www.librettidopera.it

§

Elfrida

Tragedia per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Davanti alla porta principale del castello, prato grande, e ameno. Vi si arriva per lunghi viali tagliati nelle selve, che lo circondano. L'entrature de' viali sono abbellite di rozze guglie, e di trofei militari. Elfrida, ed Evelina.
  • Scena seconda
    Orgando, e Osmondo in abito comune di cacciatori, inoltrandosi.
  • Scena terza
    Elfrida, ed Evelina, che sbucando nel prato per un sentiero, incontrano improvvisamente Orgando, e Osmondo.
  • Scena quarta
    Galleria, che a diversi appartamenti conduce. È premessa allegra sinfonia di strumenti di fiato, che accenna il giubilo dell'arrivo d'Adelvolto, e va poi a terminare ne' tuoni appropriati all'istrumentato recitativo, che seguita. Elfrida, Adelvolto frettolosi entrando s'incontrano sulla scena.
  • Scena quinta
    Orgando in abito conforme al suo grado, e detti.
  • Scena sesta
    Adelvolto, Elfrida, e poi Siveno.
  • Scena settima
    Elfrida, poi Evelina.
  • Scena ottava
    Vestibolo grandioso, che all'ingresso del castello corrisponde. È sostenuto da archi gotici, che appoggiano sopra a rozzi pilastri. Lontana vista di mare. Eggardo, e Cortigiani, Siveno, Guardie, e Cacciatori. Adelvolto, e suoi Domestici.
  • Scena nona
    Orgando, e detti.
  • Scena decima
    Eggardo, Orgando, Siveno, Séguito.
  • Scena undicesima
    Adelvolto, che ritorna poi Elfrida, ed Evelina.
  • Scena dodicesima
    Giardino a piano d'alcuni appartamenti che da tre lati lo circondano. Nel fondo è aperto in una loggia che sporge sulle sottoposte boscaglie, e vedesi in lontananza il mare. Eggardo, e Siveno; poi Elfrida, che entra correndo, poi Orgando, che la segue frettoloso.
  • Scena tredicesima
    Adelvolto, che accorreva, e vedendo quell'incontro resta attonito, e confuso, e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Stanze del castello. Evelina, Osmondo.
  • Scena seconda
    Evelina sola.
  • Scena terza
    Spazioso, ma boschereccio steccato ad uso di tornei, e combattimenti, circondato da sedili erbosi in anfiteatro disposti. Nel centro, loggia per Spettatori distinti da una parte, dall'altra barriera principale per l'entrata de' Combattenti. Marcia militare, al suono della quale si spalanca la barriera, entrando il Re con Cortigiani, Domestici, e Séguito. Il Re va a prender luogo co' suoi sulla loggia, allogandosi gl'altri ne' sedili dell'anfiteatro. Si chiude, allogato il Re, la barriera, e indi a poco riaperta, entra Orgando armato di spada, e scudo, e va a situarsi vicino alla loggia del Re, si chiude ancora la barriera, che poi di nuovo aperta entra Adelvolto, si alloga in faccia alla loggia, dirimpetto a Orgando. Eggardo, Orgando, Adelvolto, Osmondo, Siveno, Guardie, e Spettatori.
  • Scena quarta
    Si suona il segno della pugna, e in punto comparisce alla barriera con armato Séguito Elfrida.
  • Scena quinta
    Eggardo, Orgando, Osmondo, Siveno, e Séguito.
  • Scena sesta
    Galleria che a diversi appartamenti conduce. Adelvolto, poi Siveno.
  • Scena settima
    Adelvolto, poi Elfrida.
  • Scena ottava
    Elfrida, poi Eggardo.
  • Scena nona
    Orgando, e detti.
  • Scena decima
    Orgando, e Elfrida.
  • Scena undicesima
    Sala d'armi in uso fra gli antichi popoli del settentrione, dappertutto in simmetria alle pareti sospese. Sopra i cornicioni, che reggono la volta, stendardi, e sventolanti bandiere. Sul piano piramidi formate colle stesse armi, e carri di guerra, che sostengono de' trofei. Elfrida, Adelvolto, e Domestici.
  • Scena dodicesima
    Eggardo, Séguito, e detti.
  • Scena tredicesima
    Orgando, e detti.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML1593

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giovanni Paisiello.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Ranieri De' Calzabigi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Generazione pagina: 26/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@