Io tutto spero dagl'inganni tuoi.
| |
| |
| (viano) | Filippo, Alberto ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Giardino con casetta rustica con porta, praticabile. Pomponio con un Lacchè che gli porta una spada di misura. |
Q 
Pomponio
<- un lacchè
|
| |
Recitativo | |
POMPONIO |
Ad un mio pari un locandier disfida?
Ho dovuto accettà, mio Tommasino,
sai già che i fogli girano?
Anzi potea pur dir Parigi istessa
«Pomponio il grande diventò n'allessa.»
Mo che me staje dicenno
ca non saccio de scherma? E ch'è, pe chesso?
Tu mo comme te cride
ca il duello se fa? No, te dico io,
perché lo locanniero
quanno nguardia mme vede,
s'ha da mett'a fui comm'a no lepero.
In altro caso poi,
si non fuje isso, fuggiremo noi
tu ntanto non me perdere de vista;
e si maje vide ca sto p'abbuscare
curre subeto, strilla, e chiamma gente;
tu mo te figurasse
che chesta sia paura? Non signore,
auto non è, che un poco di timore;
mo vene, va', t'agguatta a quel cantone;
mettimmoce mo in aria de brottone.
| |
| <- Filippo
|
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
| |
| (seri, e minacciosi) | |
FILIPPO |
Io nella mia locanda v'ho alloggiato.
| |
POMPONIO |
| |
FILIPPO |
Per le vostre maniere stravaganti
si sono di qua i quakeri partiti,
e m'avete levato il pan di bocca.
| |
POMPONIO |
E che me preme de li guaje tuoje?
| |
FILIPPO |
Perciò dobbiamo duellar fra noi.
Su, fuor le spade.
| |
POMPONIO |
Chià... (Mmalora, chisso
non se mette paura.) Tu sta spata
la vide quant'è longa?
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
E mmo ammolata
me l'ha n'ammolafuorfece, te pozzo
fa male assaje, che buo' fare. Cercame
scusa, ca te perdono.
| |
FILIPPO |
Che scusa? Che perdono?
Che se non vi battete per viltate,
da voi se ne va al diavolo
di galantuomo il nome.
| |
POMPONIO |
(E se mi batto
se ne va po' a malora
la vita, e il galantuomo.)
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
(E Tommasino è stato acciso!)
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
Aspetto il mio patino
vi ca mò è chello, curre Tommasino.
| |
| (viene il servo) | |
FILIPPO |
Che! In due adesso? Oh tradimento. Entrambi
vi uccido...
(snudando la spada)
| |
POMPONIO |
All'armi, alò... ma chiano.
Armistizio pe mo, sientemi primmo,
e ripigliammo po l'ostilità.
(Io non c'aveva maje da veni cca.)
Vi' ca io songo n'uosso
che non saccio si tu te lo puo agliottere.
Io so nitroso, so bituminoso,
so sulfureo, so elastico;
e te consigliarria
de non t'arresecà.
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
Nzomma, vuo esse acciso?
E fa' comme vuo tu... Vi' ca tu muore,
no io, sa? (Ca già so muorto miezo
de sfunnolo.)
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
Ecco cca... vanne
nelle stigie locanne...
Ma, testemmonia toja, ca tu si chillo
che buo' mori'... gnernò, no mme commene
io no coniglio di ammazzar non oso,
bacia la mano al vincitor pietoso.
| |
FILIPPO |
Che vincitor? Vi voglio
passare a parte a parte, presto...
| |
POMPONIO |
E priesto...
(E che priesto, si già 'mbraccia a Patano
sta il mio valor. E ch'accossì succede,
se spacca, e pesa. Se fa il guappo, e poi
così vanno a finire i grandi eroi.)
| |
|
|
Scena settima |
Alberto, e detti. |
<- Alberto
|
| |
ALBERTO |
A che coll'armi in mano?
Tu, Filippo, non devi
attaccar brighe col signor Pomponio,
io prendo impegno per la sua persona.
| |
POMPONIO |
(St'acquarella de maggio è stata bona.)
Lo siente? Chisto è stato
sempe no galantommo;
va, ringrazia la mia misericordia,
che no ha boluto stennerle ccà nterra,
io son guerrier di pace, e non di guerra.
| |
FILIPPO |
Ma perché il sior Alberto
m'impedisce il duello?
| |
ALBERTO |
Perché devo
io col sior Pomponio prima batterni
sino all'ultimo sangue
o mi uccide o l'uccido.
| |
POMPONIO |
Comme? (St'auta vigilia
non nci sta ncalannario.)
| |
FILIPPO |
Voi a torto
con lui vi batterte, ed io a ragione
che lui di qua partir fe' il quakerone.
| |
ALBERTO |
No, non a torto, a battermi con lui
la ragion mi consiglia
che mi promise, e poi negò la figlia.
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
E or non la voglio
dissetar mi vogl'io col vostro sangue.
| |
FILIPPO |
Ed il tuo sangue bevermi vogl'io.
| |
POMPONIO |
Sarà vino de Somma il sangue mio.
| |
FILIPPO |
Il duello non ve 'l cedo.
| |
ALBERTO |
| |
FILIPPO |
Verremo all'armi
pria fra di noi.
| |
ALBERTO |
Son pronto
decideranno prima i nostri brandi.
| |
POMPONIO |
Ah, sì chessa è la soja.
Mo parlate de uommene.
| |
FILIPPO |
Approvate
voi dunque il mio progetto?
| |
POMPONIO |
Manco Seneca
lo potea pensà meglio, a senno mio.
Comm'avite da fa mo ve dico io.
| |
| |
[N. 12 - Terzetto] | N 
|
|
Primmo fra voi coll'armi
il punto sia deciso
ca co chi resta acciso
io poi mi batterò.
| S
|
ALBERTO |
Quando quel cor malnato
dal sen gli avrò diviso...
| |
FILIPPO |
Quando l'avrò mandato
a passeggiar l'Eliso...
| |
ALBERTO E FILIPPO |
Fra noi vedrem se ucciso
a torto io l'abbia, o no.
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO (piano ad Alberto) |
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO E FILIPPO |
Ebben l'affar decida
chi prima ha da pugnar.
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO E FILIPPO |
Ecco i soliti saluti
del duello inaspettato.
(Si consola il maledetto
e non sa che per diletto
lo faremo ancor tremar.)
| |
POMPONIO |
(Chilli fierre sò appuntute,
fa' potriano un bell'effetto!
Se sfonnassero lo pietto,
e fenesco de tremmà.)
| |
FILIPPO |
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
Che d'è mò, che nova nc'è?
| |
FILIPPO |
Il padrone della casa
ceder deve al forastiero,
e con lui pugnar primiero
tocc'a voi, non tocc'a me.
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
Questo è vero, questo è vero.
| |
POMPONIO |
Mme protesto, si è pe me.
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
Dico io mo, non se potria
aggiustà chesta facenna?
| |
FILIPPO |
Per esempio, si potria...
| |
ALBERTO |
Presto a noi non più pensar.
| |
POMPONIO |
| |
FILIPPO |
Quando il forte a noi si arrenda
si potria capitolar.
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
Per me son contentissimo.
Di usar facilità.
| |
FILIPPO |
In termine brevissimo
l'affar si aggiusterà.
| |
POMPONIO |
Remmedio cchiù bellissimo
non se potea trovà.
| |
FILIPPO |
Per prima condizione
segnam ch'egli è poltrone.
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
S'accorda, non nc'è male.
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
S'accorda il terzo articolo.
| |
FILIPPO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
| |
POMPONIO |
Mettiam testa gloriosa...
| |
ALBERTO E FILIPPO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO E FILIPPO (minacciando) |
| |
POMPONIO |
Che articoli sì onesti
non pozzo ricusà.
| |
ALBERTO E FILIPPO |
Gli articoli son questi
né vi è da replicar.
| |
|
ALBERTO, FILIPPO E POMPONIO
Fra tante disfide
la piazza è già resa.
Giammai non si vide
più nobile impresa;
d'accordo noi siamo,
cantiamo, balliamo,
la gioia nel viso,
ritorni a brillar.
(viano)
| Alberto, Filippo, Pomponio, un lacchè ->
|
| |
| | |
|
|
Scena ottava |
Camera. Lisetta e Doralice, poi Madama la Rose. |
Q 
Lisetta, Doralice
|
| |
[N. 13 - Scena ed aria] | N 
|
LISETTA |
Fatemi signorina, capir meglio...
| |
DORALICE |
Filippo detto m'ha, che noi dobbiamo
mascherarci alla turca
con due abiti eguali
che son pronti di già; poi nel festino
verrà lui con Alberto anco vestiti
sa signori africani, e noi con essi
ce ne dobbiam fuggir.
| |
LISETTA |
| |
DORALICE |
Cos'è? V'impallidite? E che la fuga
fosse qualche demonio?
Dopo la fuga viene il matrimonio.
| |
LISETTA |
| |
DORALICE |
Non vorresti
uscir da sì penosa tirannia?
Se ne volete uscir questa è la via.
| |
LISETTA |
| |
| <- Madama
|
MADAMA |
Invan Filippo
sta preparando maschere e festino
or lei deve partir.
| |
LISETTA |
| |
|
|
Scena nona |
Pomponio, e dette. |
<- Pomponio
|
| |
POMPONIO |
Presto, alò, ca i cavalli
stanno attaccate già, muove le gamme,
addio Parigi, e servitor madame.
| |
LISETTA |
E per dove volete più portarmi?
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
| |
POMPONIO |
È 'no paese addo' nasceno le prete
che non ti può mancare al primo istante
no prencepe de llà petreazzante.
| |
LISETTA |
Oh vedete il cervello
or dove vi è saldato!
| |
POMPONIO |
E che buò, che sto ccà nfra i miei nemici?
Io mo proprio ho dovuto
capitolà, e dir potria la Francia,
quanno se sa sta cosa,
ch'aggio fatta na pace vergognosa.
Alò, vieneme appriesso.
| |
MADAMA |
| |
LISETTA |
| |
POMPONIO |
No, e tu chi sì, che dice no?
Del territorio mio matrimoniale
tu auto non sei che una patata
della quale fu' io l'agricoltore.
Se dice ne a lo gnore? Oh cattarinola,
non te nc' arresecare nauta vota
ca de le carne toje, figlia guavina,
mme ne faccio porpete craje matina.
Jammo, sù, alò.
| |
MADAMA (piano a Lisetta) |
| |
LISETTA |
| |
DORALICE |
| |
MADAMA |
| |
POMPONIO |
O chiagne, o ride.
Avimmo da partì.
E pe signo de ciò! mo pe na recchia
la porto a ncarrozzà.
| |
MADAMA |
Fatevi adesso
venire un svenimento.
| |
LISETTA |
Ahi, ahi; aita... ohimè! Morir mi sento.
| |
DORALICE |
Oh povera fanciulla!
Slacciamola.
| |
MADAMA |
Sediamola.
Non dà segno di vita.
| |
DORALICE |
Non ha più moto, è tutta raffreddata.
| |
MADAMA |
Acqua, aceto... vedete
che avete fatto? Uh povera Lisetta!
| |
POMPONIO |
(Stà a bedè ch'è fenuta la gazzetta!)
Né guè? Rispunne a me, figlia de tata.
| |
DORALICE |
| |
MADAMA |
| |
POMPONIO |
(E biva io, l'ho fatta la rapata!)
| |
DORALICE |
Zitto, zitto, mi par che già rinviene.
| |
MADAMA |
Signorina, su, datevi
animo, respirate.
| |
DORALICE |
Papà vi vuole bene, è ragionevole.
| |
MADAMA |
| |
POMPONIO |
E mo n'è cosa
sicuramente; po' murì pe strata.
| |
MADAMA |
(Come bella il babbeo se l'ha imboccata.)
| |
LISETTA |
Ove son? Perché torno
quest'aure a respirar! E chi ha diviso
lo spirto mio dal fortunato eliso?
Nella selva de' mirti appena entrata,
qual d'amorosi spirti
folla mi vidi intorno, ed io con grazia
con bocca a riso, ed occhi ognor ridenti,
riverenze rendeva ai complimenti.
| |
| |
|
Eroi li più galanti
vennero a farmi onore,
Romolo mi diè un fiore,
Enea mi diè il caffè.
Con basso mormorio
parlavan poi di me.
È questa la Lisetta,
colei della gazzetta,
figlia infelice, e semplice
di un pazzo genitor.
In me son poi tornata,
e qua mi son trovata,
e a dirvi il ver mio padre,
vi guardo con orror!
Scacciate il pregiudizio,
abbiate più giudizio.
Vedete che dell'asino
vi danno i spirti ancor?
Volete ch'io mi sposi
colui che serbo al cor?
| |
| |
|
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
Ma non sapete voi
di poi che n'avverrà?
| |
POMPONIO |
| |
LISETTA |
Doman direte dov'è la Lisetta?
Lisetta qui voglio... chiamate Lisetta.
Si cerchi di qua, si vada di là.
Ma sa che gli dico, mio caro papà?
| |
MADAMA |
Che lei la Lisetta mai più non vedrà.
| |
DORALICE E MADAMA |
Notate, e marcate, sior caro papà?
Domani la Lisetta qui non ci sarà.
| |
POMPONIO |
E sa che ve dice sto caro papà?
Ca mo mme la porto pe farve schiattà.
| |
| |
| (viano) | Lisetta, Doralice, Madama, Pomponio ->
|
|
|
Scena decima |
Filippo, poi Pomponio. |
<- Filippo
|
| |
Recitativo | |
FILIPPO |
Sì, vada a incarozzarsi, che a fermarlo
per le scale già sta l'impedimento;
i finti turchi a stento
lo faranno tornar pien di paura;
il pover merlotto
fra poco si vedrà pelato e cotto.
| |
| <- Pomponio
|
POMPONIO |
Chesso che mmalor'è? Si nun fujeva
una e n'auta n'aveva
de sciabolate! Ne, Felì? Addo stammo
ccà? Comme ai passaggiere
s'impedisce d'ascì? A 'sta locanna
schitto nc'ho bisto tanta cose strane:
comme nc'alluogge turche, e cristiane?
| |
FILIPPO |
Come alloggio negare io mai poteva
senza essere ammazzato, a un gran signore
d'Africa, qui venuto
a vedere Parigi? Avete voi
mai sentito parlare
di Abdal Lid Falzul Carababà.
| |
POMPONIO |
Che diavolo de nomme songo chisti,
va', piglieme Lisetta,
vì che nu stesse mmano a qua' mametta.
| |
FILIPPO |
Ci sta sicuramente,
ma non me la daranno,
ché han bisogno di donne.
| |
POMPONIO |
Tu che dice,
voglio figliema intera, e no nce n'ave
da mancare nu ruotolo, altrimenti
tu mme nne daje cunto.
| |
FILIPPO |
Non temete di niente,
ve ne posso far io la sicurtà;
voglion le donne i Turchi
a solo oggetto di farle ballare
a un festino di maschere, del resto
Ahirel bis Falsal Carababà
è un signor tutto garbo ed onestà.
| |
POMPONIO |
Io che saccio Stuzzul Scarababà?
Subeto che la trovo
mme la piglio; e mò vavo a ricorrere.
| |
FILIPPO |
(Ohimè!) Piano, l'avrete
senza ricorso, e in questo
posso io ben secondarvi; so che vonno
mascherar vostra figlia
alla turca, ho per voi
giusto un abito turco, nel festino
mascherato entrerete,
e ve la prenderete senza liti.
(Quando egli giunge sarem già fuggiti.)
| |
POMPONIO |
E io mo song'ommo de fa ste figure?
| |
FILIPPO |
E cosa ci trovate
di mal? Se poi volete
un consiglio da me, pregate il cielo
che faccia innamorare
il turco di Lisetta, che fareste
un matrimonione.
| |
POMPONIO |
Tu si pazzo,
chillo è turco...
| |
FILIPPO |
Ma non maomettano,
egli è dell'Etiopia, ed ha gran feudi
per tutta l'Abissinia: oh che rumore
farebbe il vostro nome per il mondo,
sentendo sol che vostra figlia avete
maritata a un parente
del Pretejanni, o sia del gran Senapo.
| |
POMPONIO |
(Vi quante cose, che mme mette ncapo!)
| Pomponio ->
|
| |
[N. 14 - Aria] | N 
|
|
FILIPPO
Quando la fama altera,
con tromba ben sonora,
pei regni dell'aurora
a pubblicarlo andrà,
affé che più d'un principe,
insin nel suolo ausonio
a riverir Pomponio
sollecito verrà.
E questi chi saranno
Filippo or vi dirà.
Dal Pekin l'Ohang tessè,
dalla Persia il gran Sofì,
dall'Egitto il Califè,
il Mogollo dal Chilì.
E da Libia verran poi
coi lor baffi i primi eroi,
di Marocco Alzul Balà,
Alì dal Baldugerì,
di Guinea Micazirà,
e di Tripoli il Beì;
tutto un tal cerimoniale
stamperassi nel giornale,
e dal giù sino alle sfere
don Pomponio sbalzerà.
(Ma, con poco suo piacere,
or burlato resterà.)
| Filippo ->
|
| |
| | |
|
|
Scena undicesima |
Sala vagamente illuminata per festa di ballo. Coro di Maschere, Lisetta mascherata da turca, poi Alberto mascherato dell'istessa maniera, indi Doralice con abito simile a quello di Lisetta; in seguito Filippo vestito come Alberto, e per ultimo Pomponio vestito ridicolmente ancor lui. |
Q 
maschere
|
| |
[N. 15 - Coro] | N 
|
|
CORO
Amor la danza mova,
presieda ai suoni Amor.
Solo piacer ritrova
quando è commosso un cor.
Se in mezzo ai suoni, ai canti
il cieco nume appar,
son cieche ancor le amanti
si lasciano predar.
| |
| |
Recitativo | |
| <- Lisetta, Alberto
|
LISETTA |
Filippo ancor non vedo!
Tra tanta gente ancora
non lo posso trovare!... Ove sarà?
| |
ALBERTO |
(Non so s'ella è Lisetta, o Doralice!
Gli abiti lor son simili
mi deggio assicurar.)
| |
LISETTA |
(Se sia Filippo
colui, no 'l posso dir, eguale al suo
è l'abito di Alberto.)
| |
ALBERTO |
(Animo.) O leggiadrissima turchetta,
domando, poiché abbiamo
ambi sotto le maschere i sembianti,
se Doralice sei.
| |
LISETTA |
| |
| |
|
CORO
Amor la danza muova,
presieda ai suoni ancor.
Solo il piacer ritrova
quando è commosso un cor.
| |
| |
Recitativo | |
| <- Doralice
|
DORALICE |
(Lì è Lisetta, lo so; ma se sia quello
o Filippo o il mio Alberto
sto nel dubbio, ch'entrambi
vestono d'un sol modo!
Starò a vedere un poco;
ma temo che mio padre
non si portasse anch'esso in questo loco.)
| |
| |
|
CORO
Se in mezzo ai suoni, ai canti
il cieco nume appar,
son cieche ancor le amanti,
si lasciano piegar.
| |
| |
Recitativo | |
| <- Filippo
|
FILIPPO |
(Or chi sarà Lisetta questa, o quella?
Egualmente degli abiti
sono i colori. A noi!) Signora maschera?
Acciò invan non si perdono gl'istanti,
siete Lisetta voi?
| |
DORALICE |
| |
FILIPPO |
Ho capito, va' lì, signor Alberto
lì sta la roba tua.
| |
ALBERTO |
E qui la tua.
Ed io sinora non l'avea veduta.
| |
FILIPPO |
| |
LISETTA |
Io sto tremando
che mio padre non venga.
| |
FILIPPO |
E sempre tarda
sarà la sua venuta. Dalle mani
tu non mi scappi più.
| |
LISETTA |
Non so se questa può mandarla giù.
| |
ALBERTO |
Cara mia Doralice, perchè tremi?
| |
DORALICE |
Ché mai mi son trovata
in simili perigli.
| |
ALBERTO |
Amore, e il tempo ci darà consigli.
| |
| <- Pomponio
|
POMPONIO |
Eccome ccà, la primma vota è chesta
che faccio sti spreposete.
Jastemmarria quanne me nzoraje
ca mo pe chessa figlia
non mme nce trovarria mmiezo a sti guaje.
Ma mo già saccio comme va vestuta,
mme l'acchiappo de botta,
e il Turco restarrà comm' a marmotta.
E bidetella llà
comme se vrucculea co Mustafà.
Vavo... ma chià, sbagliasse!... è chella o chessa!
Chesta pur è la stessa!
E 'no simmele Turco ha purzì allato,
o poveriello me, mme so mbrugliato.
| |
| |
[N. 16 - Quintetto] | N 
|
|
Oh vedite ch'accidente!
Non conosco cchiù mia figlia,
si se lassa, si se piglia,
chella o chessa, io non lo so.
| S
|
ALBERTO |
(No, partir da qui non posso
senza voi mia Doralice.)
| |
DORALICE |
(Se mi viene il padre addosso,
che dirà quell'infelice?)
| |
FILIPPO |
(Deh partiam Lisetta mia,
che mia sposa ti farò.)
| |
LISETTA |
(Ah, so ben qual pena ria
n'averà il mio genitor!)
| |
DORALICE
Deh seconda amor pietoso
l'innocente inganno mio
ah se cara a te son io
altro ben bramar non so.
|
Insieme
ALBERTO
Deh seconda amor pietoso
l'innocente inganno mio
ah se caro a te son io
altro ben bramar non so.
|
| |
LISETTA
Deh raffrena amor pietoso
tanti affetti nel cuor mio,
ah se cara a te son io
altro ben bramar non so.
|
Insieme
FILIPPO
Deh raffrena amor pietoso
tanti affetti nel cuor mio,
ah se caro a te son io
altro ben bramar non so.
|
| |
| |
POMPONIO |
Mo compiango chillo padre
che sta in dubbio de na figlia,
llà cerreano a maraviglia,
e ncampana io me ne sto.
| |
ALBERTO E FILIPPO |
| |
LISETTA E DORALICE |
E io, sior asino,
faccio lo cieco!
| |
LISETTA, DORALICE, ALBERTO E FILIPPO |
| |
POMPONIO |
| |
ALBERTO |
Cosa comanda?
Cosa desia?
| |
DORALICE |
Ai fatti suoi
attento stia.
| |
FILIPPO |
Pomponio è questo,
venite presto.
| |
LISETTA |
(Ah sento il cuore
pien di timore!)
| |
POMPONIO |
Fermi, per Bacco,
ca taglio, e spacco
porzì Maometto.
Lisa addo sta?
| |
LISETTA, DORALICE, ALBERTO E FILIPPO |
A che vi date
tanto strapazzo?
| |
POMPONIO |
| |
TUTTI E CORO |
Quale schiamazzo?
In altro loco
la troverà.
| |
POMPONIO |
Da ccà nisciuno
se ne jarrà.
| |
LISETTA, DORALICE, ALBERTO, FILIPPO E CORO |
Con tal chiasso, veramente,
può far correre la gente;
zitti, zitti, andiamo fuori
pria che n'abbia a cimentar.
| |
POMPONIO |
Ah! Maumma, tu pigliate
t'aje la carne meje ncerate...
ma sentiteme a mmalora,
ma lassateme sbafà.
| |
CORO |
Questo matto maledetto
smania, grida, fa dispetto,
zitto, zitto andate fuora.
| |
LISETTA, DORALICE, ALBERTO E FILIPPO |
Ei fa chiasso... lo sentite?
Ci convien da qui scappare:
ah tenetelo... impedite.
(Idol mio non dubitare.)
Non è quella, non è questa,
lei s'inganna, è la sua testa
che l'immagina fra lor.
| |
| Lisetta, Filippo, Doralice, Alberto ->
|
|
CORO
Siete matto... Ma sentite,
non si viene a disturbare,
sarà vero quel che dite,
ma per or lasciate stare;
non è quella, non è questa,
lei s'inganna, è la sua testa
che l'immagina fra lor.
| |
| Pomponio ->
|
|
|
Scena ultima |
Anselmo, Traversen, poi Pomponio da scene opposte, indi Madama la Rose, ed in ultimo Filippo con Lisetta, ed Alberto con Doralice. |
<- Anselmo, Traversen
|
| |
Recitativo | |
ANSELMO |
| |
TRAVERSEN |
Non hai vista mia moglie?
| |
| <- Pomponio
|
POMPONIO |
Ne, sapite
addò è ghiuta Lisetta?
| |
ANSELMO |
Doralice
io vo' saper dov'è?
| |
TRAVERSEN |
| |
POMPONIO |
Bonanotte a l'amice,
è fatto il caso, nc'avarranno mmano,
per quanto va a capire il mio talento,
chiantate a tutte treje tre ntorcie a biento.
| |
ANSELMO |
| |
POMPONIO |
No, veramente no mme lo credeva
ch'a lu munno era io tant'animale.
| |
TRAVERSEN |
Oh! Questa sì la sento troppo male.
| |
| <- Madama
|
MADAMA |
Non vi rammaricate
le vostre figlie son già maritate.
E a domandar perdono
vedetele, se n' vengono pian piano
coi loro cari sposi a mano a mano.
| |
POMPONIO |
| |
ANSELMO |
| |
TRAVERSEN |
Veh s'è cosa che possa mai soffrire.
| |
MADAMA |
Il fatto è fatto, e più non c'è da dire.
| |
| <- Doralice, Alberto, Lisetta, Filippo
|
[N. 17 - Finale II] | N 
|
DORALICE E ALBERTO |
(inginocchiandosi)
Caro padre, perdonate.
| |
ANSELMO |
Dirmi padre ardisci ancora?
| |
LISETTA E FILIPPO |
| |
POMPONIO |
Cara figlia va' a mmalora.
| |
LISETTA, DORALICE, ALBERTO E FILIPPO |
Morirò se voi volete
ma mi avete a perdonar.
| |
MADAMA |
Se il perdon non gli darete
vi potriano criticar.
| |
ANSELMO (a Pomponio) |
Che più adesso ci facciamo?
| |
POMPONIO |
| |
ANSELMO E POMPONIO |
Dunque noi vi perdoniamo,
e trionfi la pietà.
| |
TUTTI |
Anzi, anzi or che ci siamo
il festin facciamdurar.
| |
| |
Tutti. | |
|
CORO
Canti, balli, suoni, e spassi
risuonar facciam d'intorno;
ci vogliamo in ogni giorno
la gazzetta rammentar.
| |
| |