| |
[Ouverture] | N 
|
|
|
Scena prima |
Parte del foro romano, con trono imperiale da un lato. Vista di Roma illuminata in tempo di notte con archi trionfali ed altri apparati festivi apprestati per celebrare le feste decennali, e per onorare il ritorno di Ezio (vincitore d'Attila) che si vede avanzare preceduto da istromenti bellici, Schiavi, ed insegne de' vinti, e seguìto da' Soldati vincitori. Valentiniano sopra il trono, Massimo, Varo con Pretoriani. Ezio, e Popolo. |

Q 
Valentiniano, Massimo, Varo, pretoriani, popolo
<- Ezio, schiavi, soldati
|
| |
[N. 1 - Marcia] | N 
|
| |
Recitativo | |
EZIO |
Signor, vincemmo.
Attila fuggitivo lasciò campo alla strage;
il sangue corse in torbidi torrenti,
e fra i timori, e l'ire erravano indistinti
i forti, i vili, i vincitori, e i vinti.
Se una prova ne vuoi,
mira le vinte schiere,
ecco l'armi, l'insegne e le bandiere.
| |
VALENTINIANO |
Ezio, tu non trionfi d'Attila sol;
hai del mio cor l'impero.
Fra queste braccia intanto
(scende dal trono e l'abbraccia)
prendi d'amore un pegno;
che tra gli acquisti miei
il più nobile acquisto, Ezio, tu sei.
| |
| |
[N. 2 - Aria] | N 
|
|
Se tu la reggi al volo,
su la tarpea pendice
l'aquila vincitrice
sempre tornar vedrò.
Breve sarà per lei
tutto il cammin del sole,
e allora i regni miei
col ciel dividerò.
| |
| (parte, servito da Varo con pretoriani) | Valentiniano, Varo, pretoriani, schiavi, soldati, popolo ->
|
|
|
Scena seconda |
Ezio, Massimo, e poi Fulvia con Paggi, ed alcuni Schiavi. |
|
| |
Recitativo | |
MASSIMO |
(s'abbracciano)
Lascia, ch'al sen ti stringa.
| |
EZIO |
Io godo, amico, nel rivederti.
Oh, dei! Fulvia dov'è
per consolar quest'alma?
| |
MASSIMO |
| |
| <- Fulvia, paggi, alcuni schiavi
paggi, alcuni schiavi ->
|
EZIO |
(rincontrandola)
Cara! Di te più degno torna il tuo sposo,
e al volto tuo gran parte deve
de' suoi trofei: ma al dolce nome
e di sposo, e d'amante ti veggio impallidir?
Dopo la nostra lontananza,
crudel, così m'accogli?
| |
FULVIA |
(Che pena!) Sono... Io vengo...
Signor...
| |
EZIO |
Tanto rispetto, Fulvia, con me!
Cangiasti amor?
| |
FULVIA |
Son quella...
Ma senti... Ah! Genitor, per me favella.
| |
EZIO |
| |
MASSIMO |
Si vive, amico, sotto un giogo crudel:
or che vincesti, cesare a nostro danno
fia più ingiusto, più fiero
e più tiranno.
| |
EZIO |
La tirannide sua mi fu nascosa.
Che pretende? Che vuol?
| |
MASSIMO |
| |
EZIO |
La sposa mia!
Massimo, Fulvia, e voi consentite a tradirmi?
| |
FULVIA |
| |
MASSIMO |
Qual arte, qual consiglio
adoprar contro un tiranno?
Con vittoriosa mano vendicar Roma,
e i torti tuoi potrai,
svenar cesare...
| |
EZIO |
Oh, dèi! Che dici mai?
Ogn'altra via si tenti
fuor che l'infedeltade.
| |
MASSIMO |
(l'abbraccia di nuovo)
Anima grande!
(Fingere convien!)
| |
FULVIA |
Ezio così tranquillo
la sua Fulvia abbandona ad altri in braccio?
(piange)
| |
EZIO |
Il merto, e il nome mio faran,
che augusto, amor, tutto si cangi.
Son vincitor;
sai che t'adoro, e piangi?
| |
| |
[N. 3 - Aria] | N 
|
|
Pensa a serbarmi, oh, cara,
i dolci affetti tuoi;
amami, e lascia poi
ogn'altra cura a me.
Tu mi vuoi dir col pianto,
che resti in abbandono;
no, così vil non sono,
e meco ingrato tanto
no, cesare non è.
(parte)
| Ezio ->
|
|
|
Scena terza |
Massimo e Fulvia. |
|
| |
Recitativo | |
FULVIA |
È tempo, oh, genitor,
che uno sfogo conceda al mio rispetto.
Tu pria d'Ezio all'affetto
prometti la mia destra;
indi mi imponi il lusingar
di cesare l'amore, e m'assicuri poi,
che di lui non sarò;
ma quando spero stringer d'Ezio
la mano, ti sento dir
che lo sperarlo è vano.
| |
MASSIMO |
T'accheta, oh, figlia!
Il talamo d'augusto
non è il peggior de' mali.
| |
FULVIA |
E soffrirai, ch'abbia sposa la figlia
chi della tua consorte insultò l'onestà?
Il tuo onore offese?
| |
MASSIMO |
Degna parte di me, vieni al mio seno!
(l'abbraccia)
Conserviam pur quell'odio illustre,
e cauti ricerchiam la vendetta;
ora è vicina.
Sposa al tiran tu puoi svenarlo,
o almeno agio puoi darmi
a trapassargli il seno.
| |
FULVIA |
Che sento, oh, dèi!
Son questi quei semi di virtù,
che in me versasti,
da miei primi vagiti
infine ad ora?
M'inganni adesso, o
m'ingannasti allora?
| |
MASSIMO |
Chiede diversa etade atti diversi.
| |
FULVIA |
Sì, ma un vil tradimento?...
Ah! Caro padre, pensa alla gloria tua,
pensa che vai...
| |
MASSIMO |
Taci, importuna!
Io t'ho sofferto assai.
Le tue pari consiglia,
rammenta ch'io son padre,
e tu sei figlia.
| |
| |
[N. 4 - Aria] | N 
|
|
FULVIA
Caro padre, a me non déi
rammentar che padre sei:
io lo so, ma in questi accenti
non ritrovo il genitor.
Non son io che ti consiglia,
è il rispetto d'un regnante,
è l'affetto d'una figlia,
è il rimorso del tuo cor.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Fulvia ->
|
|
|
Scena quarta |
Massimo solo. |
|
| |
Recitativo | |
|
Un oltraggiato amore
d'Ezio li sdegni ad irritar non basta!
La figlia mi contrasta.
Eh! Di riguardi tempo non è:
pria che nel ciel l'aurora sorga,
cesare mora. Emilio il braccio mi presterà.
Se non riesce appieno il colpo suo,
al sospettoso augusto
farò che sembri Ezio il fellon.
Su, dunque, alla vendetta, all'opra;
in gran periglio pronto eseguir
sempr'è 'l miglior consiglio.
| |
| |
[N. 5 - Aria] | N 
|
|
Il nocchier, che si figura
ogni scoglio, ogni tempesta,
non si lagni, se poi resta
un mendico pescator.
Darsi in braccio ancor conviene
qualche volta alla fortuna,
che sovente in ciò ch'avviene
la fortuna ha parte ancor.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Massimo ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quinta |
Camere imperiali istoriate di pitture. Onoria, e Varo. |
Q 
Onoria, Varo
|
| |
Recitativo | |
ONORIA |
Del vincitor ti chiedo,
non delle sue vittorie.
| |
VARO |
A me perdona,
sembran tali richieste d'amante più,
che di sovrana.
| |
ONORIA |
Oh, Varo! Al tuo fedel servir
tollero e scuso di parlarmi così.
La sol distanza, ch'è dal suo grado al mio,
teco dovrebbe difendermi abbastanza.
| |
VARO |
Ognuno ammira d'Ezio il valor.
Roma l'adora; ognuno ne parla con rispetto,
ingiustizia saria negargli affetto.
| |
ONORIA |
(Ah! Purtroppo l'adoro!)
Esaltando il suo merto
presso il german geloso,
ufficio grato
all'amico non rendi.
Chi sa?... Potrebbe un dì...
Varo, m'intendi.
| |
VARO |
Più cauto parlerò;
ma se tu l'ami, mostrati, oh, principessa,
meno ingegnosa in tormentar te stessa.
| |
| |
[N. 6 - Aria] | N 
|
|
ONORIA
Quanto mai felici siete,
innocenti pastorelle,
che in amor non conoscete
altra legge che l'amor.
Ancor io sarei felice,
se potessi all'idol mio
palesar, come a voi lice,
il desio di questo cor.
(parte)
| Onoria ->
|
|
|
Scena sesta |
Varo solo. |
|
| |
Recitativo | |
|
Perché tanto tormento,
se a spiegar il suo duol
grande è il contento?
| |
| |
[N. 7 - Aria] | N 
|
|
Se un bell'ardire
può innamorarti
perché arrossire?
Perché sdegnarti
di quello strale che vi piagò?
Perché soffrire
sì gran tormento,
se dà contento
dire al suo bene:
«Provo gran pene, che far potrò?»
(parte)
| Varo ->
|
|
|
Scena settima |
Valentiniano, e Massimo con Sèguito. |
<- Valentiniano, Massimo, seguito, una guardia
|
| |
Recitativo | |
VALENTINIANO |
| |
| (una guardia parte) | una guardia ->
|
VALENTINIANO |
Comincia ad adombrarmi
la gloria di costui.
| |
MASSIMO |
Cesare, in vero un'aura popolar
nutre l'orgoglio d'un vincitor.
Chi impera dée de' vassalli suoi,
benché fedeli, osservar ogni azion,
sebben leggera.
| |
| |
[N. 8 - Aria] | N 
|
|
Se povero il ruscello
mormora lento e basso,
un ramoscello, un sasso
quasi arrestar lo fa.
Ma se alle sponde poi
gonfio d'umor sovrasta,
argine oppor non basta,
e co' ripari suoi
torbido al mar sen va.
(parte)
| Massimo, seguito ->
|
|
|
Scena ottava |
Valentiniano, ed Ezio. |
<- Ezio
|
| |
Recitativo | |
EZIO |
| |
VALENTINIANO |
Duce,
un momento non posso tollerar
d'esser ingrato.
La mia grandezza, il mio riposo,
e tutto del senno tuo,
del tuo valor è frutto.
| |
EZIO |
Che mi resta bramar?
L'amor d'augusto
quand'ottener poss'io,
basta questo al mio cor.
| |
VALENTINIANO |
Non basta al mio.
Ezio, il cesareo sangue
s'unisca al tuo.
D'affetto darti pegno maggior non posso mai.
Sposo ad Onoria al nuovo dì sarai.
| |
EZIO |
| |
VALENTINIANO |
| |
EZIO |
Io son vassallo;
e l'alta tua germana meco unita
sudditi produrrà;
onde...
| |
VALENTINIANO |
Si parli con franchezza tra noi.
Dunque, che brami?
| |
EZIO |
T'ubbidisco, signor;
allor che credi premiarmi,
mi punisci.
| |
VALENTINIANO |
Ed è castigo
una sposa germana al tuo regnante?
| |
EZIO |
Non è gran premio a chi
d'un'altra è amante.
| |
VALENTINIANO |
Dov'è questa beltade,
che ti tiene in catene?
Spiegami il nome suo.
| |
EZIO |
| |
VALENTINIANO |
| |
EZIO |
| |
VALENTINIANO |
(Oh sorte!)
Ed ella sa l'amor tuo?
| |
EZIO |
| |
VALENTINIANO |
Forse che il suo consenso
il tuo contrasta.
| |
EZIO |
Quello sarà mia cura;
il tuo mi basta.
| |
VALENTINIANO |
Ma se un altro amator?...
| |
EZIO |
Dov'è chi ardisca
involar la mercede alla man,
che di Roma il giogo scosse?
Costui non veggo.
| |
VALENTINIANO |
| |
EZIO |
Vedria ch'Ezio difende
gli affett suoi come gl'imperi altrui.
| |
VALENTINIANO |
| |
EZIO |
Cesare, un sol momento
tollerare non può d'essermi ingrato.
| |
VALENTINIANO |
(Temerario!)
I suoi merti rammentar da sé stesso...
| |
EZIO |
Io li rammento,
quando in premio pretendo...
| |
VALENTINIANO |
Non più: dicesti assai, tutto comprendo.
| |
| |
[N. 9 - Aria] | N 
|
|
So chi t'accese:
basta per ora,
cesare intese,
risolverà.
Ma tu procura
d'esser più saggio;
fra l'armi e l'ire
giova il coraggio;
pompa d'ardire
qui non si fa.
(parte)
| Valentiniano ->
|
|
|
Scena nona |
Ezio, e Fulvia. |
<- Fulvia
|
| |
Recitativo | |
FULVIA |
(entrando)
Ezio, ti leggo in volto
l'ire del cor.
Forse ad augusto, dimmi,
ragionasti di me?
| |
EZIO |
Sì, ma celai, cara,
che m'ami:
onde a temer non hai.
| |
|
|
Scena decima |
Onoria e detti. |
<- Onoria
|
| |
ONORIA |
(entrando)
Ezio, volle il germano
avvilir la mia mano sino alla tua:
ma tu però, più giusto,
d'esserne indegno hai persuaso augusto.
| |
EZIO |
Non merta tanto orgoglio
chi salvò Roma, il tuo germano,
e il soglio.
| |
ONORIA |
È ver, ti deggio assai;
perciò mi spiace al tuo amore infelice
esser d'infauste nuove apportatrice.
(a Fulvia)
Fulvia, ti vuol sua sposa cesare al nuovo dì.
| |
FULVIA |
| |
EZIO |
| |
ONORIA |
Di recartene il cenno egli stesso m'impose.
| |
EZIO |
Ah! Questo è troppo!
Qual diritto, qual ragione
ha sugli affetti miei?
Fulvia rapirmi?
Disprezzarmi così?
Forse pretende ch'io lo sopporti?
Oppure vuol che Roma
si faccia di tragedia per lui funesta?
| |
ONORIA |
Ezio minaccia?
E la sua fede è questa?
| |
| |
[N. 10 - Aria] | N 
|
|
EZIO
Se fedele mi brama il regnante,
non offenda quest'anima amante
nella parte più viva del cor.
Non si lagni, se in tanta sventura
un vassallo non serba misura,
se il rispetto diventa furor.
(parte)
| Ezio ->
|
|
|
Scena undicesima |
Onoria e Fulvia. |
|
| |
Recitativo | |
FULVIA |
A cesare nascondi, Onoria,
i suoi trasporti.
Ezio è fedele;
parla così da disperato amante.
| |
ONORIA |
Mostri, Fulvia, al sembiante
troppa pietà per lui, troppo timore.
Fosse mai la pietà segno d'amore?...
| |
FULVIA |
Principessa, m'offendi.
Assai conosco a chi deggio l'affetto.
| |
ONORIA |
Non ti sdegnar così;
questo è un sospetto...
| |
FULVIA |
Anch'io dai sdegni tuoi
come soffri un rifiuto or ben m'avvedo.
Potrei crederti amante eppur no 'l credo.
| |
ONORIA |
Quando m'oltraggi con sospetto insano,
per non dirti arrogante,
io m'allontano.
| Onoria ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Fulvia sola. |
|
| |
|
Via, per mio danno aduna
sempre nuovi disastri empia fortuna!
Sarà per questo core
trionfo di costanza il tuo rigore!
| |
| |
[N. 11 - Aria] | N 
|
|
Finché un zeffiro soave
tien dal mar l'ira placata
ogni nave è fortunata
e felice ogni nocchier.
È ben prova di coraggio
l'incontrar onde funeste,
navigar fra le tempeste
e non perder il sentier.
(parte)
| Fulvia ->
|
| |